ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Documenti analoghi
ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

F = ma = -mω 2 R u r.

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Conservazione dell energia

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Soluzione Primo Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 30/04/2019

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

Meccanica Applicata alle Macchine

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Teoria dei Sistemi Dinamici

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

Compito del 14 giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Compito di gennaio 2001

Conservazione dell energia

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esonero 14 Novembre 2016

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Esame 24 Luglio 2018

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esonero 13 Novembre 2015

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Il lavoro e l energia

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

(a) Disegnare il segmento di parabola e determinare le costanti a e c; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale percorso;

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 6 Lavoro ed Energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Compito 19 Luglio 2016

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Il lavoro e l energia

Università del Sannio

Il lavoro e l energia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Esame 28 Giugno 2017

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Transcript:

ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto con l estremo libero della molla; 2) la massima compressione della molla; 3) la posizione in cui il corpo assume la massima velocità; 4) la massima velocità assunta dal corpo. [m= g, h=2 m e =500 Nm ]. SOLUZIONE 3 Aprile 20 Si considerino le situazioni iniziale A e finale C rappresentate in figura. In particolare dovranno essere analizzate le energie associate (energia cinetica T, energia potenziale gravitazionale U g, energia potenziale elastica U el e l energia totale E = T + U g + U el ) alle situazioni z A -z B e z B -z C. Assumendo come sistema di riferimento dell energia potenziale gravitazionale quello riportato in figura, z C corrisponde a z = 0 (punto di massima compressione della molla), z B corrisponde alla posizione di riposo della molla mentre z A = z B + h. Velocità del corpo all impatto con l estremo libero della molla z A -z B : in questa situazione le energie associate sono riportate nella seguente tabella: dove v B rappresenta la velocità con cui il corpo impatta sull estremo libero della molla.

T U g U el E E A 0 mg(h + z B ) 0 mg(h + z B ) E B 2 mv2 B mgz B 0 2 mv2 B + mgz B Poichè non ci sono forze non conservative, l energia meccanica totale si conserva, perciò si può scrivere E = E B E A = 0 () E A = mg(h + z B ) = 2 mv2 B + mgz B = E B (2) Semplificando la (2) si ottiene mgh = 2 mv2 B (3) è possibile ricavare v B : v B = 2 g h = 6.26 ms (4) Massima compressione della molla z B -z C : le energie associate a questa situazione sono riportate nella seguente tabella: T U g U el E E B 2 mv2 B mgz B 0 2 mv2 B + mgz B E C 0 0 2 z2 B 2 z2 B Anche in questo caso non ci sono forze non conservative, si può quindi scrivere E = E C E B = 0 (5) E B = mg(h + z B ) = 2 z2 B = E C (6) Riordinando la (6) tenendo conto della (3) si ottiene un equazione di secondo grado in z B : 2 z2 B mgz B mgh = 0 (7) le cui soluzioni sono date da ovvero z B = mg [ ± + 2h mg ] (8) 2

[ ] z B = mg + + 2h mg [ ] z B 2 = mg + 2h mg = 0.30 m (30 cm) (9) = 0.26 m ( 26 cm) (0) La soluzione del problema fisico è rappresentata dal valore z B = z B = 30 cm che dimostra che la molla si comprime di 30 cm. Se l esercizio avesse chiesto solamente di calcolare la massima compressione della molla, non sarebbe stato necessario calcolare la velocità del corpo all impatto con l estremo libero della molla, e quindi si sarebbe potuto applicare la conservazione dell energia direttamente tra la situazione iniziale A e quella finale C E = E C E A = 0 () E C = 2 z2 B = mg(h + z B ) = E A (2) che è appunto identica alla (6), e quindi le soluzioni sono uguali a quelle discusse in precedenza. Massima velocità e posizione in cui il corpo la assume Si consideri una generica posizione z compresa tra z B e z C ; le energie associate a questa situazione sono riportate nella seguente tabella: T U g U el E E C 0 0 2 z2 B 2 z2 B E D T (z) mgz 2 (z B z) 2 T (z) + 2 (z B z) 2 + mgz Poichè tutte le forze che agiscono sono conservative, si può quindi scrivere che e quindi E = E D E C = 0 (3) E D = T (z) + 2 (z B z) 2 + mgz = 2 z2 B = E C (4) dalla quale si ricava l espressione dell energia cinetica T (z) in funzione di z: T (z D ) = 2 z2 + z(z B mg) (5) L equazione (5) è un equazione di secondo grado del tipo y(z) = az 2 + bz + c con coefficienti a = 2, b = (z B mg) e c = 0. Attenzione al fatto che il grafico dell energia cinetica nella Fig. non è parabolico; questa non è una contraddizione, ma l andamento parabolico è ristretto al moto che esiste tra il punto B e il punto C, tra il punto A e B l andamento è lineare. Il punto di massima velocità si ricava in corrispondenza del massimo valore di energia cinetica perchè la parabola ha una concavità 3

