Campania. Per saperne di più. Le Regioni d Italia. Il sito ufficiale della regione:

Documenti analoghi
Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro

I NOSTRI IMPASTI Classico Integrale Nero con carbone vegetale

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina

Fedi Dhahbi. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore «Abele Damiani»

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

Presentazione. Arancini, Arancine o Arancioni di Riso

Con Felicia i legumi cambiano forma

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Coniglio in umido. Ingredienti

1. Caprese con pesto fatto in casa 3,9 (pomodorini con mozzarella su letto di rucola con pesto fatto in casa)

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

gusto curry Ricettario gusto pollo

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Vellutata di piselli con gamberi

E tra i miei ricettari in biblioteca ho scovato questa ricetta tradizionale salentina molto interessante.

Pasta fagioli e cozze

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari

Giochiamo con la spesa!

PIZZETTE DA APERITIVO DI GIANLUCA NOSARI

TORTA PERE E CICCOLATO

TARTINE ALLE CREME MISTE

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

GRECIA. Peperoni ripieni (Yemista) dosi per 10 porzioni

Puttanesca con pesce spada

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

SCHEDA 10. Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino Olio extravergine dl 1

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione

10 modi per preparare lo sgombro

Torta salata con broccoli

Mi chiamo Anna e sono una foodblogger, food writer e food photographer. Vivo a Noci, in Puglia, paese della Murgia, terra fantastica che sa offrire

Cannelloni di melanzane alla birra

SETTIMANA 1 MENU ESTATE

SECONDI PIATTI AZ. AGRICOLA LANZONI ROBERTO VIA MAESTRA GRANDE 26 XII MORELLI 051/

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

Cous cous ai frutti di mare

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

LE PIZZE FRITTE. Ingredienti:

PAN PER FOCACCE. Alunni: Classe: I A a.s. 2005/2006

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

La pappa al pomodoro e l estate in un piatto

Presentazione. Tacchino ripieno

Prima lezione di cucina

Penne al pomodoro saporito e ricotta di bufala

SUGO DI MELANZANE Ingredienti (2 persone) - 2 Melanzane - Farina qb - 1 Scalogno - 30 gr Olio EVO - 1 Bottiglia di Passata di pomodoro - Sale q.b.

Ricette e varianti del Cous Cous

IL SAPORE della tradizione

Paella mista o alla catalana

Pranzo di Natale. Minestrina di pollo e verdure Fidanzati italiani con braciolette Fesa di tacchino ripiena Insalatona light Torretta di ananas

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE

ricette di pasqua per una tavola originale e creativa

Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Salisburgo, offerte da Club Magellano.

10 modi per preparare il pollo

PARMIGIANO AL BALSAMICO. Scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico Tradizionale Stravecchio

da una grande passione solo con prodotti provenienti da agricoltura biologica

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo Vieste (FG)

Stracotto o Brasato? SUGO DI STRACOTTO E FUNGHI SECCHI

Bufala e glassa (pomodoro, mozzarella, bufala campana DOP, glassa di aceto balsamico)

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

RAGU DI CARNE DI MAIALE

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Pagina 1 di 5 - ecucinando.it

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

all day menu ...un pizzico di (buon) gusto italiano

Pizzoccheri alla Valtellinese

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

La Cucina. Funghetti freschi con scaglie di grana + prezzemolo 2,50. Prosciutto crudo di Parma 3,00. Gamberetti in salsa rosa 3,50

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE

Scritto da Barbara Venerdì 06 Dicembre :10 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Dicembre :30

Pasta alla norma. Si trovano, quindi, versioni di pasta alla norma con melanzane grigliate, pasta alla norma al forno e PRIMI PIATTI.

Raccolta di ricette su come riciclare il pane raffermo.

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA

ASILO NIDO - INGREDIENTI, GRAMMATURE E VALORI NUTRIZIONALI

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

Insalata di melone, prosciutto crudo e mozzarella

Fazzoletto agli Spinaci 9,00. mozzarella, spinaci*, patate, pomodorini e prosciutto cotto

Ricette facili di primi piatti a cura di

Sarde salate. Metodo di lavorazione

Presentazione. Pollo al Tajine con Cous Cous e Patate

(Pomodoro, Mozzarella, Prosciutto Cotto, Funghi, Champignon, Carciofi, Olive Nere)

Casa Residenza F. Barocci - Sarsina

MENSA DI CAMPAGNATICO MENÚ INVERNALE

FOCACCIA 4,50 (rosmarino e olio extravergine) MARINARA 5,50 (pomodoro, aglio e pomodorini) MARGHERITA 6,00 (pomodoro e mozzarella)

IL CIBOMONDO MELE. NOCI Asia centro-occidentale PERE MIRTILLI NERI BROCCOLI POMODORI ORZO CAROTE MAIS OLIO DI OLIVA CACAO.

