Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico

Documenti analoghi
Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Analisi Costi-Benefici

Lezione 3: VAN e criteri alternativi al VAN. Finanza Aziendale 2015/16 Bandera Giovanni

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

I criteri di valutazione:

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Regime finanziario dell interesse composto

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

Corso di Finanza aziendale

La Valutazione Finanziaria

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Il sistema finanziario cap.10

ESAME 13 Gennaio 2011

Come calcolare il valore attuale

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

Elementi di matematica finanziaria

Matematica finanziaria

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

Lezione 5. Circuito della produzione

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Il mercato della moneta

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Dalla microeconomia alla macroeconomia

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Compravendita e arbitraggio titoli

IL PREZZO DI UN BOND

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

La teoria dell offerta

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Il vincolo di bilancio

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Struttura della presentazione

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Il mercato della moneta

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Lezione 1: Introduzione alla Finanza Aziendale Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Finanza Aziendale 2015/16 Giovanni Bandera

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di. dott. Matteo Rossi

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

Primo modulo: Aritmetica

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile relativa alle Istruzioni

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

1 Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Valore attuale e flussi di cassa

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Esercizi di Economia Industriale

Esercizio 1 - soluzione

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Transcript:

Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico

Contenuti Valutazione delle decisioni L arbitraggio e la legge del prezzo unico Il prezzo dei titoli in assenza di arbitraggio Tassi di interesse e valore temporale del denaro Valore aauale e criterio del VAN

Criteri decisionali Individuare cos. e benefici Potrebbero servire competenze proprie di altre discipline per l iden.ficazione, quali: Marke.ng Contabilità Economia Organizzazione Strategia Produzione

Costi e Benefici: Un gioielliere ha l opportunità di vendere 10 once di platino e di ricevere 20 once di oro oggi. Per confrontare costi e benefici occorre convertire i due valori in un unità comune. Supponiamo che l oro possa essere acquistato e venduto al prezzo di mercato di 250 l oncia. Le 20 once d oro hanno quindi un valore monetario di:

Costi e Benefici (20 once d oro) ( 250/oncia) = 5.000 oggi Se l aduale prezzo di mercato del pla.no è di 550 per oncia, le 10 once di pla.no cedute hanno un valore di: (10 once di pla.no) ( 550/oncia) = 5.500

Costi e Benefici L opportunità comporta un beneficio di 5000 oggi e un costo di 5500 oggi. In questo caso il valore nedo della decisione è: 5.000 5500 = 500 Il valore è nega.vo, i cos. superano i benefici e il gioielliere dovrebbe rifiutare l opportunità

Cosa ci dicono i prezzi di mercato Mercato concorrenziale Un mercato in cui i beni possono essere acquistati e venduti allo stesso prezzo Nel caso del gioielliere, abbiamo utilizzato il prezzo aauale di mercato Non ci siamo preoccupati di stabilire se il gioielliere ritenga equo il prezzo o se abbia effeaivamente la necessita di utilizzare il platino o l oro.

Il valore finanziario del tempo In un mondo senza incertezze, è meglio?. 100.000 oggi? 105.000 tra un anno? La differenza di valore tra il denaro oggi e il denaro futuro è dovuta al valore temporale del denaro.

Il valore finanziario del tempo Ha un valore finanziario Questo valore è misurato dall interesse Tempo In linea teorica l interesse rappresenta il fadore di impazienza degli individui Il valore futuro di una somma disponibile oggi si oyene con la capitalizzazione Valore Il valore aduale di una somma futura si oyene con l adualizzazione

Preferenze intertemporali Tasso risk-free, r f : è il tasso al quale il denaro può essere preso o dato a pres.to senza rischi. Se il tasso è del 7%, è possibile scambiare $1,07 disponibili tra un anno per ogni $1 oggi Il tasso al quale è possibile scambiare denaro aduale e denaro futuro FaDore di capitalizzazione = 1 + r f FaDore di sconto = 1 / (1 + r f )

Viaggi nel tempo Valore AAuale Valore ad oggi dei flussi di cassa futuri Tasso di Sconto Tasso di interesse usato per calcolare il VA di un flusso di cassa futuro FaAore di Sconto Valore aauale di 1 pagato in futuro

Il Valore aauale Il valore a(uale di un ammontare di capitale è pari al valore del capitale stesso moltiplicato per il fa(ore di sconto

Rischio e Valore aauale Rischio Variabilità dei possibili scenari Rendimento Media delle aspeaative > Rischi > AAese Valore Rend. aaesi elevati = VA del progeao inferiore Il che risulta ovvio poiché il rendimento aaeso è espresso nel tasso di aaualizzazione che è posto al denominatore della formula!!!

Logica del ragionamento tasso di aaualizzazione o rendimento aaeso; Il tasso r Capitalizzazione anche costo opportunità del capitale; esprime il guadagno al quale si rinuncerebbe se si effeauassero investimenti alternativi Operazione inversa all aaualizzazione è la capitalizzazione; capitalizzando viene determinato il valore futuro di un certo stock di capitale C Regimi di Capitalizzazione interesse semplice: gli interessi non si sommano al capitale e non producono altri interessi; interesse composto: ogni pagamento viene reinvestito e, dunque, produce altri interessi

Capitalizzazione semplice M = Capitale + Interessi

Capitalizzazione Composta M = C (1 + r) t Esempio: Capitale = 100; r = 8 % Quanto vale la somma al tempo 3?

Confrontiamo Capitalizzazione semplice M = 100 + [1+ (0,08 * 3)] = 124, 00 Capitalizzazione composta M = 100 (1 + 0,08) 3 = 125,97 E dopo 5 anni??? M = 100 + [1+(0,08 * 5)] = 140, 00 M = 100 (1 + 0,08) 5 = 146,93

Applicazione Prestiamo 150 mila, ricevendo in un unica soluzione, dopo 5 anni, il capitale e gli interessi maturati. Conviene oaenere l interesse semplice del 6% o l interesse composto del 5,25%? t I Semplice = VN t i IComp = [ VN (1+ i) ] VN = 45.000,00 = 43.732, 19

Applicazione Regime/C C 0 I 1 I 2 I 3 I 4 Interesse semplice - 500.000 50.000 50.000 50.000 50.000 Interesse composto - 500.000 50.000 55.000 60.500 66.550

Applicazione Determiniamo il Valore aauale di 45.000 esigibili fra 4 anni al tasso del 5,5 % = (1 + VA= 45.000 4 0,055) C ( 1+ r) t 45.000 = 1,23882465