SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO. a.s.2015/2016

Documenti analoghi
Progetto Milano-Praga sul disegno odontotecnico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO. a.s.2015/2016. Studenti arrivati in Italia da meno di un anno con livello di conoscenza della lingua A1/A2

SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ARBITRO DI PALLAVOLO

TORNEO DI PALLAVOLO DI ISTITUTO

TENNIS TAVOLO (PING PONG)

ESPERIENZE D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

SPORT VARI (calcio, calcetto, basket, hitball, badminton )

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

UN SORRISO PER IL CARCERE

Arte,movimento. e non solo

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

SCHEDA ILLUSTRATIVA ANNO SCOLASTICO 2007/ 08

Potenziamento Fisiologico

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Laboratorio di trattamento testi

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO GIOVANI. AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROPOSTA PLURIENNALE a.s / /

Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

1.3 Finalità Migliorare la collaborazione e creare un clima di fiducia fra la scuola e la famiglia

IPSSEOA M.G.APICIO ANZIO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

PROGETTO 4 MANI IN CUCINA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

Utenti: - alunni delle classi prime del Liceo Linguistico e socio economico che studiano la lingua francese (1bL, 1dl, 1Ae).

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COL VENTO. Calisai Maria Antonietta, Campus Daniela.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA - TORINO

Egregio/a Dirigente, Cordiali Saluti. Anna Vaccarelli. Patrocinio

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Progetto Continuità e Robotica

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Sezione 1 -Descrittiva 1.1 Denominazione progetto: SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO a.s.2015/2016 LAB ART. 21 LABORATORIO ARTETERAPIA Art 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, ed in questo progetto vorrei venisse vista la libertà non come tutto è possibile, non ci sono regole e tutto è ammesso, ma come qualcosa da costruirsi, qualcosa di vero, qualcosa di sentito, ragionato, sudato e guadagnato. Un diritto di un soggetto consapevole. Area POF:. SALUTE... Codice progetto (a cura della segreteria): 1.2 Responsabile progetto: Prof.ssa Francesca Rubano.. 1.3 Destinatari Classi prime, seconde, terze e quarte sia del liceo che del professionale 1.4. Analisi della situazione di partenza / Input lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 1 di 6

Descrivere la situazione/la richiesta/ la rilevazione di bisogno che hanno suggerito questo progetto Studenti con particolari capacità espressivo-creative, studenti che vogliano migliorare o approfondire tecniche, modalità ed inclinazioni personali verso studenti che vogliano migliorare la conoscenza della lingua straniera (spagnolo e/o inglese) studenti che vogliano lavorare sulla propria vocalità/musicalità e sul proprio ruolo (anche corporeo) studenti che sentano la necessità di partecipare ad un progetto divertente dove si condivida con altri studenti con disagio sociale, scarsa capacità nello stare in gruppo e/o nelle relazioni in generale studenti con scarsa consapevolezza di sé, bassa autostima studenti che presentino una o più delle voci sopracitate Nei precedenti due anni in cui si è svolto il progetto, da parte dei partecipanti è emersa la magari vissuto attraverso una storia, una messinscena di gruppo: un musical. che hanno creato un gruppo con whatsapp dove condividono idee e pensieri riguardo al laboratorio) vorrei finalmente dare vita a questo progetto. Per farlo, mi avvalerò delle mie competenze musicali (nonché di quelle degli stessi partecipanti) come cantante e musicista e di una docente esterna che è insegnante di teatro nonché docente delle scuole secondarie superiori di inglese e spagnolo (per la pronuncia e il significato del testo). Da sottolineare che il lab Art 21 non diventa un laboratorio di teatro, affatto, il laboratorio si intenderà sempre come un laboratorio artistico, poiché si realizzeranno scenografie e riprese e quanto di altro si deciderà insieme di includere (graffiti?). Un più, è dove le discipline si fondono e si compenetrano, a nutrire un amore per la Bellezza e per a. 1.5 Obiettivi Descrivere gli obiettivi distinguendo tra obiettivi educativi e didattico culturali lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 2 di 6

OBIETTIVI EDUCATIVI Favorire l aggregazione e la creazione di un gruppo e quindi l aumento della propria socialità, lo scambio di idee e di punti di vista che aprono nuove possibilità agli utenti. Imparare ad osservare l altro, i suoi tempi, le sue modalità e relazionandosi a conoscere se stessi ed i propri meccanismi, quanta fiducia riponiamo negli altri e quali aspettative,... L aumento delle capacità relazionali è utile in prospettiva al futuro lavorativo degli studenti, dove le capacità di lavoro in equipe sono spesso strettamente necessarie e richieste. Diminuire l aggressività dando un luogo di contenimento e di sfogo dove mettere le proprie emozioni. Attraverso il mantenimento della scansione oraria, la pulizia dell atelier, l ascolto dell altro, lo stare all interno di un gruppo si impara a rispettare le regole per il rispetto innanzitutto nostro e degli altri. Aumentare l autonomia di ciascun utente attraverso la pulizia e la cura dei materiali e degli elaborati. Stimolare alla osservazione e presa di coscienza delle proprie potenzialità, lavorare sul ruolo, inteso non come semplice appartenenza a qualcosa ma come capacità di essere presenti all interno dei pensieri e delle azioni che svolgiamo, vicini al proprio personale modo di essere ed ai propri desideri. Attraverso la realizzazione e conseguente visualizzazione di un opera aumentare la propria autostima. Apprendere le tecniche artistiche e stimolare la creatività. La creatività non è esclusivamente legata al saper fare bene ma allo stimolo stesso del creare, all invenzione e alla fantasia, allo sviluppo di una nuova idea, di qualcosa che prima non c era, alla capacità di problem solving. Allo stesso tempo fornire delle tecniche vuol dire dare uno strumento con il quale potersi esprimere e, sviluppando sempre più le capacità tecnico-espressive, favorire l autostima. OBIETTIVI DIDATTICO-CULTURALI Apprendere le diverse tecniche artistiche, quali: tempera, acquarello, gessetto, pastello, colore ad olio, pastello ad olio e a cera, creta Saper utilizzare diverse tecniche artistiche anche utilizzandole insieme (tecnica mista) Sviluppare un gusto ed una modalità personale nella creazione di elaborati Conoscere alcuni artisti del novecento e di altre epoche attraverso l osservazione di alcune immagini o cataloghi e l ascolto della spiegazione della docente. Apprendere e/o potenziare le proprie capacità musicali e drammaturgiche. Migliorare la conoscenza ed abilità nei confronti della lingua straniera. lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 3 di 6

