L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

Documenti analoghi
Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Risultati della Ricerca

Trifoglio alessandrino

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

PSR PUGLIA 2007/2013

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

AGRICOLTURA AMBIENTE LOMBARDIA INDICATORI. BOX 1 L agricoltura INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA

Le colture di interesse zootecnico

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Latte e formaggi ovini

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Cominciamo da qualche numero. Mauro D Aveni - COPAT

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Le aziende suinicole

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Bonassai 1 aprile 2015

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Nel 2013 le aziende agricole risultano poco

il bovino ecocompatibile

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Perché si avvicendano le colture (1)

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni

Cosso Giovanni Cossu Alessandra Deriu Viviana Pau Marco Uda Mattia

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Transcript:

Guspini 29 maggio 2016 L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Maria Sitzia Servizio per la Ricerca in Zootecnia

0% 14% 44% 30% 48% 51% Numero totale di ovini da latte allevati nel mondo e relativa produzione di latte ripartizione percentuale nei paesi produttori (dati 2013) 34% 1% 22% 0,4% 0% Totale pecore da latte n 219.686.000 Totale latte prodotto t 10.137.750 Fonte FAOSTAT 2015

La situazione nel Bacino del Mediterraneo dati 2013 Africa Pecore da latte n x 000 Latte prodotto t Latte prodotto per capo kg Incremento 2007 2013 Algeria 15.000 345.000 23 2,5 7,7 Egitto 2.000 100.000 50 0 2,2 Libia 2.175 60.000 27,6 21 1,3 Marocco 960 40.000 41,7 + 21 0,9 Tunisia 330 26.000 78,8 + 12 0,6 Asia Israele 180 19.745 109,7 + 5 0,4 Cipro 250 22.800 91,2 37 0,5 Siria 11.885 684.578 57,6 + 4 15,2 Turchia 14.287 1.101.013 77,1 0,5 24,5 Europa Grecia 7.198 705.000 97,9 9 15,7 Italia 4.848 383.837 79,2 28 8,5 Spagna 2.950 600.568 203,6 + 17 13,4 Francia 1.238 259.083 209,2 + 1 5,8 Bacino del Mediterraneo 4.498.143 100 % 12,7 % 40,6 % 43,4 % Fonte FAOSTAT 2015

La situazione nel Bacino del Mediterraneo dati 2013 GRECIA SPAGNA ISRAELE GENETICA Awassi e Assaf ALLEVAMENTO STABULATO ALIMENTAZIONE SECCA BASSA BASE TERRITORIALE Semplificazione del lavoro rispetto all allevamento al pascolo Rischio economico legato alla forte dipendenza dal mercato degli alimenti ITALIA RAZZE LOCALI MIGLIORATE ALLEVAMENTO AL PASCOLO ALIMENTAZIONE VERDE AZIENDE CON PRODUZIONE DI FORAGGIO Allevamento intensivo in termini di lavoro necessario Forte legame con il territorio qualità delle produzioni

La situazione in Italia dati 2013 Pecore da latte Aziende Produzione di Produzione di Formaggi DOP latte latte n n t % Sardegna 2.950.877 (44%) 12.277 (20%) 250.867 65 Pecorino Romano Pecorino Sardo Fiore Sardo Toscana 415.106 2.878 56.535 15 Pecorino Toscano Lazio 580.818 4.001 36.686 10 Pecorino Romano Sicilia 761.854 6.028 18.675 5 Pecorino Siciliano Italia 6.736.445 60.328 383.837 100 Fonte Annuario Statistico Italiano 2015

Il sistema di allevamento in Sardegna UFL/capo 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2,5 2 1,5 1 0,5 0 T SS/ha 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Erba Concentrato Fieno 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 Fabbisogni energetici della pecora Disponibilità di pascolo 0,80 0,60 0,40 0,20 22/12/04 5/1/05 19/1/05 2/2/05 16/2/05 2/3/05 16/3/05 30/3/05 13/4/05 27/4/05 11/5/05 25/5/05 8/6/05 22/6/05 6/7/05 I dati dell ISTAT riportano per la Sardegna una distribuzione di 107 kg di concentrato per capo allevato per anno

