Economia e Gestione delle Imprese

Documenti analoghi
Economia e Gestione delle Imprese

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Cosa determina la performance?

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

La Competitive Intelligence

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Dalla catena alle reti del valore

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Economia e Gestione delle Imprese

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il marketing operativo

Le fonti della leadership di costo

Lezione 6 12 marzo 2010

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

Strategie di prodotto (cap. 16)

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

IL PANE: una filiera di salute

Maglieria Intima srl

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Le strategie di entrata nei mercati esteri

IL CONTESTO DI MERCATO

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Vantaggio competitivo

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

I processi di vendita

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Strategia e dinamica del settore. Le strategie competitive e il ciclo di vita del settore

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Segmentazione e posizionamento

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Le opportunità di creazione di innovazione

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Segmentazione e posizionamento

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Obiettivi della lezione

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Le fonti di economie. 1

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Le parti dell organizzazione

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 7 - Le strategie del vantaggio competitivo

Le principali scelte strategiche Modulo 3: Le principali scelte strategiche Lezione 7: Le strategie del vantaggio competitivo Lezione 8: Le strategie di crescita Esercitazione 3 Lezione 9: La strategia nel ciclo di vita 2

Le principali scelte strategiche: Lezione 7 Le strategie del vantaggio competitivo

Criteri di scelta di una strategia Concentrazione e parsimonia: quale soluzione permette di evitare lo spreco o la dispersione inutile di risorse? Potenza: la strategia individuata è in grado di concederci un vantaggio competitivo? Fattibilità: siamo in grado di valutare quali capacità sono richieste e quali sono i vincoli? Sinergia: possiamo assicurarci un certo grado di coordinamento delle azioni e una coerenza complessiva? Flessibilità: siamo in grado di reagire tempestivamente in caso di imprevisto? 4

Cosa è il vantaggio competitivo? Potenza: la strategia individuata è in grado di concederci un vantaggio competitivo? Cosa si intende precisamente per vantaggio competitivo??? Insieme delle caratteristiche o attributi del prodotto che conferiscono superiorità rispetto ai concorrenti. Nelle caratteristiche intrinseche del prodotto Nell erogare servizi aggiuntivi o necessari Nella modalità di distribuzione, produzione, vendita 5

Due tipi di vantaggi Stesso prodotto ma prezzo più basso Vantaggio competitivo dipendente dal costo Prodotto differenziato e premium price Vantaggio competitivo dipendente dal potere di mercato Dinamica interna Dinamica esterna 6

Le 3 strategie sul vantaggio competitivo Mercato Strategia di differenziazione Leadership di costo o strategia di dominio dei costi Segmento Strategia di focalizzazione 7

Strategia di dominio dei costi Leadership di costo o strategia di dominio dei costi DUE PERCORSI PRINCIPALI PER IL VANTAGGIO DI COSTO: svolgere le attività con una maggiore efficienza di costo; modificare la catena del valore per eliminare attività. Logistica in entrata Produzione Attività infrastrutturali Gestione Risorse Umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi 8

Le fonti del vantaggio di costo Economia di scala Scala produttiva 9

Le fonti del vantaggio di costo 10

Win e loss della leadership di costo Leadership di costo o strategia di dominio dei costi Maggiore resistenza a guerre di prezzo Percezione da parte dei concorrenti del livello di costo basso dell impresa come una barriera all entrata nel mercato Offerte sempre più differenziate Mutabilità della domanda Diseconomie da: Relazioni sindacali più difficili Maggiori costi organizzativi Impatto ambientale con conseguente esigenza di azioni correttive Innovazioni tecnologiche da parte dei competitors Rigidità al cambiamento e all innovazione 11

La strategia di differenziazione Strategia di differenziazione Costruire la catena del valore individuando i fattori di unicità per ciascuna attività. Selezionare le variabili di differenziazione più vantaggiose: maggior potenziale a costi inferiori; collegamenti tra le attività; sostenibilità nel tempo. Logistica in entrata Produzione Attività infrastrutturali Gestione Risorse Umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi 12

Fattori per la differenziazione Come differenziare l offerta? Primato tecnologico riconosciuto Design Creare un esperienza di consumo Localizzazione geografica Competenze dei dipendenti Servizio post vendita Qualità degli input Forza del brand Procedure di controllo Rete distributiva 13

Win e loss della strategia di differenziazione Strategia di differenziazione Protezione dal potere di negoziazione dei fornitori Protezione dal potere dei compratori Barriere all entrata di nuovi concorrenti per la differenziazione Ricerca di prodotti sostitutivi difficoltosa Possibile imitazione in breve tempo degli attributi del prodotto su cui l impresa si basa per attirare gli acquirenti Accoglienza fredda della differenziazione poiché basata su caratteristiche cui gli acquirenti attribuiscono scarso valore Spesa eccessiva negli sforzi di differenziazione Sovraprezzo eccessivo 14

