Lezioni di Diabetologia e Metabolismo

Documenti analoghi
Condizioni e fattori di rischio di DMT2

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

La malattia diabetica

Diabete in gravidanza

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Esperienze di audit in Puglia

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

Areteo di Cappadocia ( DC)

Convegno Medicina di Genere

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L.

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Asti, 30 giugno 2007

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

INTRODUZIONE. L insulina è l ormone pancrea?co che consente l u?lizzo dei glucidi come fonte di energia.

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Emoglobina glicata: stato dell arte

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Caso clinico. Diabete gestazionale Screening-diagnosi-followup. Annunziata Lapolla. DPT di Medicina Università di Padova

Ipertensione arteriosa Percorso

Ovidio Brignoli MMG Brescia

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica

Progetto Prediabete Valutazione della tolleranza glucidica nei soggetti a rischio di diabete mellito tipo 2 nella ASL 11 Empoli

Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014

Una Medicina su Misura

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

La gestione del paziente diabetico nella quotidianità dell ambulatorio del MMG alla luce del Progetto Obiettivo Regionale

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

Paziente diabetico in condizioni non

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Screening e diagnosi del diabete gestazionale: documento di consenso ed appropriatezza. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Sindrome metabolica : differenze di genere

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Transcript:

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo 1. Definizione, classificazione e diagnosi del diabete 2. Diabete 8po 1 3. Diabete 8po 2 4. Complicanze acute del diabete e sindromi ipoglicemiche 5. Complicanze microvascolari del diabete 6. Complicanze macrovascolari del diabete 7. Sindrome metabolica e dislipidemie 8. Obesità, iperuricemie e goha

Definizione del diabete l disordine metabolico l ad eziologia mul2pla l cara4erizzato da iperglicemia cronica l con alterazioni del metabolismo di carboidra2, lipidi e proteine l derivan2 da dife8 della secrezione e/o azione insulinica Report of a WHO Consulta2on 1999

ImpaHo della malaja diabe8ca l comune ed in progressivo incremento l diagnos2cato per dife4o l causa di complicanze acute potenzialmente mortali l causa di complicanze croniche micro- e macro- vascolari l riduce la durata e la qualità della vita l comporta al2 cos2 economici dire8 e indire8

La transizione epidemiologica del diabete 2020 2000 1960 1900 1920 1980 1940

Prevalenza del diabete Andamento del tasso di prevalenza nel mondo A livello Mondiale 2010: 285 milioni 2030: 439 milioni Aumento del 54% Chen L. Nat Rev Endocrinol 2012

Prevalenza del diabete Andamento del tasso di prevalenza nel mondo 2011 2030 Popolazione globale (miliardi) 7.0 8.3 Popolazione adulta (20-79 aa; miliardi) 4.4 5.6 DIABETE Prevalenza globale (%) 8.3 9.9 N. di sogge8 affe8 (milioni) 366 552 IGT Prevalenza globale (%) 6.4 7.1 N. di sogge8 affe8 (milioni) 280 398 Diabetes Atlas CommiDee. Diabetes Atlas, IDF 2011

Prevalenza del diabete % 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Andamento del tasso di prevalenza in Italia 3 milioni 2 milioni 4 milioni 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 ISTAT. Annuario sta2s2co italiano 2011

Prevalenza del diabete Tasso di prevalenza in Italia per sesso ed età ISTAT. Annuario sta2s2co italiano 2011

Prevalenza del diabete Tasso di prevalenza in Italia per sesso ed età 2/3 dei diabe2ci ha >65 anni Studio ARNO. 2010

Prevalenza del diabete Tasso di prevalenza in Italia per regione ed area geografica ISTAT. Annuario sta2s2co italiano 2011

Categorie di tolleranza glucidica Glicemia a digiuno Glicemia 2 ore dopo OGTT Diabete mellito Diabete mellito 126 mg/dl 100 mg/dl Alterata glicemia a digiunio (IFG) 7.0 mmol/l 6.1 mmol/l 200 mg/dl 140 mg/dl Rido4a tolleranza glucidica (IGT) 11.1 mmol/l 7.8 mmol/l Normale Normale HbA 1c 6.5% 6.0% Diabete mellito Pre- diabete Normale 48 nmol/mol 42 nmol/mol Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito AMD- SID, 2009-2010

