URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Documenti analoghi
URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Urti tra due punti materiali

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

8.1 - Urti tra due punti materiali

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizi conservazione dell energia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Urti. Urto e conservazione della quantità di moto

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum

NB: Sappiamo che per il punto materiale valgono le seguenti relazioni fra le grandezze dinamiche p, E k e L O e la F R = 1. de k = dw = F R dr = 1

Sistemi di più particelle

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Urti. a.a Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

Esame 24 Luglio 2018

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 6. Dinamica degli urti

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

si manifestano tra i corpi intense forze

1 Fisica 1 ( )

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

Lezione 09: Sistemi di corpi

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Risoluzione problema 1

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Esame 28 Giugno 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Esercitazioni del 09/06/2010

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Esonero 14 Novembre 2016

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Meccanica 17 giugno 2013

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Esercizi sul corpo rigido.

4b.Quantità di moto e urti

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

F = ma = -mω 2 R u r.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi leggi di conservazione 2

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Appunti di Dinamica dei Sistemi di punti materiali. Nota Bene: per il punto materiale valgono le relazioni:

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Quantità di moto. p=m v

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI:

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Transcript:

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non è tale da cambiare lo stato di moto (traslazionale e rotazionale) del sistema delle due particelle nel suo insieme. Lo stato di moto del centro di massa non cambia durante l urto. Si tratta di studiare il moto del sistema dopo l urto, cioè il moto del CM del sistema e delle due particelle relativamente al CM. Generalmente si conosce lo stato (masse + velocità) delle particelle (e/o corpi) prima dell urto e si tratta di trovare lo stato di moto (masse + velocità) delle particelle dopo l urto. Ipotesi: le masse delle particelle individuali o dei due corpi non variano durante l urto, quindi si tratta di determinare le velocità delle particelle o dei due corpi subito dopo l urto. Due classi di fenomeni: Urti tra PM liberi e tra PM vincolati. Caso di corpi e/o particelle libere o soggette a forze esterne non impulsive. Nel caso di un sistema isolato si ha la conservazione della quantità di moto del sistema durante l urto, dato che entrano in gioco solo forze interne. N.B: La quantità di moto del sistema durante l urto si conserva anche nel caso di sistema non isolato se le forze esterne non sono impulsive. Es. pendolo balistico, i.e.: corpo di massa attaccato all estremità di un filo avente l altra estremità fissata ad un punto fisso O di un piano verticale. Corpo urtato da un PM con v = v 0

Se invece durante l urto, nel caso di un sistema vincolato, le forze esterne sono impulsive, non si conserva la quantità di moto del sistema, dato che entrano in gioco, oltre a forze interne impulsive, anche forze esterne (dovute alla reazione vincolare) avente carattere impulsivo. In tal caso si conserva il momento angolare. Es. pendolo balistico, i.e.: corpo di massa attaccato all estremità di un asta imperniata ad un punto fisso O del piano verticale. Corpo urtato anelasticamente da un PM con v = v 0. In questo caso si conserva il momento della quantità di moto totale del sistema durante l urto rispetto al polo O in cui è imperniato il corpo che viene urtato dal PM. Urti centrali fra particelle (e/o corpi) libere nel sistema L Definizione di urto centrale: quando la velocità relativa delle due particelle è diretta lungo la retta congiungente le due particelle, si parla di un urto in una dimensione. Conservazione della quantità di moto nel caso di particelle libere o soggette a forze esterne non impulsive. cioé: P S,p = P S,d m 1 v 1,p + m v,p = m 1 v 1d + m v d (1) N.B.: Un equazione vettoriale con due (1+1) incognite; che origina 1 sola equazioni scalare in due incognite, e quindi il problema non si risolve solo usando la conservazione di P S. Per risolvere il problema, bisogna trovare una condizione aggiuntiva che viene di solito fornita dall energia cinetica del sistema prima dell urto e subito dopo l urto.

