ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Documenti analoghi
Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Conoscere gli alimenti

L alimentazione dello Sportivo

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Alimentazione nello sportivo

Aspetti nutrizionali

I principi nutritivi

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Passaggi per la stesura di una dieta

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione e sport

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Alimentazione equilibrata

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

GLUCIDI COME ALIMENTI

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Alimentazione sana in pratica

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Il cibo ha funzione:

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

I principi nutritivi

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

Richiami alle conoscenze fondamentali

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Gli alimenti e la piramide alimentare

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

Cosa significa dieta?

L alimentazione dell atleta

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Corretta alimentazione Cosa significa?

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

Rapporti tra malnutrizione e salute

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Per compensare lo sforzo

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

ALIMENTAZIONE. 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

SINERGIE PER LA SALUTE

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

Metabolismo e alimenti

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Transcript:

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere una gara ma esistono molti alimenti che posso farla perdere

ALIMENTAZIONE E SPORT Una buona alimentazione rappresenta la base di un corretto stile di vita e consente al nostro organismo di funzionare al meglio. In ambito sportivo, dove la richiesta energetica è finalizzata al miglioramento della performance, un alimentazione corretta è di grande ausilio e diventa in molti casi parte integrante della preparazione atletica.

ALIMENTAZIONE E SPORT DIETA BILANCIATA + IDRATAZIONE OTTIMALE + CONDIZIONI PSICOFISICHE ECCELLENTI = COMPONENTI INDISPENSABILI AI FINI DELLA PERFORMANCE

ALIMENTAZIONE E SPORT SE UN ALIMENTAZIONE, PER QUANTO MIRATA ALLE ESIGENZE DELLO SPORTIVO, NON CONSENTE DI CREARE UN CAMPIONE, E ALTRETTANTO VERO CHE UN ALIMENTAZIONE ERRATA PUO CREARE NOTEVOLI DIFFICOLTA..

ALIMENTAZIONE E SPORT Nell antica Grecia gli atleti erano prevalentemente vegetariani e si nutrivano di cereali, frutta e verdure.. Milo di Crotone, leggendario lottatore, si nutriva anche sino a 9 kg di carne al giorno... Da allora la componente proteica dell alimentazione dello sportivo è divenuta fondamentale.. In epoche più recenti diete iperproteiche.

ALIMENTAZIONE E SPORT Attualmente è comune il consenso che una dieta equilibrata, che si discosti poco dalle linee guida per la popolazione generale, sia sufficiente a garantire una performance ottimale per lo sportivo.

ALIMENTAZIONE E SPORT La base di una dieta efficace è rappresentata da una grande varietà di cibi, correttamente bilanciati e adeguati per l apporto calorico necessario al singolo atleta.

RDA: razioni dietetiche raccomandate LARN: livelli di assunzione raccomandati di nutrienti Si stabilisce in base all età e al sesso del soggetto la quantità di calorie, di proteine, di glucidi, di lipidi, di vitamine lipo e idrosolubili e di Sali minerali destinati a coprire i BISOGNI INDIVIDUALI

ENERGIA Il bisogno energetico dipende da: Superficie corporea dell atleta Sesso, età e richieste energetiche basali Tipo e intensità dell attività sportiva Periodo e condizioni di allenamento Fasi di recupero

CARBOIDRATI Carboidrati complessi fondamentali perché di rapida digestione e con indice glicemico basso per evitare picchi di insulina condizionanti transitorie ipoglicemie Carboidrati anche ad elevato indice glicemico per reintegrare il prima possibile le riserve di glicogeno muscolare esaurite dopo lo sforzo fisico

PROTEINE 1.5 2.0 MAX g di proteine pro kilogrammo di peso corporeo al giorno. Tali quantitativi sono facilmente ottenibili con diete normali senza supplementazioni aggiuntive Diete iperproteiche sono sconsigliate per il possibile sovravraccarico epato renale

PIRAMIDE ALIMENTARE

In pratica, il modello della piramide prevede un contributo calorico coperto: almeno al 55% da carboidrati provenienti in ugual misura da cereali e frutta; un consistente apporto di fibre vegetali; un apporto calorico del 15% da parte di latticini e carne; il restante 30% da grassi.

Il motore biologico, rispetto a quello meccanico, ha una mirabile prerogativa, può infatti funzionare variando il substrato che è rappresentato da grassi, zuccheri, proteine e alcool. Se trascuriamo l'alcool e ci limitiamo a considerare grassi, zuccheri e proteine scopriamo che la scelta del combustibile è effettuata autonomamente dalle cellule muscolari in base a: tipo di lavoro disponibilità del substrato (grassi, zuccheri, proteine)

DIFFERENZE TRA SPORT Una dieta ottimale deve fornire i componenti necessari e coprire il fabbisogno energetico per riparare i tessuti, provvedere alla resintesi di alcune macromolecole e consentire una buona performance atletica. Esistono grandi differenze tra: sport di resistenza sport di forza

SPORT DI RESISTENZA Il principale combustibile sono i grassi di cui vi è grande disponibilità nell organismo e una parte di zuccheri. Quando necessario il fegato mette in atto una via metabolica che sintetizza glucosio dall alanina.

SPORT DI FORZA Si induce ipertrofia muscolare quindi è necessario fornire un apporto proteico che consenta la deposizione di nuova matrice proteica. Le proteine provengono dalla carne, formaggio, latte, cereali e legumi. Fabbisogni : da 1 g / kg di peso corporeo a 3 g/ kg per sollevatori di peso e culturisti

QUALE DIETA E CONSIGLIABILE PER GLI ATLETI? La dieta più giusta è sempre quella personalizzata alle esigenze del soggetto, ai ritmi metabolici, alla struttura corporea, alla percentuale individuale di massa magra/grassa. Indispensabile non affidarsi a pseudo scienze che viaggiano parallelamente alla scienza ufficiale e diffondono informazioni errate e potenzialmente dannose. E consigliabile che a proporre una dieta sia sempre l esperto nutrizionista, il dietologo o lo specialista in medicina dello sport.