CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia



Documenti analoghi
Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Cap.1 - L impresa come sistema

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso di Marketing Industriale

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Corso di Analisi Strategiche Sviluppo delle Risorse e delle Competenze. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Concetto e sistema di Marketing

LA CONOSCENZA NELLE RETI TERRITORIALI

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Indice di un Business Plan (2)

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Indice. pagina 2 di 10

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Misurare il ROI della Formazione

Innovazione e sviluppo per le reti di imprese: dall analisi dei dati alla definizione delle strategie [ Bologna, CNA Emilia Romagna, 8 maggio 2009 ]

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A ) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Analisi SWOT. L analisi SWOT è un analisi di supporto alle scelte, che risponde ad un esigenza di razionalizzazione dei processi decisionali.

profilo dna team clienti

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

di Antonella Salvatore Produzione e logistica >> Sistemi di management

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

come nasce una ricerca

Fase 6 Information and visibility on the project

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Marketing Concetti Introduttivi

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Dall idea al business plan

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

La ricerca empirica in educazione

Ent n e t rpr p ise e Soci c al a Network

Job Analysis, Job Description e Job Posting

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Presentazione generale

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Le organizzazioni semplici

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e gestione delle imprese

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Principi di marketing

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Transcript:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide

SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare il ruolo delle risorse e delle competenze come base per la formulazione della strategia; Identificare e valutare le risorse e le competenze dell impresa; Valutare le potenzialità delle risorse e delle competenze di un impresa nel conferire un vantaggio competitivo difendibile; Utilizzare i risultati dell analisi delle risorse e competenze per la formulazione di strategie che sfruttino i punti di forza interni e al tempo stesso migliorano le difese dei punti di debolezza; Individuare i modi in cui un impresa può sviluppare le sue risorse e competenze.

Fondamento teorico per le successive parti del capitolo

Risorse, Competenze e Strategia Strategia La strategia ha un ruolo di coordinamento tra risorse e competenze e opportunità e minacce del settore

Resource based view (Impresa come insieme di risorse e competenze, le determinanti principali della strategia e della performance) Critica alla strategia orientata al mercato (Mancanza di stabilità e costanza di indirizzo) Definire l impresa in base a ciò che sa fare è essenziale per una strategia di lungo periodo (Ted Levitt, Definire i mercati in senso ampio)

Tipi di profitto (due tipologie di strategie opposte una punta all ambiente esterno[approccio classico] una all ambiente interno) Rendite Monopolistiche: Rendite Ricardiane: (Analisi di settore) Attrattività dei settori Individuare settori e mercati attrattivi IMITAZIONE Limiti: 1.Deregolamentazione: Intensifica la pressione competitiva 2.Le ricerche empiriche dimostrano che le variabili di settore spiegano solo in parte le differenze di profitto fra le Imprese. Focus Fonte di redditività Compito della strategia Chiave della redditività Commenti (Analisi Risorse e Competenze) Vantaggio Competitivo Sviluppo e sfruttamento di risorse e competenze DIFFERENZE Resource-base view of the firm L attrattività di settore dipende dalle risorse dell impresa (Strategia basata sulle Risorse) Tendenza al riallineamento tra i due approcci

Risorse e Competenze come fonte di Vantaggi Competitivo Risorse: fattori produttivi dell impresa. Competenze: rappresentano ciò che un impresa può fare. Le Risorse devono essere integrate tra loro per creare Competenze organizzative [Approccio sistemico] Risorse Tangibili (Facili da identificare Finanziarie, Fisiche) Intangibili (Tecnologia, Reputazione, Cultura) Umane (Difficili da identificare Il loro apporto è determinato anche dalla Cultura Organizzativa) Valutare come generare valore a partire dalle risorse: 1. Quali opportunità sussistono per realizzare economie nel loro impiego? 2. Quali sono le possibilità per un migliore impiego delle risorse esistenti?

