Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Documenti analoghi
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Programma Didattico Annuale

...o/5'i'.eu ~. LICEO LINGUISTICO "C. CAFIERO" BARLETTA. CLASSE 2 M Anno Scolastico Docente Ruggiero DILILLO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

UNITA DIDATTICA P A1.01

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

Contenuti Unità Modulari

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

CLASSE SECONDA (chimica)

Lingua francese anno scolastico

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Istituto Comprensivo

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Programmazione curricolare d istituto

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Lingua francese anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Programma svolto nell a.s

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste,

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet: www.ipseinaudi.lodi.it N IT04/0548 Indirizzo - SERVIZI SOCIO-SANITARI CLASSE 2ª LE MATERIE Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (scienze della terra e biologia) Scienze motorie e sportive Scienze integrate (Chimica) Scienze umane e sociali Educazione musicale Metodologie operative Seconda lingua straniera (Spagnolo/Francese)

CONTENUTI ITALIANO 1) IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI: LA NOVELLA, IL ROMANZO Narrativa fantastica e dell orrore N. Hawthorne Bambina di neve B. Stoker Dracula F. Kafka La metamorfosi M. Shelley Frankestein Il giallo e la fantascienza I. Asimov Sentinella F. Dick Balde Runner I. Asimov I robot Il romanzo di avventura J.London Una prodezza per amore Jules Verne un brano tratto da Centomila leghe sotto i mari Il romanzo psicologico Bossi Fedrigotti Renata P.Mastrocola Lezioni di branco Il romanzo storico Walter Scott Ivanhoe - La trama, i personaggi principali A. Manzoni I promessi sposi - Don Abbondio e i bravi, Fra Cristoforo, la monaca di Monza, l Innominato, l assalto al forno delle Grucce, la morte di Don Rodrigo. 2) PRODUZIONE TESTUALE Testo narrativo Testo descrittivo Testo espositivo-informativo 3) GRAMMATICA Fonologia, Ortografia, Morfologia Analisi logica Analisi del periodo Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 2

STORIA Contenuti 1. Roma dalle origini al principato 2. L impero romano 3. I primi secoli del Medioevo, fino all anno Mille Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 3

COMPETENZE INGLESE NUCLEI FONDANTI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Utilizzare l inglese per i principali scopi comunicativi: - Leggere e comprendere brevi e chiari testi/messaggi scritti e orali in lingua standard su argomenti famigliari - Comunicare, ovvero utilizzare gli strumenti espressivi necessari per interagire in brevi conversazioni su argomenti noti - Produrre brevi testi orali e scritti sufficientemente corretti e coerenti in relazione ai differenti scopi comunicativi CONOSCENZE - Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari scritti e orali su argomenti noti. - Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione orale - Strutture grammaticali e ortografiche - Sistema fonologico e intonazione - Lessico e funzioni linguistiche - Aspetti socioculturali dei paesi anglofoni ABILITÀ - Utilizzare strategie per cercare informazioni in testi e messaggi scritti e orali - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti inerenti la sfera personale - Riconoscere le strutture grammaticali studiate durante l anno - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimersi in riferimento a situazioni personali al presente e al passato - Utilizzare il dizionario bilingue - Riconoscere aspetti culturali della lingua inglese - Descrivere le proprie ed altrui esperienze al presente e al passato - Dare e comprendere istruzioni, consegne ed opinioni CONTENUTI simple past tense di essere ed avere; short answers simple past tense di tutti i verbi regolari ed irregolari nelle quattro forme simple past tense di can: could; short answers pronomi interrogativi: who, what, which, whose pronomi possessivi comparativi e superlativi degli aggettivi regolari ed irregolari futuro semplice con shall/will present continuous con valore di futuro futuro intenzionale con to be going to present perfect tense con ever, never, just, already, yet, lately, recently present perfect con gone e been Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 4

