ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii



Documenti analoghi
ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Esercizi d esame risolti

03 Analisi di stabilita di un pendio

ESERCITAZIONI

Spinta sulle opere di sostegno

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Verifica di stabilità globale

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

SWISO 14/03/ c

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

Verifiche geotecniche

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Lezione 10 GEOTECNICA

Comune di Montechiaro D Acqui

RELAZIONE DI CALCOLO

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

ε' = ε + θ β' = β + θ

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Corso di Geologia Applicata

Analisi di Stabilità: metodo pendio indefinito PENDIO INDEFINITO 1

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

Relazione di calcolo

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esercizi d esame risolti

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

RELAZIONE DI CALCOLO

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Muri di sostegno in c.a.

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

Muri di sostegno in c.a.


INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Transcript:

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con il metodo di Taylor la pendenza necessaria per avere coefficiente di sicurezza F = 2 I dati geometrici e geotecnici sono i seguenti: (m) = 6 profondità di scavo 1 (m) = 9 spessore del deposito di argilla γ (kn/m 3 ) = 18 peso di volume dell'argilla c u (kpa) = 40 resistenza al taglio media in termini di tensioni totali F = 2 (m) = 6 1 (m) = 9 γ (kn/m 3 ) = 18 c u (kpa) = 40 c (m) = 12 altezza critica Ns = 5.4 fattore di stabilità n d = 1.5 fattore di profondità dal grafico di Taylor si ricava: β ( ) = 55 Esercizio 2 Deve essere eseguito uno scavo di sbancamento per un'altezza in un'argilla satura O.C., sopra il livello di falda. L'argilla ha peso di volume γ e resistenza al taglio in condizioni non drenate c u. Lo strato di argilla ha spessore 1 ed appoggia sul substrato roccioso. Calcolare il coefficiente di sicurezza per i seguenti casi e schemi: 1. Scavo in parete verticale, metodo di Taylor. 2. Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno non fratturato. 3. Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture vuote d'acqua. 4. Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture piene d'acqua. 5. Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, metodo di Taylor. 6. Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno non fratturato. 7. Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture vuote d'acqua. 8. Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture piene d'acqua. = 10 m γ = 20 kn/m 3 γ w = 10 kn/m 3 c u = 60 kpa 1

1 = 20 m 2 = 5m tanβ = 2 caso 1: Scavo in parete verticale, metodo di Taylor. n d = 1 / = 2 β = 90 N s = 3.85 c = N s c u /γ = 11.55 m FS = c / = 1.155 1 cerchio di piede caso 2: caso 3: Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno non fratturato. 1 W = γ 2 /2 = 1000 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 707.11 kn/m lunghezza della superficie di l = /sin(π/4) = 14.14 m 848.53 kn/m T = T(W) = 707.11 kn/m FS = T f /T = 1.200 Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture vuote d'acqua. - 2 2-2 1 W = γ (+ 2 )(- 2 )/2 = 750 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 530.33 kn/m lunghezza della superficie di l = (- 2 )/sin(π/4) = 7.07 m 424.26 kn/m T = T(W) = 530.33 kn/m FS = T f /T = 0.800 caso 4: Scavo in parete verticale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata a 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture 2

piene d'acqua. - 2 2-2 1 W = γ (+ 2 )(- 2 )/2 = 750 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 530.33 kn/m spinta dell'acqua nelle fratture: S w = γ w 2 2 /2 = 125 kn/m componente di S w nella direzione del piano di T(S w ) = S w cos(π/4) = 88.39 kn/m lunghezza della superficie di l = (- 2 )/sin(π/4) = 7.07 m 424.26 kn/m T = T(W) + T(S w ) = 618.72 kn/m FS = T f /T = 0.686 caso 5: Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, metodo di Taylor. β 1 n d = 1 / = 2 β = 63.43 N s = 5.05 c = N s c u /γ = 15.15 m FS = c / = 1.515 cerchio di piede caso 6: Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno non fratturato. /2 /2 β 1 W = γ 2 /4 = 500 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 353.55 kn/m lunghezza della superficie di l = /sin(π/4) = 14.14 m 848.53 kn/m T = T(W) = 353.55 kn/m FS = T f /T = 2.400 caso 7: Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di 3

scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture vuote d'acqua. /2 /2-2 β 2 1 W = γ ( 2 /4-2 2 /2) = 250 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 176.78 kn/m lunghezza della superficie di l = (- 2 )/sin(π/4) = 7.07 m 424.26 kn/m T = T(W) = 176.78 kn/m FS = T f /T = 2.400 caso 8: Parete dello scavo inclinata di β rispetto al piano orizzontale, ipotesi di superficie di scorrimento piana passante per il piede dello scavo e inclinata di 45, terreno con fratture verticali fino alla profondità 2, fratture piene d'acqua. /2 /2-2 β 2 1 W = γ ( 2 /4-2 2 /2) = 250 kn/m T(W) = W sin(π/4) = 176.78 kn/m spinta dell'acqua nelle fratture: S w = γ w 2 2 /2 = 125 kn/m componente di S w nella direzione del piano di T(S w ) = S w cos(π/4) = 88.39 kn/m lunghezza della superficie di l = (- 2 )/sin(π/4) = 7.07 m 424.26 kn/m T = T(W) + T(S w ) = 265.17 kn/m FS = T f /T = 1.600 Tabella di sintesi caso FS 1 1.155 2 1.200 3 0.800 4 0.686 5 1.515 6 2.400 7 2.400 8 1.600 Esercizio 3 Utilizzando il metodo di Fellenius, determinare per il pendio di terreno omogeneo rappresentato in 4

figura i coefficienti di sicurezza a breve e a lungo termine associati alla linea di scorrimento potenziale indicata. falda pendenza 1.5 : 1 ( m) = 9 5 6 7 c' (kpa) = 20 4 φ' ( ) = 29 3 γ = 18.7 kn/m 3 sopra falda 2 γ sat = 19.3 kn/m 3 sotto falda 1 c u (kpa) = 60 γ w = 9.81 kn/m 3 concio i-esimo hi z w i concio n. h (m) x (m) z w (m) α ( ) 1 0 3.24 0-18 2 3.09 2.82 3.09-7 3 5.31 3.63 3.75 8 4 7.38 3.81 4.38 24 5 8.25 2.79 5.04 38 6 6.03 2.28 3.84 53 7 2.97 1.2 2.97 67 αi xi Verifica a lungo termine (tensioni efficaci) e a breve termine (tensioni totali) h w = h - z w peso del concio i-esimo: W i = [(z wi + z wi+1 )γ + (h wi + h wi+1 )γ sat ] x/2 pressione neutra media alla base del concio i-esimo: u i = γ w (h wi + h wi+1 )/2 lunghezza della base del concio i-esimo: l i = x i /cosα i elem. sommatoria a numeratore (stab.) cond. drenate: ms i /r = c' l i + (W i cosα i - u i l i ) tanφ' elem. sommatoria a numeratore (stab.) cond. non dren.: msu i /r = c u li elemento della sommatoria a denominatore (instab.): mr i /r = W i senα i concio n. h w (m) W (kn/m) u (kpa) l (m) α (rad) ms/r msu/r mr/r 1 0 93.61 0.00 3.41-0.314 117.48 204.40-28.93 2 0 222.80 7.65 2.84-0.122 167.35 170.47-27.15 3 1.56 435.67 22.37 3.67 0.140 267.01 219.94 60.63 4 3 563.89 30.46 4.17 0.419 298.54 250.23 229.36 5 3.21 377.04 26.49 3.54 0.663 183.52 212.43 232.13 6 2.19 193.36 10.74 3.79 0.925 117.72 227.31 154.42 7 0 33.32 0.00 3.07 1.169 68.64 184.27 30.67 Σ = 1220.27 1469.07 651.13 a lungo termine: FS = 1.874 a breve termine: FS = 2.256 Esercizio 4 Uno scavo in un deposito di argilla di grande spessore ha altezza e angolo di pendio β, rispetto l'orizzontale. L'argilla ha peso di volume saturo γ e resistenza al taglio media in condizioni non drenate, c u. Stimare il coefficiente di sicurezza rispetto alla rottura a breve termine. = 9 m γ = 20.2 kn/m 3 5

