PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

Documenti analoghi
Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Problema ( ) = 0,!

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

L area di un triangolo si può determinare anch essa in funzione di uno dei suoi angoli e dei lati che in esso si incontrano.

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

PNI PROBLEMA 1

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

Verifica scritta di Matematica Classe V

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

Test di Matematica di base

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2012, matematicamente.it. x e si tracci il suo grafico nell intervallo 0 x 2

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

1 Esercizi: integrali Esercizio 1: calcolare le primitive delle seguenti funzioni: ˆ ˆ x 1 x 1) dx, 2) x + 1 x 2 + 4x + 5 dx, ˆ ˆ 3x ) x 2 dx,

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

Esercitazione 6 - Soluzioni

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Transcript:

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problei e quesiti del questionario. PROBLEMA Nel piano cartesiano O è data la circonferenza C con centro O e raggio r. a) Si tracci una corda CD perpendicolare al diaetro AB con A(-,) e B(,). Si trovino le coordinate dei punti C ed D di C in odo che l area del triangolo ACD sia assia. b) Si scrivano le equazioni delle tangenti a C nei suoi punti di ascissa c) Si calcoli con l aiuto di una calcolatrice, l apiezza, in gradi e prii sessagesiali, dell angolo PO ˆ Q, con P(,) e Q (, ) d) Si calcoli il volue del solido ottenuto dalla rotazione del settore circolare attorno all asse. PROBLEMA. Si trovi l espressione generale di un polinoio P() di grado tale che P(-) P() e ( ) P per ogni.. Sia P ( ) ( ). In un sistea di riferiento cartesiano O si rappresenti l andaento di P ( ), deterinandone in particolare i valori assii e inii e flessi.. Si deterini l area della regione piana finita R copresa tra il grafico di P ( ) e l asse. Si inscriva in R un rettangolo, con uno dei lati sull asse. Coe va scelto tale rettangolo affinchè esso abbia area assia? Coe va scelto tale rettangolo affinchè, ruotandolo di un ezzo giro attorno all asse, si ottenga un cilindro di volue assio? QUESTIONARIO ) Si diostri che l equazione: ha una sola radice copresa fra e. ) Si deterini il periodo della funzione cos( 7) ) Si scrivano le equazioni di aleno due funzioni razionali fratte che hanno un asintoto obliquo. ) Si trovi il valore del paraetro k in odo che la curva d quazione k abbia nel punto d ascissa la tangente orizzontale

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ) Si dia una definizione di poliedro regolare. Si diostri che i poliedri regolari sono, a eno di siilitudini, solo e si dica quali sono. 6) Quanti sono i nueri di quattro cifre (distinte tra loro) che è possibile scrivere utilizzando le cifre pari, diverse da zero? 7) Si calcoli: cos li 8) Si risolva in R la seguente equazione: e e Durata assia della prova: 6 ore. È consentito l uso della calcolatrice non prograabile. Non è consentito lasciare l Istituto pria che siano trascorse ore dalla dettatura del tea.

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - PROBLEMA Nel piano cartesiano O è data la circonferenza C con centro O e raggio r. Punto a Si tracci una corda CD perpendicolare al diaetro AB con A(-,) e B(,). Si trovino le coordinate dei punti C ed D di C in odo che l area del triangolo ACD sia assia. L equazione della circonferenza C è. Per trovare il triangolo ACD di area assia, innanzitutto facciao la seguente considerazione. Il triangolo ACD è isoscele su base CD per sietria ed inoltre ha il vertice sull asse negativo delle ascisse. Il triangolo di area assia dovrà avere la base CD nel prio e quarto quadrante in quanto se la base fosse nel secondo e terzo quadrante il triangolo non avrebbe area assia in quanto esisterebbe il triangolo rettangolo isoscele di base il diaetro ed altezza pari al raggio con area aggiore di quella del triangolo ACD. Quindi i punti C ed D si troveranno rispettivaente nel prio e quarto quadrante ed avranno coordinate C(, ), D(, ) problea: con < <. La figura seguente ostra la geoetria del Il triangolo ACD per sietria è isoscele su base CD allora S( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) portato sotto radice in quanto < ed altezza ( ). L area è in cui il fattore ( ) è stato <. La assiizzazione di S( ) ( ) ( ) alla assiizzazione di g( ) S ( ) ( ) ( ) equivale la cui derivata pria è ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( 6 ) per cui g '( ) ( ) ( 6 ) g' > < <

