Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

Documenti analoghi
DSA e Contesti di apprendimento

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Le ragioni dell apprendere

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso


MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Didattica per competenze e per progetti

CONSAPEVOL-MENTE a.s

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Le tappe del discorso

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Motivazioni ed emozioni

una prospettiva clinica

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

La formazione mentale del giovane calciatore

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo

AMOS Abilità e motivazione allo studio

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Inclusione scolastica e didattica: il singolo in un quadro di pluralità. Riflessioni attraverso i dati di ricerca. Bologna, 31/01/2014

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI


Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Dott.ssa SAMANTHA MIAZZI. PSICOLOGO ad indirizzo neuropsicologico Neurofeedback Trainer Specializzanda in Psicoterapia Sistemico-Relazionale

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO

Gestire classi difficili

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto


IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO

della porta accanto OSVALDO

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Laboratorio area antropologica

Persone, motivazioni e competenze

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

I bisogni educativi speciali

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

DSA: Cosa può aiutare?

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Strategia formativa e Portfolio

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Progettare, valutare e riflettere sulle prassi educative e didattiche in classe

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

QUESTIONARIO STUDENTE

Programmazione annuale A.S

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

LA RICERCA SPERIMENTALE

stress da lavoro correlato

LA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO. Alessandra Cenerini Presidente ADi

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

Università degli Studi di Padova

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Transcript:

Emozione, motivazione e apprendimento Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

TEORIE DELL INTELLIGENZA Esplicite, quelle degli esperti costruite sulla base di ricerche scientifiche e conoscenze strutturate Ingenue o implicite basate sul senso comune e sulle nostre conoscenze: le applichiamo senza esserne del tutto consapevoli. Teoria dell intelligenza come entità Teoria dell intelligenza incrementale

TEORIA DELL INTELLIGENZA COME ENTITA L intelligenza è una quantità fissa di abilità difficilmente modificabili e migliorabili per effetto di opportune esperienze e apprendimenti. Chi valuta positivamente le proprie abilità è prevalentemente orientato alla prestazione, ai risultati, tende ad attribuire i successi all abilità innata e stabile e ad essere motivato estrinsecamente Chi valuta negativamente le proprie abilità tende a sviluppare la paura di fallire, la tendenza ad evitare le situazioni di apprendimento e una scarsa persistenza di fronte alle difficoltà.

TEORIA DELL INTELLIGENZA INCREMENTALE L intelligenza può essere modificata in senso positivo in seguito ad opportune modificazioni Indipendentemente dall autovalutazione delle proprie abilità chi ha una teoria dell intelligenza incrementale: è orientato alla padronanza di determinate competenze e conoscenze; tende ad attribuire i risultati ottenuti all impegno; possiede una motivazione all apprendimento intrinseca, orientata al piacere di accrescere le proprie competenze e conoscenze.

TEORIA DELL ATTRIBUZIONE E STILI ATTRIBUTIVI ATTRIBUZIONI = processi attraverso i quali gli individui interpretano le cause degli eventi, delle azioni e dei fatti che si verificano nel loro ambiente STILE ATTRIBUTIVO= insieme sufficientemente stabile di credenze e cognizioni adottato da ciascun individuo per spiegare la realtà Le attribuzioni vengono classificate secondo tre dimensioni: 1) LOCUS OF CONTROL INTERNO (impegno, abilità, tenacia ) ESTERNO (difficoltà del compito, aiuto,fortuna)

STABILITA = possibilità di prevedere l esito di eventi futuri Cause stabili (abilità, difficoltà del compito) rendono i risultati più prevedibili Cause instabili (fortuna, impegno) rendono gli esiti meno prevedibili CONTROLLABILITA = riguarda l attribuzione della responsabilità a se stessi o a fattori esterni Attribuzioni come l impegno, la tenacia, la richiesta di aiuto sono maggiormente sotto il controllo del soggetto Attribuzioni sulle quali non è possibile esercitare il controllo sono la fortuna, la difficoltà del compito, l abilità

