PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Umane LIBRO DI TESTO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE (N.E.) DOCENTE Laura Portera

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

LICEO STATALE M. L KING Favara

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe I A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Piano di lavoro disciplinare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente: Collino Elena

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 15/11/2015

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE PREMESSA

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Nel consiglio di classe sono stati definiti come obiettivi educativo-cognitivi specifici.

Plotino : Dall Uno agli individui

Le COMPETENZE per il biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PSICOLOGIA. Testo in adozione. Testo facoltativo / consigliato*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi Aziendali MATERIA:SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROF: M. CATELLA Classe:1ASU Num ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI Durata in ore 1 LA RELAZIONE EDUCATIVA 30 2 L INTELLIGENZA 16 3 L APPREDNIMENTO E LA MEMORIA 16 4 LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE 16 5 IDENTITA E PERSONALITA 16 6 INCONSCIO E PSICOANALISI 16 7 GRUPPI E LEADERSHIP 16 8 IL MODELLO PEDAGOGICO SOCRATICO - PLATONICO 16 Totale delle ore di attività data di presentazione: 6 NOV 2015 Firma.. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 1

EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI (indicare tipologia dei percorsi e materie coinvolte) STORIA E SCIENZE UMANE: L EDUCAZIONE NELLE CIVILTA ANTICHE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 2

1 LA RELAZIONE EDUCATIVA COMPETENZE BASE IN USCITA SCUOLA MEDIA INFERIORE COL ORALI- Saper applicare i modelli di relazione educativa descritti a situazioni tratte dall esperienza quotidiana. Saper applicare l analisi fatta sulle varie forme di relazione educativa (per esempio i modelli non direttivi) a esperienze concrete. Saper descrivere modelli dell educazione usando il lessico specifico della disciplina. Saper applicare, seppur in modo elementare, il metodo dell inchiesta. Saper definire la pedagogia nelle diverse situazioni educative. Saper definire i concetti di educazione inclusiva, multiculturale, interculturale. Saper distinguere i diversi modelli possibili di relazione educativa. Conoscere il significato dei concetti di pedagogia e di educazione. Conoscere le diverse dimensioni, situazioni e istituzioni educative. Conoscere le coordinate legislative che sanciscono il diritto allo studio. Conoscere il significato di pedagogia interculturale. Conoscere i diversi modelli possibili direttivi e non direttivi di relazione educativa. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 3

2 L INTELLIGENZA Saper applicare i modelli del ragionamento deduttivo e induttivo a diversi casi particolari tratti dalla vita quotidiana. Saper individuare nell esperienza esistenziale, propria o altrui, momenti o manifestazioni di intelligenza creativa e di problem solving. Saper definire l intelligenza, nei fattori che la costituiscono e in quelli che la determinano. Saper condurre una riflessione sulle diverse caratteristiche della propria intelligenza. Conoscere il perimetro concettuale, anche filosofico, premesso allo studio dell intelligenza. Conoscere, negli elementi essenziali, la struttura del sistema nervoso e del cervello. Conoscere i principi generali che animano le diverse correnti psicologiche. Conoscere i modelli delle intelligenze multiple proposti. Conoscere le caratteristiche dell intelligenza creativa. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 4

3 L APPRENDIMENTO E LA MEMORIA Saper applicare i modelli di apprendimento descritti a situazioni tratte dall esperienza quotidiana. Saper applicare gli schemi degli esperimenti o delle osservazioni citati ad altri ipotetici problemi, affrontabili con metodo scientifico. Saper descrivere i diversi modelli di apprendimento e la memoria usando il lessico specifico della disciplina. Saper definire l apprendimento e la memoria. Saper condurre una riflessione sulle diverse modalità di apprendimento descritte. Conoscere i diversi modelli di apprendimento elaborati dalle diverse correnti psicologiche. Conoscere le diverse forme della memoria e della memorizzazione. Conoscere le caratteristiche del recupero, dell oblio e delle patologie della memoria. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 5

4 LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE Saper applicare i modelli di comunicazione descritti (verbale e non verbale) a situazioni tratte dall esperienza quotidiana. Saper applicare l analisi fatta sulle varie forme di comunicazione (per esempio pubblicitaria) a casi nuovi. Saper descrivere modelli e forme della comunicazione usando il lessico specifico della disciplina. Saper definire la comunicazione. Saper distinguere le forme di comunicazione verbale da quelle della comunicazione non verbale. Saper fornire esempi di comunicazione verbale non verbale. Conoscere i modelli lineare e circolare della comunicazione umana. Conoscere le caratteristiche del linguaggio verbale. Conoscere le principali forme della comunicazione non verbale Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 6

