Marketing, innovazione e sostenibilità

Documenti analoghi
MARKETING STRATEGICO

Modelli e metodologie per l analisi strategica - CDLM DA

Introduzione al processo di Marketing Management

Il marketing operativo

GENERAZIONE DI UN MODELLO

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia

Gestione delle Imprese Diversificate

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

COMUNICAZIONE D IMPRESA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Un approccio integrato per la valutazione del rischio di progetto in una realtà complessa

INTERNATIONAL BUSINESS. Prof. Claudio F. Fava IL PROGRAMMA

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 2. Analisi dell ambiente. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

International Institute of Business Analysis

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

EXECUTIVE SUMMARY COME PRESENTARE BREVEMENTE LA PROPRIA IDEA D IMPRESA. Nicola Redi Nicola Redi

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Web Marketing e Comunicazione Digitale Pianificare la strategia di marketing digitale

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 7 Marzo

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#social media strategy social media strategy e social CRM: strumenti per dialogare con rete e clienti

Marketing Internazionale Laurea Magistrale in Economia e Commercio

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

Maglieria Intima srl

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

LA GESTIONE DI UN IMPRESA INNOVATIVA: modelli di business e business planning. A cura di Fabrizio Bugamelli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

La struttura della ISO Antonio Astone 26 giugno 2007

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

2006 IBM Corporation

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

L ANALISI DELL INDUSTRIA

CSR Sector Benchmark. Sector Benchmark PREMIUM. La nostra offerta generata dalla ricerca per. l investimento socialmente responsabile.

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2012/13

INNOVAMI Camp: scaling-up your business. Edizione 2014

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

STOP Talking Innovation START Doing It IBM Corporation

FORMULAZIONE, ANALISI E VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DEI PIANI DI RISANAMENTO E ATTUABILITÀ (*) DELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Game Theory and Business Strategy

IL NOSTRO MODELLO OPERATIVO

Processo di sviluppo: Visione d insieme

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione

IL PIANO MARKETING.

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO GIOVANBATTISTA TESTOLIN

IL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO NEI CONSUMI E L INFLUENZA NELLA SODDISFAZIONE NEL MERCATO DELLA RISTORAZIONE

Marketing. Gabriele Micozzi. Gabriele Micozzi

Le opportunità di creazione di innovazione

Fair Business Accelerator

Business Game information. Description of the economic components of the software Game scenario 2013

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Wolters Kluwer Italia

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Fair Business Accelerator

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 17 Pianificazione di marketing. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia

Introduzione al Marketing IIII. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

IL MARKETING 07/05/2015 Dr Chiara Civera 1

IL PIANO DI MARKETING

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

Strategia. Federica Bandini Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Pubblicazioni COBIT 5

Transcript:

Corso in Marketing, innovazione e sostenibilità Il piano di marketing 1/2 Giovanni Aliverti galiverti@gmail.com

METODOLOGIA 1 S 2 O 3 S 4 T 5 A 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 O 3 S 4 T 5 A 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 Objectives Dove vogliamo andare 3 S 4 T 5 A 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 Objectives Dove vogliamo andare 3 Strategy Come ci andiamo 4 T 5 A 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 Objectives Dove vogliamo andare 3 Strategy Come ci andiamo 4 Tactic Cosa dobbiamo fare 5 A 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 Objectives Dove vogliamo andare 3 Strategy Come ci andiamo 4 Tactic Cosa dobbiamo fare 5 Actions Dettaglio azioni da fare 6 C

METODOLOGIA 1 Situation Dove siamo 2 Objectives Dove vogliamo andare 3 Strategy Come ci andiamo 4 Tactic Cosa dobbiamo fare 5 Actions Dettaglio azioni da fare 6 Control Siamo sulla strada giusta?