Pre- diabete o iperglicemia non diabe8ca l IFG (Impaired Fas8ng Glucose) (Alterata glicemia a digiuno) FPG: 6.1-6.9 mmol/l (110 125 mg/dl) l IGT (Impaired Glucose Tolerance) (RidoHa tolleranza al glucosio) FPG: <7 mmol/l (126 mg/dl) 2 h PG: 7.8 to 11 mmol/l (140 200 mg/dl) l IFG + IGT FPG: <7 mmol/l (126 mg/dl) l Pre-diabete HbA 1c >6.0<6.5% (>42-<48 nmol/mol) 2 h PG: 7.8 to 11 mmol/l (140 200 mg/dl) The Expert CommiDee on the Diagnosis and Classifica2on of Diabetes Mellitus. Diabetes Care 1997; 20:1183-1197

Prevalenza del diabete non noto e pre- diabete S8ma nella popolazione USA (soggej di età >20 aa) 1997 2010 15.6 milioni (7.8%) Diabete totale 25.8 milioni (8.3%) 10.2 milioni (5.1%) Diabete noto 18.8 milioni (6.0%) 5.4 milioni (2.7%) Diabete non noto 7.0 milioni (2.3%) 13.4 milioni (6.9%) Pre- diabete 79 millioni (35%) The Third Na2onal Health and Nutri2on Examina2on Survey, 1988-1994 (NHANES III) and prior Health and Nutri2on Examina2on Surveys (HANESs) Glicemia a digiuno e OGTT in un so4ogruppo Nuovi casi Fonte dei da8 Metodo di accertamento 1.9 milioni The Na2onal Health and Nutri2on Examina2on Survey, 2005 2008 (NHANES), Na2onal Health Interview Survey, 2007 2009 (NHIS), Indian Health Service s, 2009 (IHS) Glicemia a digiuno e HbA 1c Harris MI et al. Diabetes Care 1998;21:518-524 2011 Na2onal Diabetes Fact Sheet

Prevalenza del diabete non noto e pre- diabete S8ma nella popolazione italiana Popolazione generale 60,000,000 Diabete noto 3,000,000 Tipo 1 150,000 Tipo 2 2,850,000 Diabete non noto (Tipo 2) 1,500,000 IFG e/o IGT (età >40 anni) 3,000,000 IFG e/o IGT (età <40 anni)?

Prevalenza del pre- diabete Prevalenza (%) 15 12 9 6 3 5.7 The Bruneck Study Prevalenza complessiva aggiustata: 11.8% 5.9 2.1 13.7 0 IGT (53) IFG IFG + IGT (55) (19) IFG e/o IGT (127) Bonora E et al. Diabetes 2004; 53:1782-1789

Pre- diabete e rischio di diabete The Bruneck Study Odds ra2o 25 20 15 10 5 0 20.5 11 3.9 1 NFG/NGT NFG/IGT IFG/NGT IFG/IGT Bonora E et al. Diabetes 2004; 53:1782-1789

Classificazione del diabete l Tipo 1 (da distruzione β- cellulare, fino ad insulino- deficienza assoluta) Autoimmune A rapido sviluppo clinico A lento sviluppo clinico Idiopa2co l Tipo 2 (da predominante insulino- resistenza con associato deficit β- cellulare rela2vo ad un dife4o predominante di secrezione associato ad insulino- resistenza) The Expert CommiDee on the Diagnosis and Classifica2on of Diabetes Mellitus. Diabetes Care 1997; 20:1183-1197

Classificazione del diabete l Altri tipi specifici Dife8 gene2ci della funzione β- cellulare (MODY, mtdna) Dife8 gene2ci della azione insulinica (insulino- resistenza di 2po A) Mala8e del pancreas esocrino Endocrinopa2e Farmaci o sostanze chimiche Infezioni (rosolia congenita) Forme rare immuno- mediate ( S2ff Man syndrome, insulino- resistenza di 2po B) Altre sindromi gene2che, a volte associate a diabete l Diabete gestazionale The Expert CommiDee on the Diagnosis and Classifica2on of Diabetes Mellitus. Diabetes Care 1997; 20:1183-1197

Classificazione del diabete e insulino- dipendenza Tipo Diabete di 2po 1 Normo glicemia NGT Stadio IGT o IFG Iperglicemia Diabete mellito insulina no controllo sopravvivenza Diabete di 2po 2 * Altri 2pi specifici * Diabete gestazionale * * In rari casi pazien2 in queste categorie possono richiedere insulina per la sopravvivenza The Expert CommiDee on the Diagnosis and Classifica2on of Diabetes Mellitus. Diabetes Care 1997; 20:1183-1197

