I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Documenti analoghi
VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

1- Geometria dello spazio. Vettori

Esercitazione di Analisi Matematica II

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Grandezze scalari e vettoriali

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Prodotto scalare e norma

Elementi di calcolo vettoriale

Geometria Analitica nello Spazio

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

I VETTORI DELLO SPAZIO

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

1. DEFINIZIONE DI VETTORE

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

1 Sistemi di riferimento

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

1 Cenni di teoria degli insiemi

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

Funzioni goniometriche

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

I vettori: brevissime note

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

1 Applicazioni lineari

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Strumenti Matematici

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Lezione 3: Ancora sui vettori

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Prodotto scalare e ortogonalità

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Operazioni sui vettori

Informatica Grafica. Un introduzione

Elementi di Geometria

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LA FORZA...SIA CON TE!

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Piano cartesiano e retta

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Le grandezze vettoriali e le Forze

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Richiami sugli insiemi numerici

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

ALGEBRA LINEARE. [Nozioni Fondamentali] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI. PROFESSORE: Antonio Pasini (

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Transcript:

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia Meccanica Applicata Rel. 1.0 Data: 16-09-2012 ALGEBRA DEI VETTORI INTRODUZIONE SERVIZIO DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO Questa dispensa tratta, in modo sintetico, l'algebra dei vettori, in essa si danno per note le nozioni di base di goniometria e trigonometria. L'argomento, pur tipicamente matematico, è sviluppato pensando all'applicazione fisica e meccanica del concetto di vettore. DEFINIZIONE In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi: - modulo: rappresenta la lunghezza del vettore (indicata da un valore e un'unità di misura); - direzione: è individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il vettore; - verso: il verso è descritto dalla punta del vettore stesso, rappresentato da un segmento orientato; - punto di applicazione: il punto antecedente a tutti gli altri, ossia il punto iniziale. Secondo questa definizione, un vettore geometrico non dipende dalla scelta del sistema di coordinate. In matematica un vettore non ha un punto di applicazione; per distinguere i due concetti si parla allora di vettore applicato (con un punto di applicazione) o di vettore libero (senza punto applicazione) Dunque uno stesso vettore libero genera vettori applicati diversi, se è applicato a punti diversi. OPERAZIONI SUI VETTORI Le operazioni elementari sui vettori che hanno una applicazione in campo meccanico (e non solo) sono: - somma e sottrazione di vettori - prodotto di un vettore per uno scalare - prodotto scalare - prodotto vettoriale Somma e sottrazione di due vettori. La somma di due vettori a e b è definita come il vettore a + b, diagonale del parallelogramma formato dai vettori a e b. Conoscendo i moduli e l'angolo formato da due vettori (θ), sfruttando il teorema del coseno, la somma di a e b è data da: 1

La somma gode delle seguenti proprietà: - a + b è ancora un vettore (cioè "+" è legge di composizione interna); - (a + b) + c = a + (b + c) (proprietà associativa); - esiste l' elemento neutro rispetto alla somma; il vettore zero, 0 è un segmento degenere di lunghezza zero, cioè un punto; - esiste l' elemento opposto rispetto alla somma, cioè un vettore -a che sommato a a da il vettore zero; - a è un vettore che ha lo stesso modulo, punto di applicazione e direzione di a, ma verso opposto; - a + b = b + a (proprietà commutativa). Qui sotto due modi grafici per eseguire la somma di due vettori. La definizione di opposto di un vettore permette di definire la differenza tra due vettori a - b come somma di a con l'opposto di b. In altri termini si trasforma l'operazione di sottrazione in questo modo: a b = a + (-b) Qui sono illustrate, nella stessa costruzione grafica, le operazioni di somma e sottrazione di vettori. I concetti di somma e sottrazione di vettori possono essere estesi a più vettori, qui alcuni esempi: 2

Prodotto di un vettore per uno scalare Il prodotto di un vettore a per uno scalare k è un vettore che ha la stessa direzione di a, verso positivo se k è positivo e negativo se k è negativo ma modulo uguale a k a. Se k >1 il vettore viene dilatato, se k <1 il vettore viene contratto. Il prodotto per uno scalare gode delle seguenti proprietà: (siano m, n scalari e a, b vettori) - n a è ancora un vettore (cioè il prodotto per uno scalare è legge di composizione interna); - (n m)a = n(m a) (proprietà associativa); - esiste l' elemento neutro rispetto al prodotto ed è l'elemento 1; - (n + m) a = n a + m a (proprietà distributiva rispetto alla somma di numeri); - n (a + b) = n a + n b (proprietà distributiva rispetto alla somma di vettori). Più avanti utilizzeremo questa operazione per rappresentare i vettori in un modo molto comodo per i calcoli analitici. Prodotto scalare Il prodotto scalare tra due vettori u e v è uno scalare, definito nel modo seguente (si veda la figura sotto) u v = u v cos θ ove θ è l'angolo formato dai due vettori. Il prodotto scalare non è una legge di composizione interna, perché associa a due vettori uno scalare. Non ha quindi senso parlare di associatività, di elemento neutro, oppure di elemento opposto; il prodotto scalare risulta invece commutativo, ovvero: u v = v u Il prodotto scalare è nullo se almeno uno dei due vettori è il vettore nullo, oppure se essi sono tra loro perpendicolari. Il prodotto scalare è molto importante in fisica perché su di esso si basa la definizione generale di lavoro di una forza. Sia infatti una forza F ed s lo spostamento ad essa associato (sia F che s sono di fatto grandezze vettoriali) allora il lavoro L della forza F relativo allo spostamento s sarà: L = F s E' anche interessante notare come il prodotto scalare sia di fatto un'operazione di proiezione. 3