Sistema foraggero nell azienda zootecnica sarda Erbai % 14% 2% monofiti 45 84% erbai prati avvicendati prati permanenti e pascoli polifiti 55 Prati avvicendati monofiti 84 polifiti 16 Fonte FAOSTAT 2013

Variazione stagionale nella quantità e qualità offerta dalle principali foraggere da pascolo 70 7 60 6 50 5 40 4 30 3 20 2 10 1 0 Inverno Primavera Inverno Primavera Inverno Primavera Leguminose Graminacee Pascolo naturale PG % NDF % Disponibilità t SS/ha 0

L adozione di idonee catene di foraggiamento consente di ridurre il deficit alimentare invernale 2 1,5 1 0,5 0 O N D G F M A M G L A S UFL totali UFL da pascolo (Fois et al 2005) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Erba Concentrato Fieno

Pianificazione della catena di foraggiamento Scelta appropriata delle specie da coltivare Semina tempestiva delle colture Inserimento di specie perenni e autoriseminanti Attenta gestione della coltura con il pascolamento 10/3 18/2 Prima utilizzazione 29/1 9/1 20/12 30/11 10/11 21/9 1/10 11/10 21/10 31/10 10/11 20/11 30/11 10/12 20/12 Data di semina Sitzia e Ruiz, 2016

Inserimento di specie perenni e autoriseminanti Semina: ottobre Pioggia prima dell emergenza della coltura Foraggere annue mm 131 60 Emergenza Data 9/11 5/10 Primo pascolamento Data 29/01 5/12 Utilizzazioni n 3,6 5,3 Foraggere perenni o autoriseminanti Dopo 60 65 giorni Sitzia e Ruiz, 2016

Gestione del pascolamento: pascolamento razionato a tempo Tr. alessandrino Tr. alessandrino LATTE L. italico kg capo / giorno Molle et al., 2014 ; Molle et al., 2016 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 2 ore 4 ore 6 ore 1,8 1,6 1,4 L. italico kg capo /giorno 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 2 ore 4 ore 6 ore

Tr. alessandrino 700 Variazione nella struttura di vegetazione e nella qualità offerta durante il pascolamento in Trifoglio alessandrino e Loglio italico Molle et al., 2014 ; Molle et al., 2016 g/kg SS 600 500 400 300 200 100 0 1 7 Giorno di utilizzazione Giorno PG NDF 1 23,5 38,6 7 19,7 40,7 L. italico lamine steli g/kg SS 700 600 500 400 300 200 100 Giorno PG NDF 1 10,9 51,2 7 8,3 51,8 0 1 7 Giorno di utilizzazione lamine culmi

Produzione di latte e integrazione alimentare in pecore da latte allevate al pascolo in diverse tipologie di pascolo e diverse gestioni del pascolamento Tipologia di pascolo Pascolo naturale Pascolo naturale migliorato Foraggere coltivate Gestione del pascolamento Pascolamento continuo Pascolamento turnato Pascolamento turnato Stagione Autunno Inverno Primavera TOTALE ANNUO kg/capo Inverno Primavera TOTALE ANNUO kg/capo Autunno Inverno Primavera TOTALE ANNUO kg/capo Permanenza al pascolo (ore/dì) 22 22 22 6 22 7 9 23 Consumo di fieno (g capo/dì) 490 290 0 70 697 144 102 513 488 17 93 Consumo do concentrato (g capo/dì) 425 440 337 122 342 222 78 320 301 115 75 Produzione di latte (g capo/dì) 0,87 0,73 144 0,9 1,1 180 1,8 1,7 1,4 306 Erba disponibile (t SS/ha) 0,53 0,20 1,73 0,86 1,2 0,8 1,2 3,5 Sitzia et al., 2014; Sitzia e Fois, 2008

Prodotti tradizionali e legame con il territorio La Sardegna produce 3 formaggi ovini DOP e conta 10.700 produttori Il Pecorino Romano è il formaggio maggiormente prodotto (30.200 t) e viene esportato per il 55% negli Stati Uniti La presenza di erba verde nella dieta degli ovini conferisce al formaggio valore nutraceutico e salutistico oltre che sapidità e aromi particolari rispetto a formaggi derivanti da pecore alimentate con alimenti secchi e conservati

