Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Documenti analoghi
SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO. He, Ar, N 2, H 2

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Gas-cromatografia. onna.

TIPI di CROMATOGRAFIA

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

TIPI DI CROMATOGRAFIE

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

L approccio analitico

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

GASCROMATOGRAFIA (GC)

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Analisi Chimica Relazione

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

Gascromatografia. Gascromatografia

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

Chimica Analitica II

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

16/05/2011 GASCROMATOGRAFIA (GC)

- quaderni di analisi chimica strumentale - GASCROMATOGRAFIA. Indice generale 1 SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE LA GAS CROMATOGRAFIA...

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

La gascromatografia. Richard Laurence Millington Synge. Archer John Porter Martin

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

Cromatografia ionica (IC)

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

- quaderni di analisi chimica strumentale - CROMATOGRAFIA

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

Procedura per l analisi quali/quantitativa.

Lezione 2. Leggi ponderali

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Principali tecniche analitiche su aerodisperso e biologico

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA. Esperienza di Laboratorio 26/05/2010 Sistemi di produzione di H 2 da biomasse e analisi GC

cromatografia Elettroforesi

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

29/04/2013. TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

I campi di studio della chimica

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

Organizzazione della materia

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Gas-cromatografia. Cromatografia gas liquido L interazione fra le molecole di

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

LA CROMATOGRAFIA. Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

LUMINESCENZA. semiconduttore

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Transcript:

Scelta della matrice e prelievo del campione Laboratorio Preparazione del campione Separazione delle sostanze in esame Trattamento pre-analisi Analisi strumentale Valutazione critica del risultato

aggiunta S.I. digestione della matrice idrolisi correzione del ph solubilizzazione in opportuno solvente Preparazione del campione deproteinizzazione omogenizzazione filtrazione e/o centrifugazione

estrazione liquido-liquido isolamento sostanze in esame estrazione in fase solida (SPE) filtrazione su appositi filtri Micro Extraction by Packed Sorbent (MEPS) SPE su cartuccia Dispersive SPE (D-SPE) Molecular Imprinted Polymers (MIPs) Solid Phase MicroExtraction (SPME)

Estrazione liquido-liquido

Solid Phase Extraction (SPE)

Solid Phase Extraction

ESEMPI DI FASE STAZIONARIA C-18 fase diretta fenile scambio anionico scambio cationico ammino

Like Dissolves Like Opposites Attract

Solid Phase MicroExtraction (SPME)

Solid Phase MicroExtraction (SPME)

Solid Phase MicroExtraction (SPME)

Solid Phase MicroExtraction (SPME)

Meccanismi di estrazione dell analita mediante la fibra L absorbimento è tipico dei rivestimenti a fase liquida quali il polidimetilsilossano (PDMS) ed il poliacrilato (PA). Le molecole degli analiti si ripartiscono nella fase della fibra fino ad occuparne l intero volume. Nell adsorbimento che si ottiene nei substrati solidi come il Carboxen, la struttura porosa del rivestimento permette di fissare l analita nei pori della fase solida.

Molecular Imprinted Polymers (MIPs)

SupelMIP SPE Binding Site

CROMATOGRAFIA SU FASE DIRETTA

CROMATOGRAFIA SU FASE INVERSA

CROMATOGRAFIA AD ESCLUSIONE MOLECOLARE (GEL FILTRAZIONE)

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO

Cromatografia planare Thin Layer Chromatography (TLC) Cromatografia su colonna a bassa pressione (Low Pressure Chromatography-LPC) a media pressione (MPLC) cromatografia in fase liquida ad elevate prestazioni (HPLC) cromatografia in fase gassosa (GC)

Thin Layer Chromatography (TLC)

GAS CROMATOGRAFIA

Colonne capillari: la fase stazionaria viene depositata sotto forma di film sottilissimo (0.1-5µm) sulla parete interna di un capillare con diametro 0.1-0.75 mm e lungo da 15 a 100 m. Il carrier percorre il canale lasciato libero dalla fase stazionaria

