LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO



Documenti analoghi
Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

Il disturbo dello spettro autistico

Scienze dell Educazione

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI. Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare?

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

Corso introduttivo su ABA e autismo

I Disturbi dello Spettro Autistico

L AUTISMO: definizione

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

A SCUOLA CON L AUTISMO

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

L educazione personalizzata

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

BRINDISI 28 marzo 2011

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

I disturbi dello spettro autistico ABC

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

Early Start : Centro di Trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

Alfred Hitchcock. Albert Einstein. Ludwig van Beethoven. Dan Aykroyd. Thomas Edison. Charles Darwin

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

I disturbi dello spettro autistico

Il ruolo dello psicologo

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

Il Progetto Tartaruga

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dott. Paolo Carmelo Mirizzi Psicologo - Psicoterapeuta Analista del Comportamento

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Disabilità intellettiva. Generalità

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (2 parte) UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

LO SPETTRO AUTISTICO

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico

Amarante Massimiliano

Disturbo Evolutivo Specifico

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

AUTISMO Percorso di vita è un progetto di sensibilizzazione sull Autismo.

Dott.ssa Donatella D Andrea. Neuropsichiatra Infantile

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Transcript:

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Criteri Diagnostici secondo il DSMV A. Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale in diversi contesti, non spiegabile attraverso un ritardo generalizzato dello sviluppo, e manifestato da tutti e 3 i seguenti punti: 1. Deficit nella reciprocità socio-emotiva: un approccio sociale anormale e fallimento nella normale conversazione (in avanti ed indietro) e/o un ridotto interesse nella condivisione degli interessi, emozioni, affetto e risposta e/o una mancanza di iniziativa nell interazione sociale. 2. Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale: che vanno da una povera integrazione della comunicazione verbale e non verbale, attraverso anormalità nel contatto oculare e nel linguaggio del corpo, o deficit nella comprensione e nell uso della comunicazione non verbale, fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità. 3. Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver): difficoltà nel regolare il comportamento rispetto ai diversi contesti sociali e/o difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie e/o apparente mancanza di interesse nelle persone.

Criteri Diagnostici secondo il DSMV B. Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive come manifestato da almeno 2 dei seguenti punti: 1. Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti, stereotipato e/o ripetitivo: come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, frasi idiosincratiche. 2. Eccessiva aderenza alla routine, comportamenti verbali o non verbali riutilizzati e/o eccessiva resistenza ai cambiamenti: rituali motori, insistenza nel fare la stessa strada o mangiare lo stesso cibo, domande o discussioni incessanti o estremo stress a seguito di piccoli cambiamenti. 3. Fissazione in interessi altamente ristretti con intensità o attenzione anormale: forte attaccamento o preoccupazione per oggetti inusuali, interessi eccessivamente perseveranti o circostanziati. 4. Iper-reattività e/o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi inusuali rispetto a certi aspetti dell ambiente: apparente indifferenza al caldo/freddo/dolore, risposta avversa a suoni o tessuti specifici, eccessivo odorare o toccare gli oggetti, fascinazione verso luci o oggetti roteanti.

Criteri Diagnostici secondo il DSMV C. I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia (ma possono non diventare completamente manifesti finché la domanda sociale non eccede il limite delle capacità). D. L insieme dei sintomi deve compromettere il funzionamento quotidiano.

Disturbi dello spettro autistico La categoria diagnostica dei Disturbi dello Spettro Autistico include il Disturbo Autistico (autismo) la Sindrome di Asperger il disturbo disintegrativo dell infanzia i disturbi pervasivi dello sviluppo non altrimenti specificati.

Perché parlare di sindrome dello spettro autistico Poiché l autismo è definito come un insieme comune di comportamenti, è meglio rappresentato da una singola categoria diagnostica che si possa adattare alle presentazioni cliniche individuali (es. severità, abilità verbale e altre) e alle condizioni associate (es. disordini genetici conosciuti, epilessia, disabilità intellettuale e altre). Un singolo spettro riflette meglio lo stato attuale delle conoscenza riguardo la patologia e la presentazione clinica.