ANTIPASTI FREDDI ANTIPASTI FREDDI. Tartine varie. Dosi per 10 porzioni

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti.

INSIEME PER SOSTENERE LA RICERCA

Transcript:

Le Regioni d Italia Campania Il sito ufficiale della regione: http://www.regione.campania.it Una città: Caserta La città nuova è situata ai piedi del monte Tifata, al limite orientale della vasta piana del Volturno e si è sviluppata attorno alla Reggia, costruita nel XVIII secolo dall'architetto Luigi Vanvitelli. Il Palazzo Reale, che si ispirava alla reggia di Versailles (nei pressi di Parigi, in Francia), ha un imponente scalone d'onore e uno splendido parco, che si estende per tre chilometri quadrati. A Caserta Vecchia, la parte con origini più antiche, sono caratteristici il borgo medievale, la Cattedrale e i resti di un castello del IX secolo. La Reggia. La provincia di Caserta, il cui territorio è in gran parte collinare e montuoso, è una delle regioni più fertili della Campania, la popolazione è prevalentemente dedita all'agricoltura (si coltivano cereali, patate, ortaggi, frutta) e alla trasformazione industriale dei prodotti agricoli. Sono però sorte anche industrie chimiche, meccaniche, tessili e del tabacco. 2006 RCS Libri S.p.A. Divisione Education 1

Un sito archeologico: Pompei Una strada lastricata a Pompei. Pompei sorge su un altopiano di formazione vulcanica, sul versante meridionale del Vesuvio, La fortuna della città fu legata alla sua posizione sul mare e al suo porto che veniva utilizzato dai centri dell'entroterra campano, in concorrenza con le città greche della costa. Naturalmente Pompei subì l'influenza greca, e successivamente, quella etrusca. Rimase sotto il dominio etrusco, periodo al quale risalgono la costruzione del Tempio di Apollo e le Terme Stabiane, finché, nel V secolo a.c., le popolazioni sannitiche provenienti dalle zone montane conquistarono tutta la Campania, ad eccezione di Napoli. Nel II secolo a.c. il dominio di Roma sul Mediterraneo facilitò la circolazione delle merci e Pompei conobbe un periodo di grande crescita economica basata soprattutto sulla produzione e l'esportazione di vino e olio. Il benessere favorì lo sviluppo dell'edilizia pubblica e privata: furono realizzati il Tempio di Giove, la Basilica nell'area del Foro, la Casa del Fauno, l'anfiteatro e l'odeon (un piccolo teatro coperto generalmente utilizzato per spettacoli di musica e danza). Nel 62 d.c. un disastroso terremoto provocò gravissimi danni agli edifici della città; gli anni successivi furono impiegati nell'imponente opera di ristrutturazione che era ancora in corso al momento della fatale eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.c., quando Pompei, Ecolano e Stabia, vennero completamente sepolte dalla lava e da una fitta pioggia di lapilli. I resti della città che possiamo visitare oggi sono il risultato di lunghi anni di scavi che poco per volta hanno riportato alla luce l antica Pompei. Gli scavi furono iniziati dopo la scoperta casuale delle tre città sepolte avvenuta alla metà del 1700. 2006 RCS Libri S.p.A. Divisione Education 2

