0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

Documenti analoghi
UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Università di Roma Tor Vergata

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Turbina a gas - struttura

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

La misura della temperatura

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

Università di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Modi di Trasmissione del Calore

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Appendice A. Caratteristiche geometriche dei più comuni tipi di profilati

Evaporazione. Nel terreno l evaporazione dipende: umidità della superficie a contatto con l atmosfera

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Trasmissione del calore: Conduzione

MOTO DEI FLUIDI NEI CONDOTTI E SISTEMI APERTI

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica: introduzione

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Termodinamica: introduzione

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA

La casa è la terza pelle dell uomo

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Capitolo 2 CONDUZIONE

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

TRASMISSIONE DEL CALORE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Corso di Termofluidodinamica

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Università di Roma Tor Vergata

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Quando si vuole aumentare il flusso termico ceduto da una parete ad un fluido, dalla legge di Newton della convezione:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Capitolo 13. La temperatura

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Elementi di Trasmissione del calore

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

TRASMISSIONE DEL CALORE

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

TRASMITTANZA TERMICA DELLE VETRATE 1

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Politecnico di Milano

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Nome: Cognome: Matricola: Corso di Studi: CREDITI: 5 (DM 509/1999) 10 (DM 270/2004) FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 18/02/2009

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Differenze fra Solido e Fluido

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTA TEMPERATURA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Trasmissione del calore: convezione

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Transcript:

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-1 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl RISOUZIONI AP. 1 1.1 e uerfici interna ed eterna di una arete di mattoni ono mantenute a temeratura cotante. Si deve determinare la otenza termica tramea attravero la arete. Iotei 1 a tramiione del calore avviene in regime tazionario oiché la temeratura delle uerfici della arete rimane cotante nel temo. e Parete rorietà termiche della arete ono cotanti. Prorietà a conduttività termica della arete è data e ari a λ 0.69 W/m. 0.3 m Analii Nell iotei di condizioni tazionarie, la otenza termica tramea attravero la arete è 0 5 (0 5) cond λa (0.69 W/m )( 7 m ) 966 W 0.3 m 1. e uerfici interna ed eterna della latra di vetro di una finetra ono mantenute a temeratura cotante. Si deve determinare la quantità di calore trameo attravero il vetro in 5 ore. Iotei 1 a tramiione del calore avviene in regime tazionario oiché le temerature delle uerfici del vetro ono cotanti. e rorietà termiche del vetro ono cotanti. Prorietà a conduttività termica del vetro è data e ari a λ 0.78 W/m. Vetro Analii Nell iotei di condizioni tazionarie, il fluo termico er conduzione attravero il vetro vale (10 3) cond λa (0.78 W/m )( m ) 368 W 0.005m e quindi il calore trameo in un eriodo di 5 ore è ari a Q Q & 10 3 cond Δt (.368 kj/)(5 3600 ) 7860 kj 0.5 cm Se i raddoiae lo eore del vetro fino a 1 cm, allora la quantità di calore tramea attravero di eo i dimezzerebbe e quindi arebbe ari a 39310 kj. 1.3 Si deve determinare la conduttività termica di un materiale aicurandoi che la conduzione del calore attravero di eo ia monodimenionale e miurando le temerature una volta che il itema abbia raggiunto le condizioni tazionarie. Iotei 1 Il itema è in condizioni tazionarie in quanto i valori di temeratura miurati non variano nel temo. e erdite di calore attravero le uerfici laterali dell aarato erimentale ono tracurabili in quanto ee ono ben iolate termicamente e quindi tutto il calore generato dalla reitenza elettrica è trameo er conduzione attravero il camione. 3 aarato erimentale è caratterizzato da immetria termica. Analii a otenza elettrica conumata dalla reitenza e convertita in calore è Q & VI ( 110 V)(0.6 A) 66 W W e mentre la otenza termica che attravera il camione vale 3 cm 3 cm

