Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Documenti analoghi
Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

PROCEDURA PER IL CALCOLO DELLE ALTEZZE DELLE MONTAGNE LUNARI CON IL METODO DELLA MISURAZIONE DELLE OMBRE.

PROCEDURA PER IL CALCOLO DELLE ALTEZZE DELLE MONTAGNE LUNARI CON IL METODO DELLA MISURAZIONE DELLE OMBRE.

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Misuriamo i crateri della Luna

Note di trigonometria.

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

La retta nel piano cartesiano

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Principi di trigonometria sferica

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Le coordinate polari

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Funzioni Goniometriche

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Verifica di Topografia

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Verifica di Topografia

How to compute the sun vector for path planning

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il coseno di un angolo

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Prova d esame n Considera l uguaglianza: x = a. (a) Attribuisci alle lettere a, b, c, i seguenti valori: 1

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Piano cartesiano e Retta

Verifica di Topografia

1 Funzioni trigonometriche

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Esperienza n 1 Il paesaggio lunare e le sue sorprese

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z)

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Cinematica dei moti piani

sen ; e sul teorema del coseno. 2

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Esercitazione sui numeri complessi

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

1 I solidi a superficie curva

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Transcript:

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione pianeggiante del terreno circostante, conoscendo la lunghezza (misurata dapprima in pixel) dell ombra che esso proietta sul suo stesso fianco oscurato e sul terreno. Si tratta di un interessante applicazione della trigonometria, tenendo conto allo stesso tempo di numerosi concetti astronomici e ricorrendo a software specifici del settore. Prima di procedere con l illustrazione di tale procedimento è tuttavia necessario introdurre alcuni fondamentali concetti (per un chiarimento più esaustivo si osservino le immagini seguenti). La linea immaginaria che separa le aree illuminate dai raggi solari dalle aree non illuminate è detta terminatore. Al contrario, il punto nel quale i raggi solari cadono esattamente ortogonali è denominato punto subsolare. Osservando il rilievo da un qualsiasi punto di vista noteremo che l ombra inizierà dalla sommità del monte stesso per estendersi sul terreno: non è ovviamente possibile distinguere la parte di ombra appartenente al fianco del monte dall ombra portata sul terreno, è tuttavia possibile pensare questa unica ombra come l ipotenusa di un particolare triangolo rettangolo. Tale triangolo ha come cateti l altezza stessa del monte (il risultato finale della nostra esperienza) e la lunghezza effettiva dell ombra sul terreno. L ombra assume una lunghezza maggiore man mano che ci si avvicina al terminatore ( e ci si allontana pertanto dal punto subsolare): la lunghezza dell ombra è dunque influenzata sia dalla latitudine che dalla longitudine. Aggiungiamo adesso una precisazione di natura metrica: se osserviamo la luna da una direzione perpendicolare a quella dei raggi solari vediamo le ombre nelle loro dimensioni reali, nel caso contrario saranno necessarie opportune correzioni, tanto maggiori quanto noi ci allontaniamo da tale condizione di perpendicolarità. Per poter stabilire con certezza tale indice di correzione è necessario tener conto di due importanti principi: l angolo di colongitudine e la librazione in longitudine. Per colongitudine si intende la distanza angolare tra il meridiano centrale e il terminatore nel punto di alba lunare. Tale valore è misurato in gradi, a partire dal meridiano centrale verso ovest. La colongitudine (κ) non è in grado di dare la posizione esatta del meridiano centrale, in quanto è necessario considerare anche il problema della librazione, diretta conseguenza della velocità di rivoluzione lunare non costante (II legge di Keplero). Con il manifestarsi di tale fenomeno si viene a creare una sorta di sfasamento (indicato con l angolo lλ) tra l angolo di rivoluzione attorno alla Terra e l angolo di rotazione compiuto nello stesso istante di tempo. La posizione esatta del meridiano centrale a partire dal tramonto lunare (ε) è dunque data dalla seguente relazione: =180 1

