SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA



Documenti analoghi
SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Unità A: Sistema Terra

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

Programmazione di Scienze della Terra a.s

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze della Terra

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-BARUFFI-GARELLI

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: C.M. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA ANNO DI CORSO: PRIMO INDICE DELLE UFC

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISS G. GALILEI MIRANDOLA PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE INTEGRATE:SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1 D

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROF. Edoardo Soverini

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Contratto Formativo Individuale

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Transcript:

I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

FINALITA L insegnamento delle Scienze della Terra, disciplina inserita nell area comune, viene finalizzato al raggiungimento di obiettivi inerenti all acquisizione di metodologie di studio e del metodo scientifico (Obiettivi generali), all introduzione alle metodologie e contenuti scientifici propri della materia (Obiettivi specifici) e al rafforzamento di nuclei cognitivi trasversali alle discipline dell area scientifica. OBIETTIVI GENERALI Ogni unità di apprendimento verrà affrontata con modalità opportune al raggiungimento delle seguenti abilità di base: ascoltare, leggere, prendere appunti, esporre oralmente. Altro obiettivo generale è il potenziamento della capacità di osservazione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 1. comprendere un breve testo scientifico a carattere divulgativo, di argomento attinente a quanto trattato nel corso; 2. riconoscere la possibilità di più punti di vista nell osservazione; 3. utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico geologico fondamentale, commisurato a un livello di divulgazione scientifica generica; 4. utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali; 5. ricercare, analizzare ed elaborare informazioni di interesse territoriale per collocarle nell ambito delle proprie conoscenze e interpretarle; 6. riconoscere nella realtà quanto raffigurato nelle illustrazioni e carte e viceversa; 7. raccogliere dati (sia tramite osservazioni e misurazioni dirette, sia mediante consultazioni su manuali e testi) e porli in un contesto coerente di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione. COMPETENZE 1. 0sservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. SVILUPPO LOGICO E METOLOGICO L'attività didattica sarà mirata a stimolare l interesse e la partecipazione degli alunni. Si farà riferimento al libro di testo, con il commento delle immagini, con la lettura guidata e l individuazione delle parole chiave. Sarà utilizzata,come supporto,la didattica laboratoriale per sviluppare l'acquisizione di conoscenze e di abilità attraverso un corretto metodo scientifico. Sono previste proiezioni di video pertinenti i temi trattati e lo svolgimento di esercitazioni in aula informatica. STRUMENTI DI VERIFICA La valutazione terrà necessariamente in considerazione la situazione di partenza di ogni studente ed il raggiungimento degli obiettivi delineati. Allo scopo di verificare l acquisizione e la padronanza delle conoscenze, delle abilità e delle competenze saranno effettuate verifiche di vario genere : interrogazioni individuali, colloqui aperti all interno del gruppo classe, elaborati scritti con quesiti di tipo strutturato, semi-strutturato e a risposta aperta. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione di fine anno, sulla base delle finalità e delle competenze definite inizialmente, terrà conto di: 1. Comportamento, inteso come crescita della personalità 2. Interesse nel corso delle attività curricolari 3. Impegno nell attività di studio a casa e a scuola 4. Acquisizione dei contenuti disciplinari 5. Competenza comunicativa 6. Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi 7. Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza

MODALITA DI RECUPERO Data l annualità del corso di Scienze della Terra, si propone un recupero durante l attività curriculare attraverso interventi diretti sui singoli allievi ed eventualmente sospendendo il normale corso di lezioni per effettuare un recupero generale su particolari argomenti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : IL SISTEMA SOLARE COMPETENZA : Comprendere il concetto di sistema in riferimento alla Terra inserita nel Sistema Solare e nell Universo. Origine ed evoluzione dell Universo. Il Sistema solare. Le unità di misura astronomiche. La composizione del Sole. Le reazioni di fusione nucleare. La struttura del Sole. Caratteristiche dei pianeti. Satelliti, asteroidi e comete. La Luna : la struttura, i moti,le fasi e le eclissi. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Enunciare le teoria dell espansione dell Universo e del Big Bang. Definire le unità di misura : U.A. e al. Descrivere la struttura del Sole. Indicare le principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare. Definire le peculiarità dei satelliti, degli asteroidi e delle comete. Indicare le caratteristiche della Luna. Descrivere i moti della Luna. Spiegare le fasi lunari e le eclissi. Evidenziare l importanza delle leggi di Keplero e della legge di Newton. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 : IL PIANETA TERRA COMPETENZA : Saper individuare le conseguenze sulla vita sociale ed economica dei moti della Terra. La forma e le dimensioni della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione. Le conseguenze del moto di rotazione. Il moto di rivoluzione. Le stagioni. La misura del tempo. I fusi orari. Descrivere la forma della Terra. Indicare le caratteristiche fisiche del nostro pianeta. Individuare gli elementi del reticolato geografico. Specificare la funzione delle coordinate geografiche. Descrivere i moti di rotazione e di rivoluzione terrestri. Associare ai moti della Terra le rispettive conseguenze. Utilizzare i fusi orari

