L osservazione in contesto educativo

Documenti analoghi
Ricerca qualitativa: Focus group

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Prof. Roberto Melchiori

Syllabus Descrizione del corso

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

allievo insegnante Oggetto culturale

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca scientifica in educazione

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Escursioni nelle culture documentative della didattica al nido

Educazione Fisica e Competenze Motorie

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

European Center of Education

Osservare a scuola. G. Cappuccio. Dal punto di vista etimologico, osservare. Dall altro lato, osservare

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

IV seminario: La relazione finale

Le prove OCSE-Pisa e l'insegnamento della matematica nelle scuole italiane

L insegnante: un profilo di qualità

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

UNA (RI)PRODUZIONE VINCENTE!

Obiettivi conoscitivi

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Matrici di Raven (PM47)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Sintesi dei risultati

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Dispositivo di osservazione / valutazione

TIROCINIO 3 anno a.a

Progettare la ricerca in campo educativo: metodi e strumenti.

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Pedagogia sperimentale

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Metodi e strumenti per la valutazione nella prevenzione

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

III seminario: Come si svolge il tirocinio: l osservazione narrata e la fase operativa

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Scheda presentazione esperienze

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

IL QUIZ DELLE REGIONI

L OSSERVAZIONE È UN LUOGO DI INCONTRO TRA I BISOGNI DEL BAMBINO E L INTENZIONALITÀ EDUCATIVA DELL ADULTO

AGENDA DEI DOCENTI. CIELO StELLAtO

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Indice. L osservazione pedagogica. 2 di 9

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Le Unità di Apprendimento. Ermanno Puricelli.

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Docente: Collino Elena

RUBRICA DELLA COMPETENZA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Parte A: Risultati di apprendimento

Linee guida per l analisi e la discussione

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Transcript:

L osservazione in contesto educativo Spunti e riflessioni a cura di Paola De Monte 8 maggio 2015 Palmanova aggiornamento ANPE

«L osservazione parte da dubbi, domande, incertezze e interrogativi che cercano di raccogliere sistematicamente dei dati per sostenere la riflessione. Ma l osservazione non è soltanto una strategia didattica. E una strategia che ha come finalità prima la trasformazione della stessa pratica educativa.» (tratto da «Il soggetto bambino. L etica pedagogica di Loris Malaguzzi» di Alfredo Hoyuelos pag. 72)

RICERCA IN CAMPO EDUCATIVO COMPRENDERE FENOMENI EDUCATIVI ASSUMERE DECISIONI EDUCATIVE EFFICACI

LA RICERCA IN CAMPO EDUCATIVO SCOPO STRUMENTI METODI QUANDO SI FORMULANO DELLE DOMANDE, DELLE IPOTESI, IN REALTA QUESTE GIA CONTENGONO UN IDEA DI RISPOSTA

OGNI RICERCA HA CARATTERE PROVVISORIO REPLICHE SERENDIPITA

L OSSERVAZIONE E una forma di rilevazione finalizzata all esplorazione-conoscenza di un determinato fenomeno Costituisce il momento conoscitivo necessario per introdurre delle modifiche ad un fenomeno Qualunque atto osservativo va inquadrato in un processo più ampio di indagine che va reso esplicito per garantire validità e giustificazione dei dati ottenuti.

L OSSERVAZIONE IN TRAPPOLA L OSSERVAZIONE E CARICA DI TEORIA (Hanson) L OCCHIO CHE GUARDA, LA MENTE CHE INTERPRETA partono da costrutti cognitivi e culturali già presenti e quindi non neutri ORIENTANO LA RICERCA SCHEMI CONCETTUALI LIMITANO O DISTORCONO

LO STRUMENTO I METODI OSSERVAZIONE NARRATIVA etnografica con carta e penna Diario Diario di bordo Eventi critici OSSERVAZIONE STRUTTURATA O SISTEMATICA con utilizzo di griglie Sistemi di categorie Sistemi di segni (check list) Scale di valutazione

Osservazione strutturata check list Osservazione strutturata Sistemi di categorie Osservazione etnografica Il diario di bordo GRADO DI STRUTTURAZIONE Molto alto Alto Basso GRADO DI STANDARDIZZAZIONE DELLA PROCEDURA Molto alto: analizza comportamenti identificabili Alto: analizza attività molari orientate ad uno scopo Basso: si inserisce in un contesto mantenendone la specificità

