UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Documenti analoghi
UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni goniometriche

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Disequazioni goniometriche

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

Triangolo rettangolo

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Disquazioni di primo grado

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

Equazioni goniometriche

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

01 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

Le disequazioni di primo grado

Equazioni di 2 grado

Geometria differenziale delle curve.

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

sedimentazione Approfondimenti matematici

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Una scrittura equivalente, ma preferibile perché più elegante e compatta, è 30 + k 360 < x < 30 + k 360.

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

0.1 Numeri complessi C

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Dipendenza e indipendenza lineare

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(parte decimale) : (1 seguito da tanti zeri quanti i numeri della parte decimale) =(gradi secondi) : 3600.

Impulso di una forza

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Lezione 1: Ripasso di equazioni e disequazioni (cenni ed esempi di risoluzione)

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Precorso di Matematica

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

FUNZIONI GONIOMETRICHE

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI CON PARAMETRO

TRIGONOMETRIA Equazioni goniometriche

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Matematica Finanziaria. Lezione 3

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Esercizi sulle Disequazioni

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Alcune nozioni di trigonometria 1

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

U. C. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Risoluzione delle equazioni di terzo grado

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Transcript:

UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche elemenari.. Disequazioni lineari in seno e coseno. 5. Disequazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno.. Disequazioni goniomeriche riconducibili a disequazioni omogenee di secondo grado. 7. Sudio del segno delle funzioni goniomeriche. 8. Esercizi vari e problemi di applicazione.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche. Le disequazioni goniomeriche sono disequazioni che conengono l incognia all inerno di qualche funzione goniomerica (seno, coseno, angene, secane, cosecane, coangene). Risolvere la disequazione goniomerica significa ricavare gli angoli incognii (in radiani) oppure (in gradi) che verificano la disuguaglianza ra il primo membro e il secondo membro. Le disequazioni goniomeriche servono per risolvere problemi di Geomeria o di Fisica in cui le incognie sono degli angoli. Ci sono vari ipi di disequazioni goniomeriche; le più frequeni sono le segueni: a- disequazioni goniomeriche elemenari; b- disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche elemenari; c- disequazioni lineari in seno e coseno; d- disequazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno; e- disequazioni riconducibili a disequazioni omogenee di secondo grado.

. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene. Sono disequazioni goniomeriche abbasanza semplici che si possono risolvere in due modi: a- ricordando i valori delle funzioni goniomeriche di alcuni angoli paricolari e ricordando la periodicià di quese funzioni goniomeriche. E molo uile disegnare la circonferenza goniomerica. b- uilizzando la calcolarice scienifica, in paricolare i asi sin -, cos -, an -. Esempio sen Disegnando la circonferenza goniomerica si osserva che il seno di un angolo è uguale a quando l angolo è uguale a oppure a 7 e si deduce che il seno dell angolo è maggiore di quando l angolo è compreso ra 7 e. Perciò si può scrivere la soluzione: 7 Esempio cos Disegnando la circonferenza goniomerica si osserva che il coseno di un angolo è uguale a quando l angolo è uguale a oppure a e si deduce che il coseno dell angolo è maggiore di quando l angolo è compreso ra e. Perciò si può scrivere: da cui si oiene la soluzione:

Esempio g Disegnando la circonferenza goniomerica si osserva che la angene di un angolo è maggiore di quando l angolo è compreso ra e. Perciò si può scrivere: ; cioè ; ; ; Esempio co g Disegnando la circonferenza goniomerica si osserva che la coangene di un angolo è minore di quando l angolo è compreso ra e. Perciò si può scrivere: ; cioè ; ; ; 5 5

. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche elemenari. Quese disequazioni si risolvono rasformando ue le funzioni goniomeriche in funzione di una sola di esse, porando ui i ermini al primo membro e scomponendo il primo membro nel prodoo di più faori di primo grado o di secondo grado. Si sudia la posiivià di ciascun faore risolvendo varie disequazioni goniomeriche elemenari e successivamene, applicando la regola dei segni, si sabilisce il segno complessivo del primo membro, da cui si ricavano le soluzioni della disequazione. A vole, prima di risolvere la disequazione, può essere necessario imporre alcune condizioni di acceabilià. Esempio sen cos 5cos ( cos cos ) cos cos cos 5cos 0 5cos 0 5cos 0 Si risolve l equazione associaa: cos 5cos 0 5-9 5 cos 5 La disequazione è verificaa per i valori eserni: cos cos 5 8 5 cos cos non ha soluzioni.

