Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21



Documenti analoghi
Geometria analitica nel piano 1 / 47

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Grafici di funzioni 1 / 13

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Piano cartesiano e Retta

Geometria Analitica Domande e Risposte

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

Geometria analitica nel piano 1 / 37

1 Fattorizzazione di polinomi

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Geometria Analitica Domande e Risposte

Equazioni Polinomiali II Parabola

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Il sistema di riferimento cartesiano

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Equazioni Polinomiali II Parabola

La parabola terza parte Sintesi

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

FUNZIONI QUADRATICHE

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

Coordinate Cartesiane nel Piano

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

La circonferenza nel piano cartesiano

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

1.4 Geometria analitica

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Condizione di allineamento di tre punti

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

3 Equazioni e disequazioni.

Punti nel piano cartesiano

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Matematica Lezione 8

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esercizi e problemi sulla parabola

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

Modello di un fenomeno

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Disquazioni di primo grado

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

EQUAZIONE DELLA RETTA

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

La parabola e le equazioni di secondo grado

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

CORSO DI MATEMATICA. Argomenti delle lezioni: Lezione n. 1 Giovedì 21 marzo 2013 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

Matematica Lezione 4

1 Funzioni. 1.1 De nizione. 1.2 Gra ci di funzioni

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni

Geometria analitica di base (seconda parte)

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

C I R C O N F E R E N Z A...

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 3 GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI ,,,,

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Esercizi svolti sulla parabola

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Formulario di Geometria Analitica a.a

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

Soluzioni delle Esercitazioni III 01 05/10/2018

Transcript:

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Grafico di una funzione 2 / 21 Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra la geometria analitica e lo studio di funzioni. Definizione: Siano A, B R. Data una funzione f : A B, il suo grafico è il sottoinsieme Γf di R 2 definito da: Γf = { [x,f(x)] R 2 : x A }. (1)

Grafico di una funzione: esempio 3 / 21 Esercizio 1: Sia f :R R la funzione definita da: f(x)=x 1, x R. Disegnare il grafico di f. Soluzione: Per definizione Γf = { [x, x 1] R 2 : x R }. (2) La (2) ci dice che, per i punti del grafico, il legame fra l ordinata e l ascissa è espresso dall equazione: y=x 1, x R. (3)

Grafico di una funzione: esempio 4 / 21 Ne segue che Γf è la retta rappresentata nella figura seguente: y f(x 0 ) O 1 1 x 0 x Figura 5: grafico della funzione dell Esercizio 1

Polinomi di primo grado e rette 5 / 21 In realtà, il procedimento descritto nell Esercizio 1 ha validità più generale: in particolare, consente di affermare che ogni funzione f :R R del tipo: f(x)=mx+b, x R, (4) con m e b numeri reali assegnati, ha come grafico la retta di equazione: y=mx+b. Se m 0, una funzione come in (4) viene chiamata polinomio di primo grado.

Polinomi di secondo grado 6 / 21 Un polinomio di 2 o grado è una funzione f :R R definita da: f(x)=ax 2 + bx+c, x R, (5) dove a, b, c sono tre numeri reali fissati, con a 0. Ragionando come nel precedente Esercizio 1, possiamo concludere che il grafico del polinomio di 2 o grado (5) è il luogo di punti (chiamato parabola) del piano R 2 definito dall equazione: y=ax 2 + bx+c, x R, (a 0). (6)

Funzione valore assoluto Introduciamo ora una funzione che risulta di grandissima utilità in svariate situazioni. Iniziamo dicendo che la scrittura x (si legge valore assoluto di x) significa quanto segue: { x se x R, x 0 x = x se x R, x<0. (7) 7 / 21

Funzione valore assoluto 8 / 21 Risulta quindi naturale definire la funzione valore assoluto f :R R ponendo: f(x)= x, x R. (8) Esercizio 2: Disegnare il grafico della funzione valore assoluto definita in (7) (8).

