FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP



Documenti analoghi
IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

La valutazione delle aziende. 2 parte

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

SOMMARIO 1. IL VALORE

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

Valutazione di azienda

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di. dott. Matteo Rossi

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Impairment test CGU (40%)

Valutazione delle aziende

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Come Valutare le Aziende

Nuove finalità professionali della valutazione

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

Corso di FINANZA AZIENDALE

VALUTAZIONE DI AZIENDA

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

I metodi basati sui flussi

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Tempo e rischio Tempo Rischio

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

IL PREZZO DI UN BOND

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

VALUTAZIONE D AZIENDA

LEZIONI 3 e 4. Analisi degli investimenti. (Logica e modelli per la valutazione degli investimenti)

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

I criteri di valutazione:

Le decisioni di investimento

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Informazione Regolamentata n

Gli strumenti di partecipazione

Le leve del valore economico e modelli di stima

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Management a.a. 2016/2017

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

EASY SHARE FINANCE SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

I metodi finanziari semplificati

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

Le decisioni di investimento

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

La valutazione delle aziende

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 13 L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Valutazione d azienda: approcci e metodi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

Transcript:

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN

Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998: parte prima e seconda (cap. da 3 a 9) A. Damodaran: Valutazione delle aziende, Apogeo, 2001 (cap. da 2 a 6) Simon Benninga: Modelli finanziari, Mc Graw Hill, 2001 Per la parte sul Business Plan: Siegel Bornstein Ford: Come si prepara un business Plan 2 edizione, Ernst & Young, 1998 Consultare www.dea.unibo.it chi siamo Santini Renato sezione didattica materiale didattico

Programma PARTE GENERALE 1.Obiettivi generali del corso. Cenni alla teoria delle decisioni d investimento. Cenni alle principali metodologie di valutazione dei progetti d investimento e delle aziende 2.Il Valore Attuale Netto ed il collegamento con il metodo finanziario (DCF) per la valutazione dei progetti e delle aziende. Approccio unlevered e approccio levered SIMULAZIONI SUL D. C. F. 3.La costruzione del modello di base: conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa prospettici. Analogie con la costruzione di un Business Plan 4.La determinazione del costo medio ponderato del capitale (WACC); il costo del capitale proprio, il beta, il costo del capitale di terzi 5.La determinazione del Terminal Value; il metodo della crescita perpetua, il metodo dei multipli di uscita 6.Simulazioni di andamento delle diverse variabili sul risultato finale; il confronto con i risultati dei metodi dei multipli (EV/EBITDA, ecc..) BUSINESS PLAN 7.Lo Start-Up e il Development Capital: due approcci distinti 8.La funzione e gli obiettivi del Business Plan: strumento di pianificazione, di verifica e di reperimento di mezzi finanziari 9.Il contenuto del Business Plan: il Piano economico finanziario come elemento fondamentale per il reperimento di mezzi finanziari 10.La costruzione del piano economico finanziario e relative simulazioni 11.La determinazione delle necessità finanziarie ed il collegamento con il piano economico e finanziario: impatto sulla struttura finanziaria 12.Investitori e finanziatori: le variabili chiave per un Business Plan di successo

1. TEORIA DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO VALUTAZIONI DI PROGETTI D INVESTIMENTO E DI AZIENDE

Investimento L investimento è un operazione di trasferimento di risorse nel tempo, caratterizzata dal prevalere di uscite monetarie nette in una prima fase e di entrate monetarie nette in seconda fase. Un impresa può decidere se reinvestire i fondi a disposizione o distribuirli agli azionisti: contante Opportunità di investimento Attività reali Impresa Azionisti Opportunità di investimento Attività finanziarie

Investimento: la rappresentazione grafica F (t) t Fase di impianto Fase di esercizio

La distribuzione temporale dei flussi monetari - segue F (t) F (t) 0 1 2 3 4 Tempo 0 1 2 3 4 Tempo I due investimenti hanno medesime uscite ma la distribuzione temporale dei flussi di cassa in entrata è rovesciata

Tempo e rischio Tempo: 1 euro oggi vale di più di 1 euro di domani perché il primo può essere investito nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio: 1 euro di un progetto sicuro (es titoli di stato) vale di più di 1 euro di un progetto rischioso. Gli investitori, se possono, cercano il maggior rendimento col minor rischio possibile

Interesse e capitalizzazione 1 euro oggi vale di più di 1 euro domani perché 1 euro di oggi può essere investito e dare interessi immediatamente Il capitale iniziale C 0 di 100 impiegato per un anno al tasso r del 10% da un capitale finale (montante) C 1 di 110, ovvero: C 1 = C 0 + rc 0 = C 0 (1+r) = 110 Il fattore (1+r) è detto fattore di capitalizzazione, ovvero la grandezza per la quale si deve moltiplicare il capitale iniziale per conoscerne il valore a fine anno Se si volesse calcolare C 2, allora C 1 (1+r) = 121, ovvero C 0 (1+r) 2 In generale C n = C 0 (1+r) n formula di capitalizzazione composta

Valore Attuale e attualizzazione Calcolare il valore attuale significa compiere l operazione inversa della capitalizzazione, ovvero calcolare il valore del capitale iniziale, conoscendo il capitale finale, il tasso r ed il tempo n: 1 C 0 = C n (1+r) n Il fattore (1+r) n è detto anche fattore di attualizzazione o di sconto e misura il valore odierno di 1 euro disponibile tra n anni al tasso r Il tasso r è detto tasso di sconto o di attualizzazione ed è il premio che accettano gli investitori per la posticipazione di un ricavo Il Valore Attuale Netto (VAN) è pari a C ovvero valore 0 + finale meno capitale iniziale; (1+r) n C n