1. Situation

1. SITUATION ANALYSIS 1.1 Identify current position 1.2 Competitors analysis 1.3 Customer analysis

1.1 CURRENT POSITION - SWOT Strength Weakness Opportunities Threats

1.1 CURRENT POSITION - SWOT Strength Weakness Internal Opportunities Threats External

1.1 CURRENT POSITION - SWOT Strength Quali sono i miei punti di forza? Su cosa posso fare leva? Opportunities Cosa è successo o sta per succedere che mi avvantaggia? Quale situazione posso sfruttare? Weakness Quali sono i miei punti di debolezza? Quali strumenti mi mancano? Su cosa posso essere attaccato? Threats Cosa è successo o sta per succedere che mi danneggia? Cosa devo temere? Internal External

SWOT ANALYSIS THREAT OPPORTUNITY 8 7 6 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 IMPACT

SWOT ANALYSIS THREAT OPPORTUNITY 8 7 Alta Probabilità Basso impatto 6 5 4 3 2 1 Bassa Probabilità Alto impatto Bassa Probabilità Alto impatto 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 IMPACT

SWOT ANALYSIS THREAT OPPORTUNITY 8 7 6 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 IMPACT

Selected area Priority area SWOT ANALYSIS THREAT OPPORTUNITY 8 7 6 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 IMPACT

1.1 CURRENT POSITION - Boston matrix Crescita del mercato - (Dimensione mercato) + QUESTION MARK DOG STARS CASH COW - Market share +

1.2 Competitors analysis 1.2.1 Industry situation 1.2.2 Identify your competitors 1.2.3 Competitors impact (how competition affects me) 1.2.4 Relative position (what is my competitive advantage) 1.2.5 Positioning map

1.2.1 Industry situation PORTER 5 FORCES The threat of new entrants The power of buyers The threat of substitutes The extent of competitive rivalry The power of suppliers

1.2.1 Industry situation!industry's competitive pattern!structural conditions (policies, elesticities,...)!industry performance!industry structure Number of sellers One pure oligopoly pure monopoly differentiated oligopoly Many pure competition monopolistic competition Undifferentiated Product Differentiated

1.2.2 Identify your competitors! Similar product / service! Same category! Analogue product / service! Same spending power! Potential (new entrants)

1.2.3 Competitors impact! How they compete Critical factors (many, one,...) Relationships with other (products/markets) Relative position (dominant, strong, weak,...)! Objectives Volumes, profit,! Response profile Laid-back Selective Tiger

1.2.4 Relative position (competitive advantage) Marketing mix NOI Comp. 1 Comp. 2 Comp. X Prodotti Prestazioni Affidabilita' Pubblicita' Prezzo Posizionamento Canali di vendita Copertura Qualita' Servizio Assistenza Serv. post vendita... basso alto medio

1.2.5 Positioning map Identificare i fattori caratterizzanti del mercato Realizzare un posizionamento relativo Speciale Godiva/Leonidas Sano Gratificante Fetta al latte Uso comune MARS

1.2.5 Positioning map ESEMPIO: pubblicità Mediaset Contributo alla collettività Alto Mediaset!Creo lavoro!non delocalizzo!pago le tasse!non costo niente Basso RAI!Costa allo stato!ti costa (canone)!non ha creato lavoro aggiuntivo Alto Contributo allo Stato Basso

1.3 Customer analysis 1.3.1 External stimuli 1.3.2 Buyer's characteristic 1.3.3 Buyer's decision process

PEST 1.3.1 External Stimuli Political Social Legislazione nazionale Fattori demografici Politica nazionale Cambiamento stili di vita Politica fiscale Distribuzione del reddito Legislazione sul lavoro Livello di istruzione Politica internazionale Economical Andamento del PIL Disoccupazione Inflazione Incentivi statali Technological Livelli di innovazione tecnologica Tasso di obsolescenza della tecnologia

1.3.2 Buyer's characteristic "Cultural factor nationality, religion, social class,... "Social factor reference group "Personal income, civil status, "Psychological esteem, recognition,...

1.3.3 Buying decision process! Buying role initiator, influencer, decider, buyer, user,...! Buying behavior degree of involvement decision process Scouting Search of information Evaluation of alternatives Purchase decision Post-purchase attitude! Organization buying behavior

2. OBJECTIVES Specific Measurable Achievable Relevant Timeble

2. Objectives definition process "Assess organization current position situation analysis "Assumption on factors affecting the business Tackle threats Exploit opportunities Leverage on strength Minimize weakness "Agreement (of stakeholders) on the objectives

Corso in Marketing, innovazione e sostenibilità Il piano di marketing 1/2 FINE Giovanni Aliverti galiverti@gmail.com