Presentazione. Ringraziamenti

Documenti analoghi
Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione


con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Paolo Pasini Direttore Generale Istituto Sicurezza Sociale San Marino

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

DIREZIONE GENERALE SANITA

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CRESCITA professionale

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

ROSARIA CAPPADONA RAPPORTI CON IL PERSONALE DI SUPPORTO

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Servizio sanitario nazionale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

Marzo Settembre 2017 Villa Umbra Pila, Perugia AREA/MODULO ATTIVITA CONTENUTI RELATORI DURATA E DATE

Open facility management

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

ad est dell equatore i quaderni del master

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Date dal a tutt oggi con scadenza al

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L area vasta nel Veneto

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Transcript:

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina V Indice Autori Presentazione Ringraziamenti XI XIII XVI Capitolo 1 Il sistema sanitario e i processi di pianificazione 1 Premessa 1 Il sistema sanitario 2 I processi di pianificazione sanitaria 9 L evoluzione dei processi di pianificazione sanitaria in Italia 11 Il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 14 Il piano sanitario nazionale 2003-2005 18 Riassunto 23 Capitolo 2 Il federalismo sanitario: scenari futuri per l organizzazione dell assistenza infermieristica 25 (Marinella D Innocenzo) Premessa 25 La riforma del Titolo V della Costituzione. Che cosa è cambiato 28 Il dibattito in Parlamento dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Che cosa sta cambiando 30 Evoluzione della spesa e del sistema di finanziamento del SSN 39 V

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina VI Le questioni aperte in tema di federalismo sanitario: perché un processo bloccato a metà? 50 Federalismo sanitario e Livelli Essenziali di Assistenza 53 Il finanziamento dei Livelli Essenziali di Assistenza 56 Opportunità e rischi del federalismo in Sanità 58 Esperienze di federalismo in Sanità in altri Paesi dell UE e del mondo 59 Il federalismo sanitario e i possibili scenari di evoluzione dell organizzazione dell assistenza e della professione infermieristica 60 Capitolo 3 Il riordino della disciplina in materia professionale e contrattuale 63 (Diego Snaidero) Premessa 64 Il contesto in cui si inserisce il decreto legislativo di riordino del sistema sanitario e della formazione 65 Le pietre miliari dell esercizio professionale: dal DM Sanità 739/94 alla legge 251/00 73 I nuovi confini: gli operatori di supporto 91 Dallo statico al dinamico: la funzione di coordinamento e il nuovo sistema contrattuale di classificazione 106 Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici e il codice deontologico 119 Riassunto 125 Capitolo 4 L infermiere e l organizzazione 127 Premessa 127 Il dipartimento e il contesto normativo 145 La filosofia dipartimentale: perché i dipartimenti? 150 Le tipologie di aggregazione dipartimentale 156 La mission del dipartimento Le articolazioni organizzative e le criticità del modello organizzativo 159 La direzione assistenziale nella nuova organizzazione 167 Riassunto 194 Capitolo 5 Strumenti a uso gestionale e decisionale 195 I processi 195 Gli strumenti decisionali 215 VI

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina VII PERT 228 La matrice SWOT 230 Riassunto 230 Capitolo 6 I sistemi di classificazione del prodotto dell attività sanitaria e ambiti di applicazione 233 Premessa 234 Patient Management Categories (PMC) 238 Disease Staging 239 Ambulatory Patient Groups (APG) 241 La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) 242 Il sistema di classificazione Diagnosis Related Groups (DRG)/Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi (ROD) 244 Il sistema DRG: la determinazione dei costi 256 Le caratteristiche dei sistemi di pagamento prospettico 270 Il sistema DRG e l intensità delle cure infermieristiche 273 Riassunto 275 Capitolo 7 Il nursing e i suoi sistemi di classificazione 277 Premessa 277 Sistemi di classificazione del prodotto infermieristico 279 Nursing Minimum Data Set (NMDS) 282 Implicazioni nell uso del NMDS 305 L intensità delle cure: metodi di rilevazione e calcolo 307 Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale infermieristica. Calcolo dell indice di complessità assistenziale (ICA) 318 Conclusioni 326 Riassunto 328 Capitolo 8 La gestione del personale 329 (Antonella Santullo - Luciana Ridolfi) Premessa 329 Gli indirizzi per la determinazione dei fabbisogni: evoluzione giuridica 331 I principali indicatori di risorse 337 I criteri di fabbisogno infermieristico in sala operatoria 342 I criteri di fabbisogno di personale nei servizi ambulatoriali 347 I criteri di fabbisogno di personale nel servizio di Radiologia 347 VII

