Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori



Documenti analoghi
dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p

A GOMEN E TI T I DEL E L L A L A LE L Z E I Z O I NE

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Fisica dell Atmosfera e del Clima

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Formulario di Fisica Generale I

Fisica dell Atmosfera e del Clima

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Derivate delle funzioni di una variabile.

5. Energia libera e potenziale chimico

Prof. Ing. Francesco Canestrari

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Lezione 10 Termodinamica

Domanda e Offerta di mercato

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Moto Monodimensionale in Condotti

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

LA REGOLAZIONE DELLA POTENZA DELLE TURBINE A GAS

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

STATICA FORZE NEL PIANO

Circonferenze del piano

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

Prova scritta del 27 novembre 2018

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Peso atomico (meglio massa atomica)

Compressori volumetrici. Corso di Macchine Pier Ruggero Spina (Laurea in Ingegneria Meccanica; Università degli Studi di Ferrara)

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Cap Moti oscillatori

Il primo principio della termodinamica

Dinamica dei fluidi ideali:

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione su base fisica

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Transcript:

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento. L c L t P, ρ,v P, ρ P, ρ lenum comressore valvola Si assuma che il diametro del condotto d uscita sia molto minore del diametro del lenum e er questo il sistema ossa essere descritto come un risonatore di Helmholtz. Questa assunzione imlica che tutta l energia cinetica dell oscillazione è associata al moto del fluido nei condotti del comressore e della valvola e che l energia otenziale è associata alla ressione del gas nel lenum. Il modello sviluato vale er sistemi di comressione che hanno bassi numeri di Mach all ingresso e incrementi di ressione ridotti risetto alla ressione ambiente. Il comressore è simulato come un disco attuatore er tenere conto dell aumento di ressione e come un condotto di area costante er tenere conto della fluidodinamica. La stessa assunzione è fatta er la valvola benché entrambi i disositivi non abbiano area costante. Il fluido elaborato è considerato incomrimibile, con densità ari a quella ambiente, dato che il fenomeno del surge ha una frequenza di oscillazione bassa. Per ogni istante la velocità assiale è considerata costante in ogni condotto. 1

La lunghezza dei condotti equivalenti è determinata in modo che un dato cambiamento della ortata rovochi il medesimo cambiamento di ressione che avviene nel condotto reale, mentre l area è scelta ari ad un area caratteristica del condotto reale. Detta quindi s una coordinata curvilinea lungo l asse del condotto, deve valere la relazione L A eq ds = A reale () s (G.1) Equazioni costitutive del modello. Le equazioni sulle quali si basa il modello sono le seguenti: ( P P ) dc x + C = ρlc (G.) che uò essere riscritta in termini di ortate in massa come Lc dm& c P + C = (G.3) A c L Eq. (G.3) raresenta il bilancio della quantità di moto nel condotto del comressore. Analogamente er il condotto della valvola ( throttle ) si uò scrivere Lt dm& t P F = (G.4) A t Poiché le dimensioni del lenum sono molto minori della lunghezza d onda di un onda acustica associata al surge (che è infatti in genere caratterizzato da una bassa frequenza), si uò considerare che la ressione al suo interno sia uniforme in ogni istante. L equazione di continuità scritta er il lenum è quindi dρ m& c m& t = V (G.5) Considerando una trasformazione isoentroica si uò scrivere

dρ ρ dp = (G.6) γp Avendo assunto che gli incrementi di ressione (e quindi di densità) siano iccoli (così che T ~T), si uò scrivere: ρ P ~ ρ = (G.7) P mediante l utilizzo dell Eq. (G.6), l Eq. (G.5) diventa ρv dp m& c m& t = (G.8) γp Le curve di restazione che forniscono l aumento di ressione nel comressore in funzione della ortata elaborata sono rilevate serimentalmente in maniera stazionaria. Durante i transitori queste curve non valgono e quindi uò essere utilizzato un temo di ritardo er la lettura della maa, come esresso nell Eq. (G.9). dc τ = ( C C) (G.9) ss Il significato fisico dell Eq. (G.9) è che se il temo di ritardo è grande, sono sufficienti iccole variazioni del raorto di comressione er avere grandi differenze fra i valori del raorto di comressione stesso in condizioni stazionarie e non-stazionarie. Il temo di ritardo uò oi essere osto in relazione alla velocità di rotazione del comressore (mediante la velocità eriferica ) come nell Eq. (G.10), dove N raresenta un coefficiente di roorzionalità. N πr τ = (G.10) Il significato fisico dell Eq. (G.10) è che il temo di ritardo diminuisce al crescere della velocità eriferica, cioè er valori elevati della velocità eriferica il sistema si orta a regime in un temo minore. 3

La caduta di ressione nella valvola uò essere descritta mediante la seguente equazione: 1 = (G.11) F ρc xt e in termini di ortate in massa F m& t ρat = (G.1) Le equazioni vengono oi adimensionalizzate: ortate in massa, ressioni e temo sono risettivamente divise er frequenza di Helmholtz definita come 1 ρ Ac, ρ ed ω 1, dove ω è la Ac ω = a (G.13) V Lc dove a raresenta la velocità del suono. Riassumendo, il sistema di equazioni differenziali ordinarie, adimensionalizzate a artire risettivamente dalle Eq. (G.3), (G.4), (G.8) e (G.9), diviene d m ~ & c ~ = B C ~ dm ~ & t ~ B = G ( P ~ ) ( P ~ F ~ ) (& & ) d P ~ 1 ~ = m ~ c m ~ t B dc ~ 1 ~ ~ = τ ( C ~ C ~ ) ss Si riconoscono tre arametri adimensionali: B, G e τ ~. (G.14) (G.15) (G.16) (G.17) B = ω Lc = a V Ac Lc (G.18) Lt Ac Lc At G = (G.19) 4

~ πnrω πr N τ = = Lc B (G.0) Il sistema alle derivate ordinarie comosto dalle Eq. (G.14-17) accoiato con l Eq. (G.1) adimensionalizzata ed alle mae di restazioni adimensionalizzate è ciò che deve essere risolto al fine di redire il comortamento dinamico del comressore. F ~ Ac m ~ & t At = (G.1) Simbologia adottata a A c A t C C ss C x F L c L t m P P R V γ velocità del suono area del condotto del comressore area del condotto della valvola incremento di ressione nel comressore incremento di ressione nel comressore in condizioni stazionarie velocità assiale caduta di ressione nella valvola lunghezza del condotto del comressore lunghezza del condotto della valvola massa ressione ambiente ressione nel lenum raggio caratteristico del comressore velocità eriferica volume del lenum raorto tra il calore secifico a ressione costante e quello a volume costante 5

ρ densità ω frequenza di Helmholtz P =P -P Sorasegni ortata ~ grandezza adimensionalizzata Pedici C comressore P lenum t valvola (throttle) 6