N.B.: Nel caso di urto non centrale (i.e.: urto piano), dalla (1) si otterranno due equazioni scalari: una per la componente lungo x e l altra per la componente lungo y. Cosa succede all energia cinetica E k,s del sistema prima e dopo l urto? L energia cinetica totale E k,s del sistema: si conserva solo nel caso di urto elastico (in questo caso le forze interne che entrano in gioco durante l urto sono conservative); ma NON non si conserva nel caso di urto anelastico (le forze interne che entrano in gioco durante l urto non sono conservative). Urti anelastici. Energia dissipata nell urto: E D = E k, è sempre <0! La variazione di energia cinetica è detta anche Q valore: Q = E k. Nel caso di urto completamente anelastico, dopo l urto le due particelle rimangono attaccate e se ne vanno con la velocità del centro di massa, e quindi sarà E K,S,d = E k,cm,p dal momento che la velocità del CM è la stessa prima e dopo l urto. N.B.: Urto completamente anelastico: (E k,d INT = 0, Q = E k,p INT ) Conservazione della sola quantità di moto: P S,p = P S,d m 1 v 1,p + m v,p = (m 1 + m ) v CM che nel caso di urto centrale origina una sola equazione scalare. L energia cinetica E k,s del sistema non si conserva, ma si conserva l energia cinetica E k,cm del centro di massa. Quindi in un urto anelastico, l energia cinetica interna del sistema prima dell urto viene dissipata durante l urto anelastico stesso. Quindi E D corrisponde alla variazione di energia cinetica: E D = (½m 1 v 1,d + ½m v,d ) (½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p ) = ½ µ v 1

Di fatto, per l energia dissipata, si ha: INT E D = E k,d E k,p = E k,p Esercizi: 1) proiettile di massa m sparato con velocità orizzontale v 0 contro blocco di legno di massa M (>>m) vincolato a una fune di lunghezza L in configurazione di equilibrio statico (pendolo balistico): calcolo della quota h max dopo l urto. ) particella di massa m lasciata cadere su una piastra di massa M in posizione di equilibrio sopra una molla di costante elastica k. Urti elastici: E K,p = E K,d (i..e.: Q = 0) e quindi: ½m 1 v 1,p + ½m v,p = ½m 1 v 1,d + ½m v,d () Questa è la seconda equazione scalare da accoppiare alla: m 1 v 1,p + m v,p = m 1 v 1d + m v d (1) (che va proiettata lungo l asse che individua la direzione del moto delle due particelle che si urtano centralmente) per risolvere il problema della determinazione di v 1,d e v,d. Da (1) si ha: m 1 (v 1,p v 1d ) = m (v d v,p ) (1 ) Da () si ha: ½m 1 (v 1,p v 1,d ) = ½m (v,d v,p ), cioé m 1 (v 1,p v 1,d ) (v 1,p + v 1,d ) = m (v,d v,p ) (v,d + v,p ) e ricordando la (1 ) si ha: (v 1,p + v 1,d ) = (v,d + v,p ), cioè: v 1,d v,d = v,p v 1,p (3)

In un urto centrale elastico la velocità di avvicinamento prima dell urto è opposta alla velocità di allontanamento dopo l urto. Risolvendo ora il sistema di equazioni la (3) e la (1 ): v 1,d v,d = v,p v 1,p (3) m 1 (v 1,p v 1d ) = m (v d v,p ) (1 ) si ottengono le velocità delle particelle dopo l urto: e v 1d = [(m 1 m ) v 1p + m v p ]/(m 1 + m ) (4) v d = [(m m 1 ) v p + m 1 v 1p ]/(m 1 + m ) (5) Casi particolarmente interessanti: 1) masse uguali m 1 = m : dalle (4) + (5) si ha: v 1d = v p v d = v 1p cioé durante l urto i due corpi si scambiano le velocità. ) massa m inizialmente in quiete: dalle (4) + (5) si ha: v 1d = [(m 1 m )/(m 1 +m )]v 1p v d = [m 1 /(m 1 +m )]v 1p a) se m 1 = m si ha v 1d = 0 e v d = v 1p b) se m 1 >m, allora v 1d e v d hanno lo stesso segno ma v d > v 1d, cioé la particella urtante procede anche dopo l urto nel verso iniziale ma con velocità minore. c) se m 1 <m, allora v 1d <0 ed è in modulo < v 1p, cioé la particella 1 rimbalza con velocità ridotta. d) se m =, v d = 0 e v 1d = v 1p, cioè rimbalza. Esercizi: 1) pendolo ideale di massa m, lasciato andare dalla configurazione orizzontale, che urta un blocco M (>>m) in quiete sul piano orizzontale liscio. ) blocco di massa M lanciato contro corpo puntiforme di massa m posta in quiete alla base di un profilo circolare di raggio R.

