Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI

Documenti analoghi
Il sistema muscolare

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Biomeccanica del Movimento Umano. Prof. Francesco Marcello

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

I TEOREMI DI EUCLIDE

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

IL SISTEMA MUSCOLARE

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

LAVORO. Prima di parlare del lavoro è necessario definire una funzione matematica cosθ

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Nozioni di Anatomia Funzionale. BIOMECCANICA di BASE. Ing. Ilaria BORTONE

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Angoli al centro e alla circonferenza

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Il coseno di un angolo

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Verifica di Topografia

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Proprietà di un triangolo

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Funzioni Goniometriche

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Trigonometria Indice. Trigonometria.

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

Le capacità condizionali

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

I TRIANGOLI AB < AC + BC

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Verifica di Topografia

Corso multimediale di matematica

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

Verifica di Topografia

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Banca Dati Finale Senza Risposte

Angoli e loro misure

Corso multimediale di matematica

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi


Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni.

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Goniometria e Trigonometria

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

1 Funzioni trigonometriche

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro

muscolatura del corpo umano assume

Verifica di Topografia

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Note di trigonometria

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Transcript:

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI

Tipi di muscolo Cardiaco Liscio Striato

La struttura muscolare

Ciclo allungamento accorciamento

Accorciamento e carico

Contrazione Eccentrica

Contrazione Eccentrica Concentrica

Contrazione Isometrica

Impulso alla contrazione

Contrazione Tetanica

Fibre e contrazione - Contraz. rapida - Forza elevata - Fatica veloce - Contraz. rapida - Forza media - Resistente fatica - Contraz. lenta - Forza bassa - Resitente fatica Tipo IIx Tipo IIa Tipo I

Relazione forza lunghezza

Stretching sarcomero

Tipi di muscoli

Disposizione delle fibre muscolari 1 vari Autori descrivono tre classi generali di disposizione delle fibre muscolari: 1) muscoli composti da fibre orientate parallelamente alla linea di azione del tendine (asse di generazione della forza), definiti a disposizione longitudinale o parallela ; 2) muscoli composti da fibre orientate obliquamente all'asse d'azione che s'inseriscono sul tendine con un angolo chiamato "angolo di pennazione", definiti a disposizione unipennata ; 3) muscoli composti da fibre orientate a vari angoli rispetto all'asse di generazione della forza, definiti multipennati

Fusiforme Bipennato Unipennato Multipennato

La PCSA Sezíone traversa del muscolo - PCSA La PCSA (fisiologica arca di sezione traversa) viene definita come la somma delle aree traverse delle singole fibre muscolari, misurate perpendicolarmente alla loro direzione longitudinale. Nel caso delle fibre muscolari disposte parallelamente la PCSA corrisponde all'anatomica area di sezione traversa. Invece nei muscoli disposti obliquamente l'arca fisiologica di sezione traversa dipende dall'angolo di pennazione ed è fondamentale considerare la perpendicolarità della sezione traversa rispetto alla direzione longitudinale delle fibre. La PCSA è un parametro che evidenzia l'importanza funzionale dell'architetturamuscolare. Difatti, la forza sviluppata da ogni tipo di muscolo è direttamente pro-porzionale al numero delle fibre muscolari disposte in parallelo (al numero dei sarcomeri disposti in parallelo) ed è direttamente proporzionale alla PCSA ossia alla somma della sezione traversa delle varie fibre muscolari.

Richiami di matematica In un triangolo rettangolo i lati adiacenti (a, b) all'angolo retto sono chiamati cateti, quello opposto (c) si chiama ipotenusa.

- La proporzione dei cateti e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono sempre le medesime rispetto ad un angolo specifico. Le relazioni dei cateti con un angolo del triangolo sono definite dalle funzioni trigonometriche del seno e del coseno.

- Il seno di un angolo, in un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto e l'ipotenusa; es.: Il coseno di un angolo, in un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente e l'ipotenusa; es

ANGOLO DI PENNAZIONE L'angolo di pennazione definisce l'angolo compreso tra la fibra muscolare e la linea d'azione del muscolo (asse di generazione della forza) L'angolo dipennazione è sempre compreso tra gli 0 e i 30 e aumenta con il movimento (es. il vasto laterale a ginocchio esteso ha un angolo di pennazione di 14, con il ginocchio a 50 di flessione l'angolo di pennazione è di 21 ) e con la contrazione muscolare 2,7. La forza delle fibre muscolari pennate, effettivamente trasmessa al tendine, è rappresentata dalla forza stessa moltiplicata per il coseno dell'angolo di pennazione (angolo 0)

Effetto sulla forza Effetto sul pacchetto di fibre

ANGOLO DI PENNAZIONE Se la fibra muscolare è orientata parallelamente all'asse che genera la forza, l'angolo di pennazione è pari a 0 e il cos dello stesso è uguale a l. Quindi, tutta la forza viene trasmessa efficacemente ed effettivamente sull'asse di trazione del tendine. Se la fibra muscolare è orientata obliquamente all'asse che genera la forza, l'angolo di pennazione è maggiore di 0 e il suo coseno è minore di I. Quindi solo una parte della forza F della fibra muscolare è trasmessa al tendine.

Angolo di pennazione e ipertrofia