Prodotti tradizionali e legame con il territorio Agnello di Sardegna IGP I produttori sono 4063 (+24% rispetto al 2012) La carne di agnello ha caratteristiche salutistiche e nutrizionali legate all alimentazione con il latte materno L Italia e la Sardegna risultano importatori di carne. Produzione dell agnellone pesante alimentato al pascolo grazie all incrocio con arieti da carne per quanto riguarda la quota di riforma del gregge

Punti di forza dell allevamento ovino sardo conservazione del paesaggio

A volte anche con troppa.fantasia!! Punti di forza dell allevamento ovino sardo Foto: Marco Marrosu

Punti di forza dell allevamento ovino sardo conservazione della biodiversità animale e vegetale

Punti di forza dell allevamento ovino sardo Immagine ecologica in un contesto altamente produttivo Sardegna Italia Aziende agricole 60812 1.620.884 Latte ovino prodotto per unità di superficie (t/km 2 ) 10,8 2,7 2,3 0,7 Istat Annuario statistico 2015 Conduzione diretta (%) 98 95 Addetti per azienda (n ) 1,98 2,39 Manodopera familiare sul totale della manodopera (%) 87 76 SUPERFICIE Superficie irrigabile (ha) 152.000 4.074.753 Aziende irrigabili (n ) 25.592 783.647 Superficie irrigata/superficie irrigabile 39,3 71,6 Aziende irrigue/aziende irrigabili 80,8 91,9 INPUT PRODUTTIVI Concime distribuito per km2 (t/km2) 2,1 10,4 Totale fertilizzanti per ha di SAU (q) 0,5 3,2 Azotati semplici (%) 56 55 Fosfatici/potassici semplici (%) 1 3,5 Binari (%) 26,5 18,5 Prodotti fitosanitari (t) 1.671 118.273 Erbicidi (%) 1,6 19,9 Insetticidi (%) 1,5 19,3 Fungicidi (%) 60 46 Aziende zootecniche/aziende agricole (%) 24 4

Punti di debolezza dell allevamento ovino sardo Istat Annuario statistico 2015 Scarsa utilizzazione dell acqua irrigua Scarso ricorso alla tecnologia e all innovazione del processo produttivo Mancanza di diversificazione produttiva Sardegna Italia Aziende agricole 60812 1.620.884 Conduzione diretta (%) 98 95 Addetti per azienda (n ) 1,98 2,39 Manodopera familiare sul totale della manodopera (%) 87 76 SUPERFICIE Superficie irrigabile (ha) 152.000 4.074.753 Aziende irrigabili (n ) 25.592 783.647 Superficie irrigata/superficie irrigabile 39,3 71,6 Aziende irrigue/aziende irrigabili 80,8 91,9 INPUT PRODUTTIVI Concime distribuito per km2 (t/km2) 2,1 10,4 Totale fertilizzanti per ha di SAU (q) 0,5 3,2 Azotati semplici (%) 56 55 Fosfatici/potassici semplici 1 3,5 binari 26,5 18,5 Prodotti fitosanitari (t) 1.671 118.273 Erbicidi (%) 1,6 19,9 Insetticidi (%) 1,5 19,3 Fungicidi (%) 60 46 Aziende zootecniche/aziende agricole (%) 24 4

Prospettive Evoluzione del sistema di allevamento Paesi emergenti richiesta di cibo Paesi sviluppati richiesta di cibo di qualità e di sostenibilità ambientale, sociale e etica del processo produttivo Intensificazione del sistema di allevamento Competizione alimentare tra uomo e animale Sistema non sostenibile PAC 2014 2020 chiede di preservare superfici naturali alle quali sono riconosciute esternalità molto positive Agroecologia approccio finalizzato a coniugare la produzione e la conservazione delle risorse naturali, protezione del paesaggio al fine di definire sistemi agro alimentari sostenibili Allevamento biologico Produzioni di qualità Turismo Agro alimentare

GRAZIE