1.6. Formulazione del progetto- risorse: a)risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, non docenti e collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario Docente Francesca Rubano - Docente esterna Anna Invernizzi insegnante di inglese e spagnolo insegnante di teatro Ipotesi oraria circa 25 incontri con la docente interna (50 ore) Circa la metà (12-1.7. Formulazione del progetto- risorse: a)risorse strumentali/infrastrutturali Indicare le risorse logistiche e organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione del progetto. Separare per anno finanziario gli eventuali acquisti: quelli effettuati nel 2015 e quelli da effettuare nel 2016 Un aula con tavoli e sedie ed un armadio capiente Circa 100 euro per l acquisto dei materiali - Grosso rotolo di cartone spesso bianco da scenografia (25 euro circa) - Pennelli per tempere a punta piatta. Cinque molto grossi, cinque grossi - Scotch di carta n 3 rotoli - Scotch di plastica n 3 rotoli - Colla vinilica. Due confezioni grandi - Colla stick n 5 - Forbici n 3 - Cutter n 2 di buona qualità - Pinzatrice, n 2 - N 10 bombolette spray Eventuale altro materiale per la scenografia 1.8 Formulazione del progetto- risorse: Eventuale contributo pro-capite degli studenti/utenti...nessuno... 1.9 Formulazione del progetto- azioni previste /metodologia Descrivere le azioni previste nella loro successione logico/temporale e le metodologie di comunicazione e lavoro che si intendono adottare lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 4 di 6

Azioni previste: 1. lavoro di presentazione Metodologia: 1. individuale 2 lavoro sviluppo creatività 2. individuale 2. lavoro sviluppo creatività, risorse personale 3 individuale 3. lavoro in gruppo 4. gruppale Lavoro gruppale gruppale 1.10 Formulazione del progetto Pianificazione temporale Indicare durata dell attività,calendario; se non ancora disponibile, cadenza e limiti di inizio-fine Inizio: metà novembre 2015 Fine: metà aprile 2016 Una volta alla settimana per due ore pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 in un aula dell edificio scolastico 1.11 Risultati attesi dall attività Indicare ciò che ci si aspetta in itinere e al termine dell attività (in relazione agli obiettivi) Favorire l aggregazione e la creazione di un gruppo e quindi l aumento della propria socialità, lo scambio di idee e di punti di vista che aprono nuove possibilità agli utenti. Stimolare alla osservazione e presa di coscienza delle proprie potenzialità, Attraverso la realizzazione e conseguente visualizzazione di un opera aumentare la propria autostima. Apprendere le tecniche artistiche e stimolare la creatività. Favorire l amore per la ricerca e l espressione creativa Sezione 2: Monitoraggio e verifica dell attività 2.1. Modalità di monitoraggio dell attività Indicare le modalità di monitoraggio in itinere previste, in coerenza con obiettivi e risultati attesi Strumenti di monitoraggio obbligatori: registrazione presenze (mod 91), registrazione attività /verbalizzazione incontri (mod 101), relazione intermedia (mod 94) lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 5 di 6

Altro: osservazione attraverso l ascolto del singolo e del gruppo, osservazione clinica degli elaborati realizzati 2.1. Modalità di verifica e criteri di valutazione dell attività Indicare le modalità di verifica in itinere e finale previste, in coerenza con obiettivi e risultati attesi Verifica Conteggio delle presenze Questionari di soddisfazione Altro: realizzazione di un elaborato che manifesti il proprio punto di vista rispetto all esperienza in oggetto valutazione Posit se presenze medie almeno 60.% Positivo se target almeno % Posit. se aumenta la socialità e cambia anche solo leggermente la modalità di approccio agli altri ed alle cose verso il positivo Sezione 3: Riesame,verifica, validazione 3.1. Riesame : Commissione POF Riunione materia (...) In data:... Verbale n... 3.2. Verifica. (Indicare : completezza progetto, predisposizione documentazione e altro materiale, disponibilità risorse, fattibilità economica, etc.) 3.3. Validazione prima dell erogazione (a cura del DS) indicare verbale di approvazione progetto da parte del Collegio e del Consiglio di Istituto (quando previsto) Verbale Collegio del CI del data e firma DS. 3.4. Esame (post erogazione) della relazione finale ; organo competente: Commissione POF Riunione materia (.) Indicare verbale che esamina la relazione finale Verbale del 3.5 Validazione post erogazione ( a cura del DS) Indicare verbale del Collegio che esamina le relazioni finali e valida progetto dopo l erogazione Verbale Collegio del CI del.. data e firma DS. lab_art_21_laboratorio_di_arteterapia Rev 0 del 2/2/2009 Pag. 6 di 6