Criteri diagnos8ci del diabete l Glicemia random >200 mg/dl in 2 occasioni + sintomi (poliuria, polidipsia, calo ponderale inspiegato) l Glicemia a digiuno >126 mg/dl in 2 occasioni diverse l Glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio (OGTT) >200 mg/dl l HbA 1c >6.5% (se metodo cer8ficato NGSP e standardizzato DCCT) Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito AMD- SID, 2009-2010

The Expert CommiDee on the Diagnosis and Classifica2on of Diabetes Mellitus. Diabetes Care 1997; 20:1183-1197 Criteri diagnos8ci del diabete The Third Na8onal Health and Nutri8on Examina8on Survey (NHANES III) 20 prevalenza della retinopatia (%) 15 10 5 0 glicemia a digiuno glicemia dopo OGTT HbA 1c 72-87- 90-93- 96-98- 101-104- 109-120- 34-75- 86-94- 102-112- 120-133- 154-195- 3.3-4.9-5.1-5.2-5.4-5.5-5.6-5.7-5.9-6.2- Popolazione divisa per decili di glicemia a digiuno, dopo OGTT e HbA 1c

Diabete in gravidanza e diabete gestazionale l Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete pre- esistente la gravidanza, la cui diagnosi si basa su: Glicemia plasma2ca a digiuno 126 mg/dl (7.0 mmol/l) Glicemia random 200 mg/dl (11.1 mmol/l) HbA 1c 6.5% se eseguita prima della 12 s.g. l Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete gestazionale 16-18 s.g. OGTT (da ripetere a 28 s.g. se nega2vo) se: Pre- GDM BMI 30 kg/m 2 Glicemia pregravidica o inizio gravidanza fra 100 e 125 mg/dl (5.6-6.9 mmol/ l) 24-28 s.g. OGTT se: Età 35aa BMI 25kg/m 2 Pregressa macrosomia fetale ( 4500g) Pre- GDM Familiarità 1 grado per diabete 2po 2 Etnia ad alta prevalenza di diabete 2po 2 SNLG- ISS. Gravidanza Fisiologica. Linea Guida, Luglio 2011

Criteri diagnos8ci del diabete gestazionale 4 th Workshop GDM, 1998 100 gr OGTT 2 valori > di: mg/dl mmol/l digiuno 95 5.1 1 ora 180 10.0 2 ore 155 8.6 IADPSG, 2011 75 gr OGTT 1 valore > di: mg/dl mmol/l digiuno 92 5.1 1 ora 180 10.0 2 ore 153 8.5 3 ore 140 7.7

Complicanze acute del diabete A. Complicanze iperglicemiche 1. Chetoacidosi diabe2ca 2. Sindrome iperosmolare non- cheto2ca 3. Acidosi la8ca B. Complicanze ipoglicemiche

Complicanze croniche del diabete Microvascolari Macrovascolari Oculari Malattia cerebrovascolare Renali Malattia coronarica Nervose Malattia vascolare periferica (arteriopatia obliterante)

Diabete e mortalità totale e cardiovascolare The Third Na8onal Health and Nutri8on The Framingham Heart Study Examina8on Survey (NHANES III) Mortalità totale Mortalità agg. per età x 1000 persone x anno Mortalità agg. per età x 1000 persone x anno 60 50 40 30 20 10 0 40 30 20 10 0 71-86 76-92 Uomini 88-00 Gregg EW et al. Ann Intern Med 2007; 147:149-155 Mortalità agg. per età x 1000 persone x anno 50 40 30 20 10 Mortalità cardiovascolare 71-86 76-92 Donne 88-00 Mortalità agg. per età x 1000 persone x anno Diabete no Diabete si 0 40 30 20 10 0 50-75 76-01 Uomini 50-75 76-01 Donne Preis SR et al. Circula2on 2009; 119: 1728-1735

Pre- diabete e rischio cardiovascolare The Funagata Diabetes Study Sopravvivenza cardiovascolare cumula2va 1.00 0.98 0.96 0.94 0.92 0 IFG NGT IFG (FPG 110-126) DM (FPG >126) 0 1 2 3 4 5 6 7 Follow- up (anni) Sopravvivenza cardiovascolare cumula2va 1.00 0.99 0.98 0.97 0.96 0.95 0.94 0 IGT NGT IGT (2h- PG 140-200) DM (2h- PG >200) 0 1 2 3 4 5 6 7 Follow- up (anni) Tominaga M et al. Diabetes Care 1999; 22:920-924