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1- oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl W& 66 W e 33 W e quindi la conduttività termica del materiale riulta ari a πd π (0.0 m) A 0.00157 m Q & (33 W)(0.03 m) λa λ A (0.00157 m )(10 ) 78.8 W/m 1. Si deve determinare la conduttività termica dello ortello di un refrigeratore miurando la temeratura delle uerfici interna ed eterna e il fluo termico che lo attravera in condizioni tazionarie. Iotei 1 a miurazioni avvengono una volta che il itema abbia raggiunto il regime tazionario. a tramiione del calore attravero lo ortello è monodimenionale oiché il uo eore è iccolo rietto alle altre dimenioni. Analii a conduttività termica del materiale di cui è fatto lo ortello uò 15 eere determinata direttamente dalla legge di Fourier come q& λ q & λ (5 W/m )(0.03 m) 0.09375 W/m (15 7) Sor q& 7 3 cm 1.5 Si deve determinare la otenza termica cambiata er aggiamento tra il coro di una erona e le uerfici dell ambiente circotante mantenute a temeratura cotante ia in etate ia in inverno. Iotei 1 a tramiione del calore avviene in regime tazionario. Non i conidera la otenza termica tramea er convezione. 3 la erona è comletamente circondata dalle uerfici interne della tanza. e uerfici interne ono a temeratura cotante e uniforme. Prorietà emiività di una erona è data e ari a ε 0.95 Analii Si oervi che la erona è comletamente circondata dalle uerfici dell ambiente e quindi la otenza termica netta cambiata er aggiamento tra il coro e la areti, il avimento e il offitto circotanti nei due cai vale: (a) Etate: T amb 3+7396 εσa ( T T ) amb 8 (0.95)(5.67 10 W/m.K )(1.6 m )[(3 + 73) 8. W (b) Inverno: T amb 1+73 85 K εσa ( T T ) amb 8 (96 K) (0.95)(5.67 10 W/m.K )(1.6 m )[(3 + 73) (85 K) ]K 177. W Dicuione Si noti che il fluo termico cambiato er aggiamento in inverno è circa il doio rietto all etate. ]K T amb Q

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-3 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1- oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl 1.6 Un tubo caldo ieno d acqua a 80 erde calore vero l aria dell ambiente circotante a 5 er convezione naturale con coefficiente convettivo ari a 5 W/m. Si deve determinare la otenza termica cambiata er convezione dal tubo. Iotei 1 Il itema è in condizioni tazionarie. Non i conidera la otenza termica cambiata er aggiamento. 3 Il coefficiente di cambio termico convettivo è cotante e 80 uniforme u tutta la uerficie del tubo. Analii a uerficie di cambio termico è D 5 cm A πd π (0.05 m)(10 m) 1.571 m Nell iotei di condizioni tazionarie, la otenza 10 m Q termica cambiata er convezione vale ha (5W/m )(1.571m )(80 5) 95 W conv Aria, 5 1.7 Si conidera la coertura in vetro di un collettore olare iano avente le uerfici interna ed eterna a una ben recia temeratura. Si deve determinare la frazione di calore era er aggiamento dalla coertura in vetro del annello. Iotei 1 Poiché le uerfici interna ed eterna della coertura in vetro ono cotanti, il itema è in condizioni tazionarie. e rorietà termiche del vetro ono cotanti. Prorietà a conduttività termica del vetro è data e ari a λ 0.7 W/m. Analii Nell iotei di condizioni tazionarie, la otenza termica tramea er conduzione attravero il vetro è (8 5) cond λa (0.7 W/m )(.5 m ) 875 W 0.006 m a otenza termica cambiata dal vetro er convezione è Q & Q & ha (10 W/m )(.5 m )(5 15) 50 W conv Nell iotei di condizioni tazionarie, la otenza termica tramea attravero la coertura er conduzione eguaglia 8 0.6 cm quella cambiata dalla uerficie eterna del vetro er convezione e aggiamento, er cui Q & cond conv 875 50 65 W Ne conegue che la frazione di calore cambiata er aggiamento vale 65 f 0.71 (o 71.%) 875 cond 5 A.5 m Aria, 15 h10 W/m. 1.8 Il retro di una ottile iatra metallica è iolato mentre l altro lato è eoto alla radiazione olare. Si deve determinare la temeratura della uerficie della iatra una volta che i ia raggiunto il regime tazionario.