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - > < < e g '( ) ( ) ( 6 ) ; da queste considerazioni deduciao che la funzione area è strettaente crescente in, e strettaente decrescente in,, quindi l area assia si ha per e vale 7 S cui corrispondono C,, N,. In questo caso notiao che CD DA AC, cioè il triangolo di area assia è un triangolo equilatero. Punto b Si scrivano le equazioni delle tangenti a C nei suoi punti di ascissa I punti di intersezione tra la circonferenza di equazione e la retta si ricavano dal sistea da cui 8 Q R (, ) (, ) Nel prio e secondo quadrante, cioè nel seipiano >, la seicirconferenza è in fora esplicita. rappresentata dalla curva, entre nel terzo e quarto, cioè nel seipiano < la seicirconferenza è in fora esplicita rappresentata dalla curva le cui derivate sono ' per > e Calcoliao le tangenti:. La tangente in (, ) ' per <. Q ha equazione ( ) con da cui t Q ; ;. La tangente in (, ) R ha equazione ( ) con da cui t R ; ; Analogaente si può procedere nella aniera classica in cui si ette a sistea l equazione della circonferenza e la generica retta tangente e poi si ipone che il delta dell equazione risultante sia nullo. Per la tangente in (, ) Q si ha:

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ( ) ( ) ( ) ( ) Iponendo Δ si ha ( ) ( )( ) ( ) da cui ; t Q. Per la tangente in ( ), R si ha: ( ) ( ) ( ) ( ) Iponendo Δ si ha ( ) ( )( ) ( ) da cui ; t R. Di seguito la circonferenza con le tangenti suddette. Punto c Si calcoli con l aiuto di una calcolatrice, l apiezza, in gradi e prii sessagesiali, dell angolo OQ P ˆ, con P(,) e ( ), Q Consideriao la figura seguente:

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - P Q O B L angolo PO ˆ Q è pari a POQ ˆ POB ˆ QOB ˆ π QOˆ B. Ora Q Q OB ˆ arcsin arcsin OQ per cui ˆ ˆ ˆ π P OQ POB QOB arcsin Punto d Si calcoli il volue del solido ottenuto dalla rotazione del settore circolare attorno all asse. Il volue richiesto lo si calcola per differenza tra il volue del solido generato dalla rotazione del quarto di circonferenza PO B cui va sottratto il volue del solido generato dalla rotazione del settore circolare QO B. Il volue del solido generato dalla rotazione del quarto di circonferenza POB è V π ( ) d π ( ) d π 8π ; il volue del solido generato dalla rotazione del settore circolare QO B è a sua volta la soa di due volui, quello generato dalla ' rotazione della retta OQ di equazione in [,] e quello generato dalla rotazione dell arco di circonferenza di equazione in [,], quindi V ( QOB) π d π ( ) d π d π ( ) π π 8 67 π π π 67 V V V QOB 8. Il volue richiesto è allora ( ) π π π d 6

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - PROBLEMA Punto Si trovi l espressione generale di un polinoio P() di grado tale che P(-) P() e ( ) P per ogni. Un generico polinoio di quarto grado è P ( ) a b c d e. Iponendo 6a 8b c d e P ( ) P( ) si ricavano le due condizioni seguenti. Soando le 6a 8b c d e due equazioni si ricava e 6a c entre sottraendole si ricava d b, per cui il polinoio diventa P ( ) a b c b ( 6a c) a( 6) b( ) c( ) )( ) b( ) c( ) ( ) [ a( ) b c] ( )( a b a c) Affinché il polinoio sia sepre positivo, il fattore ( a b a c) ( ) e cioè deve aversi a b. c 8 Un polinoio con le caratteristiche richieste è allora P ( ) ( ) Punto P Sia ( ) ( ) deve essere anch esso pari a. In un sistea di riferiento cartesiano O si rappresenti l andaento di P ( ), deterinandone in particolare i valori assii e inii e flessi. Doinio: R Intersezione asse ascisse: P ( ) ( ) ± Intersezione asse ordinate 6; Eventuali sietrie: la funzione è pari n quanto P( ) P( ) Positività: P ( ) ( ) > R /{ ± } Coportaento agli estrei del doinio: li ( ) ± Asintoti: non vi è nessun tipo di asintoto, nè verticale in quanto il doinio è R, nè orizzontale in quanto li ( ) ± ( ) e nè obliquo in quanto li ± ± 7

