I farmaci equivalenti e la spesa farmaceutica pubblica

Documenti analoghi
Applicazioni dell integrazione matematica

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre.

COMMERCIO INTRA-INDUSTRIALE NEL CASO DI OLIGOPOLIO INTERNAZIONALE CON PRODOTTO OMOGENEO Sanna-Randaccio Lezione 16

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

Curva di domanda. Curva di domanda

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav.

La riforma delle pensioni Enpam in dettaglio

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

Avviso agli azionisti del

Aspettative, produzione e politica economica

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

La domanda aggregata in economia aperta

Economia applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A Prof. R. Sestini

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione

Svolgimento di alcuni esercizi

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

REGRESSIONE LOGISTICA

Progettazione di sistemi distribuiti

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

Introduzione. CECIP Industria Europea degli strumenti per pesare

Energy & Strategy Group.

Distribuzione gaussiana

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

Gator Divers Budget flessibile Per il mese chiuso al 31 marzo. Ore di immersione reali

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

Brevetti e concorrenza nel settore farmaceutico

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SCHEMA delle LEZIONI della SETTIMA SETTIMANA

Liberalizzazioni, consumatori e produttori

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Nuove relazioni tra Piccole Industrie e Banca per uscire dalla crisi

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2.

Abolizione del contributo di ricarica nella telefonia mobile: i consumatori ci guadagnano?

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Terremoti: intervento pubblico e/o assicurazione privata 1

Appunti di Statistica

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

11 Funzioni iperboliche

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

( )/4 ( )/3

CAPITOLO XV. Tassi di cambio flessibili. Determinazione del tasso di cambio nel breve periodo: Modello basato sul commercio Modello finanziario

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

= (1 / t ) R ( 1 - (1 + t )-n ) C = ( R/t ) ( 1 - (1 + t )-n ) C < R (1/t) ( 1 - ( 1 + t )-n ) R/t ( 1 + t )-n < R/t C. n > log (1/a) / log (1+t )

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1 " k " 3) e

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod ) a.a ESERCITAZIONE N. 3 Soluzioni discusse in aula durante la lezione del 11/05/2010, ore 14:30

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

L Osservatorio ABI Costing Benchmark : i risultati del Rapporto ABI 2004 e le analisi di posizionamento

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

CAPITOLO 12 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell- Fleming e il regime dei tassi di cambio

Politiche fiscali per la famiglia

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza

Banda larga: su tecnologia e innovazione si gioca il futuro del Paese

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

Calore Specifico

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

730, Unico 2014 e Studi di settore

Transcript:

I farmaci quivalnti la spsa farmacutica pubblica Simon Ghislandi Livio Garattini Spsa sotto controllo: alti consumi, przzi bassi Scondo l stim dll Ossrvatorio Nazional sull Impigo di Mdicinali (OSMED), la spsa farmacutica pubblica nl priodo gnnaio-sttmbr 2008 è rimasta sostanzialmnt stabil. Smbra prtanto ch il ttto fissato al 16% dlla spsa sanitaria pubblica total possa ssr rispttato anch qust anno, mantnndo il sttor farmacutico sostanzialmnt sotto controllo (Fig. 1). Smpr scondo lo stsso rapporto, prò, tutti gli indicatori di consumo (rictt, confzioni dosi) vidnziano un marcato incrmnto (rispttivamnt +6%, +5,3% +6,4%): nl 2008 ogni mill abitanti sono stat prscritt 931 dosi risptto all 875 dll anno prcdnt. Ovviamnt, l unico modo pr ottnr una spsa stabil a front di un incrmnto dll quantità è qullo di diminuir i przzi, ch infatti hanno subito una variazion ngativa dl 7,2% risptto allo stsso priodo dl 2007. Il fatto è ch in Italia si è avviata in qusti anni una piccola rivoluzion di cui pochi consumatori sono al corrnt, ma ch coinvolg dirttamnt i singoli pazinti: stanno scadndo i brvtti di molti prodotti farmacutici di massa. Dato ch la scadnza dl brvtto è associata anch a una modifica dlla rgolamntazion dl mrcato a un maggior ruolo dl consumator/pazint nl procsso di dcision dl prodotto farmacutico da utilizzar, è important comprndr la struttura dl nostro sistma. Fig. 1 Spsa farmacutica in Italia 146 Font: OSMED, Rapporto Nazional, gnnaio-sttmbr 2008. Simon Ghislandi Econpubblica, Dipartimnto di Analisi Istituzional Univrsità Bocconi - Milano Livio Garattini CESAV, Cntro di Economia Sanitaria A. Valnti Istituto Mario Ngri - Ranica (BG) numro 1/2009