Due domini Deficit Socio- Comunicativi Interessi fissati e comportamenti ripetitivi

Deficit socio-comunicativi I deficit nella comunicazione e nel comportamento sociale sono inseparabili e più accuratamente considerati come un singolo insieme di sintomi con specificità rispetto all ambiente e al contesto. I ritardi nel linguaggio non sono né unici né universali rispetto allo spettro autistico e sono più accuratamente considerati come un fattore che influenza la presentazione clinica della sintomatologia autistica piuttosto che come definitori della diagnosi. Richiedere che entrambi i criteri (1 e 2) siano raggiunti aumenta la specificità della diagnosi senza intaccarne la sensibilità rispetto ai diversi livelli, dal moderato fino al più severo, mentre si mantiene la specificità con solo due domini.

Interessi fissi e movimenti stereotipati Richiedere che si manifestino almeno due sintomi aumenta la specificità del criterio senza diminuirne significativamente la sensibilità. La necessità di molteplici fonti di informazione include la capacità nell osservazione clinica, il racconto di genitori/custodi/insegnanti ed è sottolineata dalla necessità di validare un alta proporzione di criteri. La presenza, attraverso l osservazione clinica o il racconto dei genitori, di una storia di interessi fissi, routine, rituali o movimenti stereotipati aumenta sensibilmente la stabilità di una diagnosi di spettro autistico nel tempo e la differenzia da altri tipi di disturbi. La riorganizzazione dei sottodomini aumenta la chiarezza e continua a permettere un adeguata sensibilità e nel mentre aumenta la specificità attraverso esempi adatti a differenti età e livelli linguistici. Comportamenti sensoriali inusuali sono stati esplicitamente inclusi in un sottodominio, espandendo la specificazione di differenti comportamenti che possono essere codificati in questo dominio, con esempi particolarmente rilevanti per i bambini più piccoli. I disturbi dello spettro autistico sono disturbi dello sviluppo neurologico che possono essere presenti dall infanzia o dalla prima giovinezza, ma possono non essere rilevanti fino a più tardi a causa della minima richiesta sociale o della presenza di supporto da parte dei genitori nei primi anni.

Severità dei sintomi Livello 3: Richiede supporto rilevante Comunicazione sociale: I severi deficit nella comunicazione sociale, verbale e non verbale, causano un impedimento severo nel funzionamento; iniziativa molto limitata nell interazione sociale e minima risposta all iniziativa altrui. Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: Preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi che interferiscono marcatamente con il funzionamento in tutte le sfere. Stress marcato quando i rituali o le routine sono interrotte; è molto difficile ridirigere dall interesse fissativo o ritorna rapidamente ad esso. Livello 2: Richiede supporto moderato Comunicazione sociale: Deficit marcati nella comunicazione sociale, verbale e non verbale, l impedimento sociale appare evidente anche quando è presente supporto; iniziativa limitata nell interazione sociale e ridotta o anormale risposta all iniziativa degli altri. Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: Preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi appaiono abbastanza di frequente da essere ovvi all osservatore casuale ed interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Stress o frustrazione appaiono quando sono interrotti ed è difficile ridirigere l attenzione.

Severità dei sintomi Livello 1: Richiede supporto lieve Comunicazione sociale: senza supporto i deficit nella comunicazione sociale causano impedimenti che possono essere notati. Ha difficoltà ad iniziare le interazioni sociali e mostra chiari esempi di atipicità o insuccesso nella risposta alle iniziative altrui. Può sembrare che abbia un ridotto interesse nell interazione sociale. Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: Rituali e comportamenti ripetitivi causano un interferenza significativa in uno o più contesti. Resiste ai tentativi da parte degli altri di interromperli.

ABA ABA è l acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, tradotto in maniera letterale, significa "analisi applicata del comportamento". Quindi l ABA costituisce l applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano. L ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di intervento. Tale pratica è fondata sull osservazione e la registrazione del comportamento che forniscono la base di partenza per la progettazione ed attuazione di interventi per il cambiamento di comportamenti inadeguati e l apprendimento di nuove abilità. Il principio centrale è quello di rinforzo: la frequenza e la forma di un determinato comportamento possono essere influenzate da ciò che accade prima o dopo il comportamento stesso. Il principio del rinforzo e tecniche comportamentali (shaping, chaining, fading, ecc.) possono essere utilizzati per incrementare o ridurre determinati comportamenti, sviluppare e consolidare nuovi apprendimenti.

