Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programmazione annuale a. s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione annuale docente classi 2^

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RPD App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Progettazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO TURISMO. Programmazione quinquennale d istituto di ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

DISCIPLINE: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Linguaggi non verbali, Educazione musicale, Storia dell arte

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Programmazione annuale docente

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Transcript:

MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese a livello di UdA 1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto. 2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. 4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità della moderna società globale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) LINEE ED EVOLUZIONE DELLA CULTURA E DEL SISTEMA LETTERARIO ITALIANO DALLE ORIGINI A DANTE TESTI E AUTORI CHE CARATTERIZZANO LA CULTTURA MEDIOEVELE ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE EVOLUZIONE DELLA LINGUA ITALIANA NEL MEDIOEVO FORME E FUNZIONI DELLA SCRITTURA, STRUMENTI, MATERIALI, METODI Conosce i contenuti essenziali dell u d.a., ovvero Autori. Testi Comprende il messaggio e la struttura di un testo Ovvero conosce La cultura medioevale. Le lingue romanze. I primi documenti in volgare. La narrativa cavalleresca: le canzoni di gesta e il poema bretone La lirica trobadorica in lingua d oc. La poesia religiosa. La scuola siciliana. 1. PRODURRE TESTI SCRITTII DI DIVERSA TIPOLOGIA E COMPLESSITA 2. INDIVIDUARE GLI AUTORI E LE OPERE FONDAMENTALI DI CUI ALL.Ud.A. IN ESAME 3. INDIVIDUARE I CARATTERI SPECIFICI DI U N TESTO LETTERARIO e NON LETTERARIO 4. CONTESTUALIZZARE TESTI E OPERE LETTERARIE IN RAPPORTO ALLA TRADIZIONE ITALIANA COEVA ALL U.A. IN ESAME 33 ORE Il dolce stil novo.. 1

Dante Alighieri:scelta di testi Divina Commedia: caratteri generali dell opera dantesca e letture commentate di alcuni canti dell Inferno Strategie didattiche LEZIONE FRONTALE,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI STRUMENTI TECNOLOGICI Materiali e strumenti Tipo di verifiche LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI DI NARRATIVA VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento STORIA Annotazioni 2

MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 2 Titolo: IL TRECENTO ITALIANO TRA ELEMENTI RELIGIOSI E UMANISTICI Competenze attese a livello di UdA 1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto. 2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. 4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità della moderna società globale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) LINEE ED EVOLUZIONE DELLA CULTURA E DEL SISTEMA LETTERARIO ITALIANO DEL TRECENTO TESTI E AUTORI CHE CARATTERIZZANO LA CULTURA TRECENTESCA ITALIANA TRA PETRARCA E BOCCACCIO FORME E FUNZIONI DELLA SCRITTURA, STRUMENTI, MATERIALI, METODI Conosce i contenuti essenziali dell ud.a., ovvero Autori. Testi Comprende il messaggio e la struttura d un testo Francesco Petrarca Il conflitto interiore petraschesco Canzoniere:struttura e lettura Giovanni Boccaccio: Decameron:struttura e letture 1. PRODURRE TESTI SCRITTII DI DIVERSA TIPOLOGIA E COMPLESSITA 2. RICONOSCERE E IDENTIFICARE PERIODI E LINEE DI SVILUPPO DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA COEVA AL PERIODO OGGETTO DELL ARGOMENTO DI QUESTA U.A. 3. INDIVIDUARE GLI AUTORI E LE OPERE FONDAMENTALI DI CUI ALL.U.A. IN ESAME 33 4. INDIVIDUARE I CARATTERI SPECIFICI DI U N TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO 5. CONTESTUALIZZARE 3

. TESTI E OPERE LETTERARIE IN RAPPORTO ALLA TRADIZIONE ITALIANA COEVA ALL U.A. IN ESAME Strategie didattiche LEZIONE FRONTALE,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI STRUMENTI TECNOLOGICI Materiali e strumenti Tipo di verifiche LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI DI NARRATIVA VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento STORIA Annotazioni 4

UdA n. 3 Titolo: LA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese a livello di UdA 1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto. 2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. 4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità della moderna società globale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) LINEE ED EVOLUZIONE DELLA CULTURA E DEL SISTEMA LETTERARIO ITALIANO NEL RINASCIMENTO TESTI E AUTORI CHE CARATTERIZZANO LA CULTURA RINASCIMENTALE FORME E FUNZIONI DELLA SCRITTURA, STRUMENTI, MATERIALI, METODI Conosce i contenuti essenziali dell u.a., ovvero Autori. Testi Comprende il messaggio e la struttura di un testo Ovvero conosce Umanesimo: caratteri generali. Rinascimento : caratteri generali Ludovico Ariosto Orlando furioso, introduzione generale, evoluzione del modello cavalleresco,letture Niccolo Machiavelli la prosa politica e Il principe 1. PRODURRE TESTI SCRITTII DI DIVERSA TIPOLOGIA E COMPLESSITA 2. RICONOSCERE E IDENTIFICARE PERIODI E LINEE DI SVILUPPO DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA COEVA AL PERIODO OGGETTO DELL ARGOMENTO DI QUESTA U.A. 3. INDIVIDUARE GLI AUTORI E LE OPERE FONDAMENTALI DI CUI ALL.U.A. IN ESAME 4. INDIVIDUARE I CARATTERI SPECIFICI DI U N TESTO LETTERARIO,ARTISTIC O, CRITICO,SCIENTIFICO, TECNICO 33 Francesco Guicciardini: 5. CONTESTUALIZZARE TESTI E OPERE 5

