LE PERFORAZIONI DELL ESOFAGO



Documenti analoghi
TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Domande chiave. Domande chiave

La malattia diverticolare complicata.

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

DIFFERITA PROGRAMMATA

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Malattia diverticolare del colon

intestinale per neoplasia E. Codognotto

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?


LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Diagnostica per Immagini in pediatria

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

mucosa normale neoplasia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Eradicazione della fonte

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

Polmoniti. Linee guida

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Come diagnosticare MRE nel 2018

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Ferrara 12 novembre Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

La fase post-operatoria

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Rapida espansione aortica. della dissecazione aortica acuta e. nell evoluzione a breve termine. degli IMH tipo B : 15 anni di esperienza monocentrica.

COMPLICANZE STOMALI % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

MALATTIA DA REFLUSSO

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Un caso di endocardite

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Lesioni traumatiche del diaframma

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Le laparotomie dei bovini

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Le patologie ostruttive asma e bpco

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA.

LA CHIRURGIA.

Transcript:

LE PERFORAZIONI DELL ESOFAGO Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli, Prof. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tor Vergata Roma 1. Introduzione La perforazione dell esofago è un urgenza chirurgica. L eziologia è varia ma più frequentemente è dovuta a lesioni iatrogene o traumi: - Complicanze endoscopiche 43% (flessibile 3:10000; rigido 1:1000) - Trauma 19% (penetrante 10-20%; chiuso 0.001%) - Spontanea 16% (Sindrome di Boerhaave) - Chirurgica 8% (toracica o laparoscopica) - Corpi estranei 7% (cricofaringe) - Tumori 4% - Altre 3% (lesioni da caustici, infezioni ) Le cause più frequenti sono dunque di natura iatrogena ed in particolare dopo endoscopia operativa: - 0.4% dopo dilatazione con dilatatori di Bougie - 0.3% dopo dilatazione con dilatatori pneumatici a palloncino - >4% dopo dilatazione per acalasia - 1-2% dopo terapia endoscopica per emorragia GI - 5% dopo ablazione endoscopica palliativa - 5-25% dopo stenting L outcome dei pazienti con diagnosi di perforazione dipende da più fattori tra cui: - condizioni generali del paziente e co-morbidità - intervallo trascorso evento/diagnosi e diagnosi/trattamento - causa della perforazione - sede della perforazione - dimensioni della perforazione e grado di contaminazione 1

- presenza di lesioni associate Appare pertanto evidente l importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento (chirurgico o non operativo) appropriato al fine di migliorare i risultati. Scopo di tali raccomandazioni cliniche è: - fornire elementi utili al chirurgo per la rapida e appropriata valutazione della severità e complessità delle lesioni: ALTO INDICE DI SOSPETTO e DIAGNOSI PRECOCE - evidenziare le principali criticità di tale quadro clinico e principi di good-practice RESUSCITATION INTENSIVA - indicare un processo terapeutico comune che consenta un protocollo standard fra i diversi centri al fine di omogeneizzare i risultati e consentirne la comparazione APPROCCIO TERAPEUTICO MIRATO: sito della perforazione causa e patologia sottostante contaminazione locale condizioni generali 2. Valutazione clinica iniziale ed esami strumentali Paziente con recente manovra strumentale esofagea e/o trauma e/o vomito + sintomatologia specifica o aspecifica - Circa il 50% dei pazienti si presenta con sintomatologia atipica, aspecifica e subdola, specie nelle primissime ore dopo la perforazione; pertanto per una diagnosi precoce è importante un alto indice di sospetto clinico dopo procedura invasiva esofagea. - Diagnosi differenziale: 2

Ulcera Peptica Infarto miocardico Pneumotorace Mallory-Weiss Pancreatite Polmonite Dissecazione aortica Ernia paraesofagea 2.1 VALUTAZIONE CONDIZIONI CLINICHE GENERALI E STABILIZZAZIONE DEL PAZIENTE 2.1.A Monitoraggio parametri vitali e segni di coinvolgimento sistemico NIBP FC ECG FR stato di coscienza spo 2 2.1.B Posizionamento di almeno 2 accessi venosi periferici di grosso calibro 2.1.C Posizionamento di catetere vescicale con urinometro 2.1.D Prelievo per esami ematochimici emocromo Proteina C reattiva funzionalità epatica funzionalità pancreatica funzionalità renale prove della coagulazione elettroliti emogasanalisi 2.1.G Valutazione presenza segni di peritonite e/o mediastinite 2.1.H Posizionamento SNG sotto guida fluoroscopica ed aspirazione 2.1.I Nihil per os e Fluidoterapia immediata 3

