STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Documenti analoghi
STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi 1

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Equilibrio dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

V in A? V in B? V in C?

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

La meccanica dei fluidi

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Lezione 9. Statica dei fluidi

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Stati di aggregazione della materia:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

F > mg Il cubo galleggia

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Stati di aggregazione della materia:

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

MODULO 3. La pressione

Pressione nei liquidi

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

PRESSIONE ATMOSFERICA

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Idraulica e Idrologia: Lezione 13 Agenda del giorno

Meccanica dei fluidi

Caratteristiche energetiche di un onda

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Esploriamo la chimica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

1. Statica dei fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

MECCANICA DEI FLUIDI

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I FLUIDI DI LUIGI BOSCAINO B I B L I O G R A F I A : I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C U T N E L L, J O H N S O N, YO U N G, S TA D L E R

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

FISICA. PROGRAMMI DI 1^ ITT (per l idoneità alla 2^ ITT)

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Affonda o galleggia?

La meccanica dei fluidi

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica Dinamica dei fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei Fluidi

Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato

Equilibrio idrostatico

Transcript:

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio statico. Per fluidi si intendono i materiali sia allo stato liquido che allo stato aeriforme. E necessario per lo studio dei fluidi, introdurre una nuova grandezza fisica: la pressione. Essa si definisce come rapporto tra forza che agisce su una superficie e la superficie stessa: P = F/S L unità di misura della pressione nel S.I. è il Pascal: 1 Pa = 1N/ 1m 2 Un pascal equivale alla forza di 1N applicata ad una superficie di 1m 2. Nella definizione di pressione, si precisa che la forza da considerare è quella perpendicolare alla superficie. In questo caso bisognerà trovare prima la componente della forza ( F ) perpendicolare (F+) alla superficie ( S ). Dopo di che la pressione si trova dal rapporto tra la componente della forza perpendicolare alla superficie e alla superficie stessa. In formula: P = F+/ S La pressione agisce sempre perpendicolarmente alle superfici: Pagina 1 di 7

Principio di Pascal Immaginiamo di realizzare l esperimento seguente. Prendiamo un contenitore cilindrico chiuso con pistone; mettiamo in esso acqua e un palloncino pieno di aria perfettamente sferico. A questo punto chiudiamo con un pistone di forma cilindrica e supponiamo che non abbia peso; applichiamo una forza F sul pistone: il pistone trasmette una certa pressione all acqua pari a P = F: S dove F è la forza applicata ( trascuriamo il peso del pistone ) ed S è la superficie del pistone a contatto con l acqua; si nota che il palloncino diventa più piccolo cioè diminuisce il suo volume mantenendo inalterata la sua forma. Ciò significa che su tutta la superficie del palloncino agisce la stessa pressione. Il valore della pressione che agisce su tutta la superficie del palloncino è esattamente uguale alla pressione applicata sulla superficie dell acqua. In realtà la pressione non agisce solo sul palloncino ma su tutte le superfici che contengono l acqua, a contatto con essa. Questo fenomeno è noto come principio di Pascal: la pressione esercitata su una porzione di fluido si trasmette in tutte le superfici a contatto con essa e all interno dello stesso in egual misura. Il Torchio Idraulico Supponiamo di avere un sistema come quello rappresentato nella seguente immagine: Pagina 2 di 7

Da una parte un cilindro con pistone di superficie S1 collegato idraulicamente ad un cilindro con pistone di superficie S2. Se applichiamo una forza F1 si trasmetterà nel fluido la pressione P1 pari a: P1= F1: S1 Per il principio di Pascal, la pressione P1 si trasmette in tutto il liquido e su tutte le superfici a contatto, anche sul pistone 2 che tende quindi ad alzarsi. Per mantenere il sistema in equilibrio, cioè per impedire al pistone 2 di spostarsi, bisogna applicare una forza F2 sul pistone 2 tale che P2= F2 : S2 = P1= F1 : S1 Da qui si ricava F2/S2 = F1/S1 Esempio Consideriamo un torchio idraulico come quello riportato sulla figura precedente con pistone di forma cilindrica di raggi R1 10cm e R2 40cm. Pagina 3 di 7