Prodotto vettoriale Si dice prodotto vettoriale dei vettori v e u il vettore libero w avente: - la direzione della retta perpendicolare al piano individuato da v e u - il verso quello di una persona che percorre l'angolo θ tra v e u in senso antiorario. Per il verso si utilizza anche la regola della mano destra; disponendo pollice, indice e medio perpendicolari tra loro, se il pollice indica la direzione di v e l'indice la direzione di u, allora il medio indica la direzione di w (si veda la figura qui sopra). In maniera equivalente si può affermare che il verso di w è tale che la terna (v,u,w) sia una terna levogira. - il modulo di w è definito dalla formula: v u = u v sin θ Il prodotto vettoriale gode delle seguenti proprietà: - proprietà distributiva rispetto alla somma: (a + b) c = a c + b c - è anticommutativo: v u = - u v - è nullo se almeno uno dei due vettori è il vettore nullo, oppure se i vettori sono tra loro paralleli. - Proprietà associativa rispetto ad uno scalare "λ" : u (λv) = λ(u v) = (λu) (v) - a (b c) = b (a c) c (a b) - soddisfa l'identità ciclica di Jacobi Il prodotto vettoriale ha un'applicazione importantissima in meccanica, esso infatti sottende alla definizione rigorosa di momento di una forza (o in generale di momento di una grandezza vettoriale. Sia infatti una forza F con punto di applicazione P ed O un punto, allora si definisce Momento della forza F rispetto ad O il prodotto vettoriale: M = OP F Il momento M quindi è anch'esso una grandezza vettoriale, ortogonale al piano di giacitura definito da OP ed F e con verso definito dalla regola della mano destra. Questa definizione ha molte implicazioni importanti in meccanica. 4

SCOMPOSIZIONE DI VETTORI Un'operazione molto importante nelle applicazioni meccaniche è la scomposizione di vettori. A livello elementare la scomposizione di vettori è quell'operazione che ricerca, dati un vettore e due rette ad esso concorrenti, i vettori, giacenti su dette rispettive rette, la cui somma è proprio il vettore dato. Graficamente non è altro che l'applicazione inversa della regola del parallelogramma. Qui sotto due esempi elementari di scomposizione. Ad un livello più complesso la scomposizione di un vettore è un'operazione che, associata alla già illustrata moltiplicazione di un vettore per uno scalare ci consente di descrivere un qualsiasi vettore come somma delle sue componenti secondo, in generale, tre assi coordinati. Scomporre un vettore infatti significa esprimerlo come combinazione lineare (valgono, come detto le proprietà della somma e del prodotto per uno scalare viste in precedenza) di altri vettori. Nel piano, dati due vettori non paralleli, un vettore può essere scomposto mediante somma di due vettori paralleli ai due dati, come mostrato in figura. Nel caso di vettori nello spazio, la scomposizione avviene in modo del tutto analogo, con l'unica differenza che il vettore viene ora scomposto in tre altri vettori. In generale, data una base di vettori, un qualsiasi vettore può essere espresso come combinazione lineare degli elementi della base: dove, in questo caso, gli α i rappresentano le componenti. La scomposizione di vettori è una procedura molto utilizzata in fisica, in particolare in statica per scomporre le forze lungo direzioni particolari (ad esempio parallele e perpendicolari a determinati vincoli). 5

Un caso particolare di sistema di riferimento, è quello ortonormale, in cui i vettori scelti come base sono tra loro ortogonali e tutti di lunghezza unitaria (vedi versore). Nel caso del piano o dello spazio euclideo, un tale sistema di coordinate è detto cartesiano. Un vettore viene dunque scomposto nelle sue componenti cartesiane e, convenzionalmente, i versori sono denominati con i simboli i, j e k rispettivamente per l'asse x, y e z. I versori sono tali che: i j = k j k = i k i = j Un vettore può allora essere scritto come combinazione lineare dei versori canonici: con v x, v y e v z componenti cartesiane del vettore v. In particolare anche i prodotti scalare e vettoriale possono essere scritti in termini di componenti. Prodotto scalare: E' interessante osservare come il prodotto scalare così scritto ci dia una facile verifica di ortogonalità di due vettori. Prodotto vettoriale: Il prodotto vettoriale come si vede comporta l'introduzione di una nuova struttura matematica che prende il nome di matrice. Questa dispensa è distribuita secondo le licenze creative commons come indicato dall'etichetta qui sotto. Parti di questa dispensa sono state tratte da internet avendo cura di utilizzare materiali liberi da copyright, se per errore fosse stato invece utilizzato materiale sotto licenza, si prega di contattare immediatamente l'istituto G. Marconi, allegando la documentazione di licenza così che i curatori abbiano modo di eliminare quanto non conforme alla legge. 6