ABA Dati raccolti dalla ricerca indicano che bambini affetti da autismo mostrano miglioramenti significativi nelle diverse aree dello sviluppo a seguito di interventi educativi intensivi ABA. Diversi fattori influenzano l efficacia dell intervento: precocità dell intervento educativo, abilità cognitive e linguistiche del bambino, intensità dell intervento 1:1 (numero di ore), coinvolgimento della famiglia nell intervento. I risultati migliori sono stati ottenuti all interno di progetti "Centre/Home based", in cui il programma di intervento ABA viene supervisionato da psicologi facenti parte di cliniche specializzate che forniscono servizi ABA per bambini affetti da autismo. Tale intervento viene inizialmente messo in atto a casa del bambino, precocemente ed in maniera intensiva (40 ore settimanali di terapia 1:1 per almeno 2 anni). Alcuni dei bambini trattati secondo questo modello hanno ottenuto e successivamente mantenuto punteggi nella norma in diversi test di funzionamento cognitivo, linguistico e sociale.

SAM, un amico virtuale Gli ultimi dati raccolti dagli esperti confermano che circa la metà dei soggetti affetti da autismo possiedono buone capacità intellettive, ma mantengono serie difficoltà di adattamento negli ambienti sociali e lavorativi a causa della grave compromissione delle loro abilità di interagire e comunicare con gli altri. I trattamenti comportamentali si sono dimostrati efficaci soprattutto nell incrementare il potenziale intellettivo degli individui con autismo ma con più fatica sono stati in grado di promuovere le carenti abilità sociali. Una risposta a tale esigenza arriva dalla realtà virtuale e si chiama Sam, un individuo dal rassicurante aspetto di un bambino di 8 anni, che si è dimostrato capace di favorire la messa in atto di comportamenti interattivi e comunicativi da parte dei compagni di gioco affetti da disturbi dello spettro autistico. Justine Cassell, dirigente del Center for Technology and Social Behavior della Northwestern University, e il suo gruppo di ricerca hanno osservato sei bambini autistici ad alto funzionamento, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, giocare per un ora sia con un bambino reale che con Sam. L analisi di tali interazioni ha evidenziato un incrementale utilizzo di frasi legate alla situazione specifica nella sessione di gioco con il pari virtuale, mentre tale utilizzo di frasi contingenti non aumentava quando il soggetto autistico interagiva con il bambino reale.

SAM, un amico virtuale La felice scoperta non sta certo nell aver individuato nel bambino virtuale il perfetto compagno di giochi per bambini che presentano carenze nell area delle abilità sociali, ma nella possibilità di aiutare questi bambini a generalizzare le abilità di interazione apprese nelle realtà virtuale al contesto di vita reale. La sfida ovviamente sarà capire come! Tra i principali motivi che inducono i bambini autistici ad una maggiore apertura nei confronti del pari virtuale sembrano esserci la sua infinita pazienza e la capacità di non mostrare mai segnali di noia nel giocare con l amico autistico. Le sue conversazioni, il suo comportamento e il suo modo di apparire possono inoltre essere programmati così da favorire determinati comportamenti sociali e sollecitare l interesse nel bambino che gioca con lui. In attesa che Sam sbarchi anche Italia, le persone coinvolte a vario titolo nel trattamento dell autismo potrebbero cominciare già a trarre da lui qualche utile spunto per insegnare a tutti coloro che interagiscono con i bambini affetti da tale disturbo un po di quella infinita pazienza e amore incondizionato dimostrato da Sam. Fonti e bibliografia: ScienceDaily Mar. 8, 2008 ; www.psychcentral.com Mar. 21, 2011Howlin P., Baron-Cohen S. e Hadwin J., (1999) Teaching children with autism to mind-read, John Wiley

Per approfondimenti Peart K.N. (2012). Autism redefined: Yale researchers study impact of proposed diagnostic criteria. Yale University Press Release American Psychiatric Association, (2011), Autism Spectrum Disorder, DSM-V Development