Anno 4 Superficie e volume dei solidi



Documenti analoghi
GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono

Test di Matematica di base

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

Geometria Solida - La Piramide

1 Il teorema di Pitagora

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Problemi di geometria

Triangolo rettangolo

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Prepararsi alla Prova di matematica

1 I solidi a superficie curva

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Triangolo rettangolo

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Teoremi di geometria piana

rettangolo attorno ad un suo cateto.

Consolidamento Conoscenze

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Complementi di algebra

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Il Teorema di Pitagora

Precorso di Matematica

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3 :

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

Problemi di geometria

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

1 La lunghezza della circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Rapporti e proporzioni

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

L AREA DELLE FIGURE PIANE


I TRIANGOLI AB < AC + BC

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Transcript:

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine della lezione sarai in grado di applicare le formule per il calcolo della superficie e del volume di: un prisma retto un parallelepipedo rettangolo una piramide retta un tronco di piramide retta una sfera In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine della lezione sarai pertanto in grado di applicare le formule per il calcolo della superficie e del volume di: un prisma retto; un parallelepipedo rettangolo; una piramide retta; un tronco di piramide retta; una sfera

Superficie e volume di un prisma retto Prolema Un prisma retto ha per ase un romo avente le diagonali di lunghezza 6 e Sapendo che l altezza del prisma è uguale al lato del romo di ase, calcola l area della superficie laterale e il volume del solido Esempio di calcolo della superficie e del volume di un prisma retto: 6 Lato di ase e altezza: 0 Perimetro di ase: p 4 0 40 Superficie laterale: S l p h 40 0 400 6 Area di ase: A 96 Volume: V A h 96 0 960 Consideriamo il seguente prolema Un prisma retto ha per ase un romo avente le diagonali di lunghezza 6 e Sapendo che l altezza del prisma è uguale al lato del romo di ase, calcoliamo l area della superficie laterale e il volume del solido Per calcolare il lato del romo (che è uguale all altezza del prisma) si applica il teorema di Pitagora ad uno dei quattro triangoli rettangoli in cui il romo viene diviso dalle diagonali: 6 8 l h 0 Questo coincide con l altezza del prisma e vale 0 Poiché il romo ha 4 lati uguali, il perimetro del romo misura 40 Siamo in grado di trovare la superficie laterale: moltiplicando il perimetro per l altezza aiamo il valore 400 Per calcolare il volume ci serve l area di ase Questa è data dal semiprodotto delle diagonali e vale 96 Possiamo quindi calcolare il volume del prisma moltiplicando l area di ase per l altezza

Superficie e volume di un parallelepipedo rettangolo Prolema Un parallelepipedo rettangolo ha i due spigoli di ase che misurano a=6 e =8 e la diagonale d che misura 6 Calcolare la superficie totale e il volume Esempio di calcolo della superficie e del volume di un parallelepipedo rettangolo: Formula della diagonale: d a c Formula inversa: c d a Terzo spigolo: c 676 6 64 4 S t a ac Superficie totale: 48 44 9 768 Volume: V ac 5 c Il prossimo prolema riguarda i parallelepipedi rettangoli Un parallelepipedo rettangolo ha i due spigoli di ase che misurano a=6 e =8 e la diagonale d che misura 6 Calcoliamo la superficie totale e il volume Dalla formula per il calcolo della diagonale ricaviamo la formula inversa che ci permette di determinare la lunghezza del terzo spigolo c: d a c d c c d a c d a Sostituiamo i valori e otteniamo che c vale 4 Siamo in grado, usando le opportune formule, di trovare sia la superficie totale che il volume del solido 4

Superficie e volume di una piramide retta Prolema Una piramide regolare a ase quadrangolare ha il perimetro di ase di 40 e un altezza di 9 Calcolare la superficie totale e il volume Esempio di calcolo della superficie e del volume di una piramide retta: Poiché la ase è quadrangolare e la piramide è regolare, il poligono di ase è un quadrato di lato 0 Area di ase: A 0 0 00 Volume: V A h 00 9 00 Apotema : a 8 5 06 Superficie laterale: S l p a 0 06 Superficie totale: S S A 00 0 06 0 5 t l 06 Risolviamo un nuovo prolema Una piramide regolare ha una ase quadrangolare il cui perimetro misura 40 Calcoliamo la superficie totale e il volume della piramide sapendo che la sua altezza è 9 Andiamo a risolvere il prolema proposto Poiché la ase è quadrangolare e la piramide è regolare, il poligono di ase è un quadrato di lato 0 L area di ase, quindi, misura 00 Da qui si può suito calcolare il volume della piramide: V A h 009 00 Per il calcolo dell apotema possiamo applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo i cui cateti sono l altezza e metà del lato di ase e la cui ipotenusa è proprio l apotema: a 8 5 06 Ottenuto l apotema si possono calcolare la superficie laterale e, di seguito, quella totale del solido: S p a 0 06 S l t S l A 0 06 00 5

