Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Documenti analoghi
Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA

CORDON BLEU FATTI IN CASA BIMBY

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Monaco, offerte da Club Magellano.

BURGER BUNS (PANINI DA BURGER)

Classe 2^ Plesso di Selvatelle

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa!

Torta. Sfogliata di Pere. di Ciliegie. Ingredienti. Preparazione. Preparazione

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

Le nostre esperienze di cucina

I SABADONI I Sabadoni La Saba Il Savor

..vi spaventa con... La notte di Halloween

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

Halloween: biscotti al miele da paura!

pomodorini provengono dall orto scolastico e la mozzarella è stata

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

Mani in Pasta Ricette e consigli. Dolci in Forno la Community

Tortelli di zucca con la mostarda: una ricetta mantovana

Consigli sull alimentazione.

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

Denominazione Comunale

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso.

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

Le nostre ricette. Adele Bruna Corinna Ilia Laura Marcello. Bruna ed il suo risotto alla zucca

PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL FAX marcialisgroup.com

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Sommario. Cappuccino di funghi con brioche al Parmigiano...2. Gnocchetti in brodo di cappone e tartufo...3. Ricotta e Parmigiano...

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

Tipo COLOMBA al Muesli

Menù Vegetariano. giorno. Timballo di ricotta con asparagi VEGETARIANO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il mio casatiello. Ingredienti. Per la farcitura. Ok, non poteva mancare ovviamente la mia versione del casatiello

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO MENSA R.S.A. DON A. GORI

Ottobre Castagnata Sociale

PARROZZO ABRUZZESE. Ingredienti: n.6 uova

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

ABRUZZESI. zucchero semolato q.b. per la decorazione olio di semi di arachide q.b. per la frittura

Allegato B) grammature (menù estivo)

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

Ricette tipiche umbre e non solo!!!

Crostata. Ingredienti (dose per 6/8 persone) 1 Miscela Integrale per Torte e Biscotti g di burro - 1 uovo g di marmellata

Lasagne con pesto di zucchine profumato alla menta, prosciutto cotto e scamorza

Scuola dell infanzia IL MAGO DI OZ di Vignola GENITORI IN CUCINA

GRISSINI AL PROSCIUTTO

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie.

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero.

Corso di pasticceria. Pasqua: le dolci tradizioni

Era la storia del suo sogno.

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY

ABRUZZO Ndocca Ndocca Dosi per 10 persone

ASILO NIDO - INGREDIENTI, GRAMMATURE E VALORI NUTRIZIONALI

GINGERBREAD IS A SWEET, THAT CAN TAKE THE FORM OF A CAKE OR A COOKIE.

Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra...

TORTA PERE E CICCOLATO

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Gressan 23 e 24 novembre 2011

TORTA AL CIOCCOLATO CON CUORE CREMOSO

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

I PASTICCI DI CATY presenta: Menù di carne per San Valentino

lun Riso al pomodoro riso, pomodori pelati, olio e.v. oliva Frittate arrotolate Uova, latte, olio e.v. Oliva

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

descrizione Asilo nido infanzia primaria minestra di legumi con farro RICETTARIO

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

GRECIA. Peperoni ripieni (Yemista) dosi per 10 porzioni

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Ecco la mia ricetta Focaccia con patate, una buona idea per una merenda o da fare come antipasto di una cena tra amici.

Raffaella e Daniela insieme per Daniella

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Crostata di prugne karkadè

PROPOSTA N 8 Proposta collettiva PROPOSTA N 9 Proposta individuale PROPOSTA N 10 Proposta collettiva

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

COMUNE DI GREVE MENU INVERNALE a.s CIR-FOOD DIVISIONE EUDANIA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Riso al burro

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Ricetta cena tra amici: Torte salate più gusti

MUFFIN ARANCIA E CIOCCOLATO di LUCA MONTERSINO

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni

Transcript:

Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Agosto 2014 1

Sommario Feste e usanze del mese pagina 3 Ai nostri tempi pagina 5 Proverbi e Filastrocche pagina 6 Cosa bolle in pentola pagina 8 Orto e giardinaggio pagina 9 Le poesie d'argento pagina 10...E il mese scorso... pagina 11 Buon compleanno a pagina 12 Programma animazione pagina 13 2