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - Crescenza e decrescenza: la derivata pria è '( ) ( ) P per cui P '( ) ( ) > < < > e P '( ) ( ) < < < < quindi la funzione è strettaente crescente in (,) (, ) (, ) (,). e strettaente decrescente in Concavità e convessità: la derivata seconda è ''( ) ( ) P che si annulla in ± che rappresentano le ascisse di due flessi a tangente obliqua. Inoltre P ''( ) >, P'' ( ) >, P' '( ) 6 < per cui in conclusione (,), (,) sono due inii relativi ed assoluti, (,6) è un assio relativo e sono due flessi a tangente obliqua. Di seguito il grafico. 6,, 6, Punto c Si deterini l area della regione piana finita R copresa tra il grafico di P ( ) e l asse L area richiesta è pari a S ( ) d ( ) d in quanto l integrando è pari. Risolvendo l integrale si ha: ( ) d ( 8 6) S 8 d 6 6 Punto d Si inscriva in R un rettangolo, con uno dei lati sull asse. Coe va scelto tale rettangolo affinchè esso abbia area assia? Coe va scelto tale rettangolo affinchè, ruotandolo di un ezzo giro attorno all asse, si ottenga un cilindro di volue assio? 8

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - Consideriao la figura seguente. I vertici A,B,C e D hanno rispettivaente le seguenti coordinate: A (, ( ) ), B, ( ) ( ), C(,), D(,). Vista la sietria del problea consideriao > per cui i liiti geoetrici iposti dal problea sono < <. La base del rettangolo ABCD è AB entre l altezza è AD ( ). L area del rettangolo è allora ( ) ( ) S con < <. La assiizzazione la effettuiao ediante derivazione. La derivata pria è '( ) ( ) 8 ( ) ( )( ) S per cui S '( ) ( )( ) > < < entre S '( ) ( )( ) < < < per cui la funzione area è strettaente crescente in, e strettaente decrescente in,. Inoltre la derivata seconda è S'' ( ) [ ( ) ( ) ] ( 8) per cui 8 [ ( 8) ] < S '' per cui l area assia la si ha per e vale S a S. Il cilindro dovuto alla rotazione del rettangolo di ezzo giro intorno all asse delle ha altezza pari ad AD ( ) V e raggio di base OD, per cui il volue è ( ) OD AD π ( ) π con < <. La assiizzazione la effettuiao ediante [ ] π ( )( 6 8) derivazione. La derivata pria è V '( ) ( ) ( ) [ ] π per cui

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ( ) [ ( )( 6 8) ] V ' π > < < entre ( ) [ ( )( 6 8) ] < < < V ' π per cui la funzione volue è strettaente crescente in, e strettaente decrescente in,. Inoltre dallo studio della derivata 8 V π deduciao V '' < π per cui il volue seconda ''( ) ( 8 6) assio lo si ha per QUESTIONARIO Quesito Si diostri che l equazione: ha una sola radice copresa fra e. La funzione ( ) 6 e vale V a V π. 7 f è un polinoio di grado dispari, che ha quindi aleno una soluzione reale. Si può osservare anche che è una funzione continua e derivabile per ogni reale. Dunque possiao diostrare facilente, attraverso lo studio del segno della derivata pria f ' ( ) 8, che essa è strettaente crescente, e dunque iniettiva, per cui l equazione data ha un unica soluzione reale. Si osserva poi che ( ) <, f ( ) > degli zeri la funzione presenta un unico zero in (, ). Quesito Si deterini il periodo della funzione cos( 7) Una funzione è periodica di periodo T se f ( ) f ( kt ) ricordando che il coseno è periodico di π cioè π 7 hπ 7 7kT. Per h k si ricava T. 7 f per cui per il teorea con k Z. Nel caso in esae,, deve aversi cos ( 7) cos( 7 h ) cos( 7 7kT ) π e Quesito Si scrivano le equazioni di aleno due funzioni razionali fratte che hanno un asintoto obliquo. Le funzioni razionali fratte sono del tipo sufficiente affinchè una curva P( ) dove ( ) Q( ) Q( ) P, sono due polinoi. Condizione P( ) abbia un asintoto obliquo è che il grado di ( ) Q( ) P sia pari al