Superficie e volume di un tronco di piramide retta Prolema Una piramide retta a ase quadrata avente altezza 4 e apotema pari ai / dell altezza viene tagliata con un piano parallelo alla ase e distante da quest ultima Calcolare la superficie totale e il volume del tronco di piramide ottenuto Esempio di calcolo della superficie e del volume di un tronco di piramide retta: Apotema piramide: a p 4 6 Lato di ase maggiore: 6 4 0 Area ase maggiore: A 0 400 Perimetro ase maggiore: p 4 0 80 Apotema tronco di piramide: : 4 a : 6 a Lato di ase minore: : 4 l': 0 l' 0 Area ase minore: A ' 0 00 Perimetro ase minore: p' 4 0 40 Superficie laterale: A l p p' a 40 0 780 Superficie totale: A t 780 80 40 900 Volume: V ha A ' A A ' 400 00 40000 800 Il seguente prolema riguarda invece una piramide retta a ase quadrata avente altezza 4 e apotema pari ai / dell altezza viene tagliata con un piano parallelo alla ase e distante da quest ultima Calcoliamo la superficie totale e il volume del tronco di piramide ottenuto Innanzitutto calcoliamo il valore dell apotema della piramide a P 4 6 Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo avente come vertici il vertice della piramide, il punto medio di un lato di ase e il centro del quadrato di ase si può trovare la metà del lato di ase; quindi l 6 4 0 È quindi immediato calcolare area e perimetro della ase maggiore Con una semplice proporzione tra le altezze e gli apotemi della piramide e del tronco di piramide si trova il valore dell apotema del tronco, che misura Con una proporzione analoga si individua anche la misura del lato della ase minore Possiamo così determinare perimetro e area anche della ase minore A questo punto possiamo utilizzare la formula per il calcolo della superficie laterale del tronco di piramide che ci permetterà anche di calcolare la superficie totale del solido: Al ( p p' ) a (40 0) 780 At Al A A' 900 Infine, determiniamo il volume del tronco: V ha A' A A' 800 6

Superficie e volume di una sfera Prolema Una sfera è inscritta in un cuo di volume 744 Calcolarne la superficie e il volume Esempio di calcolo della superficie e del volume di una sfera: Lato del cuo: l 744 4 Raggio della sfera: r l 7 Superficie della sfera: A 4r 4 49 96 Volume della sfera: 4 7 V 4 r 4 Consideriamo ora questo prolema sulla sfera Una sfera è inscritta in un cuo di volume 744 Determiniamo la sua superficie e il suo volume Dato il volume del cuo determiniamo il suo lato calcolando la radice cuica del volume: l 744 4 Si comprende che il lato del cuo è doppio rispetto al raggio della sfera che, quindi, risulta avere misura pari a 7 Per calcolare il volume e la superficie sferica asterà applicare le relative formule: 4 7 V r A 4r 96 7

Superficie e volume di un solido composto Prolema Un solido è composto da un prisma retto che ha per ase un triangolo equilatero di lato l=0 e una piramide regolare che ha per ase una delle due asi del prisma Il prisma ha altezza h=8 e la piramide ha altezza h =6 Calcolare volume e superficie totale del solido Esempio di calcolo della superficie e del volume di un solido composto: Area del triangolo equilatero: Volume del prisma: A Volume della piramide: l V 5 Apotema della piramide: 4 pr A h 5 8 00 A h 5 6 pi 50 V l a h' 6 Volume totale: Superficie laterale prisma: A lpr p h 0 8 40 Superficie laterale piramide: A lpi p a 5 5 99 Superficie totale: A A A A 40 5 99 5 t lpr lpi 5 6 V V pr V pi 50 In quest ultimo esempio affrontiamo un prolema in cui il solido è un solido composto Un solido è composto da un prisma retto che ha per ase un triangolo equilatero di lato l=0 e una piramide regolare che ha per ase una delle due asi del prisma Il prisma ha altezza h=8 e la piramide ha altezza h =6 Calcolare volume e superficie totale del solido Per risolvere il prolema andiamo dapprima a calcolare l area di ase ricordando che l altezza di un triangolo equilatero, in funzione del lato, è h t l ; quindi l area del triangolo equilatero è A l 5 Poi, ricordando che il centro della circonferenza inscritta in un triangolo equilatero ne divide l altezza in due parti una doppia dell altra, possiamo applicare il teorema di Pitagora al triangolo che ha per cateti l altezza della piramide e un terzo dell altezza del triangolo equilatero; l ipotenusa corrispondente sarà l apotema della piramide: 5 a h' ht 6 È ora facile calcolare sia il volume del prisma che quello della piramide: Vpr A h 00 Vpi A h' 50 La loro somma restituisce il volume complessivo del solido Analogamente, osservando che il perimetro del triangolo equilatero misura 0, si possono ricavare le superfici laterali dei due solidi in esame La somma delle superfici laterali più una ase del prisma costituiscono la superficie totale del solido 8

Conclusione Prisma retto Parallelepipedo rettangolo Sfera Superfici e Volumi Piramide Tronco di piramide Ricapitoliamo quanto visto in questa lezione su superfici e volumi Aiamo affrontato esempi applicativi riguardanti il calcolo di superficie e volume di un prisma retto, di un parallelepipedo rettangolo, di una piramide, di un tronco di piramide e di una sfera Infine aiamo considerato un solido composto da due solidi semplici e ne aiamo calcolato superficie e volume 9