USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN



Documenti analoghi
INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

La microbiologia per i vini rosati

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici)

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

actual alcoholic strength by volume Comm. Reg. (EC) 2870/2000 Annex I App.I + App. II Met. B

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Il Vitigno Freisa La Storia. Freisa Work in Progress Il Vitigno Freisa La Storia

Progetto Barbera 2.0:

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

L arte di vinificare nel 2017

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Metabolismo che vai, fragranze che trovi

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

Nota tecnica : Botector

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

Test per l'analisi di campioni di vino

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Vino in bottiglia. 1kg

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

RISOLUZIONE OIV-CST

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Progetto Residuo 0

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

La fermentazione malolattica

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile. compatibile Corso Apab

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO, MOSTO, ACETO, BEVANDE SPIRITOSE

Schede di autocertificazione dei vini

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Realtà vitivinicola regionale

COMPOSIZIONE DEL VINO

Composizione del vino

Transcript:

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve da tavola Due varietà di uva da tavola (Italia, Moscato d Amburgo) Trattamento e valutazione energia di rottura della buccia contro testimone lasciato all aria Valutazione dati come differenza di energia di rottura della buccia rilevata Selezione acini Test prima del trattamento Trattamento EW 400 ppm 10 min Test dopo il trattamento Test dopo 7 giorni O 3 30 ppm 24 h Testimone: lavaggio con acqua per EW, aria non ozonizzata per ozono

Differenze energia buccia risp. punto 0 (mj) Pretrattamento con acqua elettrolizzata 0,6 ΔWsk acqua ΔWsk EW n = 60 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0-0,1 0,03 0,02 0,30 0,29 0,03-0,02 0,36 0,30 dopo 4 ore dopo 7 giorni dopo 4 ore dopo 7 giorni Italia Italia Moscato d'amburgo Moscato d'amburgo Riduzione non significativa dell energia di rottura della buccia con pretrattamento acqua elettrolizzata

Differenze energia buccia risp. punto 0 (mj) Pretrattamento con ozono 0,6 0,5 0,4 ΔWsk aria * ΔWsk ozono n = 60 0,3 0,2 0,1 0 ** 0,08 0,19 0,42 0,50 0,09 0,12 0,38 0,46 dopo trattamento dopo 7 giorni dopo trattamento dopo 7 giorni Italia Italia Moscato d'amburgo Moscato d'amburgo Incremento dell energia di rottura della buccia dopo 7 giorni (aria, ozono) Incremento dell energia di rottura della buccia con trattamento con ozono rispetto all aria Buccia cv. Italia più resistente alla rottura con trattamento O 3

Estraibilità antociani (%) Energia di rottura buccia (Wsk, mj) Pretrattamento con ozono: estraibilità antociani 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 prima del trattamento *** Trattamento ozono di 24 ore: aumento energia di rottura buccia dopo il trattamento Test di macerazione con uve trattate per 24 ore, aggiunto trattamento ozono di 72 ore 60 40 20 Aria Ozono 24 ore Ozono 72 ore 0 57 52 48 50 45 47 2 giorni macerazione 7 giorni macerazione Macerazione bucce Barbera in soluzione similvino -> estrazione più lenta A fine macerazione le differenze si riducono

Sanitizzazione dell uva a basso impatto ambientale: Ozono, Acqua Ozonizzata, Acqua Elettrolizzata. Trattamenti: Acqua elettrolizzata (EW): 1. 40 mg/l (100 ml Tot.); 2. 400 mg/l (100 ml Tot); Acqua ozonizzata(o3water): 1. 5 ppm per 6 minuti; 2. 5 ppm per 12 minuti; Ozono gassoso (O3Gas): 1. 30 ppm per 12 ore; 2. 30 ppm per 24 ore. Le prove sono state fatte in doppio su 2 Kg di uva. Si è monitorato: L ecologia microbica delle uve prima e dopo i trattamenti la fermentazione spontanea delle uve trattate.

Effetto dei trattamenti sull ecologia microbica delle uve (post raccolta). L ozono gassoso ha dato i migliori risultati, riducendo di circa 10 volte la carica dei lieviti apiculati. I risultati ottenuti dai trattamenti con acqua ozonizzata e con l acqua elettrolizzata hanno evidenziato un abbassamento generale della carica microbica, in valori assoluti, rispetto a quella del testimone non trattato.

Effetto dei trattamenti sull andamento delle cariche microbiche dei vini durante le fermentazioni spontanee Al settimo giorno di fermentazione si osserva una maggiore carica dei lieviti apiculati nel testimone rispetto alle prove trattate. Dato interessate in quanto i lieviti apiculati sono uno dei principali fattori di incremento dell acidità volatile durante il processo fermentativo.

Effetto dei trattamenti sull ecologia microbica dei vini durante le fermentazioni spontanee Day Treatment Citric Acidi Tartaric Acid Malic Acid Glucose Fructose Glycerol Acetic Acid Ethanol Total sugars Potentialalcohol production g/l g/l g/l g/l g/l g/l g/l %vol g/l %vol 0 P0 0.3 8.1 4.2 106.3 110.4 0.1 0.0 0.1 216.6 13.1 7 CONTROL 0.2 6.4 3.7 67.4 54.3 7.1 0.3 5.7 121.7 13.0 7 EW (40 mg/l) 0.2 6.4 4.2 56.0 31.1 9.7 0.3 7.3 87.1 12.5 7 EW (400 mg/l) 0.2 6.1 3.5 43.4 41.4 8.3 0.1 7.2 84.8 12.3 7 O3Water (6 min) 0.2 6.0 3.6 32.3 36.0 8.6 0.1 8.6 68.4 12.7 7 O3Water (12 min) 0.2 5.7 3.8 19.6 27.0 9.0 0.1 9.8 46.5 12.6 7 O3Gas (12h) 0.2 6.6 4.6 81.7 60.6 6.1 0.4 4.4 142.3 12.9 7 O3Gas (24h) 0.2 6.2 3.7 82.5 60.3 6.7 0.4 4.7 142.9 13.2 14 CONTROL 0.3 4.6 3.5 0.0 1.0 10.2 0.5 12.6 1.0 12.7 14 EW (40 mg/l) 0.3 4.3 4.0 0.0 0.4 11.4 0.3 12.3 0.4 12.3 14 EW (400 mg/l) 0.3 4.6 3.4 0.0 0.4 10.8 0.2 12.0 0.4 12.0 14 O3Water (6 min) 0.3 4.4 3.6 0.0 0.5 10.3 0.2 12.3 0.5 12.3 14 O3Water (12 min) 0.3 4.3 3.7 0.0 0.6 9.9 0.2 12.2 0.6 12.3 14 O3Gas (12h) 0.3 4.4 4.2 0.0 0.6 9.7 0.4 12.6 0.6 12.7 14 O3Gas (24h) 0.3 4.3 3.4 0.0 0.6 10.9 0.4 12.9 0.6 13.0 Il testimone e le prove trattate con ozono gassoso hanno una maggior quantità di zuccheri a sette giorni dall ammostatura delle uve, causato probabilmente da un ritardo nell inizio della fermentazione. Al termine del periodo di monitoraggio, il testimone ha una maggior concentrazione di acido acetico attorno ai 0,5 g/l, contro gli 0,2 g/l delle prove fatte con acqua ozonizzata e elettrolizzata.

Work in progress Quali relazioni tra trattamento con acqua elettrolizzata e cloroanisoli? Qual è l impatto dei trattamenti con acqua elettrolizzata e ozono sui Brettanomyces?