Farmaci gnrici farmaci quivalnti Quando il brvtto di un farmaco scad, ntrano in gioco i prodotti cosiddtti gnrici o quivalnti : mdicinali il cui principio attivo (ossia la sostanza ch svolg l azion farmacologica) è sattamnt quivalnt dal punto di vista qualitativo quantitativo al loro gmllo già in commrcio. Prndiamo, pr smpio, l Aulin, ch tutti più o mno conoscono. Il nom Aulin è un nom commrcial ch non dic nulla dl principio attivo ffttivamnt utilizzato dal prodotto, la Nimsulid. Qualch anno fa il brvtto dlla Nimsulid è scaduto. Com consgunza, è adsso possibil acquistar un prodotto gnrico commrcializzato con il nom Nimsulid, organoltticamnt idntico all Aulin. Va poi sottolinato un altro asptto ch sta in qusti giorni gnrando parcchia confusion. Scondo il rapporto OSMED, bn il 42,5% di consumi farmacutici nl 2008 sono rapprsntati dai farmaci quivalnti. Com sottolinato dall associazioni di catgoria di gnricisti, prò, qusta informazion potrbb ssr fuorviant. Qulli ch nl rapporto si dfiniscono com farmaci quivalnti sono in raltà i farmaci a brvtto scaduto. Cioè, continuando con l smpio, il 42,5% comprnd sia il consumo dll Aulin sia dlla Nimsulid gnrico non, com sarbb logico dsumr dall informazion data dall OSMED, soltanto il scondo. Il dato ci dic, quindi, ch quasi la mtà di consumi farmacutici dgli italiani è in prodotti a brvtto scaduto, indipndntmnt dalla marca dl prodotto sclto. Prché i przzi scndono quando il brvtto scad? La novità istituzional rilvant in qusto snso, introdotta a fin 2001 in Italia, è il przzo di rifrimnto pr i farmaci a brvtto scaduto. Dal novmbr 2001, lo Stato paga un przzo massimo di rimborso pr tutti i prodotti con lo stsso principio attivo lo stsso dosaggio. Tal valor è dtrminato dal przzo minimo sistnt fra i vari comptitori vin aggiornato ogni si msi circa. S poi un produttor vuol mantnr przzi supriori a qullo di rimborso, è libro di farlo, ma la diffrnza dv ssr coprta dal consumator/pazint. In altri trmini, s l Aulin costa di più dl przzo minimo dlla Nimsulid, il consumator dv pagar la diffrnza al farmacista. In qusto modo, chiaramnt, il produttor di farmaci di marca non potrà prmttrsi di tnr przzi troppo alti, in quanto molti pazinti potrbbro passar a richidr (gratis) il prodotto gnrico. In gnral i risparmi sui farmaci con brvtto scaduto da poco tmpo sono vidnti. In Tab. 1 sono riportati i dici principali principi attivi a brvtto scaduto. A front di sps annuali da part dl SSN anch piuttosto ingnti, la prcntual di gnrici ffttivamnt dispnsata varia da un 52% a uno numro 1/2009 147