Si applichi una forza F1 = 100N sul pistone 1. Che forza F2 occorre applicare al pistone 2 per l equilibrio del sistema? Dati Tesi F2=? F1= 100N R1= 10cm R2= 40cm Svolgimento F2 = F1*( S2: S1 )= F1* ( R2 2 : R1 2 ) = 100N * ( 0,4 2 : 0,1 2 )= 100N*(16) = 1600N Quindi il torchio idraulico in questo esempio è in grado di amplificare la forza applicata di 16 volte. Cioè è una macchina vantaggiosa con un guadagno pari a: G =F2: F1= S2 : S1 = 16 Questa macchina è alla base, come principio di funzionamento, di varie apparecchiature come ad esempio le macchine per il sollevamento pesi, il sistema frenante dei veicoli, ecc Peso Specifico In natura è facile verificare che materiali diversi a parità di dimensione hanno peso diverso, per tenere conto di questa caratteristica si introduce una nuova grandezza chiamata PESO SPECIFICO o ( P.S.). Esso si determina mettendo a rapporto il peso del corpo ed il suo volume. γ = P:V L'unità di misura del peso specifico è il N / m 3 Il peso specifico dell'acqua è γ H2o = 9800 N : m 3 Il peso specifico del mercurio è γ mercurio = 133230 N : m 3 Pagina 4 di 7

Legge Di Stevin Consideriamo una superficie S posta in un recipiente pieno d acqua ad un altezza H. Il peso che agisce sulla superficie è quello dovuto alla colonna di acqua che la sovrasta. Conoscendo il peso specifico dell acqua dobbiamo calcolare il peso del cilindro di acqua che si trova sopra la superficie; la formula della forza-peso sarà F = γ* S* H. In realtà ci serve trovare la pressione la cui formula è P = F/S Quindi: p = F/S = γ* S* H : S p = γ * h (Legge di Stevin) La legge di Stevin ci permette quindi di trovare la pressione in un punto qualsiasi all interno della massa fluida conoscendo il peso specifico del fluido e la profondità del punto considerato rispetto alla superficie libera del liquido. Per incrementare la pressione in corrispondenza di un punto all interno della massa fluida si può aumentare o agendo sulla superficie libera con l applicazione di una sovrapposizione, se il sistema lo permette, o sostituendo il fluido con un altro avente peso specifico maggiore o alzando il livello del fluido. Tubo a U Preso in considerazione un tubo a U, se poniamo in esso due liquidi non miscibili fra loro, si osserva che i due liquidi si dispongono ad altezze differenti. Se determiniamo queste altezze rispetto Pagina 5 di 7

alla linea di riferimento passante per la superficie di separazione dei 2 liquidi vale la seguente relazione: Ps1 x h1 = Ps2 x h2 Ps1 x h1 x S = Ps2 x h2 x S h x S= V Ps1 x V1= Ps2 x V2 P1/V1 x V1 = P2/ V2 x V2 P1 = P2 Tale relazione di equilibrio vale perché il liquido è in equilibrio e la pressione idrostatica è la stessa in corrispondenza della superficie considerata di separazione dei due liquidi. Pagina 6 di 7

La Pressione Atmosferica L'atmosfera esercita una pressione in corrispondenza della superficie terrestre per effetto del proprio peso. Torricelli propose a suo tempo un esperimento per determinare il valore della pressione atmosferica: prese un tubo di vetro graduato, lungo un metro, chiuso ad un'estremità e lo riempì di mercurio. Capovolse il tubo ponendo l'estremità aperta in corrispondenza di una bacinella piena di mercurio. Si accorse che il liquido si attestava sempre ad un'altezza di 76 cm rispetto alla superficie libera del mercurio dentro la bacinella. Ciò significa che la pressione esercitata dalla colonnina di mercurio alta 76cm equivale (è in equilibrio) con la pressione atmosferica. Pagina 7 di 7