Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Documenti analoghi
Esempi di modelli fisici

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Lavoro nel moto rotazionale

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Elementi di Modellistica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Risposta temporale: esempi

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

Compito 19 Luglio 2016

Controllo di un Braccio Robotico (Pendolo Reale)

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Formulario Elettromagnetismo

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Modellistica di sistemi elettromeccanici

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Fondamenti di Meccanica Esame del

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

02. Modelli Matematici: Derivazione

Modellistica e Simulazione. Relazioni di comune utilizzo nella modellistica fisica. Lezione 4 aprile Principi di conservazione.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle equazioni differenziali. Dott. Franco Obersnel

Modellistica e Simulazione

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Meccanica Dinamica del punto materiale

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Meccanica Dinamica del punto materiale

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

ESERCIZI 53. i=1. i=1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Formulario Meccanica

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

Il motore a corrente continua

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Teoria dei Sistemi Dinamici

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Meccanica 15Aprile 2016

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Dinamica del punto materiale

Esercitazione 2. Soluzione

Introduzione e modellistica dei sistemi

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

(a) ;

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

PROGRAMMI MATHCAD PER SIMULAZIONE MOTORI IN CONTINUA (2) 1

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Esercizio a ...

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Liceo Scientifico A. Einstein - Milano

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Esercitazione 2. Soluzione

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Compito di Fisica II del 14/09/2009

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Teoria dei Sistemi Dinamici

Transcript:

Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v( Equazione Differenziale Ordinaria (EDO)

Circuiti elettrici Condensatore C i capacita corrente v tensione C v! = i( EDO Rete elettrica Cv! c = i v R = Ri v = RCv! + v g c c vc( t ) v! c ( t ) = + RC EDO v g ( t RC )

Sistemi meccanici Massa in moto rettilineo M massa r posizione v velocita a accelerazione F forza esterna! r( v! F( = v( = a( = Ma( EDO+equazione lineare Oscillatore armonico r! v! = = v( a( k costante elastica D coeff. di attrito Ma( = F( kr( EDO+equazione lineare Dv(

Pendolo Sistemi meccanici m τ α massa g accelerazione di gravita l lunghezza asta (priva di massa) ϑ posizione angolare coppia forzante ω velocita angolare accelerazione angolare! ϑ( = ω(! ω( = α( ml α( = τ mgl sin( ϑ( ) 2 EDO+equazione nonlineare

Sistemi idraulici Serbatoio cilindrico AS area della sezione h livello del liquido q portata entrante i A h! q S = i EDO

Sistemi idraulici Serbatoio cilindrico con valvola di efflusso Av area di efflusso della valvola k coefficiente caratteristico della valvola A S h! = q ka h( i v EDO

Forno Capacità termica del forno Temperatura interna Temperatura esterna Coefficiente di scambio Potenza termica in ingresso C f θ θ i e k ie q Se si suppone che non ci sia accumulo di energia nelle pareti, dal principio di conservazione dell energia si ottiene il modello ( θ ) q( ) C! θ = k θ t f i ie e i +

Forno - 2 Supponiamo ora che ci sia accumulo di energia nelle pareti Capacità termica interna del forno Capacità termica delle pareti Temperatura interna Temperatura esterna Temperatura delle pareti Coefficienti di scambio θ e θ i θ p Potenza termica in ingresso k C p, q ip k pe C i Dal principio di conservazione dell energia C! θ = C i! θ p i p k ip = k ( θ θ ) pe p + q( ( θ θ ) k ( θ θ ) e i p ip p i

Modelli compartimentali Modelli per il trasferimento di massa tra diverse regioni (compartimenti) usati in farmacocinetica e bioingegneria monocompartimentale q( d( k Frecce portate di massa q massa [Kg] k coeff. di d portata di massa [Kg/s] trasferimento [1/s] (portata di massa= ) kq( q! = kq( + d( Esempio evoluzione di un farmaco mel compartimento ematico q quantità del farmaco nel compartimento ematico d iniezione endovenosa al tempo t=0 k coefficiente di trasferimento dei processi metabolici ed escretori

Modelli compartimentali Modelli con piu compartimenti d 1 q 1 k 12 d 2 q 2 q! = ( k 1 q! 2 1 = ( k + k 21 12 + k ) q 2 1 ) q + k 2 21 + k q 12 2 + d 1 1 q + d 2 k 1 k 21 k 2 Esempio evoluzione di un farmaco nel compartimento gastrointestinale (1) ed ematico (2) d 1,d 2 = somministrazione orale/endovenosa q 1,q 2 = quantità del farmaco nel compartimento gastrointestinale/ematico k 12 = coefficiente di trasferimento dal compartimento 1 al compartimento 2 k 21 = coefficiente di trasferimento dal compartimento 2 al compartimento 1 k 1 = coefficiente di trasferimento del compartimento gastrointestinale k 2 = coefficiente di trasferimento dei processi metabolici ed escretori

Modelli compartimentali Modelli con piu compartimenti d 1 q 1 k 12 q 2 q 1 ( = (k 13 +k 12 )q 1 (+d 1 ( k 13 k 23 q 2 ( = k 23 q 2 (+k 12 q 1 ( q 3 ( = k 13 q 1 (+k 23 q 2 ( k 3 q 3 ( q 3 k 3

Modelli compartimentali con trasferimento di massa non lineare d( q( f ( q( ) q! = f ( q( ) + d( (Michaelis-Menten) f ( q) V k = max + m q q Nel caso di coeff. di trasferimento costante si aveva f ( q) = kq Vmax f ( q) = q km Ora, quando q e grande, la portata uscente satura al valore V max f ( q) V k = max m + q q

Modelli fondamentali per l esame Circuiti elettrici Sistemi meccanici Sistemi idraulici Forno Modelli compartimentali e per concludere alcuni esempi addizionali

Dinamica di popolazione modello di Malthus di Malthus (1798) crescita esponenziale N( popolazione b tasso di natalita d tasso di mortalita N! = bn( dn( EDO La soluzione dell EDO e N( t ) = N 0 e ( b d )t b > d > 0 Se il modello prevede una crescita esponenziale della popolazione Non si tiene conto della limitatezza delle risorse (cibo, acqua etc...) ne di altri fattori che impediscono la crescita.

Dinamica di popolazione modello di Verhulst di Verhulst (1848) - crescita logistica A > 0 N! N( = bn( 1 A termine di competizione per le risorse capacità della popolazione dovuta a limiti nella disponibilità di nutrimento, spazio etc. N > A se la popolazione decresce (risorse scarse) se N < A la popolazione cresce (risorse disponibili) N A 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 t

Circuito d armatura Motore in corrente continua Rotore Parte elettrica Ri( + Li! e f = kw( = v( e f Parte meccanica Jw! = C m C m = ki(, C C r a C a = hw( Inerzia del rotore Coppia generata Coppia resistente Coppia di attrito Velocità di rotazione Forza elettromotrice J C m C r C a w e f R kw( v( i! = i( + L L L k Cr h w! = i( w( J J J