2.1.L Antibioticoterapia empirica a largo spettro (aerobi ed anaerobi) 2.1.M PPI ev Rianimazione secondo le linee guida 2.2 ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO - La presentazione clinica dipende da sede e dimensioni della perforazione e dall intervallo intercorso e dal grado di contaminazione/infiammazione. - La triade patognomonica (Triade di Mackler) è presente in meno del 50% dei pazienti: dolore toracico + vomito + enfisema sottocutaneo cervicale - I sintomi più frequenti sono il dolore (71%), la febbre (51%), la dispnea (24%) e il crepitio (22%) 2.2.A PERFORAZIONE CERVICALE - Dolore e rigidità cervicale (dolore sordo, minore contaminazione per contiguità con fascia presacrale) - Disfagia ed odinofagia - Tenderness e crepitio - Febbre - Versamento pleurico (solitamente destro, insorgenza dopo almeno 24h dalla lesione) 2.2.B PERFORAZIONE TORACICA - Dolore retrosternale o toracico - Enfisema mediastinico - Versamento pleurico - Pneumotorace - Enfisema sottocutaneo cervicale - Mediastinite - Febbre e sepsi - MOF e shock settico 2.2.C PERFORAZIONE TORACICA - Dolore trafittivo epigastrico intrattabile (perforazione anteriore) 4

- Dolore sordo epigastrico con irradiazione posteriore (perforazione posteriore) - Peritonite - Febbre, tachicardia, tachipnea - Sepsi e shock settico 2.3 STUDI DIAGNOSTICI E VALUTAZIONE SEVERITA DELLA LESIONE 2.3.A Rx torace e collo in 2 proiezioni (AP e Laterale) ESAME DI PRIMO LIVELLO - Gli studi radiografici sono indispensabili per la diagnosi e valutazione di una sospetta perforazione esofagea - La semplice radiografia è indicativa di perforazione in più del 90% dei pazienti tuttavia l esame può essere normale immediatamente dopo la lesione - pneumomediastino e versamento pleurico possono essere assenti nell immediato e svilupparsi dopo alcune ore: Rx seriati o TC - La maggior parte dei pazienti presenta segni radiologici entro le 12h e lo pneumomedistino è il segno più comune. - Segni radiologici di perforazione: pneumomediastino (40%) slargamento mediastinico da edema (segno tardivo) pneumotorace (77%) dx 70% ; sx 20% enfisema sottocutaneo pneumoperitoneo versamento pleurico (segno tardivo) dx: perforazione terzo medio; sx : perforazione terzo distale - Se sospetto clinico alto ed esame negativo: TC torace-addome 2.3.B Rx prime vie con mdc idrosolubile (gastrografin) SCELTA - Falsi negativi 10% ESAME DI 5

- Accuratezza gastrografin: 50% perforazioni cervicali; 80% perforazioni toraciche - Se non segni di leak ma permane sospetto clinico si ripete l esame con il bario - In caso di inalazione induce una grave polmonite necrotizzante - Il gastrografin progredisce molto rapidamente (% alta di FN): il decubito laterale destro migliora l accuratezza - Il gastrografin si riassorbe rapidamente nei tessuti - Se sospetto clinico alto ed esame negativo: TC torace-addome 2.3.C Rx prime vie con bario ESAME DI SCELTA - Accuratezza bario: 60% perforazioni cervicali; 90% perforazioni toraciche - Il bario consente l identificazione di perforazioni più piccole (maggiore densità e migliore aderenza mucosa) - Lo stravaso di mdc baritato in mediastino può portare a mediastiniti chimiche fibrotiche e la sua persistenza a lungo termine impedisce la valutazione con controlli seriati - Se il paziente è ad alto rischio di inalazione: iniziare con mdc baritato - Se sospetto clinico alto ed esame negativo: TC torace-addome 2.3.D TC collo-torace-addome con mdc ESAME DI II LIVELLO - Maggiore accuratezza diagnosi di perforazione - Utile in pazienti con esofagogramma e esofagografia negativi e sospetto clinico e nei casi complicati - Localizzazione e severità infiammazione (ascessi, livelli, slargamento mediastinico) 2.3.E EGDS NON RACCOMANDATO - Accurato: 100% sensibilità, 85% specificità. - Utile nei casi complicati - Rischio elevato di trasformare una piccola lacerazione mucosa o sottomucosa in una breccia a tutto spessore 6