Urti centrali fra particelle libere nel sistema C: Per quanto riguarda l energia cinetica interna, usando la relazione di Konig per l energia cinetica, si ha: E k,,p = ½m 1 v i,p +½ m v,p = ½ Mv CM,p +E' k,p = E k,cm + E k,p E k,,d = ½m 1 v i,d +½ m v,d = ½ Mv CM,d +E' k,d = E k,cm + E k,d E dato che l energia cinetica del CM del sistema si conserva prima e dopo l urto (E k,cm non cambia) si avrà: Urto perfettamente elastico: (E k,p = E k,d ) P S,p = m 1 v 1.p + m v,p = 0 = P S,d = m 1 v 1d + m v d Cioè: m 1 v 1,p = m v,p e m 1 v 1,d = m v,d (p 1 = p ) Per quanto riguarda l energia cinetica interna, usando la relazione di Konig per l energia cinetica, si ha E k,d = E k,p : ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p = ½m 1 v 1,d + ½m v,d Urto completamente anelastico: (E k,d = 0) Dopo l urto le due particelle rimangono attaccate e se ne vanno con la velocità del centro di massa. Conservazione della quantità di moto: P S,p = P S,d m 1 v 1,p + m v,p = 0 Mentre per l energia, si ha: E D = E k,,d E k,,p = E k,p

A ) Urti fra particelle libere e corpi rigidi liberi. Urto elastico: oltre alla conservazione della quantità di moto totale e dell energia cinetica totale del sistema durante l urto, bisogna considerare anche la conservazione del momento angolare intrinseco. Urto completamente anelastico: si ha la conservazione della quantità di moto totale del sistema durante l urto, e anche la conservazione del momento angolare intrinseco. B) Urti fra particelle libere e corpi rigidi vincolati Urto perfettamente anelastico: si conserva solamente il momento angolare totale rispetto al punto O in cui è imperniato il corpo urtato. L energia dissipata nell urto è data dalla variazione dell energia propria U del sistema.

Urti centrali fra particelle libere nel sistema L del Laboratorio Definizione di urto centrale: urto in una dimensione. Conservazione della quantità di moto nel caso di particelle libere o o soggette a forze esterne non impulsive. cioé: P S,p = P S,d m 1 v 1,p + m v,p = m 1 v 1d + m v d (1) N.B.: Un equazione vettoriale con due (1+1) incognite; che origina 1 sola equazioni scalare in due incognite, e quindi il problema non si risolve solo con la conservazione di P S. Per risolvere il problema, bisogna trovare una condizione aggiuntiva che viene di solito fornita dall energia cinetica del sistema prima dell urto e subito dopo l urto. Urti elastici e anelastici. Energia dissipata (E D ) nell urto. Cosa succede all energia cinetica del sistema prima e dopo: si conserva solo nel caso di urto elastico (le forze interne che entrano in gioco durante l urto sono conservative); non si conserva nel caso di urto anelastico (le forze interne che entrano in gioco l urto non sono conservative). La variazione di energia cinetica è detta anche Q valore. Urti elastici : E k,p = E k,d (i..e.: Q = 0) e quindi: ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p = ½m 1 v 1,d + ½m v,d () Questa è la seconda equazione scalare da accoppiare alla: m 1 v 1,p + m v,p = m 1 v 1d + m v d (1)