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - grado di Q ( ) più uno; quindi due funzioni razionali fratte che hanno un asintoto obliquo sono e ( ) f li ± per. L asintoto obliquo ha equazione q con, q li ± [ f ( ) ] è. Quesito. Per la funzione l asintoto obliquo è entre Si trovi il valore del paraetro k in odo che la curva d quazione k abbia nel punto d ascissa la tangente orizzontale. Una curva ha una tangente orizzontale o in presenza di estreo relativo o di flesso a tangente orizzontale. La derivata pria della faiglia di cubiche è ' k entre la derivata seconda è ' ' 6k. La curva presenta un estreo relativo in se '() k k e () 6k k '' e queste due condizioni sono copatibili tra loro. La curva, invece, presenta un flesso a tangente orizzontale in se '() k k e () 6k k '' : poiché queste due condizioni sono in contraddizione tra di loro, si evince che la curva di equazione k presenterà una tangente orizzontale in presenza di un estreo relativo. Quindi per, che è di inio relativo per la curva stessa. k la cubica presenta una tangente orizzontale in Quesito Si dia una definizione di poliedro regolare. Si diostri che i poliedri regolari sono, a eno di siilitudini, solo e si dica quali sono. Un poliedro si dice regolare quando le sue facce sono poligoni regolari congruenti e i suoi angoloidi sono congruenti. Pertanto gli angoli delle facce di ogni suo angoloide devono essere angoli di poligoni regolari e devono essere aleno tre. Inoltre, per un noto teorea di geoetria solida, in ogni angoloide la soa degli angoli delle facce è inore strettaente di 6. Se le facce del poliedro sono triangoli equilateri, l angolo di ogni faccia è di 6, quindi si possono avere angoloidi di tre facce (si ottiene il tetraedo), di quattro facce (si ottiene l ottaedro), di cinque facce (si ottiene l icosaedro) a non di più, perché la loro soa sarebbe aggiore o uguale a 6 e ciò è ipossibile per il suddetto teorea. Se le facce del poliedro regolare sono quadrati, l angolo di ogni

Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - faccia è di, quindi si può avere solo l angoloide di tre facce (si ottiene il cubo). Se le facce del poliedro regolare sono pentagoni regolari, l angolo di ogni faccia è di 8, quindi si può avere l angoloide di tre facce (si ottiene il dodecaedro) a non di più. Se le facce del poligono regolare sono esagoni regolari, l angolo di ogni faccia è di quindi non si possono avere poliedri relativi perché la soa degli angoli di tre facce è 6 il che è ipossibile. Analogaente non è possibile costruire poliedri regolari aventi per facce poligoni regolari con più di sei lati. Quesito 6 Quanti sono i nueri di quattro cifre (distinte tra loro) che è possibile scrivere utilizzando le cifre pari, diverse da zero? Per calcolare quanti nueri di cifre distinte è possibile scrivere utilizzando le sole cifre pari {,,6,8} bisogna applicare la legge delle disposizioni seplici di n eleenti distinti di classe k con k n : D n, k Quesito 7 Si calcoli: n!. Nel caso in esae si ha ( n k)!!! D,!.!! cos li ( ) Moltiplicando nueratore e denoinatore per ( cos) si ha: cos li li ( cos)( cos) sin sin li li li ( cos) ( cos) ( cos) sin in cui si è sfruttato il liite notevole li. Applicando il teorea di de l Hospital si giunge al edesio risultato: Quesito 8 Si risolva in R la seguente equazione: Ponendo cos sin li li e e t e l equazione diventa t ( t )( t ) sin li t t. L equazione e t non ha soluzioni in R entre e. Quindi l unica soluzione di e e è..