0% (qust ultimo è il caso di crotti alla Nitroglicrina, una tcnologia costosa da riprodurr anch snza brvtto). Qusta variabilità dipnd ssnzialmnt dalla capacità di gnrici di pntrar nl mrcato, funzion a sua volta sia dll capacità distributiv dll azind coinvolt, sia dll sclt di przzo di farmaci di marca. In ogni caso, prò, il risparmio risptto all anno prcdnt è notvol, soprattutto pr qui prodotti con brvtto rcntmnt scaduto ch arrivano a costar mno dlla mtà risptto all anno prcdnt. Ecco, quindi, com la spsa si è mantnuta stabil, nonostant l aumnto continuo dll prscrizioni. Tab. 1 I primi 10 principi attivi quivalnti pr spsa dl SSN Principio attivo Class Spsa (milioni) % gnrici puri Variazion % spsa 2008-2007 Lansoprazolo Apparato digrnt 219 52-12,1 Amoxicillina+acido clavulanico Antibiotici 128 14-3,7 Amlodipina* Cardiovascolari 121 11-43,1 Simvastatina** Cardiovascolari 102 25-45,8 Omprazolo** Apparato digrnt 102 10-58,7 Nitroglicrina Cardiovascolari 98 0 0,2 Ramipril* Cardiovascolari 93 10-49,1 Doxazosin** Cardiovascolari 85 18-21 Cftriaxon Antibiotici 72 30-0,5 Tamsulosina Apparato urinario 60 26-16,8 Font: OSMED, Rapporto Nazional, gnnaio-sttmbr 2008. * Brvtto scaduto nl 2008 ** Brvtto scaduto nl 2007 Chi scgli? 148 Oltr ch rapprsntar un passaggio important pr l finanz dllo Stato, la scadnza brvttual introduc anch la possibilità di sclta pr il consumator. Una volta ricvuta la prscrizion dl farmaco dal proprio mdico, il pazint si trovrà, infatti, di front a una dcision dl tipo: mglio spndr qualcosa pr il prodotto con il nom ch conosco già ch altri conoscnti hanno già più volt usato o non spndr nulla pr un prodotto giudicato chimicamnt idntico, ma di cui so molto poco?. In qusto snso, il consumator è maggiormnt rsponsabilizzato ciò rapprsnta un altro asptto crtamnt positivo da associarsi alla lgislazion attual. Non va, prò, sottovalutato il fatto ch non tutti i consumatori sono in posssso dll informazion complta ch a distribuir il farmaco è, in ultima analisi, il farmacista. In alcuni casi, il farmacista potrbb non avr intrss a dispnsar i prodotti gnrici: sbbn pr lgg sia obbligato a informar il pazint, infatti, il farmacista potrbb smplicmnt tacr, oppur sostnr di non avr il farmaco in magazzino o, ancora, avanzar dubbi sull affidabilità di un prodotto piuttosto ch di un altro. La sclta dl consumator, prtanto, numro 1/2009

anch s formalmnt chiara, potrbb ssr facilmnt manipolabil. In qust ottica, giova sottolinar ch il farmacista ha diritto a una rmunrazion, ch varia in modo non linar con il przzo dl farmaco dispnsato d è proporzionalmnt maggior pr przzi infriori (Tab. 2). Pr ogni farmaco vnduto, il farmacista prcpisc smpr una prcntual fissa dl przzo al ntto dll IVA, a cui dv prò sottrarr uno sconto rgrssivo da rimborsar al SSN. Al ntto di tal sconto, il farmacista prcpisc prcntuali ch variano dal 22% circa al 7,2% dl przzo final dl prodotto dispnsato, al ntto dll IVA. Pr l farmaci rurali, lo sconto è ridotto dl 60%. Va anch sottolinato ch lo sconto dovuto al SSN non trova applicazion pr i farmaci ch abbiano un przzo corrispondnt al przzo di rifrimnto. Tab. 2 Rmunrazion dl farmacista Przzo (uro) dl farmaco (IVA inclusa) % al ntto di IVA spttant al farmacista Sconto in % dal farmacista al SSN % ffttivamnt prcpita dal farmacista <25,82 26,19 3,75 22,44 25,82-51,64 26,19 6 20,19 51,65-103,28 26,19 9 17,19 103,29-154,94 26,19 12,5 13,69 >154,94 26,19 19 7,19 L aggiustamnto allo schma di margini non fornisc un quadro molto chiaro dlla situazion non è dtto ch dfinisca incntivi sufficinti pr la dispnsazion di prodotti gnrici. Problmi in vista A prscindr dagli incntivi alla dispnsazion, il sistma smbra sostanzialmnt bn conggnato: la spsa è contnuta, introducndo maggior sclta incrmntando il numro il ruolo dll azind produttrici di farmaci gnrici. Rimangono, prò, alcuni punti dboli ch sarbb util affrontar ond vitar ch i risultati drivanti da un vnto una tantum com la scadnza brvttual si prdano nl tmpo. In una prospttiva di lungo priodo, lo schma italiano attual rischia, infatti, di non ssr sostnibil almno pr tr ordini di problmi: 1) Efftto mix. La sparazion fra la corsia di prodotti a brvtto scaduto gli altri dipnd solo dalla situazion brvttual di principi attivi. In molt sprinz stranir, qusta sclta ha portato in buona sostanza a vanificar nl lungo priodo i risultati positivi ottnuti dal przzo di rifrimnto nl brv. Molt imprs prfriscono spostar i propri sforzi promozionali (, quindi, la domanda) su principi attivi simili, ma anco- numro 1/2009 149