Competenze organizzative Capacità di un impresa di intraprendere una particolare attività produttiva Interessano le Competenze che possono costituire la base di un Vantaggio Competitivo Selznick Competenze Distintive Hamel e Prahalad Competenze di base (Core competences) Da Gestione Prodotto a Gestione Competenze

Due approcci per valutare le Competenze Analisi Funzionale Analisi della catena del valore Cercano di rispondono alle seguenti domande: 1. Come si creano le competenze organizzative? 2. Come vengono messe in atto? 3. Perché alcune aziende riescono a portare una competenza a uno standard molto più elevato di altre? Comprendere la Struttura per comprendere le Competenze Organizzative: Le capacità organizzative integrano le abilità dei singoli individui con il complesso delle Risorse Come? Teorie evoluzionistiche Nelson e Sidney Winter Routine Organizzative: (Base della maggior parte delle competenze organizzative) sequenza di azioni coordinate (Senza coordinamento deliberato), basate sulla conoscenza tacita e reciproca intesa.

Le capacità individuali si atrofizzano in mancanza di esercizio: A livello di competenze organizzative c è un trade off tra efficienza e flessibilità Difficoltà nel rispondere a situazioni nuove Mappatura scritta delle Routine = fondamentali per tradurre le prassi in competenze Gerarchia delle competenze I livelli superiori richiedono l integrazione delle competenze specialistiche Soluzioni possibili: Team interfunzionali Nuovi modelli di Coordinamento

Valutare le potenzialità delle risorse e delle competenze nel generare profitto. Dimensione del vantaggio competitivo Scarsità Rilevanza Profitti potenziali derivati da risorse e capacità Mantenimento del vantaggio competitivo Durata Trasferibilità Replicabilità Acquisizione dei rendimenti del vantaggio competitivo Brevetti e marchi Potere contrattuale relativo Radicamento nel sistema aziendale

Analisi Risorse e Competenze Approccio per fasi sucessive (Valutazione come guida alla formulazione della strategia) Fase 1 Individuazione Risorse e Competenze Critiche Fase 3 Fase 3 Sviluppo delle implicazioni strategiche DOMANDA Fattori critici di successo Fase 2 Valutazione Risorse e Competenze OFFERTA Catena del valore Forze relative Punti di forza superflui Zona di non rilevanza Punti di forza essenziali Punti di debolezza critici Importanza Punti di forza relativi Importanza strategica Punti di forza e di debolezza di un impresa

Approcci convenzionali per lo sviluppo di Risorse e Competenze Analisi dei Divari Relazione tra Risorse e Competenze Hamel e Prahalad ciò che permette di sviluppare Competenze non è il complesso delle Risorse ma la Capacità di Utilizzarle nel modo più efficiente Focalizzare Accumulare Risorse Combinare Risorse Reimpiego

Sviluppo di nuove competenze Competenze organizzative e path dependent Competenze dinamiche (David Teece) Competenze organizzative Sviluppate (Rigide) [Scarsa adattabilità al cambiamento] Sequenza di prodotti Fusioni e Acquisizioni Alleanze Strategiche Incubazione delle competenze + competenze + efficiente gestione di processo

Conclusioni: Aspetto fondamentale dell analisi risorse e competenze: Ciò che l impresa l può fare? Una valutazione sistemica delle risorse e delle competenze dell impresa. La strategia permette di sviluppare, difendere e sfruttare le Risorse e le capacità. Le nuove risorse e capacità rappresentano la base per riconsiderare la strategia.

Resource based view, Economia dell informazione, Epistemologia, Economia evolutiva, Gestione della conoscenza. Knowledge based view of the Firm. Impresa = Insieme di conoscenze il cui scopo è l impiego di tali conoscenze per creare valore. Contributo alla creazione del valore? Conferma empirica CONOSCENZA Le sue caratteristiche intrinseche ne danno elevate implicazioni strategiche Inglobata Conoscenza in genere esplicita (bene pubblico trasferibile) Tutela della legge sulla proprietà intellettuale, Protetta dalla segretezza Know how Tacita Implicazioni nella distribuzione dell autorità decisionale

Knowledge based view Impresa come processo di creazione e applicazione di conoscenza Apprendimento organizzativo Specializzazione Trade off Implicano diversi modelli organizzativi Soluzioni: 1. Regole, Routine; 2. Livello minimo di conoscenza comune. Tipi di processi relativi alla conoscenza: (J.-C. Spender) Generazione della conoscenza Applicazione della conoscenza

La teoria della creazione della conoscenza di Nonaka Processi di conversione della conoscenza tra i diversi tipi(dimensione epistemologica) e livelli (dimensione ontologica) Lo spirale della conoscenza: lo stock di conoscenza si allarga e si approfondisce