Grafico della funzione valore assoluto 9 / 21 Soluzione: In corrispondenza degli x 0 il grafico coincide con la bisettrice del primo quadrante, cioè la semiretta y=x, x 0. Invece, per gli x<0, il grafico è dato da y= x, x<0. Mettendo insieme queste osservazioni si arriva facilmente al grafico di Figura 6.

Grafico della funzione valore assoluto 10 / 21 y f(x)= x x Figura 6: grafico della funzione valore assoluto

11 / 21 Varie Esercizi sulla funzione valore assoluto; Traslazioni verticali e orizzontali di grafici.

Polinomi ed equazioni di secondo grado 12 / 21 Polinomio di secondo grado: P(x)=ax 2 + bx+c, dove a, b, c R e a 0. Definizione: Diremo che x 0 R è una radice di P(x) se è una soluzione dell equazione P(x) = 0, o, in altre parole, se Ad esempio, se P(x 0 )=0. (9) P(x)=2x 2 3x+1, allora possiamo facilmente verificare che x 0 = 1 è una sua radice. Infatti P(1)=2 1 2 3 1+1=0.

Polinomi ed equazioni di secondo grado 13 / 21 Sfortunatamente, è noto che non esistono formule risolutive per determinare, in generale, le radici di polinomi di grado superiore a quattro. Anche le formule risolutive relative a polinomi di grado tre e quattro, pur se disponibili, risultano troppo complesse per questo livello di trattazione. Invece, è possibile ed utile illustrare in dettaglio la situazione per i polinomi di secondo grado: in particolare, ora possiamo derivare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.

Polinomi ed equazioni di secondo grado 14 / 21 Per prima cosa, ricordando l ipotesi a 0, scriviamo: ax 2 + bx+c = a (x 2 + ba ) x + c ( = a x+ 2a) b 2 ) + (c b2 4a (10) = a(x x 0 ) 2 4a, dove abbiamo posto: x 0 = b 2a e =b 2 4ac. (11) si chiama discriminante dell equazione di secondo grado.

Polinomi ed equazioni di secondo grado 15 / 21 Facciamo il punto della situazione: grazie alla (10) possiamo dire che l equazione ax 2 + bx+c=0 (12) equivale a: a(x x 0 ) 2 = 4a. (13)

Polinomi ed equazioni di secondo grado 16 / 21 Quindi, se <0, ora possiamo subito concludere che non ci sono radici reali, o, in altre parole, il polinomio è irriducibile. Invece, se 0, una semplice ispezione di (13) fornisce: ovvero x x 0 =± 4a 2, x=x 0 ± 4a 2. (14)

Polinomi ed equazioni di secondo grado 17 / 21 In particolare, usando l espressione esplicita di x 0 data in (11), concludiamo che le due radici sono: x 1 = b, x 2 = b+ 2a 2a (15) (si noti che x 1 = x 2 quando =0).

Polinomi ed equazioni di secondo grado 18 / 21 Infine, un calcolo diretto consente di verificare che, quando 0, la fattorizzazione del polinomio di secondo grado è: ax 2 + bx+c=a(x x 1 )(x x 2 ), (16) dove x 1 e x 2 sono appunto le sue due radici (eventualmente coincidenti).

Esercizio 19 / 21 Esercizio: Si consideri il seguente polinomio di secondo grado: P(x)=x 2 2x 3. (i) Determinare le eventuali soluzioni reali dell equazione di secondo grado P(x)=0; (ii) Fattorizzare, se possibile, P(x) nel prodotto di polinomi di primo grado.

Esercizio 20 / 21 Soluzione: (i) Applicando la formula risolutiva (14) troviamo facilmente: x 1 = 1 e x 2 = 3. (ii) Applicando la fattorizzazione (16) abbiamo subito: P(x)=(x+1) (x 3).

21 / 21 Considerazioni conclusive Si consiglia di riflettere bene sul legame esistente tra il segno del discriminante e la rappresentazione grafica di parabole: >0 corrisponde al caso in cui la parabola ha 2 punti di intersezione con l asse x ; =0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto di intersezione con l asse x ; <0 corrisponde al caso in cui la parabola NON ha punti di intersezione con l asse x.