PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Documenti analoghi
SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

LICEO STATALE M. L KING Favara

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente: Collino Elena

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

F O R M A T O E U R O P E O

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

Liceo G. Galilei Trento

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PARTE I FAMIGLIA SCHEDA 1 FAMIGLIA LIVELLI CULTURALI PADRE MADRE FRATELLI FAMILIARI FREQUENTATI... QUALE INFLUENZA EDUCATIVA ESERCITANO? 1...

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

JEROME SEYMOUR BRUNER

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

2.I PERCORSI DI STUDIO

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Transcript:

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere la comunicazione e il linguaggio Conoscere la natura delle emozioni e il loro sviluppo. Conoscere i processi motivazionali. Conoscere lo sviluppo affettivo e lo sviluppo della personalità. Conoscere lo sviluppo sociale. Conoscere il rapporto tra cultura e società. Capire i differenti motivi che guidano il comportamento delle persone. Riuscire a entrare in relazione con individui di età, cultura e caratteristiche diverse. Che cosa sono le emozioni. La comparsa e lo sviluppo delle emozioni nel primo anno di vita. La comparsa e lo sviluppo delle emozioni complesse. L empatia. La motivazione Conoscere lo sviluppo emotivo. Conoscere i processi che determinano i diversi comportamenti umani. Conoscere le basi biologiche della motivazione. Conoscere lo sviluppo delle motivazioni complesse. Saper riconoscere i vari tipi di motivazione. Possedere elementi per fornire delle risposte adeguate ai bisogni.

Che cosa si intende per motivazione. Le basi biologiche della motivazione. Le motivazioni cognitive. Le motivazioni affiliative. Le motivazioni complesse. Come si può motivare o inibire un bambino. Unità didattica 3 Lo sviluppo affettivo della personalità Conoscere i processi emotivi e motivazionali. Conoscere il concetto di personalità. Conoscere la teoria dello sviluppo affettivo e della personalità di Sigmund Freud. Conoscere la teoria dello sviluppo e della personalità di Erik Erikson. Conoscere la teoria dello sviluppo affettivo e della personalità di John Bowlby. Conoscere il rapporto tra il tipo di attaccamento e la personalità futura. Saper individuare l importanza delle esperienze del ciclo vitale nella formazione della personalità. La personalità. La teoria di Sigmund Freud. Gli studi di Erik Erikson. Gli studi di John Bowlby Modulo 2 La relazione educativa La relazione educativa: gli approcci psicopedagogici, psicodinamici e umanistici. Conoscere i processi emotivi, motivazionali e relativi allo sviluppo della personalità Conoscere le pratiche relative all individualizzazione dell insegnamento. Conoscere gli approcci psicoanalitico e umanistico allo studio della relazione insegnante-allievi. Saper individuare le modalità di intervento psicologico per migliorare la relazione educativa. L individualizzazione dell insegnamento. Gli approcci psicoanalitici: il bambino in età prescolare. Gli approcci psicoanalitici: il bambino in età scolare. Gli approcci umanistici. La relazione educativa: gli approcci psicosociali. Conoscere gli approcci psicopedagogici, psicodinamici e umanistici nello studio della relazione educativa. Conoscere le tematiche dello svantaggio socioculturale.

Conoscere gli approcci sistemico di Bronfenbrenner e sistemico-relazionale nello studio della relazione educativa. Saper individuare le modalità di intervento sociale per migliorare la relazione educativa. Il recupero dello svantaggio socioculturale. L approccio sistemico-ecologico di Bronfenbrenner. L approccio sistemico-relazionale. Modulo 3 Sviluppi delle teorie relative all apprendimento Due precursori delle moderne teorie dell apprendimento Conoscere le principali teorie dell apprendimento e del funzionamento dell intelligenza. Conoscere i caratteri generali della teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget. Conoscere le varie fasi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget. Conoscere la teoria di Vygotskij concernente il pensiero, il linguaggio e il concetto di area di sviluppo potenziale. Saper valutare il contributo di Piaget e della scuola storico-culturale per una concezione attiva e sociale della mente. L importanza delle teorie di Piaget e Vygotskij. La teoria di Piaget. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget. Il gioco secondo Piaget. Vygotskij e la scuola storico-culturale: il pensiero e il linguaggio. L area di sviluppo potenziale. Costruttivismo, sociocostruttivismo e apprendimento cooperativo. Conoscere le principali teorie dell apprendimento. Conoscere le teorie di Piaget e Vygotskij. Conoscere l approccio costruttivista e sociocostruttivista all apprendimento. Conoscere le caratteristiche del gruppo sociale. Conoscere le caratteristiche del gruppo di lavoro scolastico. Conoscere le caratteristiche dell apprendimento cooperativo. Conoscere le caratteristiche dell e-learning. Saper individuare le corrette strategie per un apprendimento cooperativo. Costruttivismo e sociocostruttivismo. I gruppi e il concetto di leadership. Il gruppo di lavoro scolastico. L apprendimento cooperativo. L e-learning.