Funzioni linguistiche: o o o o o o o Parlare della scuola, dei viaggi, vacanze ed ambiente Chiedere e dare informazioni personali Descrivere oggetti, persone, immagini, luoghi Dare opinioni Parlare di azioni recentemente compiute Parlare di intenzioni, di ciò che si è sul punto di compiere Fare paragoni, parlare di eccellenze Cenni sulla storia delle isole britanniche (parallelamente al programma di storia) TESTI ADOTTATI Comins Carr, Parsons, Riley, Fricker Success-student s book 1 + workbook 1- Longman Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 5

SPAGNOLO Contenidos gramaticales: Estar y gerundio Comparativi (maggioranza, minoranza e uguaglianza) e superlativi (assoluto e relativo) Le espressioni di durata (llevar + gerundio; llevar sin + infinitivo; hace... que; desde hace) Usi di ser y estar; aggettivi con ser y estar Verbo parecer Pretérito perfecto de indicativo Participios pasados irregulares Pretérito indefinido Verbos irregulares Pretérito imperfecto de indicativo Verbos irregulares Uso de los tiempos del pasado Futuro imperfecto dei verbi regolari e irregolari Presente del subjuntivo (verbi regolari) Imperativo afirmativo y negativo Se impersonal Pretérito pluscuamperfecto Cuando + presente/congiuntivo Esperar + que + congiuntivo; esperar + infinito Campo léxico: Saludar y despedirse; presentarse e identificarse; saludos, nacionalidad, lenguas, profesiones. Describir la familia. Describir la casa, la ciudad (vivienda y muebles, colores, barrio, ciudad). Describir aspecto físico y personalidad Preguntar y responder sobre hábitos y frecuencia (la escuela, días de la semana, meses, fecha, hora). Proponer y invitar (la comida). Expresar voluntad y deseos. En una tienda: ropa, colores, precios, materiales y complementos. Hablar de problemas de salud (partes del cuerpo). Hablar de experiencias personales, viajes. Hablar de abilidades, deportes. Describir el tiempo metereológico Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 6

FRANCESE Contenuti tematici, lessicali e morfologici relativi alle unità 6, 7, 8, 9 del libro: Alex et les autres di Enrico De Gennaro Edizione Il Capitello vol. 1 Funzioni comunicative Chiedere e dare la propria opinione Sapersi muovere in uno spazio interno Parlare del passato Esprimere obblighi e divieti Descrivere un oggetto, una casa Chiedere e dare delle indicazioni di direzione Chiedere un favore Accettare o rifiutare Chiedere e dire il prezzo Chiedere ed esprimere un opinione Grammatica Pronomi relativi qui e que Imperativo Passé récent Particolarità dei verbi in er Pronomi complemento diretto e indiretto Le passé composé Uso degli ausiliari Preposizioni di luogo e avverbi di quantità Présent duratif Pronomi Y e EN Connaitre, sortir, mettre, lire, écrire, dormir, ouvrir, recevoir, voir, partir, savoir, boire (presente, imperativo e passato prossimo) Verbi regolari in er e ir (imperativo e passato prossimo) Verbi impersonali Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 7

MATEMATICA MODULO 1: Calcolo letterale La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche MODULO 2: Equazioni e disequazioni di primo grado Equazioni intere e fratte Disequazioni intere e fratte Sistemi di due equazioni in due incognite (metodo di sostituzione) MODULO 3: Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado complete e incomplete MODULO 4: Geometria I triangoli Rette perpendicolari e rette parallele I quadrilateri La circonferenza e il cerchio Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 2

