GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Documenti analoghi
Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

COMUNICAZIONE N.4 DEL

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Test di Matematica di base

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

Le proiezioni ortogonali

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

- Introduzione alle Sezioni coniche

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Geometria descrittiva

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Appunti di Geometria Descrittiva

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Prospettiva a quadro verticale

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione IPPOLITO CAVALCANTI. Sede Via Giovenale 2 bis Napoli.

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

EQUAZIONE DELLA RETTA

1 I solidi a superficie curva

Le sezioni piane del cubo

POLITECNICO DI BARI. C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Geometria descrittiva

Problema ( ) = 0,!

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Ridefinizione unitaria delle coniche

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Precorso di Matematica

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Rappresentazione di figure solide Unità 3

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Misura dei volumi dei solidi

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

Formulario di Geometria Analitica a.a

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Note del Corso Di Disegno Tecnico Industriale. Appunti di Geometria Descrittiva

Piano cartesiano e retta

Note di geometria analitica nel piano

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Transcript:

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione, riguardante le operazioni geometriche, sviluppa un esempio relativo alla compenetrazione di solidi e alla definizione della procedura descrittiva per ricercare, determinare e descrivere il solido risultante. L esercizio prende in considerazione un solido a facce (prisma esagonale retto a base esagonale) e un solido di rotazione (cono circolare retto) composti come di seguito. I due solidi hanno gli assi allineati e ortogonali a π 1+. Le dimensioni sono tali che la base circolare del cono contiene gli spigoli laterali del prisma mentre le facce laterali del prisma sono parallele all asse del cono. Data questa composizione si devono identificare e descrivere sei rami di iperboli ed una circonferenza. L esercizio, pertanto, viene sviluppato nei seguenti differenti passaggi descrittivi. 1) Rappresentazione ortogonale dei solidi 2) Ricerca della procedura geometrico-descrittiva 3) Applicazione della procedura e definizione del risultato sulle sei facce laterali (rami di sei iperboli) 4) Applicazione della procedura alla base superiore e definizione del risultato (circonferenza) 5) Identificazione degli elementi risultanti 6) Risultato della compenetrazione (somma dei due solidi) 7) Solido sottratto al cono 8) Solido sottratto al prisma 9) Somma dei solidi sottratti al prisma e al cono

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge COMPENETRAZIONE DI SOLIDI Il disegno a fianco è stato eseguito nell a. s. 1990/1991 da Trabucco Alessandra della classe 5 B COMPENETRAZIONE TRA UN CONO CIRCOLARE RETTO ED UN PRISMA RETTO A BASE ESAGONALE Autore Prof. Elio Fragassi dell Istituto statale d arte G. Mazara di Sulmona per la materia Geometria descrittiva Insegnante: Prof. Elio Fragassi Per approfondimenti consultare il sito http://www.webalice.it/eliofragassi

RAPPRESENTAZIONE DEI SOLIDI I due solidi che si compenetrano sono un prisma retto a base esagonale in colore blu ed un cono circolare retto in colore verde. A C M V Il cono viene rappresentato mediante la base circolare contenente i vertici del prisma e il vertice V(V ;V ) E I G Del prisma sono identificati e proiettati i vertici delle basi. B D N F L H lt C D E F A B V G H M N I L

RIDERCA DELLA PROCEDURA GEOMETRICO-DESCRITTIVA V Il procedimento descrittivo consiste nella ricerca dei punti P (P ; P ) ottenuti delle intersezioni tra la retta dinamica generatrice g(g ; g ) del cono e la retta proiettante in prima P r(r ; r ) delle facce laterali del prisma a base esagonale secondo la seguente relazione descrittiva r g lt g r P che scomposta nelle due proiezioni determina g V g r P g r P r' P

APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA E DEFINIZIONE DEL RISULTATO SULLE FACCE LATERALI Se la faccia laterale del prisma (che è un piano) taglia il cono stiamo descrivendo una curva punteggiata ottenuta come intersezione della retta dinamica (generatrice delle falde del cono) con un piano (faccia del prisma). La sezione che si ottiene (ramo dell iperbole) è una linea curva l descritta dalla sommatoria delle intersezioni tra la retta g (generatrice dinamica) e il piano ϕ (faccia del prisma) secondo la seguente legge: l = (g r ϕ) dove l = linea = sommatoria g = generatrice del cono = intersezione r = retta proiettante in 1 a = appartiene ϕ = faccia laterale del prisma V V Per questa faccia si procede allo stesso modo Rami delle iperboli

APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA ALLA BASE SUPERIORE E DEFINIZIONE DEL RISULTATO Lo stesso ragionamento può essere fatto per la base superiore del prisma considerando la base come un piano rigato. In questo caso possiamo intersecare queste rette orizzontali (r) appartenenti al piano della base con le generatrici (g) del cono. Determiniamo, così, una serie di punti (P) che sommati tra loro costituiscono una circonferenza espressa come: c = (g r ϕ ) In questo caso poiché il piano della base è ortogonale all asse del cono le generatrici intersecano il piano in punti equidistanti dall asse per cui è sufficiente un solo punto di intersezione per determinare il raggio della circonferenza che ha centro coincidente con l asse del cono V V g r P g r P Circonferenza

IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI RISULTANTI Porzioni di cono Linea d intersezione tra le facce laterali del prisma e il cono originata dalla somma dei rami delle iperboli Porzioni di prisma Linea d intersezione tra la base superiore del prisma ed il cono che origina la circonferenza Porzioni di cono

RISULTATO DELLA COMPENETRAZIONE DEI DUE SOLIDI Il cono Il prisma Linea di intersezione tra le facce del prisma e il cono che generano i sei rami delle iperboli Il cono

SOLIDO SOTTRATTO DAL CONO Il risultato della compenetrazione, della pagina precedente, è stato ottenuto isolando e sottraendo ai solidi originari alcune porzioni. Per individuare ed isolare queste porzioni sono state eseguite operazioni geometriche elementari come l intersezione tra rette. Mediante questa operazione sono stati definiti luoghi di punti che, sommati tra loro, seguendo precise leggi, hanno composto le figure geometriche, dette coniche, secondo le quali effettuare le operazioni booleane di somma e/o sottrazione dei solidi in oggetto

SOLIDO SOTTRATTO DAL PRISMA Poiché le facce del prisma sono superfici piane mentre la superficie laterale del cono è curva, sommando i punti ottenuti dalle intersezioni di rette (retta generatrice per il cono e rigate piane per le facce del prisma) si determinano i luoghi geometrici delle sezioni che sono le seguenti coniche. 1) Sei rami di iperboli per le facce laterali un ramo per ogni faccia 2) Una circonferenza per la base superiore

SOMMA DEI SOLIDI SOTTRATTI AL PRISMA E AL CONO A proposito di quanto sopra si ricorda che: L operazione di intersezione genera un ente geometrico L operazione di sezione genera una figura piana L operazione di compenetrazione genera forme solide

Per maggiore completezza ed approfondimento degli argomenti si può consultare il seguente sito http://www.webalice.it/eliofragassi