Sistema di iniezione del campione Il campione viene iniettato (mediante opportuna siringa) attraverso un setto di gomma o silicone nella camera riscaldata in testa alla colonna La camera viene generalmente riscaldata circa 50 C oltre il p.e. del componente meno volatile. Per le colonne impaccate il volume del campione varia da 0.1 a 20 µl. Per le colonne capillari la portata è notevolmente inferiore (almeno un fattore di 100) e richiedono un sistema di ripartizione

Setto Septum purge Carrier gas Splitting

Iniezione frazionata (split) Le colonne capillari hanno una bassa portata: è quindi necessario che solo una frazione del campione iniettato raggiunga la colonna. Il sistema di ripartizione (split) invia solo una parte del campione alla colonna e la rimanente parte viene scaricata (rapporto di frazionamento da 1:50 a 1:100). Si usa tale tecnica quando gli analiti costituiscono almeno lo 0.1% del campione

Iniezione non frazionata (splitless) del campione Per campioni diluiti (gli analiti costituiscono meno dello 0.01% del campione) si utilizza la iniezione non frazionata (splitless)

Rivelatori a ionizzazione di fiamma (FID): E ampiamente utilizzato e di tipo universale. anodo L effluente della colonna viene direzionato in una fiamma aria/idrogeno. La maggior parte dei composti organici quando pirolizzati in tale fiamma producono ioni ed elettroni che generano una corrente elettrica (segnale) catodo Vantaggi: buona sensibilità, range dinamico, robusto Svantaggi: metodo distruttivo; non sensibile a composti non idrocarburici come ad es. N 2, O 2, CO 2, NH 3

Rivelatori a cattura di elettroni (ECD): Risponde in maniera selettiva a composti organici contenenti alogeni. Il gas che entra nel rivelatore viene ionizzato da elettroni ad alta energia (radiazioni ) emessi da una lamina contenente 63 Ni radioattivo. La ionizzazione del gas di trasporto (solitamente N 2 ) genera un flusso di elettroni attratti dall anodo (corrente stazionaria). Quando le molecole dell analita ad elevata affinità elettronica entrano nel rivelatore, catturano gli elettroni riducendo la corrente Vantaggi: sensibilità elevata per composti alogenati Svantaggi: non sensibile per ammine, alcoli e idrocarburi

Derivatizzazione in GC La derivatizazzione è un processo che permette di modificare chimicamente un composto (es. altobollente) al fine di ottenere un nuovo composto le cui proprietà chimico-fisiche sono compatibili con l analisi GC La derivatizzazione permette le seguenti modifiche: - aumento la volatilità (elimina la presenza di gruppi polari come OH, SH, NH) - riduzione volatilità (permette l analisi di composti volatili a basso peso molecolare difficili da maneggiare e che coeluiscono con il solvente) - aumenta la stabilità - aumenta la sensibilità (inserimento di gruppi alogenati per ECD) Le principali reazioni di derivatizzazione sono: Silanizzazione Alchilazione acilazione

DERIVATIZZAZIONE

Reattivi per derivatizzazione Silylation Reagents BSA MSTFA BSTFA HMDS MTBSTFA TMCS TMSI Deriva-Sil Hydrox-Sil Alkylation Reagents 3N HCl in Butanol Acylation Reagents PFPA anidride pentafluoro propionica HFBA anidride eptafluoro butirrica TFAA anidride trifluoroacetica MBTFA HFBI PFPOH pentafluoro propanolo GC Chiral Derivatization TPC MCF

Reazioni di silanizzazione BSTFA N,O-bis(trimethylsilyl)trifluoroacetamide

Reazioni di acilazione es. pentafluoropropionic anhydride (PFPA)

Analisi quantitativa 1) Standard esterno 2) Standard interno 3) Metodo dell aggiunta Calcolo fattore di risposta (fa): Ss = area o altezza del picco dell analita da determinare Ssi = area o altezza dello standard interno Csi = concentrazione dello standard interno Cs = concentrazione dell analita da determinare