DIRITTO ED ECONOMIA 1ª Unità di apprendimento: Gli Organi Costituzionali e i poteri dello Stato Il Parlamento: struttura e funzioni e metodi di democrazia diretta Il Governo: composizione, organi e di governo e funzioni di governo Il Presidente della Repubblica: poteri e funzioni del P.d.R. La Magistratura La Corte Costituzionale 2ª Unità di apprendimento: I fattori della produzione Lo sviluppo economico I cicli monetari Il lavoro, il capitale, i beni naturali, l organizzazione imprenditoriale, i compensi dei fattori della produzione, l impresa individuale e collettiva 3ª Unità di apprendimento: Il Mercato e le sue leggi La legge della domanda e dell offerta Le forme di mercato e i tipi di mercato Il monopolio e la libera concorrenza 4ª Unità di apprendimento: Diritto di famiglia Il Matrimonio I requisiti del matrimonio, i principi fondamentali, gli impedimenti La separazione Il divorzio, le conseguenze dello scioglimento del matrimonio 5ª Unità di apprendimento: La moneta I principali sistemi monetari, i caratteri e le funzioni della moneta irapporti di cambio con le altre valute, il credito, le svalutazioni monetarie Il risparmio e il credito I valori della moneta Effetti delle politiche monetarie La BCE Il TUS 6ª Unità di apprendimento: Il commercio internazionale e la globalizzazione Gli scambi commerciali, la politica del protezionismo e del libero scambio, la teoria dei costi comparati, la globalizzazione, i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione, lo sviluppo e il sottosviluppo Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 3

Scienze integrate - SCIENZE DELLA TERRA Biologia Gli esseri viventi e i loro diversi livelli di organizzazione Organismi, ecosistemi e biosfera come sistemi aperti. Richiami di fisica della materia: atomi molecole, legami chimici, reazioni chimiche. Le caratteristiche dei viventi Livelli di organizzazione della vita, dalle cellule agli ecosistemi. La cellula Molecole organiche e inorganiche. Cenni alle biomolecole. Struttura e funzioni della cellula procariote e della cellula eucariote animale e vegetale. Le trasformazioni energetiche nelle cellule e negli organismi Il metabolismo cellulare e gli enzimi Il trasporto passivo e attivo La respirazione cellulare La fotosintesi clorofilliana. Alimentazione e respirazione nell organismo. Apparato digerente e respiratorio Riproduzione cellulare e sviluppo Il ciclo cellulare Duplicazione del DNA e trascrizione dell RNA. Riproduzione cellulare per mitosi La meiosi e la formazione dei gameti Riproduzione sessuata e asessuata Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 4

Scienze integrate - CHIMICA Sistema Internazionale Grandezze fondamentali e grandezze derivate Notazione scientifica Cifre significative COMPOSIZIONE DELLA MATERIA Atomi e molecole, elementi e composti, simboli chimici, formule Sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione dei miscugli: decantazione, centrifugazione, filtrazione, cristallizzazione, distillazione, cromatografia Soluzioni Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni (percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale massa/volume, parti per milione Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato Curve di riscaldamento di sostanze pure STRUTTURA DELL ATOMO Particelle subatomiche Numero atomico, numero di massa, isotopi Struttura elettronica degli atomi modello a livelli energetici TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LEGAMI CHIMICI Ionico Covalente Metallico Forze intermolecolari Legame a idrogeno MASSA ATOMICA RELATIVA E MASSA MOLECOLARE RELATIVA - LA MOLE E MASSA MOLARE REAZIONI CHIMICHE Equazioni chimiche, reagenti e prodotti Principio di conservazione della massa Bilanciamento di equazioni chimiche CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURA TRADIZIONALE I composti binari dell ossigeno: ossidi basici, ossidi acidi I composti binari dell idrogeno: idruri, idracidi Sali binari I composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali ternari ACIDI E BASI Definizione secondo Arrhenius Misura del grado di acidità: ph Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 5

SCIENZE MOTORIE I contenuti sono comuni per tutte le classi e per tutti gli indirizzi: Esempi di esercizi per la mobilità articolare Esempi di esercizi per l irrobustimento muscolare Conoscere e saper eseguire i movimenti caratteristici di 2 giochi di squadra o discipline individuali; regolamento tecnico degli sport scelti. Conoscere i principi fondamentali di tutela della salute, prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Importanza della pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Importanza della comunicazione attraverso il movimento del corpo (espressività corporea, comunicazione non verbale ). Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 6