Il Valore Attuale Netto: la formula base dove: Immaginando un progetto con cinque flussi di cassa in entrata ed uno solo in uscita, la formulazione del suo VAN è: VAN = C C t = flussi di cassa positivi C 0 = esborso iniziale r = costo del capitale 0 + C 1 + C 2 + C 1 2 3 4 ( 1+ r) ( 1+ r) ( 1+ r) ( 1+ r) ( 1+ r) 5 3 + C 4 + C 5 La formula generale è, quindi VAN = C n t t= 0 1+ ( r) t

Il Valore Attuale Netto: la rappresentazione grafica Andamento del VAN in funzione del costo del capitale r VAN r % Il VAN è una funzione monotona decrescente del costo del capitale Il VAN presuppone che il reinvestimento dei flussi generati dal progetto originario sia fatto al costo del capitale

Il Tasso Interno di Rendimento è quel particolare tasso di attualizzazione che rende identici i valori dei flussi positivi e negativi di un progetto, ovvero rende il VAN = 0 rappresenta il costo massimo della raccolta che un progetto può sopportare, affinché permanga la sua convenienza economica rappresenta il rendimento lordo di un progetto di investimento è la soluzione della seguente equazione: n t= 0 C ( 1+ TIR) t t = 0 Alla soluzione si arriva per tentativi

Il Tasso Interno di Rendimento: la rappresentazione grafica L ipotesi implicita nell utilizzo del TIR è che i reinvestimenti ed i flussi generati dal progetto avvengono al TIR stesso F (t) Tempo (1+TIR) n-t (1+TIR) -n

VAN e TIR Il VAN è influenzato dalla scelta di r: più aumenta r, quindi più aumenta il rischio associato al progetto, più diminuisce il VAN, a parità di flussi; Il TIR non è influenzato dalla scelta di r, ma dipende esclusivamente dalla struttura dell investimento iniziale e dei flussi di cassa futuri. La regola generale è quindi: accettare un progetto se r < TIR del progetto; oppure dato il costo opportunità del capitale, TIR progetto > r. Se sono uguali il VAN = 0. Se TIR < r il VAN è negativo. Per la sua non influenzabilità con r, diversi investitori utilizzano più volentieri il TIR del VAN; ciò è un errore se non si tiene conto che l uso del TIR contiene delle trappole insidiose che possono portare a conclusioni del tutto errate

Il tempo di recupero (Pay Back Period) Indica il numero di periodi che è necessario attendere, affinché i flussi positivi dell investimento compensino le uscite sostenute PBP t= 0 C t ( 1+ r) t = 0 Non offre alcuna informazione circa la redditività del progetto Non considera i flussi monetari oltre il PBP stesso Fornisce indicazioni generiche e contraddittorie di rischiosità del progetto Nella sua versione base non considera neanche il valore finanziario del tempo

Il Rendimento Medio Contabile Il Rendimento medio contabile è pari al reddito netto medio contabile di un certo numero di esercizi sull investimento netto medio contabile TRMC = reddito medio annuo investimento medio annuo Non si basa su flussi di cassa ma su redditi contabili Ignora completamente il costo opportunità del capitale La decisione se intraprendere o meno un progetto sarebbe influenzata dalla redditività delle attività già esistenti Per certi aspetti è addirittura peggio del TR

Valutazione delle aziende: cenni Le teorie di valutazione aziendale si basano su due approcci: storico e prospettico Al primo approccio si rifanno i metodi patrimoniali ed, in parte, quelli misti Al secondo approccio si rifanno i metodi reddituali, quelli di mercato (o dei multipli) e soprattutto il metodo finanziario (DCF) Il metodo finanziario è il metodo scientificamente superiore in quanto tende a determinare il valore dell azienda attraverso un procedimento in tutto simile al funzionamento del VAN, ovvero mediante l attualizzazione dei propri flussi di cassa prospettici I metodi di mercato non tendono a determinare un valore di capitale economico (metodi analitici) ma un prezzo probabile. Sono perciò spesso utilizzati quali metodi di controllo

I metodi analitici del mondo professionale Metodo patrimoniale W = K Patrimonio netto contabile ± plus/minusvalenze derivanti dalla differenza tra valori storici e valori correnti, al netto dell effetto fiscale= Part. Netto Rettificato Metodo reddituale W = R/ i Ove R è il reddito medio prospettico ed i il tasso di capitalizzazione Metodo misto W = K + ( Ø i K) a nø i Detto anche metodo della capitalizzazione limitata del sovrareddito o di Stoccarda

Il metodo finanziario (approccio unlevered) W n Ft TV = + t t=1 (1 + WACC) (1 + WACC) n PFN Ove: W = Valore economico F t = Flussi finanziari unlevered per ciascuno degli n anni considerati nel piano; TV = Valore residuo (Terminal Value) WACC = Tasso di attualizzazione o costo medio ponderato del capitale; PFN = Posizione Finanziaria Netta alla data di riferimento della valutazione

I metodi di mercato (multipli) Trading Multiples Prezzi di mercato Acquisition Multiples Asset side Vendite M.O.L. Risultato Operativo = EV/SALES = EV/EBITDA = EV/EBIT conto economico s t r u t t u r a Equity side Risultato Netto Patrimonio Netto = P/E = P/BV stato patrimoniale