LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

Documenti analoghi
REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE. Premessa... PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

INTRODUZIONE LE RIFORME COSTITUZIONALI DELL ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

INDICE. Premessa... VII

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

INDICE Prefazione... Introduzione...

Federalismo fiscale: un occasione perduta?

Parte I IL QUADRO TEORICO

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

FONTI, NORME, CRITERI ORDINATORI

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Introduzione. I dati empirici: un modello organizzativo di successo con un largo margine di neutralità funzionale... p.

CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI MARIA CARUSO IL SOCIO PUBBLICO JOVENE EDITORE

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE GENERALE. Premessa... IX

I BENI CULTURALI PROFILI DI DIRITTO COMPARATO ED INTERNAZIONALE. a cura di Giovanni Cofrancesco. prefazione di Carlo Emanuele Gallo.

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

IL RICHIAMO DI ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO SEZIONE PRIMA LA PROSPETTIVA CIVILISTICA

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

GLIACCERTAMENTIBANCARI AIFINIFISCALI

INDICE GENERALE. Premessa... IX

BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI

Mercati e Istituzioni in Italia

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

4. Appendice giurisprudenziale... 18

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PATRIZIA DE CESARI

UFFICIO COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

Compendio di contabilità pubblica

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Transcript:

JUAN FERNANDO LOPEZ AGUILAR A 338467 LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO Stato composto asimmetrico e fatti differenziali ' nella Costituzione spagnola del 1978 Un'analisi dello Stato delle autonomie nella prospettiva del costituzionalismo comparato: federalismo asimmetrico e "fatti differenziali costituzionalmente rilevanti" Prefazione di SILVIO GAMBINO Postfazione di FERNANDO PUZZO A cura e con traduzione di FERNANDO PUZZO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999

Prefazione (di SILVIO GAMBINO) Pag. 1 PREMESSA CAPITOLO I LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO: I PRINCIPI COSTITUZIONALI DELL'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLO STATO 1. Introduzione: il "problema regionale" come questione costituzionale Pag. 7 2. L'art. 2 CE e il Titolo Vili CE: le basi costituzionali per la costruzione dello Stato autonomico. Unità ed autonomia nello Stato autonomico. Diversità e solidarietà nelle nazionalità e nelle regioni che compongono la Nazione spagnola. I procedimenti di accesso» 9 2.1. Le basi costituzionali per la costruzione dello Stato autonomico» 9 2.2. Unità, autonomia e solidarietà delle nazionalità e delle regioni» 9 3. La costruzione giuridica della Comunità Autonoma: le istituzioni di base della Comunità Autonoma» 13 4. Altre clausole costituzionali per la definizione dello Stato autonomico» 16 5. I procedimenti di accesso ed il 'processo autonomico'» 18

VI INDICE CAPITOLO II L'ARTICOLAZIONE DELLO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO: IL PRINCIPIO AUTONOMICO ED IL PRINCIPIO DISPOSITIVO. LA POSIZIONE COSTITUZIONALE DELL'AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI. LA COSTRUZIONE GRADUALE DELLO STATO AUTONOMICO 1. Il principio dispositivo come criterio costituzionale per la distribuzione territoriale del potere Pag. 23 2. Gli altri enti territoriali: l'autonomia degli enti locali nella Costituzione: comuni, cabildos e consigli insulari, deputazioni provinciali ed altri enti locali. La relativa autonomia amministrativa e finanziaria» 25 2.1. Gli enti territoriali diversi dalle comunità autonome: autonomia locale e garanzia istituzionale» 25 2.2. La legislazione autonomica di sviluppo delle basi dello Stato in materia di amministrazioni pubbliche: il regime giuridico degli enti locali» 28 2.3. L'autonomia finanziaria degli enti locali» 29 3. L'"attivazione" del principio autonomico e di quello dispositivo: la graduale costruzione dello Stato autonomico attraverso il "blocco di costituzionalità"» 29 4. Principio dispositivo e "blocco di costituzionalità": fondamenti giuridici della formazione delle Comunità Autonome» 31 4.1. La forza costituzionale del principio dispositivo. La sua concretizzazione nel "blocco di costituzionalità"» 31 4.1.1. Principio dispositivo e struttura istituzionale delle Comunità» 32 4.1.2. Il principio dispositivo ed il quadro delle competenze delle Comunità Autonome» 36 4.2. Le distinte vie di accesso all'autonomia: incidenza sulla definizione dell'organizzazione e dell'ambito delle competenze delle diverse Comunità Autonome» 39 5. La proiezione evolutiva dello Stato autonomico. "Tappe" del processo autonomico e "chiusura" o perfezionamento del modello di Stato» 42