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 : LA LITOSFERA COMPETENZA : Riconoscere la ciclicità nei processi di formazione delle rocce. I minerali. Il reticolo cristallino. La composizione chimica dei minerali. Le proprietà fisiche. Le rocce. La classificazione delle rocce. Il processo magmatico. Le rocce intrusive ed effusive Il processo sedimentario. Il metamorfismo. Il ciclo delle rocce. Definire il significato di minerale e roccia. Elencare le proprietà fisiche dei minerali. Indicare l utilità della scala di Mohs. Specificare il criterio di classificazione delle rocce. Descrivere l origine delle rocce ignee. Distinguere le rocce intrusive da quelle effusive. Definire le fasi del processo sedimentario. Classificare le rocce sedimentarie. Descrivere il processo metamorfico. Esplicitare il significato di ciclo delle rocce. UNITA DI APPRENDIMENTO 4 : LA TETTONICA DELLE PLACCHE COMPETENZA : Comprendere le cause della dinamicità della litosfera La struttura della Terra. La crosta oceanica e la crosta continentale. La litosfera e l astenosfera. Il nucleo terrestre. La teoria della tettonica delle placche. Le prove della deriva dei continenti. Fenomeni geologici collegati alla tettonica della placche. I margini di placca : divergenti, convergenti e trascorrenti. Elencare ordinatamente gli strati della Terra. Distinguere tra crosta oceanica e crosta continentale, Definire il significato di litosfera e di astenosfera. Descrivere le caratteristiche del nucleo terrestre. Enunciare la teoria della tettonica delle placche. Definire il significato di placca litosferica. Schematizzare l azione delle correnti convettive del mantello. Indicare alcune prove della tettonica delle placche. Collegare il movimento delle placche ad alcuni fenomeni geologici.

UNITA DI APPRENDIMENTO 5 : I VULCANI E I TERREMOTI COMPETENZA : Identificare le cause responsabili del rischio sismico e vulcanico. Definizione di vulcano. Il magma e la lava. La struttura dei vulcani. La distribuzione dei vulcani. I vulcani in Italia. Danni causati dall attività vulcanica. Definizione di terremoto. Distribuzione dei terremoti. Le cause dei terremoti. Le onde sismiche: longitudinali, trasversali e superficiali. I sismografi. La scala Mercalli e la scala Richter. Fenomeni sismici in Italia Definire il concetto di vulcano. Distinguere tra il magma e la lava. Motivare la distribuzione dei vulcani. Descrivere la struttura di un vulcano. Descrivere la struttura e il tipo di attività dei principali vulcani italiani. Indicare i danni provocati dall attività vulcanica. Definire il concetto di terremoto. Individuare le aree geografiche ad elevato rischio sismico. Indicare le cause dei terremoti. Distinguere i vari tipi di onde sismiche. Descrivere il funzionamento dei sismografi. Definire le caratteristiche della scala Mercalli e della scala Richter. Indicare le cause del rischio sismico in Italia. UNITA DI APPRENDIMENTO 6 : L IDROSFERA COMPETENZA : Riconoscere l importanza della salvaguardia delle risorse idriche. La distribuzione dell acqua sulla Terra. Il ciclo idrogeologico. La salinità dell acqua marina. Le proprietà chimiche e fisiche dell acqua. Le correnti marine. Le maree. L inquinamento delle acque marine. I serbatoi di acque dolci. Il percorso di un fiume : dalla sorgente alla foce. I laghi. I ghiacciai. Le falde idriche: freatiche e artesiane. L inquinamento delle acque dolci. Identificare i vari serbatoi di acqua presenti sulla Terra. Descrivere il ciclo dell acqua. Definire il significato di salinità dell acqua. Specificare i fattori che determinano la densità, la temperatura e la pressione dell acqua. Indicare le cause delle correnti marine. Definire l origine delle maree. Specificare le principali cause dell inquinamento marino. Indicare i serbatoi di acqua dolce. Descrivere l origine e il percorso di un fiume. Classificare i laghi in base alla loro origine. Distinguere i vari tipi di ghiacciai. Descrivere la struttura di una falda idrica. Indicare le principali cause dell inquinamento delle acque dolci.

UNITA DI APPRENDIMENTO 7 : L ATMOSFERA COMPETENZA : Acquisire la consapevolezza delle attività umane responsabili dei cambiamenti climatici. Definizione di atmosfera. Composizione e struttura dell atmosfera. Funzioni dell atmosfera. La pressione atmosferica. Unità di misura e strumenti di misurazione della pressione atmosferica. I venti. Il riscaldamento dell aria. La temperatura dell aria. L effetto serra. L umidità dell aria: assoluta e relativa. Le nuvole. Le precipitazioni atmosferiche: pioggia, neve e grandine. Il tempo atmosferico e il clima Il riscaldamento globale Indicare la composizione e le caratteristiche dei vari strati dell atmosfera. Elencare le principali funzioni dell atmosfera Schematizzare il fenomeno del riscaldamento dell atmosfera. Definire il significato di pressione atmosferica. Associare a temperatura e pressione i rispettivi strumenti di misura. Riconoscere le unità di misura utilizzate per la pressione atmosferica. Descrivere l origine dei venti. Descrivere la formazione delle nuvole. Specificare l origine delle precipitazioni Distinguere il tempo meteorologico dal clima. Indicare le cause e le conseguenze del riscaldamento globale. Roma, 3 settembre 2013