La strategia di focalizzazione Strategia di focalizzazione La strategia di focalizzazione è un caso particolare delle precedenti. La nicchia può essere definita per: area geografica; tipo di clienti; tipo di prodotto. 15

Win e loss della strategia di focalizzazione Protezione rispetto ai rivali Posizione di vantaggio rispetto ai compratori Protezione rispetto ai potenziali nuovi entranti e prodotti sostitutivi Vantaggi derivanti da un efficace segmentazione Posizione di svantaggio rispetto ai fornitori Bassi volumi produttivi = alti costi di produzione La nicchia può svanire I bisogni della nicchia potrebbero tradursi in caratteristiche di bisogno comuni La nicchia potrebbe diventare attraente e attirare numerosi concorrenti 16

Le 3 strategie a confronto Rischi della differenziazione Mantenere l elemento di differenziazione diviene troppo oneroso, ma agire sul prezzo sarebbe un suicidio per l offerta Il cliente dopo un determinato periodo perde interesse per l elemento differenziante che tuttavia non può essere eliminato Eventuali imitazioni riducono l impatto dell elemento differenziante e sposteranno la competizione sui prezzi Rischi della focalizzazione Il differenziale di prezzo rispetto ai concorrenti che si rivolgono all intero mercato diviene troppo elevato e il mio target di nicchia non mi riconosce più un valore Le differenze tra il segmento di mercato ed il mercato globale si attenuano Il segmento individuato si frammenta in sotto-segmenti più specializzati e la mia offerta diviene obsoleta Rischi del dominio di costi Cambiamenti tecnologici che annullano il vantaggio di costo conquistato Diffusione successiva della tecnologia a basso costo tra gli «imitatori» che non mi consente più di essere il solo leader nei costi Centrare l attenzione esclusivamente sui costi porta l azienda fuori dalle dinamiche evolutive dei mercati: si perde la capacità di analisi e previsione 17

Le 4 zone dei vantaggi competitivi Costo unitario in % rispetto al competitor Basso vantaggio di costo Zona di ritiro attività Basso potere di mercato Alto potere di mercato Prezzo di vendita massimo accettabile % rispetto al competitor Zona ideale Alto vantaggio di costo 18

Le 4 zone dei vantaggi competitivi 2 1 3 4 19

La situazione attuale Bisogna essere efficientemente differenziati nella specializzazione. Sembra semplice?? Essere in grado di offrire soluzioni specializzate e customizzate Avere la capacità di offrire un prodotto/servizio differenziato e che si dinstingua Essere super efficienti in termini di costo Tendenze attuali del mercato competitivo: Innovation e tech competition World competition Relationship competition 20

Il caso Tata Nano Ci si auspicava di sconvolgere i mercati con una strategia di leadership di costo L auto più economica al mondo, colei che avrebbe dovuto rivoluzionare il mercato automobilistico indiano fu lanciata nel 2008 con l obiettivo di motorizzare l India. Ratan Tata (a capo di Tata Group) presentò la sua «creatura» come paladina della democratizzazione e della diffusione dell auto in India; tutti avrebbero potuto permettersi un auto. Il prezzo? Tra i 2.000 e i 2.500 euro. Accolta con stupore ed entusiasmo. ma. 21

Il caso Tata Nano Con un prezzo così basso gli ingegneri Tata hanno dovuto appellarsi al buon vecchio «quello che non c è non si rompe, quello che non c è non pesa, quello che non c è non costa» Carrozzeria in plastica intelaiata in acciaio Strumentazioni: spia del serbatoio e dell olio e tachimetro No aria condizionata, no radio, no servosterzo, bagagliaio accessibile solo dall interno Nonostante la curiosità verso la vettura, la Nano non ha retto la prova dei mercati. 22

Il caso Tata Nano Le utopistiche previsioni Tata: Vendere mezzo milione di Tata Nano all anno Dal 2008 al 2012 ne sono state complessivamente vendute 10.769 Il lancio in Europa viene comprensibilmente annullato Cosa non ha funzionato? Acquistare una Nano equivaleva a passeggiare per strada con un cartello con su scritto «sono povero» fissato alla fronte. Tata Nano è stata proposta sul mercato come auto-salvagente, ed inoltre, seppure il mercato indiano sia meno esigente di quello europeo, le dotazioni e la versatilità sono sotto ai livelli minimi di accettabilità.. E se la Nano fosse stata proposta come giovane e pratica soluzione al traffico delle metropoli indiane e non come triste ripiego in caso di ristrettezze economiche? 23