150 ra sotto coprtura brvttual, vitando così dannos gurr di przzi. Qusto comportamnto induc spsso un aumnto complssivo dlla spsa farmacutica nl lungo priodo, com consgunza dl cosiddtto fftto mix (cioè dllo spostamnto di consumi vrso prodotti traputicamnt sovrapponibili a przzo più lvato) minaccia, di fatto, i mrcati di prodotti con brvtto scaduto, rndndoli mno apptibili. In altri trmini, i risparmi di qusti anni non sarbbro strutturali al sistma, ma contingnti all abbattimnto dlla diga brvttual. D altra part, la continua crscita dll prscrizioni non lascia bn sprar dovrbb far riflttr sul ruolo sulla ral fficacia di politich di contnimnto smpr solo rivolt al lato dll offrta dl mrcato raramnt indirizzat a produrr i giusti incntivi anch pr la domanda. 2) Stratgi di przzo. I casi prsntati hanno mostrato com i przzi siano scsi molto vlocmnt in Italia. Sbbn la riduzion di przzi in tmpi brvi rapprsnti indiscutibilmnt un succsso pr l autorità pubblich, il rischio è ch la caduta troppo vloc possa, in prospttiva, costringr l imprs più dboli ( fra qust vanno sicuramnt annovrat qull di gnricisti) a uscir dal mrcato. In qusto snso, c è la possibilità concrta ch in Italia i farmaci gnrici non dcollino mai ralmnt, schiacciati dal loro ruolo di rifrimnto pr il przzo di rimborso. Qusto in raltà non dovrbb ssr un problma in sé pr il rgolator, ma va dtto ch un fort mrcato di gnrici è auspicabil a livllo pubblico, in quanto è l unico a potr introdurr ral comptizion nl sttor. 3) Dinamica dl przzo di rifrimnto. L riduzioni di spsa pubblica associata ai prodotti a brvtto scaduto sono smpr dtrminat dal notvol abbassamnto di przzi di prodotti di marca. Il valor dl przzo di rifrimnto, invc, cambia poco nl tmpo, ssnzialmnt quando il rgolator dcid pr una sua discrzional riduzion, pr smpio quando impon un przzo più basso a un nuovo prodotto gnrico ch chid l autorizzazion a ntrar nl mrcato. Il problma è ch sistono vantaggi minimi a iniziar gurr di przzo fra gnricisti: ogni abbassamnto di przzo da part di un produttor sarbb immdiatamnt sguito da un gual riduzion da part di suoi concorrnti ch non possono prmttrsi di star al di sopra dl przzo di rimborso. L invitabil comptizion fra gnrici, pur non potndo oprar sulla lva dl przzo, continua prò a sistr si traduc in xtra-sconti ai farmacisti: pr mglio vndr il proprio prodotto gnrico, il produttor può offrirlo al farmacista a un przzo infrior risptto a qullo offrto dagli altri prodotti. Così facndo, la diffrnza fra il przzo di rifrimnto il przzo ffttivamnt pagato dal farmacista pr il prodotto riman nll tasch di qust ultimo. Gli asptti positivi dlla comptizion vngono così irrazionalmnt allocati, con problmi non solo di sostnibilità nl lungo priodo, ma anch di quità distributiva. Qusto, a nostro parr, è un punto su cui l autorità non smbrano riflttr a sufficinza. numro 1/2009

Conclusioni Essndo l notizi ch arrivano dal front dlla spsa farmacutica positiv, riman fort la tntazion di sdrsi sugli allori non affrontar l importanti qustioni di lungo priodo lgat all attual sistma di rgolamntazion. Dal punto di vista dll offrta, l Italia continua sulla via dlla doppia corsia rgolamntatoria a sconda dlla coprtura brvttual dl prodotto. Ciò sta dando frutti piuttosto vidnti, con riduzioni di przzo significativ pr lo più avvnut in modo quasi automatico. Ed è proprio qusta situazion ch, com ra prvdibil, ci prmtt di prosguir snza ccssiv proccupazioni finanziari. Allo stsso tmpo, sarbb bn rndrsi conto ch qusti risultati possono durar ancora pr qualch tmpo, ma ch prima o poi bisognrà affrontar crt lacun strutturali lgat al nostro schma gnral. Prima si intrvin, più tmpo si avrà pr sfruttar l attual favorvol congiuntura, pr sprimntar l ncssari novità rgolamntatori farsi trovar prparati al momnto dll saurimnto dll fftto diga brvttual. numro 1/2009 151