(che va proiettata lungo l asse che individua la direzione del moto delle due particelle che si urtano centralmente) per risolvere il problema della determinazione di v 1,d e v,d. Urto completamente anelastico: (E k,d = 0, Q = E k,p ) Dopo l urto le due particelle rimangono attaccate e se ne vanno con la velocità del centro di massa. Conservazione della quantità di moto: P S,p = P S,d m 1 v 1.p + m v,p = (m 1 +m ) v CM Mentre per l energia, si ha: E D = E k,,d E k,,p = E k,p Urto completamente anelastico nel sistema L: m 1 v 1.p + m v,p = (m 1 +m ) v CM E D = ½m 1 v 1,d + ½m v,d ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p = ½ µ v 1 Urti centrali fra particelle libere nel sistema C del CM P S,p = m 1 v 1.p + m v,p = 0 = P S,d = m 1 v 1d + m v d Cioè: m 1 v 1,p = m v,p e m 1 v 1,d = m v,d (p 1 = p ) Per quanto riguarda l energia cinetica interna, usando la relazione di Konig per l energia cinetica, si ha: E k,,p = ½m 1 v i,p +½ m v,p = ½ Mv CM,p +E' k,p = E k,cm + E k,p E k,,d = ½m 1 v i,d +½ m v,d = ½ Mv CM,d +E' k,d = E k,cm + E k,d E dato che l energia cinetica del CM del sistema si conserva prima e dopo l urto (dato che E k,cm non cambia) si avrà: Quindi se E k,,p = E k,,d (urto elastico), allora è pure:

E k,d = E k,p cioè: ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p = ½m 1 v 1,d + ½m v,d Urto completamente anelastico: (E k,d = 0) Dopo l urto le due particelle rimangono attaccate e se ne vanno con la velocità del centro di massa. Conviene lavorare nel sistema L. Conservazione della quantità di moto: P S,p = P S,d m 1 v 1,p + m v,p = (m 1 +m ) v CM Mentre per l energia, si ha: E D = E k,,d E k,,p = E k,p Urto completamente anelastico nel sistema L: m 1 v 1,p + m v,p = (m 1 +m ) v CM (da proiettare lungo l asse che individua la direzione del moto delle due particelle che si urtano centralmente): E D = ½ (m 1 + m ) v CM,d ½m 1 v 1,p ½m 1 v,p = ½ µ v 1,p (N.B.: ½m 1 v 1,p + ½m 1 v,p = ½ (m 1 + m ) v CM,p + ½ µ v 1,p ) Nel caso di urto unidimensionale il problema è completamente definito: perché il numero di incognite si riduce a due e le due relazioni scalari una dalla quantità di moto e una dalla relazione sull energia bastano. Esempio: pendolo balistico, granata che esplode in volo.

Conservazione del momento angolare nel caso di particelle vincolate rigidamente ad un perno. Pendolo fisico costituito da un asta imperniata ad un estremità e colpito da un proiettile che viaggia in direzione orizzontale e che si fissa all altra estremità Urti elastici: si conserva l energia cinetica interna, perché le forze interne sono conservative. Si può usare indifferentemente nel sistema L o sistema C Sistema L: Conservazione della quantità di moto: P S,p = P S,d m 1 v 1.p + m v,p = m 1 v 1.d + m v,d Conservazione dell energia cinetica durante l urto: E k,,d = E k,,p ½m 1 v 1,d + ½m v,d = ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p Nel caso di urto unidimensionale il problema è completamente definito: perché il numero di incognite si riduce a due e le due relazioni scalari una dalla quantità di moto e una dalla relazione sull energia bastano: m 1 v 1.p + m v,p = m 1 v 1.d + m v,d ½m 1 v 1,d + ½m v,d = ½m 1 v 1,p + ½m 1 v 1,p Urti fra corpi puntiformi vincolati: conservazione del momento della quantità di moto e dell'energia propria.