STILI ATTRIBUTIVI E APPRENDIMENTO Stile abile Credenza: le cose riescono bene perché si è bravi; se non riescono non si è bravi ed è inutile provare. Attribuzione causale: il successo è dovuto all abilità (superbia), l insuccesso alla mancanza di abilità (vergogna). Aspettative di riuscita: in caso di successo viene anticipato un ulteriore successo; in caso di fallimento un ulteriore fallimento. Motivazione: evitare il fallimento. È uno stile disfunzionale all apprendimento: - in caso di insuccesso può sviluppare senso di impotenza; - non persiste di fronte alle difficoltà; - non vengono affrontate le situazioni difficili e i compiti in cui non si è bravi; - mancanza di impegno e ricerca di strategie.

Stile depresso Credenza: mancanza stabile d abilità. Attribuzione causale: successo = cause esterne Aspettative di riuscita basse. Motivazione: evitare il fallimento. insuccesso = mancanza di abilità Persistenza nel compito bassa: comportamento rinunciatario di chi tende ad evitare compiti e situazioni valutative o compiti difficili in cui potrebbe emergere la propria incapacità. È uno stile disfunzionale all apprendimento Per modificarlo può essere necessario agire anche sulle aspettative di GENITORI e INSEGNANTI.

Stile negatore Credenza: abilità come dote innata (chi ce l ha successo chi non ce l ha fallisce). Attribuzione causale: successo = causa interna Motivazione: evitare il fallimento. insuccesso = causa esterna Stile disfunzionale all apprendimento: poca importanza all impegno; Di fronte agli insuccessi non cerca strategie più adatte.

Stile pedina Attribuzione causale fatalista: sia il successo che l insuccesso sono dovuti a cause esterne. Motivazione: evitare il fallimento. E uno stile disfunzionale all apprendimento : poca importanza all impegno; coinvolgimento insufficiente, poco interesse; mancanza di motivazione.

Stile impegno strategico Impegno = sforzo intenzionale di individuazione e applicazione delle strategie più adeguate per portare a termine il compito con successo. Attribuzione causale: il successo è dovuto all impegno, l insuccesso alla mancanza di impegno o di utilizzo di strategie sdeguate; Aspettative di riuscita nel compito sono influenzate dal grado di impegno che si è disposti a mettere in atto in relazione alle difficoltà del compito; Lavora per migliorare le proprie competenze più che per dimostare le proprie abilità; Persiste di fronte alle difficoltà; Motivazione al successo.

È uno stile particolarmente motivante e funzionale all apprendimento: coinvolgimento personale; il successo è la conferma dell efficacia delle strategie scelte e applicate (soddisfazione); il fallimento segnala la necessità di modificare le proprie strategie; fiducia nelle proprie possibilità percezione di controllo.

RIASSUMENDO Chi crede di riuscire o di non riuscire per effetto dell impegno personale, dell interesse, della motivazione (attribuzioni interne, controllabili) : - presenta un atteggiamento strategico che lo porta ad avere delle buone abitudini di studio, - tende a prodigare ogni sforzo per riuscire, - ha un buon senso della realtà e più fiducia in se stesso. Chi pensa di riuscire o di non riuscire a causa dell abilità innata (attribuzione interna non controllabile) o di fattori esterni (difficoltà/facilità del compito, fortuna/sfortuna, aiuto/non aiuto) -è meno portato ad utilizzare strategie o ad individuare corrette abitudini di studio - è meno convinto di poter controllare gli eventi, ritiene inutile anche impegnarsi.

