Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?



Documenti analoghi
Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta. Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Conflitto ed assertività

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Democrazia ed etica del discorso

Il comportamento comunicativo

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

Influenza e Persuasione

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Lezione 9 22 marzo 2010

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

IL COACHING delle Ambasciatrici

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

PERCORSI PER LO SVILUPPO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

Progettazione scuola dell infanzia

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

adattamento e benessere

Cosa sono le emozioni?

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Le tappe del discorso

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

La Progettazione di un Percorso Didattico

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Tre significati di politica

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Identità e socializzazione

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive

( Se hai sete, bevi acqua! )

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Allegato A (art.1 c.5)

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Corso Integrato SCIENZE UMANE

1 Sommario dell opera

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Dispositivo di osservazione / valutazione

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

Teorie disposizionali e Ambiente. Ancora sulle relazioni tra tratti e ambiente.

Ambito: musicale motorio espressivo

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

LABORATORIO DI LETTURA

Emozione e Cognizione

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

Transcript:

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione Opinione pubblica: (1) cos è?

Indice Testo e autore Introduzione Opinione Pubblica Formazione dell opinione e degli atteggiamenti Persuasione: un atto legittimo? Dall opinione all opinione pubblica Massa, folla, pubblico

testo: Adriano Zanacchi Opinione pubblica, mass media, propaganda LAS ROMA, 2006 autore: docente (università, master di comunicazione aziendale), pubblicista, dirigente Rai, membro del Consiglio Direttivo dell`istituto dell`autodisciplina Pubblicitaria

Introduzione Opinione pubblica: espressione controversa esiste? Esiste: linguaggio giornalistico e comune, ricerca scientifica se ne parla da sempre (con altri nomi) ben nota ai regimi totalitari (manipolarla) fondamentale nei regimi democratici (favorirne lo sviluppo e limitare le manipolazioni)

Consenso da cum sentire = essere in sintonia gradi (accetto, apprezzo!, partecipo!!) origini (spontanea, controllo, pressione) necessario ad ogni attività collettiva rilevanza politica (potere: volontà altrui assunta come massima del proprio agire) mass media, persuasione

Storia Platone e Aristotele: retorica (potenza, utilità, onestà) Machiavelli: appoggio al potere, da ottenere per amore o per forza Comte, Durkheim, Rousseau: definizioni moderne Rivoluzioni americana e francese: consenso della maggioranza (ma con tutela delle minoranze), fonte ideale del diritto e del potere, anticamera del voto

Democrazie moderne consenso procedurale: le regole del gioco (che e come ha il diritto di decidere) consenso politico: accordo sui contenuti solo un fatto procedurale? Aspetti manipolativi VS razionali e argomentativi pluralismo e libertà dei media (controllo dai centri di potere culturale, economico, politico)

Opinione Dal latino opinio = pensiero, modo di vedere personale (e opinabile) punto di vista (individuale) incerto, non pienamente dimostrato carica affettiva, radicamento, tendenza difensiva interesse personale mutevolezza valutazione superficiale, giudizio approssimativo (doxa) VS giudizio razionalmente fondato (ragione, sapere, scienza)

Pubblica condivisa da più individui relativa a argomenti di interesse collettivo fondamentale per la democrazia accezione positiva (nascita della democrazia: ampiamento della base decisionale, alfabetizzazione, mezzi di comunicazione) accezione negativa (manipolazioni, assenza di democrazia reale)

Opinione e atteggiamento Atteggiamento Organizzazione mentale durevole degli orientamenti percettivi, delle conoscenze, dei criteri di valutazione, dei sentimenti, delle propensioni ad agire, tipico di una certa cultura Opinione Risposta dell individuo a oggetti e situazioni con cui entra in rapporto

sollecitazione matrice degli atteggiamenti opinione pubblica interazione comunitaria

Atteggiamento: fenomeno individuale Opinione: visione della realtà come fenomeno pubblico, condiviso Comportamento: azioni compiute Atteggiamenti e opinioni: componente cognitiva (consapevolezze) componente emotiva (sentimenti, valutazione) componente comportamentale (disposizione ad agire)

Formazione delle opinioni e degli atteggiamenti fattori emotivi e cognitivi (risposta matrice-stimolo) modalità diffusive (ripetitività) condizionamenti sociali: conoscenza indiretta con contatti interpersonali e comunicazioni sociali persuasione: atto comunicativo volto a influire su atteggiamenti, opinioni, comportamenti

Teoria della dissonanza cognitiva: Dissonanza tra atteggiamenti e influenza esterna > spinta interiore a ridurre la dissonanza > sottrarsi all influenza, contrastarla, modificare gli atteggiamenti Due fasi, tripartite Ricezione: esposizione, attenzione, comprensione Accettazione: mutamento di atteggiamento, persistenza del mutamento, azione

Persuasione: un atto legittimo? Un continuun tra due poli: Persuasione onesta e cauta (U. Eco): educativa, proposta (contenuti e metodi), favorisce la rielaborazione e l emergere di domande e dubbi e la libertà di scelta Manipolazione: suggestione, by-passare il filtro critico razionale, menzogna, sfruttare le debolezze affettive (ricerche motivazionali), infonde certezze, itera i messaggi, contiene precostituite le risposte da dare

Fattori e meccanismi dell azione persuasoria Fonte: credibilità (competenza, fiducia) messaggio: contenuto argomentativo e emotivo, struttura (ordine dei fattori) destinatario: influenzabilità, autostima; capacità di resistenza; esposizione in gruppo

Percorso centrale: fonda il suo successo sulla razionalità (difficile!) ricezione: oggetto; elaborazione, comprensione, riflessione integrazione nel proprio sistema cognitivo, attenta considerazione ai meriti veri (?) del messaggio persuasivo Percorso periferico: fonda il suo successo sull emotività (facile!) ricezione: modalità di presentazione; durata, piacevolezza, capacità attrattiva, ripetizione integrazione: stimoli positivi-negativi, quantità di elementi a favore, valutazione superficiale

Dall opinione all opinione pubblica Che cos è? opinione della maggioranza opinione riflessa dai mass media il pensiero delle persone più istruite e qualificate il risultato dei sondaggi somma delle opinioni individuali risultato dell interazione tra opinioni individuali (mediazione, adeguamento) pluralità di gruppi e di opinioni in interazione e loro capacità di farsi ascoltare

forte connotazione politica (Rousseau: volontà generale per legittimare lo stato e le decisioni) non solo politica, ma culturale: sport, religione, costume

Forza non è un parere disinteressato, ma esprime una volontà collettiva si esprime in comportamenti di pressione giudica, controlla, critica si può esprimere attraverso il voto se il potere non ascolta, può portare a espressioni di dissenso e azioni di forza

Sensi: Soggettivo: i soggetti e gruppi portatori di opinioni Oggettivo: matrice di atteggiamenti Strumentale: formazione e manifestazione

Massa, folla, pubblico massa: insieme di individui, senza organizzazione e leadership, guidati da interessi personali, senza interessi condivisi folla: gruppo unito da sentimenti condivisi, con forte grado di passione e affettività pubblico: gruppo caratterizzato da consapevolezza, responsabilità, capacità critica, coerenza

Dalla massa al pubblico Tipo di mezzi di comunicazione massa: unidirezionalità comunicativa, scarsa interazione reciproca, incapacità di azione organizzata, infiltrazione nel gruppo di emissari del potere pubblico: bidirezionalità, interazione, capacità di organizzazione e azione