Storie e leggende: Il marito e la Janara Una vecchia leggenda racconta che tanti anni addietro una notte un uomo, svegliatosi all'improvviso, si rese conto che la sua sposa non era a letto accanto a lui. Allora si alzò e si mise a cercarla per tutta la casa, ma cerca e gira, non riuscì a trovarla, e se ne tornò a letto. La notte successiva, incuriosito, pensò bene di spiare la moglie, per vedere che cosa combinava. Così fece finta di addormentarsi, e a un certo punto vide la donna che zitta, zitta si alzava e andava a prendere una boccetta. Si cosparse il corpo con il suo contenuto e si lanciò dalla finestra prendendo il volo. A quella vista il marito rimase stupefatto e il giorno dopo decise di sostituire il magico unguento con dell'acqua. Alla terza notte, la moglie che nulla sospettava, attese che l'uomo s'addormentasse, e quando le parve immerso nel sonno, s'alzò e prese la sua boccetta per ungersi e lanciarsi di nuovo in volo, ma precipitò nel cortile sottostante. Dopo il tonfo, il marito scese a soccorrerla, e mentre la donna lo guardava dolorante, le disse: "Meglio na mugliera cu 'e cosce rotte, ca janara" ("Meglio una moglie con le gambe rotte, che una moglie strega"). 2006 RCS Libri S.p.A. Divisione Education 3

La cucina regionale La cucina campana è famosa per molti piatti, ma soprattutto per: la pasta, prodotta in molte aziende in modo artigianale seguendo procedimenti antichi che le conferiscono una consistenza particolare e una grande capacità di assorbire il sugo. La pasta viene cucinata con sughi a base di verdure come pomodori, peperoni, olive, melanzane e condita con olio e formaggi. In alcune ricette si utilizzano anche le acciughe che danno un sapore più deciso al piatto; il ragù napoletano viene fatto con un pezzo di manzo in cui vengono inserite listarelle di prosciutto e pancetta. Il condimento è a base di lardo e strutto tritati fatti rosolare con aglio e cipolla, poi si aggiunge il passato di pomodoro. Al termine di una lunga cottura si toglie la carne e con il sugo si condisce la pasta: la pizza; la pastiera, una torta dolce di pasta frolla ripiena di ricotta, zucchero, grano cotto, cedro e arancia canditi insaporiti con cannella. Con l aiuto di un adulto puoi preparare questo piatto tipico: Reginette Capresi Ingredienti per 4 persone - 350 g di pasta del tipo reginette - 350 g di pomodori maturi - 3 cucchiai di olio extravergine d oliva - 2 mozzarelle - 1 mazzetto di basilico - 1 cipolla - sale Preparazione Schiaccia i pomodori per eliminare i semi; in una casseruola fai rosolare la cipolla con l olio, il sale e qualche foglia di basilico. Aggiungi i pomodori e fai cuocere per 15 minuti circa e poi passa il tutto al passaverdure. Versa il composto in un tegame e continua la cottura per altri 15 minuti; il sugo si deve addensare. Nel frattempo, fai cuocere le reginette, scolale al dente e condiscile con questo sugo e con le mozzarelle tagliate a cubetti. Metti foglioline di basilico e fettine di mozzarella sulla pasta come decorazione. 2006 RCS Libri S.p.A. Divisione Education 4

Un canto: Funiculì funiculà Giuseppe Turco (1846-1903), in occasione dell inaugurazione della funicolare del Vesuvio nel 1880 scrisse i versi che, musicati da Luigi Denza (1846-1922), produssero una delle canzoni-simbolo di Napoli Funiculì Funiculà. Aissera, Nanninè, me ne sagliette tu saie addò? Tu saie addò? Addò stu core 'ngrato cchiù dispiette farne non pò. Farne non pò. Addò llo fuoco coce, ma si fuje te lassa stà; te lassa stà; e nun te corre appriesso, nun te struje sulo a guardà. Sulo a guardà. Jammo, jammo 'ncoppa, jammo jà. Jammo, jammo 'ncoppa, jammo jà. Funiculì funiculà Funiculì funiculà 'ncoppa, jammo jà, Funiculì funiculà... Nè jammo da la terra a la montagna no passo nc'è. No passo nc'è. Se vede Francia, Proceta, la Spagna e io veco te. E io veco te. Tirate con lli fune nnitto, 'nfatto ncielo se va; ncielo se va Se va comm'a llo viento, a l'antrasatto. Guè saglie, sà. Guè saglie, sà. Ritornello Se n''e sagliuta, oie Ne', se n''e sagliuta, La capa gia'; La capa gia'; E' ghiuta, po' e' tornata, e po' e' venuta... Sta sempe cca'! Sta sempe cca'! La capa vota vota attuorno, attuorno, Attuorno a te, Attuorno a te, Llo core canta sempe nu taluomo. Sposammo, oie Ne'! Sposammo, oie Ne'! Ritornello 2006 RCS Libri S.p.A. Divisione Education 5