. Disequazioni lineari in seno e coseno. Sono disequazioni in cui si rovano sia il seno che il coseno di un angolo come funzioni di primo grado, e perciò si dicono lineari. Hanno quesa forma: asen bcos c 0 dove a,b,c sono numeri reali qualsiasi e dove il simbolo > può essere sosiuio dal simbolo, oppure, oppure. Nel caso paricolare in cui c 0 la disequazione divena: asen bcos 0 Se cerchiamo di risolverla come le equazioni lineari, dividendo ambo i membri per cos, non conoscendo il segno di cos non sappiamo se la disequazione cambia verso oppure no. Dovremmo considerare enrambi i casi, ma la procedura sarebbe roppo lunga. Conviene, invece, uilizzare le formule parameriche razionali, sia quando c 0, sia quando c 0. Esempio. sen cos 0 ; Se g esise, cioè e quindi, si possono usare le formule parameriche razionali e la disequazione divena: 0 ; 0 Si risolve l equazione associaa: 0; ; 0; 0; La disequazione è verificaa per i valori eserni: g g Se invece g non esise, cioè e quindi, non si possono usare le formule parameriche ma bisogna sosiuire queso valore di nella disequazione daa e si oiene: 0 0 sen ( ) cos( ) 0 0 Siccome la disuguaglianza è verificaa, anche l angolo è soluzione della disequazione. Le soluzioni della disequazione sono perano: che si possono unificare in un unico inervallo:

Esempio sen cos 0 Se g esise, cioè e quindi, si possono usare le formule parameriche razionali e la disequazione divena: 0 z l 0 ; 0; 0; 0; 8 Si risolve l equazione associaa: 0 ; ( ) 0 La disequazione è verificaa per i valori eserni: 0 0 0 g 0 g Se invece g non esise, cioè e quindi, non si possono usare le formule parameriche ma bisogna sosiuire queso valore di nella disequazione daa e si oiene: sen ( ) cos( ) 0 0 0 0 Siccome la disuguaglianza è verificaa, anche l angolo è soluzione della disequazione. Le soluzioni della disequazione sono perano: che si possono unificare in un unico inervallo:

5. Disequazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Sono disequazioni in seno e coseno che hanno ui i ermini di secondo grado e perciò si dicono omogenee. In generale hanno la forma: asen bsen cos ccos 0 dove il simbolo > può essere sosiuio dal simbolo, oppure, oppure. Osserviamo che deve essere necessariamene cos 0 Se cos 0 si possono dividere ambo i membri per cos oenendo una disequazione equivalene con lo sesso verso e con l incognia g : a g bg c 0 Se cos 0, cioè cos 0 e quindi, non si possono dividere ambo i membri per cos ma bisogna sosiuire queso valore di nella disequazione daa per vedere se la disuguaglianza è verificaa. Esempio. sen ( ) sen cos cos 0 Se cos 0 si possono dividere ambo i membri per cos oenendo una disequazione equivalene ed equiversa con l incognia g : g 0 g Si risolve l equazione associaa: g g 0 g La disequazione è verificaa per i valori eserni: g g g g Se cos 0, cioè cos 0 e quindi, non si possono dividere ambo i membri per cos ma bisogna sosiuire queso valore di nella disequazione daa per vedere se la disuguaglianza è verificaa. La disequazione divena: sen 0 0 che è una disuguaglianza vera e perano anche l angolo è una soluzione della disequazione. Le soluzioni della disequazione sono quindi: che si possono unificare in un unico inervallo:.

. Disequazioni goniomeriche riconducibili a disequazioni omogenee di secondo grado. Sono disequazioni del ipo: asen bsen cos ccos d 0 dove il simbolo > può essere sosiuio dal simbolo, oppure, oppure. Quese disequazioni non sono omogenee per la presenza del ermine d che non è di secondo grado. Tuavia si possono ricondurre a disequazioni omogenee di secondo grado moliplicando il ermine d per il numero sen cos oenendo: asen bsen cos ccos ( a d) sen d( sen bsen cos ( c d)cos cos 0 che è una disequazione omogenea di secondo grado in seno e coseno. Esempio 5sen sen cos cos 0 ) 0 5sen sen sen cos cos sen cos cos sen 0 cos 0 Se cos 0 si possono dividere ambo i membri per cos oenendo una disequazione equivalene ed equiversa con l incognia g : g g 0 Si risolve l equazione associaa: g g 0 8 g 8 La disequazione è verificaa per i valori inerni: g cioè Se cos 0, cioè cos 0 e quindi, non si possono dividere ambo i membri per cos ma bisogna sosiuire queso valore di nella disequazione daa per vedere se la disuguaglianza è verificaa. La disequazione divena: sen 0 0 0 che non è una disuguaglianza vera e perano l angolo non è una soluzione della disequazione. Perciò le soluzioni della disequazione sono solano quelle rovae prima: