Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Documenti analoghi
Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programma svolto nell a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

UNITA DIDATTICA P A1.01

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Le trasformazioni della materia

Sommario. Introduzione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

PROF. Edoardo Soverini

Sommario. Introduzione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Chimica e laboratorio

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Indice generale. Prefazione XIII

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

CLASSE SECONDA (chimica)

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

LICEO DI STATO C. RINALDINI

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCIENZE NATURALI (Biologia - Chimica ) Programma svolto

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

RELAZIONE FINALE PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI:

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Chimica generale ed inorganica

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche fondamentali. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Le reazioni nucleari (fusione e fissione). Decadimento alfa, beta e gamma. Teoria atomica planetaria (di Rutherford). Onde elettromagnetiche e classificazione in base alla frequenza/lunghezza d'onda. Teoria atomica di Bohr, modello atomico a strati e configurazione elettronica. Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. Simbolismo di Lewis e regola dell ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente singolo, doppio, triplo e dativo; Elettronegatività e legame polare. Il legame metallico e proprietà fisiche dei metalli ad esso correlato (conducibilità elettrica e termica). Cenni sulla teoria VSEPR. Curva di riscaldamento dell'acqua e ebollizione dell'acqua a bassa pressione. Trasformazioni fisiche e chimiche. Osservazione di reazioni chimiche con formazione di precipitati. Verifica della conducibilità elettrica dei composti ionici, dei metalli e della grafite. Polarità dell acqua e miscibilità fra sostanze polari e apolari.

CLASSE I B GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche fondamentali. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Le reazioni nucleari (fusione e fissione). Decadimento alfa, beta e gamma. Teoria atomica planetaria (di Rutherford). Onde elettromagnetiche e classificazione in base alla frequenza/lunghezza d'onda. Teoria atomica di Bohr, modello atomico a strati e configurazione elettronica. Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. Simbolismo di Lewis e regola dell ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente singolo, doppio, triplo e dativo; Elettronegatività e legame polare. Il legame metallico e proprietà fisiche dei metalli ad esso correlato (conducibilità elettrica e termica). Cenni sulla teoria VSEPR. Curva di riscaldamento dell'acqua e ebollizione dell'acqua a bassa pressione. Trasformazioni fisiche e chimiche. Osservazione di reazioni chimiche con formazione di precipitati. Verifica della conducibilità elettrica dei composti ionici, dei metalli e della grafite. Polarità dell acqua e miscibilità fra sostanze polari e apolari.

CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche fondamentali. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Le reazioni nucleari (fusione e fissione). Decadimento alfa, beta e gamma. Teoria atomica planetaria (di Rutherford). Onde elettromagnetiche e classificazione in base alla frequenza/lunghezza d'onda. Teoria atomica di Bohr, modello atomico a strati e configurazione elettronica. Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. Simbolismo di Lewis e regola dell ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente singolo, doppio, triplo e dativo; Elettronegatività e legame polare. Il legame metallico e proprietà fisiche dei metalli ad esso correlato (conducibilità elettrica e termica). Cenni sulla teoria VSEPR. Curva di riscaldamento dell'acqua e ebollizione dell'acqua a bassa pressione. Trasformazioni fisiche e chimiche. Osservazione di reazioni chimiche con formazione di precipitati. Verifica della conducibilità elettrica dei composti ionici, dei metalli e della grafite. Polarità dell acqua e miscibilità fra sostanze polari e apolari.

CLASSE IIA Costruzione, ambiente e territorio Argomenti svolti Ripasso su:la struttura atomica, La tavola periodica, Legami chimici e teoria VSEPR. Nomenclatura tradizionale dei composti binari e ternari. Velocità di reazione (questa parte è stata svolta tutta in laboratorio): Velocità di reazioni. Energia di attivazione. Catalizzatori e fattori che influenzano la velocità (concentrazione dei reagenti, temperatura, superficie di contatto, catalizzatori). La mole: Concetto di mole, peso atomico e molecolare e calcolo del numero di moli. Bilanciamento delle reazioni. Le soluzioni: Concetto di solubilità e fattori che la influenzano: natura dei reagenti, temperatura e pressione. La dissociazione ionica e la ionizzazione. La solvatazione. Le soluzioni e la loro concentrazione (molarità, percentuale massa su massa, percentuale volume su volume, rapporto fra massa del soluto e volume della soluzione). Diluizioni. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e pressione osmotica. Acidi e basi: La teoria di Arrhenius sugli acidi e le basi. La teoria di Bronsted-Lowry sugli acidi e le basi. La dissociazione dell acqua e prodotto ionico dell'acqua. La scala del ph e gli indicatori. Acidi/basi forti e acidi/basi deboli. Calcolo del ph di acidi forti. Laboratorio Sicurezza in laboratorio. Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura, superficie di contatto, catalizzatori. Formazione di ossidi, anidridi, idrossidi e ossiacidi. Calcoli stechiometrici e determinazione della resa. Preparazione di una soluzione a titolo noto e diluizione. Riconoscimento di acidi e basi mediante l'indicatore universale. Reazioni degli acidi con i metalli e il bicarbonato di sodio. Misura di ph di diverse sostanze commerciali. Estrazione dei pigmenti presenti nei petali dei fiori per la costruzione di una scala cromatica di ph. Titolazione acido-base forte.