2.3.F Analisi chimico fisica versamento pleurico RACCOMANDATO - Particelle di alimenti, ph <6, amilasi elevate NON 7

3. Trattamento Obiettivi del trattamento sono: a) prevenzione del soilage b) eliminazione e controllo dell infezione c) mantenimento dello stato nutrizionale d) ristabilire l integrità e continuità del tratto alimentare Le opzioni terapeutiche a disposizione del chirurgo sono: a) Management non-operativo b) Drenaggio peri-esofageo c) Riparazione primaria d) Resezione esofagea con o senza ricostruzione (1 o 2 tempi) e) Esclusione e diversione esofagea 3.1 All arrivo del paziente con sospetta perforazione esofagea Stabilizzazione del paziente (Cfr 2.1) 3.2 Dopo valutazione clinico-strumentale Il management dei pazienti con diagnosi di perforazione esofagea differisce in base alla valutazione clinico-strumentale e deve essere guidata dal corretto giudizio clinico basandosi su: sito della perforazione causa e patologia sottostante contaminazione locale condizioni generali del paziente 3.2.A MANAGEMENT NON-OPERATIVO 8

Il management non-operativo è giustificato solo in pazienti altamente selezionati Tale trattamento è indicato specie per le perforazioni cervicali, iatrogene (diagnosi tempestiva, esofago preparato ) Le perforazioni cervicali hanno un miglior decorso rispetto alle perforazioni toraciche o addominali In serie selezionate tale approccio ha riportato una mortalità del 18% (vs 12% della sutura primaria) confermandosi quindi sicuro ed efficace Tuttavia fino al 20% dei pazienti trattati conservativamente può sviluppare entro 24 ore multiple complicanze e deterioramento sistemico per cui è indicato il trattamento chirurgico Un alto indice di sospetto clinico ed un monitoraggio intensivo sono pertanto necessari in questi casi 1. Perforazione intramurale 2. Perforazione transmurale limitata e contenuta entro il mediastino e con drenaggio nel lume esofageo e con minimi o assenti segni di sepsi 3. Perforazione non associata a patologia ostruttiva 4. Perforazioni cervicali 5. Perforazioni con diagnosi recentissima 6. Perforazione non associata a neoplasia 7. Perforazione non addominale 3.2.BTRATTAMENTO CHIRURGICO Le opzioni terapeutiche a disposizione del chirurgo sono: a) Riparazione primaria DI SCELTA LADDOVE POSSIBILE - MORTALITA 12% - Le perforazioni cervicali danno buoni risultati anche con il semplice drenaggio - E necessario contestualmente eliminare eventuali ostacoli a valle della sutura - Tessuti autogeni vascolarizzati usati come patch dela sutura: lembo pleurico 9

omento pericardio latissimus dorsi grande dosale b) Resezione esofagea +/- ricostruzione (1 o 2 tempi) DI SCELTA LADDOVE INDICATO - MORTALITA 17% - Trattamento di scelta in caso di megaesofago, carcinoma, stenosi multiple e non dilatabili - Le perforazioni toraciche ed addominali necessitano invece più spesso di riparazione esofagea chirurgica c) Esclusione e diversione esofagea INDICATA NEI CASI COMPLESSI - MORTALITA 24% - Esofagostomia cervicale + stapling moncone esofageo distale + gastrostomia decompressiva+ digiunostomia per nutrizione - Indicata per pazienti con contaminazione mediastinica massiva, esofago macroscopicamente necrotico e instabilità emodinamica - Rimane in sede il focolaio settico - Necessario comunque un secondo step chirurgico in cui il reintervento spesso è tecnicamente complesso d) Drenaggio peri-esofageo INDICATA NEI CASI COMPLESSI - MORTALITA 37% - Ampio drenaggio locale +/- Tubo a T esofageo (fistola esofagocutanea controllata) - Indicata nei casi di perforazione long-standing con contaminazione diffusa - Tecnica preferita da alcuni autori rispetto ai risultati subottimali della diversione esofagea - Considerata una tecnica versatile nei casi più complessi in cui è impossibile una riparazione esofagea immediata 10

3.2.CTRATTAMENTI MINI-INVASIVI Trattamenti che necessitano ancora di studi clinici di fattibilità e comparativi con indicazioni altamente selezionate e limitate alle perforazioni iatrogene: a) VATS (Video-Assisted Thoracoscopic Surgery) b) Stenting endoscopico c) Clipping endoscopico 11