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-5 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl Iotei 1 Il itema i trova in condizioni tazionarie. Il calore trameo attravero la uerficie iolata della iatra è tracurabile. 3 Il coefficiente di cambio termico convettivo è cotante e uniforme lungo tutta la uerficie della iatra. a otenza termica cambiata er aggiamento è tracurabile. Prorietà Il coefficiente di aorbimento della iatra è α 0.7. Analii Quando il calore cambiato er convezione dalla iatra uguaglia la radiazione olare aorbita, la temeratura della uerficie della iatra uò eere determinata come 550 W/m 0.7 A olare aorbita α olare 550 W/m conv ha ( T (5 W/m T ) o ) A ( T 10) Semlificando l area della uerficie A e ricavando T i ottiene T 5. α 0.7 aria,. Q 1.9 Si deve determinare il coefficiente di cambio termico convettivo tra un filo elettrico caldo e l aria circotante, miurando la temeratura uerficiale e la otenza elettrica conumata una volta raggiunto il regime tazionario. Iotei 1 Poiché la temeratura miurata non varia nel temo, lo cambio di calore avviene in regime tazionario. Il calore trameo er aggiamento è tracurabile. Analii In condizioni tazionarie il calore ceduto dal cavo uguaglia il calore generato all interno di eo er effetto Joule, er cui E& generato VI (110 V)(3 A) 330 W 0 area della uerficie del cavo è A D 0. cm π D π (0.00 m)(1. m) 0.00880 m a legge di Newton er il raffreddamento in funzione 1. m Q del coefficiente convettivo è erea da Aria, 0 ha ( T T ) Tracurando lo cambio termico er aggiamento, il coefficiente convettivo riulta allora ari a 330 W h 170.5 W/m A ( T ) 1 T (0.00880 m )(0 0) Dicuione Se la temeratura delle uerfici che delimitano l ambiente è uguale a quella dell aria reente nella tanza, il valore aena ottenuto rareenta il coefficiente di cambio termico combinato er convezione e aggiamento. 1.10 Un erbatoio ferico oizionato all eterno è utilizzato er contenere acqua ghiacciata a 0. Si deve determinare la otenza termica ricevuta dall acqua e la quantità di ghiaccio a 0 che i cioglie in un eriodo di ore.

Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-6 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl Iotei 1 Poiché le temerature uerficiali rimangono cotanti, il itema i trova in condizioni tazionarie. e rorietà termiche del erbatoio e il coefficiente di cambio termico convettivo ono cotanti e uniformi. 3 a temeratura media delle uerfici che delimitano l ambiente circotante da coniderare nel calcolo dello cambio termico er aggiamento è 15. a reitenza termica del erbatoio è tracurabile e l intero erbatoio di acciaio i trova a 0. Prorietà Il calore latente di fuione dell acqua a reione atmoferica vale h lv 333.7 kj/kg. emiività della uerficie eterna del erbatoio è 0.75. Analii (a) area della uerficie eterna del erbatoio ferico è A πd π ( 3.0 m) 8.65 m e quindi la otenza termica cambiata dal erbatoio er convezione e er aggiamento diviene conv totale Aria 5 ha ( T T ) (30 W/m )(8.65 m )(5 0) 188 W -8 εaσ ( Tamb T ) (0.75)(8.65 m )(5.67 10 W/m K )[(88 K) + 1,88 + 161 310 W 3.1kW conv Q & Acqua ghiaccia ta 0 (73 K) 0 1 cm ] 161 W (b) Il calore cambiato durante il eriodo di ore riulta Q Q & Δt ( 3.10 kj/)( 3600 ) 1,996,000 kj e quindi la quantità di ghiaccio che i è ciolta è Q mh lv m Q h lv 1996000 kj 333.7 kj/kg 5980 kg Dicuione a quantità di ghiaccio che i cioglie otrebbe eere notevolmente ridotta iolando il erbatoio.