β = 70 c u = 55 kpa FS = c / c = N s c u / γ Secondo Taylor, in assenza di un terreno di base compatto,: N s = 5.52 per 0 < β < 53 N s = a + b β per 53 < β < 90 N s = 3.85 per β = 90 da cui: a = 7.9122 b = -0.0451 per β = 70 N s = 4.753 c = 12.94 m FS = 1.44 Esercizio 5 Si è riattivato un movimento franoso di spessore medio h in un pendio illimitato in argilla N.C., con filtrazione parallela al pendio e falda a profondità z w, come schematicamente indicato in figura. 1. Stimare l'angolo di resistenza al taglio residua dell'argilla. 2. Determinare di quanto deve essere abbassato il livello di falda per ottenere un coefficiente di sicurezza FS. 1 β h = 5.4 m z w = 1.20 m γ sat = 20.2 kn/m 3 h z w γ w = 9.81 kn/m 3 β = 13 FS = 1.12 1. γ' = γ sat - γ w = 10.39 kn/m 3 peso totale del concio di larghezza unitaria: W = γ sat 1 h = 109.08 kn/m sottospinta idraulica verticale alla base del concio: U = γ w 1 (h - z w ) = 41.202 kn/m componente di W nella direzione del pendio: T = W senβ = 24.538 kn/m tensione di taglio mobilitata per l'equilibrio: τ = T / (1/cosβ) = 23.909 kpa peso efficace del concio di larghezza unitaria: W' = W - U = 67.878 kn/m componente di W' nella direzione ortogonale al pendio: N' = W' cosβ = 66.138 kn/m tensione efficace normale alla superficie di σ' = N' / (1/cosβ) = 64.443 kpa tensione di taglio limite di rottura: τ f = σ' tanφ' R imponendo τ = τ f si ricava: tanφ' R = τ / σ' = 0.371 da cui: φ 'R = 20.36 2. Dopo l'abbassamento del livello di falda è: FS = τ f / τ = 1.12 τ f = FS τ = 26.78 kpa σ' = τ f / tanφ' R = 72.18 kpa N' = σ' / cosβ = 74.07 kn/m 6

W' = N' / cosβ = 76.02 kn/m U = W - W' = 33.06 kn/m = γ w 1 [h - (z w + z w )] da cui: z w = h - z w - U/γ w = 0.83 m Esercizio 6 Si consideri un terrapieno avente la geometria riportata in Figura e costitutito da terreno coesivo (c u = 20 kn/m 2 ; γ = 19 kn/m 3 ). Nell'ipotesi che il terrapieno poggi su uno strato di terreno più resistente e che la superficie di di rottura sia circolare con le dimensioni riportate in Figura ed assumendo che il peso del terreno W da essa delimitato sia di 346 kn e con un'eccentricità e = 5 m rispetto al centro di rotazione, determinare il fattore di sicurezza contro lo scivolamento. Determinare inoltre come cambierebbe tale fattore di sicurezza,a parità di superficie di rottura considerata: a) qualora la porzione di rilevato trattegggiata in Figura venisse rimossa; b) qualora si sviluppassero delle fessurazioni nella parte alta del rilevato. c u = 20 (kn/m 2 ) γ = 19 (kn/m 3 ) r = 9 (m) (raggio della superficie di rottura) θ = 70 ( ) (angolo che sottende la superficie di rottura) e = 5 (m) a = 3 (m) (distanza tra la base dello scavo e la base del pendio) b = 1.5 (m) (ampiezza di base dello scavo) = 6 (m) (altezza del pendio) W = 346 (kn) γ w = 9.81 (kn/m 3 ) i = 42.3 ( ) (pendenza) Si effettua una verifica a breve termine.breve termine. Si calcola il momento ribaltante: M rib = W e = 1730 (kn m) Si calcola il momento resistente con riferimento ad una sezione di larghezza unitaria: M res = c u l r = c u r 2 θ = 1979 (kn m) Si calcola il fattore di sicurezza corrispondente: FS = M res /M rib = 1.1 a) Si calcola l'area della porzione di rilevato rimossa: Arim = 4.5 (m 2 ) Si calcola il peso corrispondente, riferito ad una sezione di larghezza unitaria: W rim = 85.5 (kn) e l'eccentricità rispetto al centro O e 1 = 5.7 (m) ed il momento corrispondente: M rim = 487 (kn m) Il fattore di sicurezza risulterà allora: FS 1 = M res /(M rib -M rim ) = 1.6 b) Si calcola la profondità delle fessurazioni hc = 2 c u /γ = 2.1 (m) Si calcola la lunghezza della porzione della superficie di rottura interessata dalle fessurazioni: OD = r cosθ = 3.1 (m) OC = OD + h c = 5.2 (m) α = θ - arccos(oc/r) = 15.2 ( ) 7

l 1 = r α = 2.4 (m) (BB') Si calcola il momento resistente modificato: M res1 = c u (l - l 1 ) r = c u r 2 (θ α) = 1550 (kn m) Il fattore di sicurezza risulterà pari a : FS 2 = M res1 /M rib = 0.9 8