negativa (verso il basso); le coordinate [z v, T (z v )] del vertice della parabola T (z) sono date da [ b 2a, 4a] dove = b 2 4ac. Sostituendo l espressione dei coefficienti nella formula del vertice e ricordando la (7) si ottiene z v = z B mg T (z v ) = mgh + m2 g 2 (7) 2 Come risulta dalle coordinate del vertice, il massimo di energia cinetica (e dunque di velocità ) viene raggiunto ad una quota inferiore a z B nel sistema di riferimento adottato (esattamente z v = z B mg/ = 0.28 m), ed il valore dell energia cinetica risulta superiore al valore corrispondente alla quota z B (E B = mgh): questo significa che durante la fase iniziale della compressione il corpo accelera. Fino a che l accelerazione risulta positiva il corpo accelera, quando essa diventa negativa il corpo rallenta. Il punto in cui il corpo assume la massima velocità ha una accelerazione nulla e questo implica che in quel punto sussiste l equilibrio delle forze. La velocità massima raggiunta dal corpo si ottiene imponendo e dunque v max = (6) 2 mv2 max = T (z v ) (8) 2 m T (z v) = 6.27 m s. L energia cinetica T (z) assume il valore mgh in due punti che si ricavano ponendo T (z) = mgh (o, in modo equivalente, T (z) mgh = 0): 2 z2 + z(z B mg) mgh = 0 (9) Le soluzioni di quest ultima equazione sono rispettivamente z = z B = 0.30 m e z 2 = z B 2mg/ = 0.26 m; è importante notare che queste due soluzioni sono simmetriche rispetto alla posizione del vertice z v = 0.28 m. In Fig. vengono riportati gli andamenti delle energie associate al problema analizzato. 25 mg(z B + h) 20 mgh Energia [J] 5 0 E pot. grav. E pot. elastica 5 E cinetica 0 0 z 0.5.5 2 B z [m] z A Figura : Andamento delle energie in gioco in funzione dalla posizione verticale z 4

In Fig. 2 viene infine riportato un ingrandimento del diagramma delle energie intorno alla quota z B mg/ al fine di evidenziare le intersezioni tra l energia cinetica ed il valore mgh. 20 9.9 9.8 Energia [J] 9.7 9.6 9.5 E cinetica mgh 9.4 9.3 9.2 9. z B! 2mg/ z B! mg/ z B 9 0.24 0.25 0.26 0.27 0.28 0.29 0.3 0.3 0.32 z [m] Figura 2: Ingrandimento relativo al diagramma delle energie Analogamente si sarebbe potuto seguire un altra strada. Subito dopo l impatto con la molla inizia ad agire la forza elastica, con modulo sempre maggiore mano a mano che il corpo comprime la molla. Poichè la forza peso rimane costante durante tutto il moto, con una forza elastica piccola, la forza totale che agisce sul corpo è sempre diretta verso il basso, concorde con il verso della velocità e quindi il corpo continua ad aumentare la propria velocità fino a quando l accelerazione, e quindi la forza totale che agisce sul corpo, si annulla. Dopo questo punto la forza totale è diretta verso l alto e quindi il corpo inizia a rallentare. Il punto z in cui la forza totale è nulla, è il punto in cui il corpo assume la massima velocità, e pertanto vale l equazione si ottiene F tot = P + F el = 0 (20) P = mg = F el = (z B z ) (2) Risolvendo la (2) si ottiene che la posizione in cui il corpo assume la massima velocità vale z = z B mg/ = 0.30 9.8/500 = 0.28 m (22) Si noti come la (22) coincide esattamente con la (6) APPENDICE Riguardo il significato della soluzione z B 2 = -26 cm, consideriamo il seguente esercizio: sia un corpo di massa m ancorato ad una molla di costante elastica che si trova in posizione verticale (si assumano gli stessi valori per ed m). La molla sia estesa rispetto alla sua posizione di riposo e sia bloccata con il corpo ancorato. 5

Improvvisamente il blocco cessa di agire e la molla ritorna verso la sua posizione di riposo, portandosi dietro il corpo. Il corpo passa nella posizione di riposo con una velocità pari a v B, precedentemente calcolata. Calcolare l estensione della molla. Come si può facilmente notare questo esercizio è simile ma non uguale a quello precedente. Assumendo un sistema di riferimento simile a quello dell esercizio precedente ma, per semplicità, con l origine z = 0 nella posizione di riposo della molla, il problema appena descritto porta alla seguente tabella delle energie: T U g U el E E E 0 mgz E 2 z2 E mgz E + 2 z2 E E B 2 mv2 B 0 0 2 mv2 B dove E rappresenta la posizione parte il corpo, z E l estensione incognita della molla relativa alla posizione E e B la posizione di riposo della molla. Dato che l energia meccanica si conserva vale E = E B E E = 0 (23) E E = mgz E + 2 z2 E = 2 mv2 B = E B (24) quindi si ottiene la seguente equazione di secondo grado 2 z2 E + mgz E 2 mv2 B = 0 (25) le cui soluzioni sono date da z E = mg ± + v2 B mg 2 (26) ovvero z E = mg + + v2 B mg 2 = 0.26 m (26 cm) (27) z E 2 = mg + v2 B mg 2 = 0.30 m ( 30 cm) (28) L estensione della molla risulta dunque z E = 26 cm. In questo caso l estensione della molla è minore della sua compressione perchè nel caso della compressione iniziale della molla il corpo si sposta verso l alto e quindi parte dell energia potenziale elastica viene trasformata in energia potenziale gravitazionale; invece nel caso della distensione iniziale della molla il corpo si sposta verso il basso quindi anche l energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica. Il risultato mostra che le soluzioni della (7) e della (25) sono simmetriche, e questo non è casuale, ma è legato alle proprietà delle equazioni di secondo grado. Per un approfondimento di questo argomento, riferirsi all esercizio svolto pubblicato dal docente alla pagina web http://www.isf.univpm.it/esami/agraria/esercizi/molla.pdf 6