Modulo 4 Il metodo di studio Metacognizione e apprendimento Conoscere i processi cognitivi. Conoscere il concetto di metacognizione nei suoi vari aspetti. Conoscere il rapporto tra la metacognizione e gli altri processi cognitivi. Conoscere le strategie metacognitive di studio. Conoscere le principali strategie di apprendimento. Conoscere gli aspetti formativi dell insegnamento. Saper individuare i principali problemi metodologici per un corretto apprendimento. La metacognizione nei suoi vari aspetti. Saper studiare: le strategie metacognitive di studio. Saper studiare le strategie di apprendimento. Gli aspetti formativi dell insegnamento. Il metodo di studio e i fattori psicosociali Conoscere l influenza dei processi metacognitivi sull apprendimento. Conoscere l influenza di sè sui processi di apprendimento. Conoscere le strategie per motivare allo studio. Conoscere l influenza delle aspettative degli insegnanti e degli allievi sui processi di apprendimento. Conoscere l influenza delle emozioni sullo studio. Saper individuare i principali problemi psicologici e sociali per un corretto apprendimento. L influenza dell immagine di sé sulla motivazione allo studio. L organizzazione didattica e le motivazioni allo studio. Le aspettative degli insegnanti e degli allievi. L influenza degli atteggiamenti e dei fattori emotivi sullo studio. Sezione di Pedagogia Modulo 5 La paideia ellenistica e l educazione a Roma La paideia ellenistica Conoscere le idee relative all educazione di Socrate, Isocrate, Platone e Aristotele.

Conoscere i caratteri generali dell ellenismo. Conoscere gli ideali educativi dell ellenismo. Conoscere le istituzioni educative dell ellenismo. Conoscere gli ideali educativi della civiltà romana imperiale. Conoscere le idee di Cicerone, Seneca e Quintiliano relative all educazione. Saper individuare l influenza esercitata dall ellenismo e della civiltà romana in campo educativo. La società ellenistica: i cambiamenti politico-sociali. La trasformazione del ginnasio. Il Museo di Alessandria d Egitto. Gli ideali educativi dell ellenismo. Lo sviluppo delle istituzioni educative. Il corso di studi nell ellenismo: l insegnamento primario. L insegnamento secondario. Gli studi superiori. L educazione a Roma Conoscere le idee e le istituzioni educative dell ellenismo. Conoscere i caratteri generali della società romana in epoca repubblicana e imperiale. Conoscere le istituzioni formative della società romana in epoca repubblicana e imperiale. Conoscere le idee di Cicerone relative all educazione. Conoscere le idee di Seneca relative all educazione. Conoscere le idee di Quintiliano relative all educazione. Saper individuare l influenza esercitata dalla società romana e dai suoi intellettuali in campo educativo. La società romana nell epoca repubblicana. L espansione di Roma e L influenza ellenistica. Società e scuola nell epoca imperiale. L humanitas di Cicerone. Lo stoicismo di Seneca. Quintiliano e la formazione dell oratore. Modulo 6 Il cristianesimo e Agostino Il cristianesimo e gli ideali educativi Conoscere gli aspetti principali dell educazione ellenistico-romana. Conoscere i caratteri religiosi e sociali del primo cristianesimo. Conoscere il rapporto tra la cultura cristiana e pagana. Conoscere gli ideali educativi dei primi secoli del cristianesimo. Conoscere l influenza esercitata da Agostino sulla dottrina della chiesa. Conoscere il pensiero pedagogico di Agostino.

Saper individuare le novità introdotte in campo morale ed educativo dal cristianesimo. Il cristianesimo e i suoi nuovi valori. L ideale educativo cristiano. Il cristianesimo diviene religione dell impero. I padri della chiesa e l educazione. Agostino d Ippona Conoscere le idee espresse in campo morale e educativo dal cristianesimo dei primi secoli. Conoscere le critiche di Agostino alla cultura pagana. Conoscere il contributo di Agostino contro le eresie e per la formulazione di una dottrina ortodossa. Conoscere il pensiero pedagogico di Agostino. Conoscere il pensiero teologico-politico di Agostino. Saper individuare l influenza esercitata da Agostino in campo teologico, morale e pedagogico. Agostino e la patristica cristiana. Filosofia e teologia. Il pensiero pedagogico. La città di Dio. Modulo 7 Il monachesimo e l educazione cavalleresca Il monachesimo e l educazione cavalleresca Conoscere gli aspetti principali dell educazione cristiana dei primi secoli. Conoscere l organizzazione sociale dell Alto Medioevo. Conoscere gli ideali religiosi e educativi del monachesimo. Conoscere l organizzazione delle scuole nell alto Medioevo. Conoscere i caratteri della riforma scolastica di Carlo Magno. Conoscere gli ideali educativi nobiliari della cavalleria. Saper individuare i caratteri sociali ed educativi dell Alto Medioevo. L organizzazione sociopolitica nei primi secoli dell Alto Medioevo. Il monachesimo e le scuole monastiche Benedetto da Norcia Le scuole episcopali e presbiteriali. La riforma di Carlo Magno e l educazione cavalleresca Conoscere gli aspetti principali dell educazione dell Alto Medioevo.

Conoscere l organizzazione sociale del periodo carolingio. Conoscere gli aspetti fondamentali della società feudale. Conoscere gli aspetti sociali ed educativi della cavalleria e della società nobiliare. Saper individuare i caratteri sociali ed educativi dell epoca carolingia e del primo feudalesimo. La società carolingia. La riforma scolastica di Carlo magno. Lo sviluppo della società feudale. La nobiltà e l educazione cavalleresca. Formia/01/06/2016 Gli alunni L insegnante Prof. Carmelo Zicari