5 IDENTITA E PERSONALITA Saper applicare i modelli delle teorie sulla personalità descritte a casi tratti dalla vita quotidiana. Saper analizzare i messaggi dei mass media da un punto di vista pedagogico e sociologico. Saper descrivere teorie della personalità, disturbi, stereotipi e pregiudizi usando il lessico specifico della disciplina. Saper definire i concetti di: identità personale, personalità, socializzazione, inculturazione, differenze di genere. Saper distinguere e confrontare tra loro le moderne teorie sulla personalità. Saper fornire esempi di teorie e termini acquisiti nel corso delle lezioni. Conoscere le diverse accezioni del sé. Conoscere le principali teorie moderne sulla personalità. Conoscere i diversi elementi e criteri che definiscono l identità e le differenze di genere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 7

6 INCONSCIO E PSICOANALISI Saper applicare i termini propri della psicoanalisi a casi dell esperienza quotidiana. Saper descrivere le teorie psicoanalitiche utilizzando il lessico specifico. Saper definire i concetti di: inconscio, inconscio collettivo, istanze della psiche, meccanismi di difesa, lavoro onirico, psicoanalisi come psicoterapia. Saper distinguere e confrontare tra loro le diverse accezioni moderne del concetto di inconscio. Saper individuare analogie e differenze nel pensiero dei diversi protagonisti della psicoanalisi. Conoscere i principali motivi che hanno portato alla nascita della psicoanalisi. Conoscere le diverse accezioni del concetto di inconscio. Conoscere le caratteristiche del pensiero di Freud, Jung e Lacan. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 8

7 GRUPPI E LEADERSHIP Saper elaborare un ipotetico esperimento (sul campo o di laboratorio), per lo studio delle dinamiche interne a un gruppo sociale. Saper descrivere le tipologie e le dinamiche dei gruppi sociali utilizzando il lessico specifico. Saper gestire un gruppo simulando l esercizio di un particolare tipo di leadership. Saper definire i concetti introdotti nella lezione: gruppo sociale, diade, triade, gruppo formale, gruppo informale, leadership, anomia, stereotipo, pregiudizio, conformismo ecc. Saper distinguere e confrontare tra loro le diverse accezioni della leadership e le diverse tipologie di gruppo sociale. Saper confrontare criticamente gli esiti degli esperimenti studiati (per esempio quelli di Milgram e di Zimbardo) Conoscere i concetti di: gruppo sociale, leadership. Conoscere le diverse classificazioni degli stili di leadership. Conoscere le modalità del metodo sperimentale e dell osservazione sistematica. Conoscere gli esperimenti di Quattrone e Jones, di Milgram e di Zimbardo. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 9

IL MODELLO PEDAGOGICO SOCRATICO PLATONICO Saper applicare il modello pedagogico incentrato sul dialogo ad altre situazioni educative, anche contemporanee. Saper attualizzare i concetti di maieutica, di conoscenza di sé e di ironia. Saper attualizzare l intellettualismo etico socratico. Saper fornire un confronto tra il modello di Stato elaborato da Platone e un modello di Stato moderno o contemporaneo. Saper definire la paideia nel suo significato generale. Saper esporre il pensiero pedagogico socraticoplatonico usando il lessico filosofico. Saper individuare la relazione tra conoscenza, etica e pedagogia nei due autori. Conoscere il significato dei concetti di paideia e del lessico filosofico utilizzato. Conoscere le coordinate concettuali che esprime il pensiero socratico. Conoscere la teoria della conoscenza platonica. Conoscere la tripartizione dell anima e l organizzazione platonica dello Stato. Conoscere i principi dell educazione dei cittadini e dei filosofi nell opera platonica. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 10

SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE DI. MODULO/UNITA DIDATTICA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LA RELAZIONE EDUCATIVA X X L INTELLIGENZA X X L APPREDNIMENTO E LA MEMORIA LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE X X X X IDENTITA E PERSONALITA X X INCONSCIO E PSICOANALISI X X GRUPPI E LEADERSHIP X X IL MODELLO PEDAGOGICO SOCRATICO - PLATONICO X X Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 11