SCIENZE UMANE E SOCIALI LO STUDIO DELLO SVILUPPO DELL ESSERE UMANO La psicologia dello sviluppo e le prime fasi della vita: - la psicologia dello sviluppo - la vita del neonato ( i riflessi, il pianto e il sorriso, le capacità percettivosensoriali e motorie) La prima infanzia: - il neonato:organismo competente - Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget - Lo sviluppo del linguaggio - Lo sviluppo affettivo e sociale La seconda infanzia: - I processi cognitivi - Linguaggio e linguaggi - Il gioco - La costruzione della personalità La terza infanzia: - La fase operatoria - Le conquiste cognitive di questo periodo - La socializzazione L adolescenza: - Lo sviluppo fisico - La ricerca dell identità - La mente adolescente L età adulta: - La personalità dell adulto - Adulti e famiglia L età anziana: - L età anziana nelle società tribali e nelle società occidentali - Il benessere per l anziano - Anziani e apprendimento PRINCIPALI FENOMENI DI MARGINALITÀ E DEVIANZA La crisi d identità e il disagio dei giovani: - Alla ricerca dell identità - L età del disagio - Come si manifesta il disagio giovanile - Quando il disagio diventa devianza - La devianza sociale (definizione e teorie) Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 7

SERVIZI SOCIO-SANITARI SUL TERRITORIO CON RIFERIMENTO AL SETTORE NO- PROFIT E DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA La famiglia e i servizi socio-sanitari: - Gli stili educativi - La famiglia multi problematica - I servizi per la famiglia I minori e i servizi socio-sanitari: - L infanzia disagiata: la deprivazione affettiva e l abbandono - L infanzia abusata e il bullismo - Interventi per prevenire il disagio I servizi per le persone diversamente abili e gli anziani: - L integrazione sociale dei soggetti diversamente abili - La salute degli anziani - I servizi e le residenze per gli anziani PRINCIPALI PROFILI PROFESSIONALI DEL SETTORE SOCIO-EDUCATIVO E GLI AMBITI DI ATTIVITÀ Le professioni di cura: - Il concetto di cura - La finalità dell operatore sociale - La relazione empatica e la professione di operatore sociale - Le altre qualità per essere un buon operatore sociale Attori, luoghi e azioni dell intervento sociale: - I profili professionali nel lavoro sociale (l assistente domiciliare e dei servizi tutelari, l operatore tecnico addetto all assistenza, l operatore sociosanitario, l operatore socio-sanitario specializzato) - Dove lavorano gli operatori sociali - Gli obiettivi degli interventi sociali - Come intervengono gli operatori sociali - I rischi del lavorare per gli altri Testo consigliato: Elisabetta Clemente/Rossella Danieli Il mondo sociale -Scienze umane e sociali per biennio degli istituti professionali servizi socio-sanitari PARAVIA Ed. Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 8

EDUCAZIONE MUSICALE OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI Giochi musicali da proporre ai bambini Nozioni di musicoterapia La musica nella cultura giovanile Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 9

METODOLOGIE OPERATIVE Libri di testo adottati: Tecnica e pratica dell Operatore sociale tomo 1+ schede di lavoro, tomo 2 Autore: D. Corsi e V. Modulo1: L'adolescenza e la rete dei servizi Competenze Abilità Conoscenze Saper collocare la fascia d età dalla seconda infanzia all adolescenza, collegandosi con i bisogni e i cambiamenti della preadolescenza e alle strutture e i servizi rivolti a tale fascia d età. Riconoscere e utilizzare i servizi e le strutture presenti sul territorio, come mezzo di aiuto all adolescente. Conoscere i cambiamenti e le problematiche relative alla pubertà e all adolescenza, i relativi bisogni, i servizi e le strutture rivolti a tali a tale fascia d età. Modulo 2: Il progetto operativo Competenze Abilità Conoscenze Saper utilizzare le fasi della progettazione per risolvere problematiche. Descrivere i vari punti della progettazione. Utilizzare in modo appropriato le varie fasi della progettazione. Conoscere le fasi del progetto operativo. Modulo 3: Tecniche di animazione Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare le conoscenze acquisite con lo studio di scienze umane e sociali, educazione musicale e metodologie operative per creare momenti di svago. Creare momenti ricreativi. Conoscere il significato e gli obiettivi dell animazione e il metodo di lavoro usato nell animazione. Conoscere alcune tecniche di animazione. Programma della classe 2ª Servizi socio-sanitari 10