UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Documenti analoghi
Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Bergamini Massimo-Barozzi Graziella

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Programma di matematica classe Prima

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A026 MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma di matematica effettivamente svolto Docente Patrizia Locatelli Classe 3B a.s. 2017/2018

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

DOCENTE: P.Locatelli MATERIA : Matematica CLASSE 1 Sezione B A.S. 2018/2019 PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE. Attività didattica. Lezione frontale Esercitazioni. Lezione frontale Esercitazioni. Lezione frontale Esercitazioni

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Programmazione di MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA A. S Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO

matematica classe terza Liceo scientifico

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE DETTAGLIO UFC

Nozioni elementari di calcolo letterale Conoscenza di semplici equazioni. Lezione frontale interattiva e dialogata. Esercitazioni per gruppi

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Conoscenze MATEMATICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI. Controllo dei prerequisiti minimi. Proporzioni e percentuali

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Matematica (e Complementi) Docente/i

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Seconda DE Elettronica. Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017

Transcript:

Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera e relativo grafico Posizione reciproca fra una retta e le curve studiate Produrre il grafico di una parabola e di un iperbole interpretando il significato geometrico dei parametri che compaiono nell equazione Interpretazione geometrica di un equazione di 2 grado e di un sistema di 2 grado Partendo dalla funzione y = ax 2 si arriva all equazione completa della parabola, sottolineando il significato geometrico dei parametri a, b e c. Si danno le coordinate del vertice, si cercano le intersezioni con gli assi e si arriva infine al grafico della funzione. Si passa poi alla soluzione geometrica di sistemi di 2 grado. Sono previste due verifiche scritte i cui criteri di valutazione sono esplicitati.

Titolo: Disequazioni di primo grado intere, disequazioni fratte Codice: A1_S Ore previste:15 Concetto di disequazione Principi di equivalenza Disequazioni di primo grado Segno del prodotto o del quoziente Risolvere una disequazione di primo grado Dedurre il segno di una frazione algebrica in cui compaiono fattori di primo grado Risolvere sistemi di disequazioni Dopo aver richiamato la definizione di disequazione e l applicazione dei principi di equivalenza, si passa, con esempi, a riconoscere il segno del binomio di 1 grado dal grafico della retta. La soluzione di espressioni algebriche fattorizzate viene proposta con lo studio di ciascun fattore e con lo schema che consente di visualizzare graficamente il prodotto dei segni. Il sistema di disequazioni è rivisto come ulteriore esercitazione di consolidamento. Si prevedono due verifiche scritte individuali. I criteri di valutazione sono esplicitati nel testo di verifica

Titolo: Disequazioni di secondo grado intere e fratte Codice: B2_S Ore previste:14 UNITA DIDATTICA Concetto di disequazione Principi di equivalenza Relazioni fra e a, grafico della parabola e segno Segno del prodotto o del quoziente Interpretare il grafico della parabola rispetto al segno Dedurre il segno del trinomio di 2 grado dati e a Dedurre il segno di un espressione algebrica di fattori di 1 e di 2 grado Risolvere sistemi di disequazioni Dopo aver richiamato la definizione di disequazione e l applicazione dei principi di equivalenza, si passa, con esempi, a riconoscere il segno del trinomio di 2 grado dal grafico della parabola, deducendo infine la relazione tra grafico, discriminante - segno di a e segno del trinomio. La soluzione di espressioni algebriche fattorizzate viene proposta con lo studio di ciascun fattore e con lo schema che consente di visualizzare graficamente il prodotto dei segni. Il sistema di disequazioni è rivisto come ulteriore esercitazione di consolidamento. Si prevedono due o tre verifiche scritte individuali. I criteri di valutazione sono esplicitati nel testo di verifica.

Titolo: Funzione esponenziale Codice: C1_S Ore previste:8 Calcolo di potenze con esponente razionale Proprietà delle potenze Studio del grafico della funzione esponenziale Formula della capitalizzazione composta Rappresentare graficamente una funzione esponenziale Risolvere semplici equazioni esponenziali Rappresentare e risolvere semplici problemi di capitalizzazione composta Si deduce la funzione esponenziale come modello matematico di un problema. Il grafico, costruito per punti, si paragona con curve di 1 e 2 grado. Si deducono le caratteristiche delle f. esponenziali da semplici esempi, variando la base. Semplici equazioni verranno risolte utilizzando le proprietà delle potenze. Il modello della capitalizzazione composta viene dedotto dalla capitalizzazione semplice e la relativa formula viene applicata a problemi di montante. E prevista una verifica orale.