Docenti: Defazio Sandra I.T.C.G. "S. Bandini" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE II A Finanza e marketing omogenei ed eterogenei. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche fondamentali. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Le reazioni nucleari (fusione e fissione) e radioattività. Teoria atomica planetaria (di Rutherford). Modello atomico a strati e configurazione elettronica. Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. Nomenclatura IUPAC dei composti binari. Simbolismo di Lewis e regola dell ottetto. Il legame ionico. Reticolo cristallino dei composti ionici e proprietà ad esso correlato. Il legame covalente singolo, doppio, triplo e dativo. Curva di riscaldamento dell'acqua, ebollizione dell'acqua a bassa pressione. Osservazione fenomeni legati a reazioni chimiche: cambiamento di colore, formazione di bollicine, comparsa o scomparsa di un precipitato, sviluppo di calore. Conducibilità elettrica dei composti ionici, dei metalli e della grafite.

CLASSE IIA GRAFICA Argomenti svolti Ripasso su:la struttura atomica, La tavola periodica, Legami chimici e teoria VSEPR. Nomenclatura tradizionale dei composti binari e ternari. Velocità di reazione (questa parte è stata svolta tutta in laboratorio): Velocità di reazioni. Energia di attivazione. Catalizzatori e fattori che influenzano la velocità (concentrazione dei reagenti, temperatura, superficie di contatto, catalizzatori). La mole: Concetto di mole, peso atomico e molecolare e calcolo del numero di moli. Bilanciamento delle reazioni. Le soluzioni: Concetto di solubilità e fattori che la influenzano: natura dei reagenti, temperatura e pressione. La dissociazione ionica e la ionizzazione. La solvatazione. Le soluzioni e la loro concentrazione (molarità, percentuale massa su massa, percentuale volume su volume, rapporto fra massa del soluto e volume della soluzione). Diluizioni. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e pressione osmotica. Acidi e basi: La teoria di Arrhenius sugli acidi e le basi. La teoria di Bronsted-Lowry sugli acidi e le basi. La dissociazione dell acqua e prodotto ionico dell'acqua. La scala del ph e gli indicatori. Acidi/basi forti e acidi/basi deboli e costante di ionizzazione acida e basica. Calcolo del ph di acidi forti e deboli. Laboratorio Sicurezza in laboratorio. Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura, superficie di contatto, catalizzatori. Formazione di ossidi, anidridi, idrossidi e ossiacidi. Calcoli stechiometrici e determinazione della resa. Preparazione di una soluzione a titolo noto e diluizione. Riconoscimento di acidi e basi mediante l'indicatore universale. Reazioni degli acidi con i metalli e il bicarbonato di sodio. Misura di ph di diverse sostanze commerciali. Estrazione dei pigmenti presenti nei petali dei fiori per la costruzione di una scala cromatica di ph. Titolazione acido-base forte.

Docenti: Defazio Sandra I.T.C.G. "S. Bandini" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE II B Finanza e marketing omogenei ed eterogenei. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche fondamentali. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Le reazioni nucleari (fusione e fissione) e radioattività. Teoria atomica planetaria (di Rutherford). Modello atomico a strati e configurazione elettronica. Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. Nomenclatura IUPAC dei composti binari e ternari (idrossidi e ossiacidi) Simbolismo di Lewis e regola dell ottetto. Il legame ionico. Reticolo cristallino dei composti ionici e proprietà ad esso correlato. Curva di riscaldamento dell'acqua, ebollizione dell'acqua a bassa pressione. Conducibilità elettrica dei composti ionici, dei metalli e della grafite.