L IMPOTENZA APPRESA Situazione che si caratterizza per un senso di incapacità appreso attraverso esperienze fallimentari vissute come il riflesso della propria mancanza di abilità (Seligman, 1975). La variabile critica per predire se nel soggetto si svilupperà un impotenza appresa è il tipo di ATTRIBUZIONE formulata: Se gli insuccessi sono ricondotti a cause controllabili ( es. impegno) o instabili (es. aiuto) l individuo può preservare l aspettativa di una riuscita futura. Se invece sono ricondotte a cause ritenute stabili come la mancanza di abilità (causa interna, incontrollabile, globale) c è una maggiore probabilità di sviluppare l impotenza appresa. Può condurre a vera depressione attraverso un meccanismo per cui gli insuccessi sono ricondotti a cause interne i successi a cause esterne

Cognitivi: percezione di scarso controllo della situazione Comporta problemi: Emotivi: paura, timore e ansia, depressione, apatia e rassegnazione L insegnante può intervenire: Motivazionali : tendenza ad attribuire i successi a cause esterne, abbassamento della fiducia in se e dell autostima 1. Modificando le credenze attribuzionali dello studente 2. Svolgendo un importante ruolo di prevenzione

L insegnante entitario cioè che concepisce l intelligenza come un tratto stabile, tende ad attribuire il fallimento a mancanza di abilità e a porre l alunno in situazioni facili per evitargli l insuccesso. L alunno capisce di non essere bravo e si demotiva. L insegnante incrementale, cioè che ritiene l intelligenza modificabile, si pone più obiettivi di apprendimento che di prestazione Pone i ragazzi di fronte a compiti stimolanti che li portano ad impegnarsi senza temere il fallimento che è parte normale e prevedibile del processo di apprendimento

INTERVENTI E PROGRAMMI DIDATTICI MIRATI Materiali di valutazione: favorire la conoscenza e l autoconsapevolezza dello studente sulle proprie caratteristiche Questionario sugli stili cognitivi Questionario sull uso di strategie Questionario sulle teorie ingenue della mente Questionario di Attribuzioni (De Beni e Moè, 1995) : Questionario di Attribuzioni (De Beni e Moè, 1995) : strumento di valutazione per studenti dagli 11 ai 20 anni, serve per conoscere le attribuzioni degli alunni al fine di individuare disfunzioni attributive

QUESTIONARIO DI ATTRIBUZIONE Ognuno di noi è spontaneamente portato, nelle cose che succedono, ad attribuire il risultato positivo o negativo a cause differenti. Ad esempio se arrivi in ritardo a scuola quali sono le cause che spontaneamente ti vengono in mente? Tu potresti pensare che è colpa del traffico o della sveglia che non è suonata. L insegnante, invece, potrebbe credere che avresti dovuto svegliarti prima. Come vedi, indipendentemente dai motivi reali, attribuiamo sempre delle cause a ciò che succede intorno a noi. Nell elenco che segue, ti saranno presentate delle situazioni scolastiche in cui potresti esserti trovato. Prova a scegliere, tra quelle proposte, le cause che secondo te potrebbero aver determinato quel risultato.

Cerchia ogni volta la lettera indicante la causa che tu ritieni più importante 1. In un compito di matematica hai eseguito tutti gli esercizi correttamente. Perché è successo questo? a) Sono fortunato. b) Ce l ho messa tutta. c) Sono bravo. d) Era facile. e) Sono stato aiutato. 2. Nei compiti svolti a casa hai fatto molti errori. Come mai? a) Non mi sono impegnato. b) Non sono stato aiutato. c) Erano difficili. d) Sono sfortunato. e) Non sono bravo. 3. Devi presentare la relazione su un libro che hai letto. Lo fai in modo chiaro e preciso e tutti ti seguono con interesse. Perché? a) Era facile. b) Sono bravo. c) Sono stato aiutato. d) Per caso. e) Mi sono impegnato. 4. Ti viene richiesto di risolvere un esercizio alla lavagna ma tu fai scena muta. Come mai? a) Non sono stato capace. b) Non sono stato aiutato. c) Non mi sono impegnato. d) Era difficile. e) Sono sfortunato.