La figura seguente schematizza il passaggio. Adesso che abbiamo individuato la posizione del meridiano centrale rispetto al terminatore possiamo procedere con i primi calcoli. Il rilievo da noi scelto è denominato Arzachel: con un apposito atlante multimediale abbiamo individuato i dati necessari all esperienza, di seguito riportati nella tabella. Dato: Valore: Data e ora fotografia 25/09/2005 04.27 UT Dimensioni angolari d = 30,47 = 1828,2 apparenti disco lunare Diametro luna D = 3476 Km Colongitudine κ = 173,5 Librazione in lλ = 5 37 longitudine Campionamento C = 0,11 immagine Latitudine punto Φs = 0,3 subsolare Coordinate montagna Lat. = 18,2 S Long.= 1,9 O A questo punto manca ancora una dato essenziale: la lunghezza effettiva dell ombra proiettata da Arzachel. Individueremo dapprima tale dato sottoforma del numero di pixel che separano nella foto la cima della montagna dalla fine dell ombra alla base, in seguito convertiremo tale valore in Km. Ma vediamo nel dettaglio come si è potuto fare tutto questo. Anzitutto per la misurazione dei pixel abbiamo utilizzato un particolare software, denominato ImageJ, mentre per convertire tale valore in un unità metrica abbiamo tenuto conto del campionamento dell immagine, valore dipendente dal tipo di telescopio e dunque dal set ottico utilizzato. Si è dunque impostata la suddetta proporzione, individuando a quanti Km corrisponde il singolo pixel (ς). (Per comprendere la simbologia utilizzata nella proporzione seguente si osservi la precedente tabella) = 2

Effettuiamo dunque i calcoli sulla base dei dati del nostro rilievo., 1828,2 : 3476 =0,11 : = =0,209, Dopo aver effettuato la misurazione dell ombra attraverso ImageJ (numero pixel: 52), moltiplichiamo il numero dei pixel per il valore ς precedentemente ottenuto: in tale modo troviamo la lunghezza apparente dell ombra espressa in Km (L ). = =0,209 52=10,868 Troviamo adesso la lunghezza reale dell ombra: Vediamo adesso come trovare la misura reale L dell ombra a partire dal risultato L precedentemente ottenuto. Si osservi l immagine a sinistra: come possiamo vedere, per trovare il valore L occorre una semplice applicazione trigonometrica. Ma prima è necessario ricavare l angolo di correzione ε con il metodo precedentemente mostrato. =180 e dunque, =180 173,5 5,62 =0,88 Come mostra il presente risultato il fattore dei conversione è veramente minimo. = =,, =10,869 Adesso per calcolare l altezza del monte l operazione appare piuttosto semplice, ma occorre conoscere l angolo H s o il suo complementare. Come mostra l immagine sottostante, l angolo H s è complementare alla distanza angolare θ compresa tra il punto subsolare e il rilievo stesso. 3

Il coseno della distanza angolare θ può essere calcolato mediante questa formula. =cos + Dove sono rispettivamente la longitudine e la latitudine del punto subsolare e sono le coordinate del rilievo. Essendo il punto subsolare sempre perpendicolare al terminatore, potremo facilmente calcolare la sua longitudine. = 90 = 90 173,5 =83,5 Dimostriamo adesso la formula scritta ad inizio pagina. Per tale scopo si consideri una sfera di raggio unitario, come quella rappresentata nell immagine seguente. Si consideri su di essa un punto P. Il vettore, essendo definito in uno spazio a tre dimensioni, avrà tre componenti, ciascuna corrispondente ad un asse cartesiano. Calcoliamo tali componenti considerando che =1. = = = = = = = = = = = Le componenti del vettore sono pertanto le seguenti: 4

,, Prendendo un punto Q analogo sulla stessa sfera ed eseguendo le stesse operazioni avremo. 1 1, 1 1, 1 2 2, 2 2, 2 Il coseno della distanza angolare tra P e Q è dato dal prodotto scalare dei due vettori diviso il prodotto dei loro moduli, nel nostro caso 1. Avremo perciò la seguente formula, ovvero la stessa formula scritta all inizio della pagina precedente =cos + Concludiamo adesso l esperienza, avendo a disposizione tutti i dati necessari. Sostituiamo i valori richiesti e troviamo il coseno della distanza angolare. =cos 83,5+1,9 cos 0,3 cos 18,2 + 0,3 18,2 = =cos 81,6 cos 0,3 cos 18,2 + 0,3 18,2 = =0,146 0,999 0,949+0,0052 0,312 = =0,138 0,0016= =0,1364 Adesso è possibile conoscere l altezza di Arzachel, mediante le normali relazioni della trigonometria. h= h=10,869 0,1364=1,4825316 1482,5 Il valore ottenuto ci fornisce l altezza del rilievo con una discreta precisione: tale valore può tuttavia essere influenzato da un errata misurazione dei pixel o dalla qualità stessa del set ottico. 5