Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui

Documenti analoghi
scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS


Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

ADDOME Anatomia di superficie

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

La patologia epato- bilio-pancreatica

Malattia diverticolare del colon

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

Un caso di lombalgia sinistra

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Quadranti addominali

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

IPERTENSIONE PORTALE

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

ADDOME- STORIA CLINICA

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino


INTRODUZIONE Franco Tosato

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Le laparotomie dei bovini

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

DIFFERITA PROGRAMMATA

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

F O R M A T O E U R O P E O

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA) Stato dell arte e applicazioni pratiche

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Biopsia epatica complicanze

Assistenza al paziente epatopatico: Cirrosi scompensata

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

TRAUMI ADDOMINALI.

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

ANAMNESI FISIOLOGICA

Domanda #5 (codice domanda: n.35) :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

mucosa normale neoplasia

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up.

Patologie del Canale Inguinale

C.L. Dietistica AA Nutrizione Clinica I. Modulo di Gastroenterologia.

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIGESTIVE

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica.

Mucocele della colecisti

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Domande chiave. Domande chiave

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

Definizione di ipertensione portale

Transcript:

GRIGLIA Anamnesi del paziente gastroenterologico Modalità di relazionarsi al malato Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo Si pone a livello del malato per colloquiare con lui Ha a disposizione materiale per prendere appunti informali Tiene conto del rispetto della privacy Capacità di comunicazione Si occupa del motivo per cui il paziente si è rivolto alla struttura sanitaria Si rivolge al malato con una terminologia comprensibile E capace di ascoltare il malato incoraggiandolo con il colloquio Non impone continue interruzioni alla esposizione del malato Capacità di interpretazione Riepiloga i sintomi riferiti e la storia clinica riferita dal malato Chiede ulteriori chiarimenti se necessari Individua i problemi attivi E in grado di presentare una sintesi, in linguaggio medico appropriato, della storia clinica del paziente orientata al problema recente che ha determinato il rapporto con la struttura sanitaria

GRIGLIA Esame Obiettivo dell Addome 1) Mette a suo agio il paziente 2) Fa disporre il paziente simmetricamente (corregge eventuali posture sbagliate) 3) Scopre correttamente l addome 4) Ispezione Nota: a) La delimitazione dei quadranti addominali b) La mobilità con gli atti del respiro c) Simmetria d) Forma piana o globosa e) Cicatrice ombelicale f) Eventuali cicatrici visibili g) Eventuali ernie visibili spontaneamente h) Eventuali ernie visibili con manovre specifiche i) Presenza di reticoli superficiali j) Eventuali masse visibili 5) Palpazione Addome: a) Controlla di non evocare reazioni b) Controlla il calore della mano c) Si informa di sedi di dolore spontaneo d) Procede alla palpazione partendo distante e) Esegue la palpazione superficiale e profonda f) Mantiene il contatto visivo e verbale con il paziente g) Evidenzia la trattabilità dell adome h) Evidenzia reazioni di difesa i) Rileva eventuali masse e le definisce j) Esegue correttamente la manovra di Blumberg k) Esegue correttamente la manovra di Murphy Fegato: l) Inizia correttamente dalla fossa iliaca destra m) Fa respirare il paziente utilizzando un linguaggio comprensibile n) Si coordina correttamente con il respiro o) Dispone correttamente la mano p) Se palpa il fegato lo verifica spostando la mano lateramente e Medialmente e valuta la distanza dall arco costale q) Verifica la consistenza, il margine regolare o irregolare, acuto o Ottuso Milza r) Inizia correttamente dalla fossa iliaca sinistra s) Fa respirare il paziente utilizzando un linguaggio comprensibile t) Si coordina correttamente con il respiro u) Dispone correttamente la mano v) Se palpa la milza valuta la consistenza e la distanza dall arco costale

6) Percussione a) Per determinare il margine superiore epatico: b) Percuote gli spazi intercostali superiori del torace a dx c) Valuta la zona di transizione alla ottusità epatica d) Definisce lo spazio intercostale partendo dal II spazio sotto l angolo di Lewis e) Valuta il normale timpanismo entero-colico 7) Ascoltazione a) Rileva la peristalsi intestinale

GRIGLIA valutazione del paziente con ascite Rileva: o La globosità dell addome o La forma della cicatrice ombelicale Ricerca l ascite: o Individua la zona iperfonetica nella parte alta dell addome o Esegue la percussione radiale o Individua la zona ipofonetica nella parte declive Utilizza correttamente il cambio di decubito per evidenziare un Versamento libero addominale Ricerca i segni di cirrosi: o Ittero o Eventuali circoli venosi collaterali o Spider nevi o Eritema palmare o Ginecomastia Esegue la palpazione del fegato se possibile Esegue la palpazione della milza se possibile Ricerca eventuale versamento pleurico Ricerca eventuali edemi Motiva il paziente per l esecuzione della paracentesi Conosce la posizione da far assumere al paziente E in grado di stabilire la sede adatta alla puntura Per eseguire la paracentesi richiede Ago cannula Cloruro di etile Kit e Sacca sterile Provette per esami Brodo da emocoltura Sul liquido ascitico richiede di eseguire: Albumina Proteine totali Conta neutrofili Es colturale