VE CAPITOLO III LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO: L'AMBITO DELLE COMPETENZE FRA STATO E COMUNITÀ AUTONOME. I RAPPORTI FRA STATO E COMUNITÀ AUTONOME. IL FINANZIAMENTO AUTONOMICO 1. L'ambito delle competenze fra Stato e Comunità Autonome: il "blocco di costituzionalità" ed il regime di distribuzione delle competenze tra Stato e Comunità Pag. 45 2. Le competenze dello Stato» 45 3. Le competenze delle Comunità Autonome» 50 4. Evoluzione ed apertura dell'ambito delle competenze» 51 5. I rapporti di collaborazione, cooperazione, coordinamento e conflitto nello Stato autonomico. Tecniche istituzionali di rapporto fra Stato e Comunità Autonome» 53 5.1. La graduale articolazione delle tecniche di interrelazione tra Stato e Comunità Autonome» 53 Convenzioni e Conferenze settoriali 5.2. Le tecniche di collaborazione e cooperazione:» 54 5.3. Le tecniche istituzionali per il coordinamento: la garanzia statale dell'omogeneità sostanziale nell'esercizio autonomico delle proprie competenze. Le tecniche di conflitto non giurisdizionalizzato» 56 6. Il finanziamento delle Comunità Autonome: autonomia finanziaria, solidarietà finanziaria e corresponsabilità fiscale» 59 6.1. La Costituzione economica» 59 6.2. Il finanziamento delle Comunità Autonome: autonomia politica e finanziaria. Regime finanziario comune e regimi speciali» 60 6.2.1. Autonomia politica e finanziaria» 60 6.2.1.1. Le Comunità Autonome a finanziamento forale. Il "concerto" basco ed il "convegno" navarro» 61 6.2.1.2. Le Comunità Autonome di regime comune» 62 6.1.2.3. Il REF delle Canarie» 63 6.3. La solidarietà finanziaria: Legge del Fondo di Compensazione Interterritoriale, strumenti regionali e fondi europei» 64

CAPITOLO IV POLITICA E DIRITTO NELLA COSTRUZIONE DELLO STATO DELLE AUTONOMIE IN SPAGNA: LA SUA TRASPOSIZIONE AL DIBATTITO SUI FATTI DIFFERENZIALI 1. Politica e diritto nei fatti differenziali Pag. 67 2. L'inquadramento giuridico del dibattito: difficoltà e possibilità» 68 3. I "fatti differenziali costituzionalmente rilevanti" come differenzialità direttamente o indirettamente accolte e tutelate dalla Costituzione» 75 4. Tre specificazioni di "fatti differenziali" strettamente giuridici: i diritti autonomia differenziali che hanno fondamento nella Costituzione» 78 5. Verso una conclusione provvisoria: ìa cautela di fronte al problema delle vie "false" e "vere" per l'identificazione e la costruzione giuridica dei fatti differenziali costituzionalmente rilevanti» 81 CAPITOLO V LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO COME PECULIARE MODELLO DI STRUTTURAZIONE TERRITORIALE DEL POTERE: IL MITO E LA REALTÀ 1. Il punto di partenza: la rilevanza costituzionale del patto e del principio dispositivo. La dimensione "processuale" della costruzione dello Stato delle autonomie Pag. 83 2. La problematica attuazione pratica della dimensione processuale della costruzione dello Stato delle autonomie: le "infinite." vie di accesso; la "obsolescenza pianificata" del titolo Vili CE; le false contrapposizioni tra Comunità Autonome ed il superamento convenzionale nei successivi patti» 85 3. L'asimmetria.nell'orizzonte dello Stato autonomico: il luogo costituzionale del fatto differenziale in uno Stato composto funzionalmente federale» 94 4. Verso una conclusione: la considerazione dei fatti differenziali nella e dalla Costituzione» 95

EX CAPITOLO VI LE FALSE E LE VERE VIE PER L'INDIVIDUAZIONE E L'IDENTIFICAZIONE DI FATTI DIFFERENZIALI COSTITUZIONALMENTE RILEVANTI 1. Una premessa: i fatti differenziali come elaborazione dottrinaria a partire dalla lettura della Costituzione Pag. 97 2. Un'approssimazione ad un'altra falsificabile via: le "nazionalità e regioni" dell'ari. 2 CE: la relativa importanza di chiamarsi "nazione" come fattore di differenziazione» 104 3. Verso una conclusione: l'elaborazione dottrinaria dei fatti differenziali come risposta ad una scommessa strutturale della Costituzione» 106 CAPITOLO VII L'ELABORAZIONE DOTTRINARIA DEL FATTO DIFFERENZIALE NELLA E DA PARTE DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978 1. La revisione dottrinaria della teorizzazione costituzionale sul fatto differenziale nello Stato autonomico Pag. 107 2. Verso una configurazione "costruttiva" del fatto differenziale nello Stato autonomico» 111 3. Verso una conclusione: i fatti differenziali e la loro individuazione da parte della Costituzione ed il blocco costituzionale. Un approccio giuridico e istituzionale» 112 CONCLUSIONI Rilievo costituzionale del fatto differenziale autonomico e configurazione di un diritto autonomico differenziale Pag. 117 Nota bibliografica» 125

X INDICE POSTFAZIONE Una riflessione su regionalismo asimmetrico, fatti differenziali e costituzioni, a partire dal caso spagnolo (di FERNANDO PUZZO) Pag. 135 Principali leggi citate nel testo (sigle)» 155 Principali riviste citate nel testo (sigle)» 155