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina VIII Gli strumenti per la progettazione e la gestione dei turni 349 Il sistema di indicatori nella programmazione e gestione del personale 374 Riassunto 382 Capitolo 9 I modelli d organizzazione dell assistenza 385 Premessa 385 Il case management 390 Funzioni del case manager 396 La professionalità del case manager 400 Il percorso critico e le funzioni del case manager in ospedale 405 Il case management nei servizi di salute mentale 407 Il modello organizzativo di direzione infermieristica e il modello assistenziale del primary nurse: i risultati di un esperienza triennale nell Ausl di Rimini 417 Conclusioni 431 Riassunto 431 Capitolo 10 L inserimento dell operatore socio-sanitario (OSS) 435 (Marisa Padovan - Gaetana Pagiusco) Premessa 435 I presupposti per l inserimento 436 La metodologia dell inserimento delle figure di supporto 444 Gestione del cambiamento 454 Conclusioni 458 Riassunto 460 Capitolo 11 L infermiere e i processi di accreditamento 463 (Vera Serra - Antonella Santullo) Premessa 463 Rapporto tra assicurazione della qualità e accreditamento 465 L accreditamento delle strutture sanitarie 476 L accreditamento in italia 480 Evoluzione dei sistemi di accreditamento 483 Meccanismi operativi dei sistemi di accreditamento 488 Riassunto 496 Capitolo 12 Il governo clinico: i principi e gli strumenti 497 Premessa 498 VIII

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina IX Il governo clinico e i principali strumenti 498 Concetti epidemiologici di riferimento 502 La valutazione della tecnologia sanitaria 509 Il prodotto logico della valutazione delle tecnologie: le linee guida 523 Gli elementi distintivi delle linee guida 527 Linee guida on-line 540 Link utili 543 Altri siti Internet utili 546 Il nursing basato sull evidenza: verso un nuovo paradigma? 547 Audit clinico 553 La gestione del rischio 566 Riassunto 582 Capitolo 13 L infermiere e i sistemi di valutazione 583 (Antonella Santullo - Maura Bosi) Premessa 584 Il contesto giuridico e contrattuale 585 Caratteristiche e criteri generali del sistema di valutazione del personale 593 Obiettivi e rischi della valutazione 597 La valutazione delle posizioni 602 La valutazione delle prestazioni 605 La valutazione del potenziale 616 La valutazione delle competenze 621 La valutazione in un percorso d inserimento del personale 625 La valutazione del disagio lavorativo 629 Il burn-out e il mobbing 632 Conclusioni 640 Riassunto 642 Glossario 643 Leggi di riferimento 654 Bibliografia 659 IX

00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina X Contenuti del CD: 1. Modelli di procedure organizzative e assistenziali 2. Calcolo del peso della complessità assistenziale 3. Calcolo delle dotazioni organiche e indicatori di gestione del personale 4. Strumenti d'integrazione del personale di supporto 5. Checklist per il risk management nella gestione dei farmaci 6. Modelli e checklist per audit 7. Schede percorsi assistenziali 8. Strumenti di valutazione ed autovalutazione 9. Codici di comportamento 10. Indirizzi internet X