VANTAGGI SVANTAGGI Osservazione strutturata check list Osservazione strutturata Sistemi di categorie Osservazione etnografica Il diario di bordo Raccolta di grandi quantità di dati che possono essere trasformati in numeri per inferenze statistiche Raccolta di dati su attività molari ben definite. Possibilità di valutazioni longitudinali e comparative Mantenimento del focus sulla complessità del contesto educativo. Identificazioni di dinamiche inter e intra Alta selettività degli aspetti da osservare, isolati rispetto al contesto Selettività degli aspetti da osservare e perdita dell inter Scarsa generalizzazione. Difficile controllo della procedura.

COSA OSSERVARE degli esempi UNA SITUAZIONE EDUCATIVA UN GRUPPO DI BAMBINI/ALUNNI UN SINGOLO BAMBINO/ALUNNO LA ROUTINE NELLA SCUOLA PRIMARIA IL LIVELLO DI COESIONE CAPACITA DI LETTURA SOCIOGRAMMA PROVE MT DA UNA OSSERVAZIONE DESCRITTIVA A UN SISTEMA DI CATEGORIE TEST/PROVE EMOZIONI OSSERVAZIONE DESCRITTIVA LAVORO DI GRUPPO/GIOCO LIBERO OSSERVAZIONE DESCRITTIVA IN DIVERSI CONTESTI ABITUDINI LETTURA RAPPORTO CON I LIBRI

VALIDITA VALIDITA INTERNA Precisione metodologica VALIDITA ECOLOGICA Ciò che è stato osservato rispetto alla quotidianità VALIDITA TEORICA implicazioni concettuali più ampie VALIDITA DI GENERALIZZAZIONE modello per guidare indagini in altri contesti

Domande per valutare la VALIDITÀ INTERNA La rappresentazione cui si è giunti risponde a ciò che si intendeva indagare? Sono possibili rappresentazioni alternative? Ci sono aspetti problematici nella ricostruzione? Quali? Sono stati raccolti dati sufficienti? I dati sono stati riportati in modo chiaro e completo? Sono stati selezionati solo quelli favorevoli ad una determinata linea interpretativa?

Domande per valutare la VALIDITÀ ECOLOGICA Il tipo di setting in cui è avvenuta l osservazione ha le caratteristiche dell ambiente educativo proprio dei soggetti osservati? Lo strumento osservativo utilizzato rispecchia o richiede azioni in condizioni simili a quelle della vita quotidiana?

Domande per valutare la VALIDITÀ TEORICA I costrutti teorici applicati nella conduzione dell indagine sono pertinenti rispetto a quanto emerso? Aiutano a dare ulteriori specificazioni e significati a quanto studiato?

Domande per valutare la VALIDITÀ DI GENERALIZZAZIONE Cosa ho imparato? L indagine può essere applicata ad altre situazioni?

«Le valutazioni delle osservazioni sono, ancor meglio, interpretazioni parziali di ciò che accade. E dobbiamo attribuire vigore e senso all interpretazione, perché è quella che permette all educatore di non arrivare a conclusioni finali e chiuse. Così il massimo che possiamo arrivare a fare è comporre una raccolta di tante interpretazioni: le une con le altre, nella loro complementarietà. Questo è un aspetto importante perché normalmente l adulto tende a privilegiare una sola interpretazione o un unica osservazione come realtà suprema. E bisogna tener conto che, mentre interpretiamo, stiamo interpretando noi stessi, perché l adulto è parte dell interpretazione che formula.» (tratto da «Il soggetto bambino. L etica pedagogica di Loris Malaguzzi» di Alfredo Hoyuelos pag. 77)

BIBLIOGRAFIA Alfredo Hoyuelos, Il soggetto bambino. L etica pedagogica di Loris Malaguzzi, Edizioni Junior, 2014 Elena Bortolotti, Paolo Sorzio (a cura di), Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio-educativi, Carocci, 2014 Lucio Cottini, Progettare la didattica: modelli a confronto, Carocci 2010 Pietro Lucisano, Anna Salerni, I metodi della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2002