Titolo: Funzione logaritmica Codice: D1_S Ore previste:8 Calcolo di a,n,x nella logan=x Uso della calcolatrice Proprietà dei logaritmi Risoluzione di equazioni logaritmiche con relative condizioni di esistenza Rappresentare graficamente la funzione logaritmica Applicare le proprietà dei logaritmi Risolvere semplici equazioni logaritmiche Rappresentare e risolvere semplici problemi utilizzando le formule inverse della capitalizzazione composta L uso del logaritmo viene introdotto per la necessità di risolvere equazioni esponenziali non immediate. Il grafico della funzione logaritmica viene costruito per punti valutando il diverso andamento rispetto alla base. Le proprietà dei logaritmi vengono applicate per il calcolo di espressioni numeriche razionali. In particolare si userà il passaggio al logaritmo per risolvere problemi inversi di capitalizzazione composta. E prevista una verifica orale.

Titolo: Elementi di statistica Codice: E1_S Ore previste:20 Unità statistica, campione, frequenza, frequenza relativa Media, scarto semplice, deviazione standard Indice di correlazione e retta di regressione Riconoscere le analogie fra modello statistico e stocastico Determinare l indice di correlazione fra due serie di dati numerici e determinare la retta di regressione Partendo da semplici situazioni descrivibili mediante dati discreti e finiti, si rilevano dati di natura qualitativa e quantitativa per passare rapidamente alla loro rappresentazione mediante tabelle e istogrammi. Si passa ad una prima definizione di media e deviazione standard dal punto di vista statistico. Attraverso la definizione di variabile casuale si può ridefinire in termini di valore atteso la media e per analogia con la statistica la varianza. Si prevedono un test scritto per misurare la capacità di applicare gli strumenti introdotti in semplici contesti, e la prova orale per valutare la comprensione dei concetti. I criteri di valutazione sono esplicitati nella verifica.

Titolo : Studio di funzione: dominio, zeri e segno Codice: F1_S Ore previste:20 Funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, trascendenti Uso delle disequazioni e dei sistemi di disequazioni per determinare il dominio e il segno della funzione Uso dei sistemi per determinare l intersezione con gli assi Classificare le funzioni Individuare e rappresentare il dominio di una funzione Determinare e rappresentare il segno di una funzione Determinare l intersezione con gli assi di una funzione Data una serie di funzioni si procede ad una loro classificazione, individuando i problemi relativi all esistenza. Si insisterà su una chiara rappresentazione grafica del dominio. Per la stessa serie di funzioni si procederà allo studio del segno e alla relativa rappresentazione grafica. Contemporaneamente al segno si studierà l intersezione con gli assi delle funzioni prese in esame. Sono previste due verifiche scritte i cui criteri di valutazione sono esplicitati.

Titolo : Studio di funzioni: limiti e asintoti Codice: F2_S Ore previste:20 Definizione di limite Definizione di continuità in un punto e in un intervallo Concetto di limite di una funzione in un punto Calcolo del limite nei casi di indeterminazione Calcolo dell asintoto verticale, orizzontale e obliquo Punti di discontinuità Calcolare il valore del limite di una funzione in un punto Conoscere il significato di asintoto orizzontale, verticale e obliquo Calcolare il limite di semplici funzioni agli estremi del dominio e negli intorni dei punti di discontinuità Partendo da una funzione non definita in un punto di ascissa x0, si evidenzia la necessità di cercare il valore della funzione nell intorno di x0. Si passa poi al concetto di limite e attraverso numerosi esempi di funzioni discontinue si perviene all interpretazione grafica del risultato ottenuto. Si procede alla determinazione ed alla rappresentazione nel piano cartesiano dei vari tipi di asintoti. Si prevedono due verifiche scritte i cui criteri di valutazione sono esplicitati.