5. L interrogazione di storia è andata molto bene. Come mai? a) Per caso. b) Mi sono impegnato. c) Sono stato aiutato. d) Sono bravo. e) Era facile. 6. Ti assegnano un esercizio di lingua straniera e commetti molti errori. Come mai? a) Non sono stato aiutato. b) Non sono portato per le lingue. c) Non mi sono impegnato. d) Era difficile. e) Per caso. 7. In una discussione in classe il tuo intervento è molto apprezzato. Perché? a) Mi sono impegnato. b) Per caso. c) Sono bravo. d) Sono stato aiutato. e) Era facile. 8. Per casa dovevi rispondere a delle domande di geografia, ma ne hai sbagliate parecchie. perchè? a) Erano troppo difficili. b) Non mi sono impegnato. c) Non sono stato aiutato. d) Sono stato sfortunato. e) Non sono stato capace.

Riporta le lettere delle tue scelte e confrontale con le risposte relative a fattori interni. Otterrai delle informazioni sul tuo stile di attribuzione. NUMERO DOMANDA 1 2 3 4 5 6 7 8 Risposte relative a fattori interni b c a e b e a c b d b c a c b e Le mie risposte Totale risposte n. coincidenti Se 6, 7 o 8 tue risposte coincidono con quelle indicate sopra significa che attribuisci solitamente la causa dei tuoi risultati scolastici a fattori interni che dipendono da te, come l impegno personale e le tue capacità. Bene, questo è un atteggiamento positivo che ti motiverà a utilizzare le strategie di studio che imparerai con questo libro o a cercarne di nuove

Se coincidono soltanto 1, 2 o 3 crocette significa invece che hai la tendenza ad attribuire la causa dei tuoi risultati scolastici a fattori esterni che non dipendono da te come la fortuna, la difficoltà del compito o gli aiuti degli altri. In questo caso sei in una posizione di svantaggio perché penserai che le strategie di studio che ti verranno insegnate serviranno a poco. Infatti l uso di strategie di studio richiede un lavoro personale e la fiducia nelle proprie capacità. Ricordati che le cosiddette << DOTI PERSONALI>> si sviluppano attraverso l esercizio di esperienze appropriate. L esercizio di strategie per studiare che ti viene proposto in questo volume ha proprio questo scopo: sviluppare la capacità di studio. Nessuno studente, nemmeno il tuo compagno di classe più bravo è nato con questa abilità, ma l ha sviluppata nel tempo, attraverso il lavoro personale. Ricorda tuttavia che è più utile attribuire i tuoi risultati all impegno, cioè al modo in cui hai studiato, perché se i risultati che ottieni sono buoni sarai soddisfatto del tuo lavoro, se i risultati sono scadenti potrai migliorare la volta successiva facendo i passi giusti. Se invece si attribuiscono i propri risultati a capacità e caratteristiche personali ritenute immutabili, nel caso di insuccesso è più facile scoraggiarsi e perdere la fiducia in se stessi.

I training metacognitivo- motivazionali sono programmi ideati per modificare lo stile attributivo degli studenti hanno come obiettivo fondamentale quello di insegnare la relazione tra impegno, comportamento strategico e prestazione efficace; Il ragazzo può imparare ad attribuire i risultati scolastici non soddisfacenti non all abilità o a fattori esterni stabili e incontrollabili, ma allo scarso impegno, al mancato uso di strategie o a ostacoli esterni temporanei

Le fasi dei training metagognitivo- motivazionali: l insegnante descrive la strategia e la sua efficacia in determinati contesti lo studente utilizza la strategia in una situazione che gli consente di risolvere con successo un compito l insegnante sottolinea l importanza dell impegno strategico, cioè dell impiego consapevole e deliberato, che richiede sforzo, fatica e impegno, di determinate strategie. I ragazzi in tal modo: 1) Imparano ad attribuire all impegno i loro risultati, 2) Acquisiscono capacità di autoregolazione 3) Si assumono la responsabilità dell apprendimento 4) Imparano a stabilire obiettivi di padronanza e non di prestazione. 5) Imparano a tollerare il fallimento.