LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Documenti analoghi
Discipline e competenze

CONVEGNO INTERNAZIONALE

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

La lingua dell autonomia e del successo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PORTFOLIO. Vittorio Fabricatore. Irre Lombardia SONDRIO - 14 FEBBRAIO 2005 SOMMARIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Didattica per competenze e per progetti

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi

TEST D INGRESSO A.S

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

VERIFICA e VALUTAZIONE

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

PROGRAMMA PREVENTIVO

dalla teoria alla pratica

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Competenze e valutazione

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova


PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

I Questionari docenti, studenti, genitori

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA

Università degli Studi di Padova

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Istituto Comprensivo Pordenone Sud

IL MONDO DELLE PAROLE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

La Mediazione Culturale nella scuola

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

95

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA STRANIERA Rita Del Rosario

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Ricerca di informazioni su tutte le componenti dell educazione finalizzata a calibrare le ulteriori esperienze educative degli alunni Deve favorire la responsabilizzazione e la consapevolezza dell alunno rispetto al proprio percorso formativo in una logica di apprendimento permanente

LA VALUTAZIONE Negli anni 60: valutazione delle conoscenze grammaticali e lessicali Negli anni 70: valutazione delle competenze linguistico comunicative ( N.Chomsky) Negli anni 1978/79: valutazione della competenza comunicativa, dell uso autentico della lingua (H.G. Widdowson)

MODALITA DI VALUTAZIONE SCHEMI DI RIFERIMENTO MAGGIORMENTE USATI ATTRIBUZIONE CRITERIALE: fortemente consigliata per le prove comunicative e dirette. Si basa su un analisi della competenza comunicativa in termini procedurali (valutazione iniziale, in itinere, finale) ATTRIBUZIONE NORMATIVA: per l interpretazione dei risultati di prove oggettive e indirette che si basano su ipotesi psicometriche (valutazioni certificative) ATTRIBUZIONE INTUITIVA : senza criterio esplicito ( non consigliata ) ATTRIBUZIONE IPSATIVA: in rapporto alle passate prestazioni ( non consigliata )

COMPETENZA LINGUISTICA Inclusione delle conoscenze grammaticali all interno di un modello che preveda: La capacità di usare tali conoscenze per determinati obiettivi comunicativi La dinamicità del processo d uso di una lingua ( Bachman, 1990 )

IL QCER COMMON EUROPEAN FRAMEWORK ripropone il problema della valutazione delle competenze in chiave istituzionale: CONOSCENZA LINGUISTICA ATTIVITA RICETTIVE ASCOLTO & COMPRENSIONE Descrittori delle attivita comunicative per la valutazione sommativa ABILITA LINGUISTICA ATTIVITA COMUNICATIVE Nel QCER: COMPETENZA STRATEGICA ATTIVITA DI PRODUZIONE PRODUZIONE & INTERAZIONE Descrittori di aspetti delle singole competenze per la valutazione di attivita comunicative definite a diversi livelli

LE ATTIVITA COMUNICATIVE Sono scandite a seconda se esse rientrano nella: Ricezione orale Ricezione scritta Interazione scritta Produzione orale Produzione scritta Interpretazione globale RICEZIONE (comprensione orale e scritta) Traduzione globale PRODUZIONE (orale e scritta) INTERAZIONE MEDIAZIONE

I LIVELLI DI COMPETENZA I livelli di competenza elaborati dal QCER sono tre a loro volta suddivisibili in ulteriori scansioni di livello A B C A1 A2 B1 B2 C1 C2 CONTATTO SOPRAVVIVENZA SOGLIA PROGRESSO EFFICACIA PADRONANZA I descrittori dei livelli di competenza del QCER indicano: COSA: compiti comunicativi l apprendente di una lingua SA FARE: performance DOVE: in un determinato contesto QUANDO: il tempo / il momento COME: il repertorio di risorse linguistiche Implicazione strutturale per pianificare percorsi didattici Implicazione pedagogica ( autovalutazione) per la partecipazione consapevole al processo di apprendimento Bisogna partire da questo tipo di valutazione delle competenze linguistiche per costruire una prova d accertamento degli apprendimenti linguistici

VALUTAZIONE TRADIZIONALE e VALUTAZIONE AUTENTICA LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE LA VALUTAZIONE AUTENTICA Verifica la riproduzione ma non la costruzione Prodotto al centro della valutazione Approccio unidimensionale Analizza la prestazione in compiti significativi Verifica le abilità in progetti operativi reali Mette alla prova competenze cognitive e metacognitive Verifica non solo ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con le risorse intellettuali e operative di cui dispone Essa è complementare alle forme di valutazione tradizionale Approccio misto, che vede il processo di apprendimento nelle sue diverse fasi e ne rispetta la dinamicità

QUALE STRUMENTO VA ADOTTATO PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE? TEST COMUNICATIVO: Un test di tipo pragmatico che pone lo studente nella condizione di usare un tipo di lingua autentica in contesto e di usare le diverse funzioni comunicative. COSA VALUTARE? Capacita strategica Intenzione comunicativa Raggiungimento scopo comunicativo Tipologia registro linguistico