la vita e il particulare. LETTERARIE IN RAPPORTO ALLA TRADIZIONE ITALIANA COEVA ALL U.A. IN ESAME Strategie didattiche LEZIONE FRONTALE,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI STRUMENTI TECNOLOGICI Materiali e strumenti Tipo di verifiche LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI DI NARRATIVA VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento STORIA Annotazioni 6

UdA n. 4 Titolo: LA LETTERATURA MANIERISTICA TRA RICERCA FORMALE, FANTASIA E CENSURA CONTRORIFORMISTA Competenze attese a livello di UdA 1)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto. 2)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 3)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. 4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità della moderna società globale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) LINEE ED EVOLUZIONE DELLA CULTURA E DEL SISTEMA LETTERARIO ITALIANO NEL SECONDO CINQUECENTO TESTI E AUTORI CHE CARATTERIZZANO LA CULTURA CONTRIRIFORMISTA E MANIERISTA FORME E FUNZIONI DELLA SCRITTURA, STRUMENTI, MATERIALI, METODI Conosce i contenuti essenziali dell ud.a., ovvero Autori. Testi Comprende il messaggio e la struttura di un testo Ovvero conosce Il Manierismo caratteri generali Torquato Tasso introduzione all autore e alla sua personalita Letture dalla Gerusalemme liberata 1. PRODURRE TESTI SCRITTII DI DIVERSA TIPOLOGIA E COMPLESSITA 2. RICONOSCERE E IDENTIFICARE PERIODI E LINEE DI SVILUPPO DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA COEVA AL PERIODO OGGETTO DELL ARGOMENTO DI QUESTA U.A. 3. INDIVIDUARE GLI AUTORI E LE OPERE FONDAMENTALI DI CUI ALL.U.A. IN ESAME 4. INDIVIDUARE I CARATTERI SPECIFICI DI U N TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO 33. 7

Strategie didattiche LEZIONE FRONTALE,LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE CON USO DI STRUMENTI TECNOLOGICI Materiali e strumenti Tipo di verifiche LIBRO DI TESTOAPPUNTI, DVD, LIM, RIVISTE, INTERNET, BIBLIOTECA,TESTI DI NARRATIVA VERIFICHE FORMATIVE E VERIFICHE SOMMATIVE Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento STORIA Annotazioni 8

UdA n. 5 Titolo: Fare italiano con Eucip Competenze attese a livello di UdA 1) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti sociali, professionali e culturali di riferimento a livello orale e scritto. 2) Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 3) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, con l uso di un lessico appropriato. 4) Competenze - chiave di cittadinanza : imparare a imparare; agire in modo autonomo e responsabile; partecipare e collaborare; acquisire e utilizzare informazioni di ogni genere per affrontare la complessità della moderna società globale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) 1) Le strutture grammaticali (lessico, ortografia e sintassi) della lingua italiana (prerequisito), con approfondimenti. 2) I connettivi: classificazione e uso. 3) La mappa di Novak o mappa concettuale. 4) Il questionario a risposta chiusa (introduttivo al saggio breve ). 5) Parafrasi di un testo in prosa e in poesia. 6) Analisi del testo filmico e in generale multimediale in rapporto al testo letterario. 1) Revisione e approfondimento continuo delle strutture della lingua italiana. 2) Il concetto e le tipologie dei connettivi. 3) Le procedure per realizzare una mappa di Novak. 4) Le procedure per redigere il questionario a risposta chiusa: lettura skimming e scanning; scelta e rielaborazione delle informazioni principali. 5) Le procedure per scrivere una parafrasi. 6) Primi princìpi narratologici per analizzare testi multimediali in se stessi e in rapporto al testo letterario. 1) Applicare la conoscenza delle strutture della lingua italiana nella produzione orale e scritta di testi. 2) Applicare i connettivi nella produzione orale e scritta di testi. 3) Applicare le procedure della mappa di Novak e viceversa. 4) Applicare le procedure per la realizzazione di un questionario a risposta chiusa. 5) Applicare le procedure per scrivere una parafrasi. 6) Applicare i princìpi narratologici nell analisi di un testo multimediale. Tempi (durata in ore 20 ore. Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Lezione frontale; lezione partecipata; lezione con uso di strumenti tecnologici. Libro di testo, fotocopie, riviste, appunti, DVD, CD, LIM, testi di narrativa. Formative; sommative. Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento. La disciplina, in conformità al dettato Eucip, si configura come trasversale rispetto alle altre discipline, di cui costituisce il naturale supporto. Annotazioni 9

10