La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

Documenti analoghi
La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

MASTER Comunicazione della Scienza

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Appunti di geometria euclidea

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Il lavoro dello storico

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

Le nozioni fondamentali della geometria

Anno 1. Poligoni equivalenti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Gli enti geometrici fondamentali

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Matematica. Disciplina

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Piano cartesiano e retta

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI

La matematica di Euclide e di Archimede

Ore annue: 132 MODULO 1

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Gli enti geometrici fondamentali. Rita Fazzello

TFA 059 Didattica della Matematica 2. P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Transcript:

La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide

Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

nella mezzaluna fertile tra il Tigri e l Eufrate sorsero le civiltà Mesopotamiche; lungo il corso del Nilo si sviluppò la civiltà Egizia.

I più antichi documenti di indagini proto scientifiche provengono dalle civiltà Mesopotamiche.

I

Tavolette d argilla incise con scrittura cuneiforme riportano osservazioni astronomiche, liste di sostanze chimiche e svariate tavole matematiche.

Una delle tavolette chiamate Enuma Anu Enlil che riportano fenomeni astronomici e meteorologici, in particolare le fasi del pianeta Venere.

Tavola sumera che illustra il sistema sessagesimale

Le ricerche archeologiche degli anni più recenti hanno consentito una ricostruzione delle nozioni scientifiche dei Babilonesi che rivelano due interessi prevalenti: uno matematico e uno astronomico.

Tavolette risalenti al secondo millennio a.c includono tavole di moltiplicazione, frazioni, tavole trigonometriche e metodi risolutivi per equazioni lineari.

Teorema di Pitagora

Tavole della moltiplicazione

Altre tavolette documentano secoli di osservazioni dei fenomeni celesti

Gli imponenti monumenti costruiti dagli egizi e gli antichi i papiri attestano lo sviluppo delle conoscenze di quel popolo in tutti i campi della scienza, dalla matematica all astronomia, dalla medicina alla chimica.

Papiro di Rhind

Papiro di smit

Presso gli Egizi i Babilonesi le scoperte matematiche venivano solo descritte per essere utilizzate nella vita pratica, ma mai dimostrate: la speculazione scientifica, il calcolo astratto esulavano totalmente dalla mentalità di quei popoli.

E nella Grecia del VI secolo a.c. che la scienza si stacca dalle applicazioni pratiche per assumere una nuova connotazione.

La novità introdotta dalla scienza greca fu il ragionamento deduttivo che, partendo da certe premesse, giunge alla dimostrazione di quanto viene affermato.

I greci appresero dagli Egizi e dai Babilonesi innumerevoli conoscenze scientifiche.

A Talete di Mileto viene attribuito il merito di aver trasportato in Grecia il patrimonio di conoscenze dei Babilonesi e degli Egiziani; predicendo l eclissi solare del 585 a C divenne famoso per la sua conoscenza dell astronomia.

Talete viene considerato il padre dell indagine scientifica in quanto ricercava le cause dei fenomeni naturali proponendone una spiegazione razionale.

Fu il primo matematico della storia, il primo cioè a cercare regole generali per risolvere problemi di geometria.

Talete diede la dimostrazione del teorema, già noto ai Babilonesi ma ricordato col suo nome, riguardante il rapporto tra i segmenti omologhi creati sulle trasversali da un fascio di rette parallele.

Si racconta che Talete misurò l'altezza della piramide di Cheope calcolando il rapporto tra la sua ombra e quella della piramide nel momento del giorno in cui la sua ombra e il suo corpo avevano la stessa lunghezza.

Per il teorema di Talete h:h =o:o

Il personaggio più celebre della scienza e della matematica antica fu Pitagora, il matematico che pose le basi della geometria scientifica dimostrando che tutte le leggi apparentemente prive di relazioni reciproche che caratterizzavano la geometria empirica sono in realtà conseguenze logiche di un numero limitato di assiomi.

Pitagora è ricordato per il Teorema secondo il quale in un triangolo rettangolo il quadrato dei due lati perpendicolari tra loro è uguale al quadrato del terzo lato.

Dalle piastrelle al teorema di Pitagora

Il mito associa a Pitagora la scoperta costitutiva di quella che noi oggi chiamiamo scienza.

Si narra che Pitagora, passando di fronte all'officina di un fabbro, udì uscire dalla finestra i suoni dei martelli che battevano sulle incudini:

Incuriosito dal fatto che alcuni di questi suoni stavano bene insieme, altri invece stridevano tra loro, entrò nell'officina, si fece mostrare i martelli, e scoprì che quelli che risuonavano in consonanza avevano un preciso rapporto di peso, esprimibile con frazioni.

Da questa esperienza Pitagora dedusse l idea del legame esistente tra la musica, la matematica e la natura.

E poiché nelle leggi dell'armonia che aveva scoperto intervenivamo soltanto numeri frazionari, detti anche numeri razionali, Pitagora enunciò la sua scoperta nella famosa massima: tutto è razionale.

Il motto esprime la fede nella matematica come strumento per capire la natura ed è il presupposto dell'intera impresa scientifica di cui Pitagora è considerato appunto il padre fondatore.

La scienza ellenistica

Il pensiero matematico logico deduttivo trovò la sua sintesi nell opera di Euclide, considerato il più importante matematico dell antichità.

Il merito di Euclide è quello di aver sistemato in un contesto organico e rigoroso tutte le conoscenze scientifiche del suo tempo.

Della vita di Euclide si sa ben poco se non che visse nel terzo secolo a.c. e che insegnò geometria ad Alessandria d'egitto; fondò una scuola di matematica che divenne e rimase per molti secoli la più importante scuola matematica di tutto il mondo.

La popolarità di Euclide è dovuta a un opera monumentale intitolata Elementi, impostata sull assunzione di alcune nozioni comuni accettate come i postulati da cui vengono dedotti i teoremi.

Elementi sostanzialmente comprende costruzioni e dimostrazioni: costruzioni di oggetti geometrici (ossia le procedure che portano a costruire gli oggetti che godono di determinate proprietà) e dimostrazioni di teoremi.