Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Documenti analoghi
Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione;

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

condensatori in parallelo

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

Equazioni della fisica matematica

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO ink jet printer applicazione

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

12. Teoria qualitativa

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

Formulario Elettromagnetismo

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Pagina 1 ELETTROSTATICA

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/,

Scattering Cinematica Relativistica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Valori numerici dei parametri di collisione

Gli effetti di interazione tra campo EM e mezzo. Si analizzeranno in particolare gli effetti

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I)

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

e' la componente di P normale alla superficie Σ ed U energia del campo elettromagnetico entro V, vale : U = Ue + Um = ½ εe 2 dv + ½ μh 2 dv

Una volgare introduzione alle EDO

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Onde elettromagnetiche

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

POLARIZZAZIONE - ISOLAMENTI COMPOSITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Soluzioni degli esercizi

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Unità di misura per gli angoli

Analisi delle macchine elettriche

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

Nome: Cognome: Matricola:

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Corso di FISICA-MATEMATICA

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Radiazioni ionizzanti

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Elettricità atmosferica 1

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Risonanza Magnetica Nucleare

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Conduttori e dielettrici

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Transcript:

Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense a cura ei Prof. P. Bernari, S. Pisa

Equazioni i Maxwell nel tempo Et - Bt / t Ht Dt / t Jt nel vuoto, μ Dt Et, Bt μ Ht, Jt EV/m, H/m, B Weber/m, Doulomb/m, J/m F/m, μ H/m NB. Weber/m Tesla 4 Gauss -> Gauss μ Tesla

Proprietà elettriche ella materia onucibilità: apacità i un materiale i conurre la corrente e quini issipare potenza elettrone ione E Jt g Et ostante ielettrica: apacità i un materiale i polarizzarsi e quini immagazzinare energia elettrica - molecola E Dt Et I movimenti i orientamento ei ipoli eterminano issipazione i potenza

Vettore intensità i polarizzazione σ D n D E V E V/ onensatore in aria ---------------------- onensatore con ielettrico V ---------------------- P ---------------------- σ p P n vettore intensità i polarizzazione momento i ipolo per unità i volume Sorgenti i D > cariche libere Sorgenti i P > cariche legate Sorgenti i E > entrambi

Vettore intensità i polarizzazione D E e V E e E i ---------------------- P ---------------------- D E i E i P E e E i P E i < E e

Relazione tra inuzione ielettrica e campo elettrico Dt Et Pt R Et Et Pt R Et χ Et con χ suscettività elettrica Mezzi temporalmente ispersivi il valore i D a un certo istante ipene anche ai valori i E a istanti preceenti Dt t τe ττt Et

Equazioni i Maxwell in frequenza ominio ei fasori E - B H D J nel vuoto D E, B μ H, J mezzi temporalmente ispersivi D E, B μ H, J ge on, μ, g funzioni complesse

Vari tipi i polarizzazione Dt Et Pt Pt P t P t La polarizzazione nei mezzi biologici è ovuta a un contributo i polarizzazione per eformazione atomica e elettronica P che segue istantaneamente il campo elettrico fino a frequenze molto alte infrarosso P t χ Et e a un contributo i polarizzazione per orientamento P la cui risposta è funzione ella frequenza f el campo elettrico e ella frequenza f r i rilassamento f << f r f >> f r f f r il ipolo segue il campo il ipolo non vee il campo il ipolo segue il campo con un certo ritaro issipazione

Rilassamento ipolare P raggiunge il suo valore finale χ Et con una variazione istantanea proporzionale alla ifferenza tra il valore finale e il valore istantaneo processo el primo orine P t χet Pt t τ Nel ominio ei fasori l equazione iventa : a cui equini : P segue : P P τ τ χ χ E P χ E τ E

Rilassamento ipolare [ ] '' ' ha : si esseno : τ τχ τ χ χ τ τχ χ τ τ τ χ τ χ τ χ χ E E D E D E P E D P P P è la costante ielettrica complessa

namenti in Frequenza permittività relativa χ χ ' χ χ τ χ ' ' τχ τ χ / χ f r r /τ pulsazione i rilassamento r πf r

Equazioni i Maxwell nei mezzi ispersivi H D ge E ge [' -'' ] E ge [ ' '' g]e ove: [ ' σ eq ]E E σ eq '' g ' σ eq

Forma i Debye χ χ / f/f r Posto χ e χ s - si ha: s - / f/f r s - / f/f r s - - f/f r / f/f r -f/f r s - / f/f r [ f/f r s - / f/f r ] ' s - / f/f r '' f/f r s - / f/f r ]

Tipica i un tessuto biologico Diffusione ionica Polarizzazione all interfaccia elle membrane proteine cqua

Rilassamento α Polarizzazione per iffusione ei counter-ions Si crea un oppio strato elettrico che circona la cellula ounter-ions In presenza i un campo elettrico si ha uno spostamento elle cariche che crea un ipolo polarizzazione estremità fosfolipiiche a carica negativa La permittività relativa può raggiungere valori maggiori i 6 a frequenze inferiori a khz

Rilassamento β Polarizzazione i interfaccia effetto Maxwell-Wagner È associato con il caricamento elle interfacce entro il materiale s T T T g g g R R R G G G Y Y Y Y Y Y G Y τ

Rilassamento γ Molecola acqua onsierano un insieme i ipoli inipenenti con momento μ, un campo elettrico esterno eserciterà una coppia i ampiezza μ E senθ, ove θ è l angolo tra il ipolo e il campo. Se si toglie il campo, l insieme i ipoli raggiunge l equilibrio opo un tempo ato a: τ 4πηa 3 /KT legge i Stokes Dove a raggio el ipolo, η viscosità el mezzo Per l acqua pura τ 8ps a cui corrispone una frequenza i rilassamento f r /πτ GHz a 5 Un simile rilassamento si ha per le proteine a frequenze ell orine el MHz

Rilassamenti multipli ' si i '' α N i f f ri i Diffusione ionica Polarizzazione all interfaccia elle membrane proteine cqua

Tessuti biologici ltissimo contenuto acqua 9% o più sangue, liquio cerebrospinale e altri liquii organici lto contenuto acqua circa 8% pelle, muscolo, cervello Basso contenuto acqua circa 5% grasso, ossa, tenini

Sangue S. Gabriel, R. W. Lau, an. Gabriel, The ielectric properties of biological tissues: III. Parametric moels for the ielectric spectrum of tissues, Phys. Me. Biol., vol. 4, pp. 7 93, 996.

Muscolo

Grasso

http://www.fcc.gov/fccbin/ielec.sh