Feste e usanze del mese Il 10 di Agosto si festeggiava S. Lorenzo patrono di Chignolo Po. In paese sfilava la processione con il santo, che era una statua di gesso portata su un carrettino trainato dagli uomini e una sua reliquia che veniva portata dal prevosto. Alla fine della celebrazione sia la statua che il contenitore con la reliquia venivano riportati nella chiesa principale del paese. 3

Ogni casa metteva delle tovaglie ricamate alla finestra e sui marciapiedi si mettevano vasi di fiori e lumini accesi. Alcuni anni suonava anche la banda. S. Lorenzo veniva considerata la festa di tutti e per una volta si ritrovavano insieme anche quelli che venivano da Bosco, da Lambrinia e da Alberone. 4

Ai nostri tempi Si faceva il pane in casa. L impasto era abbondante perché bisognava fare tante pagnotte che durassero per tutta la settimana. Antonietta si ricorda di quelli del Cantonale che andavano ad infornare il pane e anche le torte. Natalina da ragazza abitava in Calabria e ricorda che anche nel suo paese si infornavano molti pezzi di pane, perché dovevano bastare per tutta la settimana. A Pasqua e per i morti si facevano due infornate e il pane cotto in una delle due infornate veniva regalato ai poveri. 5

Proverbi e Filastrocche Agosto moglie mia non ti conosco Agust, giù il sul, ghe fusc Lavoro fatto male lavoro che poco vale A San Lurenz l uga la tengia 6

Una pegura infetta ne ammorba una setta Il bugiardo conosciuto da nessun è più creduto Quando piove d agosto piove miele e mosto Ahi, ahi, ahi, tre volte dico: chi cade in povertà perde l amico. 7

Cosa bolle in pentola Torta con le pere Si prepara la pasta sfoglia con burro, zucchero, uova e farina. Si impasta poco perché altrimenti si indurisce e si screpola. In un tegame si fanno cuocere le pere pelate e fatte a pezzi insieme ad un po di zucchero, vino bianco, cannella e per chi vuole anche uno o due chiodini di garofano. Si imburra una teglia, si infarina e poi si stende dentro una parte della pasta. Si mette dentro il composto di pere cotte e si copre con un altra sfoglia di pasta. Si inforna a forno caldo. 8

Orto e giardinaggio Nell'orto ad agosto si trapiantano cavoli, rape, finocchi e tutte le insalate invernali, Si raccolgono i frutti per fare le marmellate e le conserve varie. Si cominciano a preparare le attrezzature per la futura vendemmia. Questa è una foto delle verze che abbiamo piantato nel nostro orto. Speriamo di pubblicare altre foto quando saranno cresciute e pronte per farci la cassola ( la ricetta nei prossimi numeri ) 9

Le poesie d'argento I MURON Cartelli avvinti alle piante di gelso legati con il fil di ferro, erano i messaggi di una volta : Al confine tra la cascina Casottina e Miradolo : STA LUNTAN DAL PO, DA L ULONA, DALLA PRETURA AD CURTLONA, DAI BEI DON AD MIRADO, DAL BON VIN AD CHIGNO Nella Cavallini 10

...E il mese scorso... Come ogni anno ci siamo ritrovati tutti insieme a mangiare delle belle fette d anguria. Erano rosse e saporite. E come sempre ci ricordano il sapore dell estate, anche se questa non si può dire delle migliori. Dopo abbiamo cantato le nostre care e vecchie canzoni, a squarciagola, perché siamo sordi e perché,come dice la signora Lina Moro ( anni 101 quasi ), siamo anziani e nessuno ci può dire niente. 11

Buon compleanno a Grossi Roberto Rattellini Edoardo Zeni Angelo Fraschini Antonia Panzani Pasquina 92 anni 79 anni 78 anni 88 anni 84 anni 12

Programma Animazione Agosto Venerdì 22 Festa dei compleanni Venerdì 29 Festa di fine estate 13

Il progetto "Fili d'argento" nasce per coinvolgere gli Ospiti della casa di riposo, al fine di stimolare la loro memoria antica, creare momenti di socializzazione e trasmettere agli altri le vecchie memorie che stanno scomparendo. Ci rivediamo il mese prossimo! 14