GRIGLIA valutazione nel paziente con Ematemesi o melena 1) Valutare la gravità della perdita ematica - Rileva la Pressione Arteriosa in clinostatismo - Rileva la Pressione Arteriosa in ortostatismo - Rileva Frequenza Cardiaca - Rileva Pallore Sudorazione temperatura estremità - Chiede se il paziente ha avuto dolore toracico, dispnea, vertigini 2) Raccogliere dati anamnestici ed obiettivi per la diagnosi Chiede correttamente informazioni circa: Precedenti sanguinamenti essere affetto da cirrosi Epigastralgia, dispepsia, acidità da malattia epatica Vomito ripetuto da varici esofago/gastriche Assunzione alcolici ulcera Assunzione FANS malattie della coagulazione Assunzione anticoagulanti esofagite Recenti interventi chirurgici o endoscopici Recente dolore a tipo colica Rileva: Epato/splenomegalia Spider Ascite Ittero Ginecomastia Masse addominali 3) Richiedere e motivare la EGDS Spiega al paziente i vantaggi diagnostici Spiega gli eventuali vantaggi terapeutici Spiega le modalità dell esame Richiede l esame specificando il sospetto diagnostico

GRIGLIA valutazione nel paziente con Ittero 1. Valuta o richiede gli esami di laboratorio di 1 livello Bilirubina Transaminasi Fosfatasi alcalina Gamma-GT Tempo di protrombina, albumina, colinesterasi Es emocromocitometrico 2. Valuta all anamnesi la presenza di Modalità di insorgenza Se accompagnato da: Sintomi dispeptici Dolore Febbre Prurito 3. Rileva all esame obiettivo Epatomegalia, Splenomegalia Spider nevi Eritema palmare Colecisti palpabile Colecisti dolente (Segno di Murphy) Massa epigastrica palpabile 4. Valuta all ecografia Epatomegalia Disomogeneità parenchimale Segni di ipertensione portale Ascite Splenomegalia Vie biliari dilatate

GRIGLIA valutazione del paziente con dolore addominale acuto Viene simulata con gli studenti la situazione di un paziente con sintomi di dolore addominale (o interrogato un paziente con esperienza pregressa). Viene illustrata la sequenza delle procedure più opportune da mettere in atto in modo da saper poi eseguire la seguente griglia autonomamente. Rileva correttamente: Condizioni generali Decubito obbligato Comportamento e sensorio Vomito Febbre Mestruazioni Osserva e rileva Facies Pallore, sudorazione Disidratazione, cute fredda Oliguria PA FC Si informa sui caratteri del dolore Tipo Sede Irradiazione Intensità Durata Modalità di insorgenza Cosa lo accentua Cosa lo attenua Esame obbiettivo Mobilità dell addome con il respiro Distensione addominale Procede alla palpazione partendo distante se il dolore ha una sede Mantiene il contatto visivo e verbale con il paziente Esegue la palpazione superficiale e profonda Evidenzia la trattabilità dell adome Evidenzia reazioni di difesa Rileva eventuali masse e le definisce Presenza aia di ottusità epatica Presenza di versamento libero Ricerca ernie Esegue correttamente la manovra di Blumberg Esegue correttamente la manovra di Murphy Valuta la peristalsi Esegue l esplorazione rettale

Esami diagnostici Richiede per la valutazione del dolore addominale: Es urine Emocromocitometrico per leucocitosi neutrofila VES PCR Amilasemi e lipasi Azotemia e creatinina Elettroliti CPK, LDH Transaminasi Bilirubina, Fosfatasi alcalina (BHCG) Rx Diretta addome in piedi Rx Torace ECG Ecografia addominale

Addome acuto e dolore addominale acuto (allegato 1 per il tutore) Dolore addominale e addome acuto Verosimile terapia chirurgica (o paziente critico): Peritonite Da perforazione di ulcera, diverticoli, cancro del colon Da traumi penetranti Emoperitoneo Coleperitoneo Rottura di milza o fegato Pancreatite Appendicite Occlusione intestinale meccanica Infarto mesenterico Rottura aneurisma aortico o arterioso Possibile terapia chirurgica Colecistite Diverticolite Litiasi biliare Litiasi renale ed ureterale Ernie Pertinenza internistica Ulcera peptica Pancreatite cronica Polmonite Pleurite Infarto miocardio Dolore epatico da distensione della glissoniana Pertinenza ostetrica Gravidanza ectopica Salpingite Rottura o torsione di cisti ovarica

Addome acuto e dolore addominale acuto (Allegato 2 per il tutore) Sede del dolore addominale Dolore diffuso Peritonite Occlusione Ischemia intestinale Aneurisma aortico Quadrante superiore destro Patologia biliare Dolore epatico da distensione della glissoniana Epatite acuta, ascesso, congestione venosa Appendicite sottoepatica Pielonefrite Pancreatite acuta Ulcera duodenale Quadrante superiore sinistro Patologia splenica Infarto, rottura Pielonefrite Pancreatite Patologia colica Quadrante inferiore destro Appendicite Enterite di Cronh Calcolosi ureterale Annessite Ernia inguinale strozzata Diverticolite Quadrante inferiore sinistro Patologia del colon discendente Rottura gravidanza ectopica Annessiti Calcolosi ureterale Ernia inguinale

UNITA Interpretazione di dati laboratoristici e metodologia diagnostica Gli studenti esaminano diverse cartelle cliniche o esami simulati. Discutono in piccoli gruppi e con il tutore l interpretazione di tali esami. UNITA Relazionarsi con pazienti che devono eseguire:endoscopia diagnostica ed operativa, Ecografia Gli studenti esaminano referti clinici di endoscopie, biopsie o ecografie. Discutono con il tutore la modalità di richiesta degli esami suddetti e la interpretazione dei referti.