Diabete come causa di morte 140 Andamento delle cause di morte nel tempo 120 Mortalità 100 Diabete Cancro 80 Ictus MalaJa coronarica 60 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996

Diabete come causa di morte Percentuali di decessi ahribuibili al diabete (20-79 anni) per aree geografiche, 2010 Mortalità diabete-correlata come percentuale delle morti totali (%) Diabetes Atlas CommiDee. Diabetes Atlas, IDF 2011

NAC: North Atlantic Coast SEA: South East Asia MENA: Middle East and North Africa EUR: Europa WP: West Pacific SACA:South And Central America AFR: Africa

Cause di morte nel diabete di 8po 2 The Verona Diabetes Study Altre cause Mala8e respiratorie Mala8e cardiovascolari 39.8 27.3 7.4 4.4 8.3 12.7 Mala8e diges2ve Diabete N = 7148; follow- up = 10 aa (1986-1995) Cancro De Marco R et al. Diabetes Care 1999; 22:756-761

AspeHa8va di vita nel diabete Spe4anza di vita media (anni) 30 20 10 0 25 17 Donne 18 10 Uomini Diabete no Diabete si Americani adul2 di età 55-64 aa dal 1971 al 1975 Gu K et al. Diabetes Care 1998; 21:1138-1145

Qualità della vita nel diabete Punteggi ques2onario SF- 36 0.5 0-0.5-1.0-1.5-2.0 No diabete Depressione Diabete Diabete senza depressione Diabete con depressione Goldney RD et al. Diabetes Care 2004; 27:1066 1070

Cos8 economici del diabete cos2 totali cos2 dire8 S8ma nella popolazione USA 200 200 200 174 Cos2 (miliardi di $) 150 100 50 98 44.1 Cos2 (miliardi di $) 150 100 50 132 91.8 Cos2 (miliardi di $) 150 100 50 116 0 1997 0 2002 0 2007 ADA. Diabetes Care 1998; 21:296 309 ADA. Diabetes Care 2003; 26:917 932 ADA. Diabetes Care 2008; 31:596 615

Cos8 economici del diabete Cos8 S8ma nella popolazione italiana Pz. con diabete Pz. con DM1 (9.3%) Pz. con DM2 (90.7%) Pz. non diabe8co Variazione diab vs. non diab Spesa media per paziente / anno 2.589 5.042 2.237 1.682 +54% Spesa media farmaceu8ca / anno 827 1.134 796 458 +81% x farmaci an8- diabe8ci 171 (21%) x altri farmaci 656 (79%) 472 (18%) 662 (82%) 141 (18%) 655 (82%) 458 +43% Spesa media DRG / anno 1.274 1.918 1.207 817 +56% Spesa media prestazioni specialis8che e diagnos8che / anno 488 1.990 329 407 +20% Studio ARNO, 2010

Ripar8zione dei cos8 economici del diabete I costi del diabete in Europa- Type II Study The Cost of Diabetes in Europe Type II Study Farmaci anti-diabetici Cure ambulatoriali Ospedalizzazione 18% 7% 21% 55% Altri farmaci = 29 miliardi /anno Jönsson B. Diabetologia 2002; 45:S5 S12

Ripar8zione dei cos8 economici del diabete in Italia Ospedalizzazione The Turin Study Presidi (strisce) Farmaci 57% 5% 25% 13% = 3661/anno in diabetci vs. 896/anno in non diabetici (rapporto 4.1:1) Visite specialistiche Bruno G et al. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2012; 22:684-690

Flow- chart screening e diagnosi di diabete Risk score elevato* Assenza di sintomi Sintomi classici e FPG 126 o glicemia random 200 mg/dl Misurazione Glicemia a Digiuno (FPG) <100 mg/dl 100-125 mg/dl 126 mg/dl IFG OGTT (75 g glucosio x os): misurazione della glicemia a 2h HbA 1c Ripetere FPG per conferma <140 <6.00% mg/dl 140-199 6.00-6.49%l mg/dl 200 6.50% mg/dl FPG <100 mg/dl FPG 100-125 mg/dl Diabete poco probabile NGT Pre- diabete IFG IGT Diabete Ripetere FPG dopo 3 anni Ripetere OGTT dopo 3 anni Ripetere OGTT annualmente * Risk score calcolato mediante ques2onari standardizza2 e valida2.