Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Documenti analoghi
Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Lezione 6 - Analisi statica

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Teoria e Progetto dei Ponti

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Il Principio dei lavori virtuali

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

18 - I coefficienti fondamentali

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Anno 3 Equazione dell'ellisse

5. STRUTTURE IPERSTATICHE

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

BOZZA F B C D L/2 L/2 L/2 L/2. Indicando i movimenti indipendenti come componenti di un vettore, si può porre

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Costruzioni in zona sismica

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Esercitazione di Statica

Calcolo della deformata elastica

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Analisi limite di sistemi di travi

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Equazioni di 2 grado

l effetto prevalente è lo spostamento trasversale del punto di applicazione della forza, ossia (d), che vale:

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Indice I vettori Geometria delle masse

Fig. 1.1 Schema statico

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

La modellazione delle strutture

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

3 Equazioni e disequazioni.

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

LABILITA DI STRUTTURE

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

TRAVATURE RETICOLARI

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Resistenza dei materiali

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Equazioni esponenziali e logaritmi

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Il teorema di Rouché-Capelli

A4.4 La linea elastica

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Esercizi sul luogo delle radici

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

15 - Vincoli imperfetti e variazioni termiche

1 L estrazione di radice

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

Statica e Teoria delle Strutture

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Transcript:

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i coefficienti noti delle travi appoggiate. La struttura viene resa isostatica imponendo vincoli ausiliari come ad esempio delle bielle fittizie ed ammettendo la presenza di uno spostamento h incognito. Se gli spostamenti h fossero reali le reazioni delle bielle sarebbero nulle, da questa condizione (reazioni nulle) si ricava l entità dello spostamento. 1 Metodo biella fittizia Il metodo ha lo svantaggio di aggiungere incognite ma ha il vantaggio di poter utilizzare i noti coefficienti delle travi appoggiate. Ricavare la rotazione f 2 e lo spostamento h 2 incogniti 2 1

Evidenziamo in 1 il momento X = M inserendo in 1 una cerniera. Con ciò la trave diverrebbe ipostatica e non potrebbe in genere sostenere carichi esterni. Ristabiliamo l'isostaticità aggiungendo in 2 una biella fittizia imponendo però che la reazione R 2, funzione di M e di P, sia uguale a zero, cioè imponendo che: (come ottenibile direttamente usando la struttura a mensola) 3 Poiché in 2 nella realtà avviene uno spostamento h 2, questo deve essere tale da produrre in 1 la rotazione finale nulla, cioè f 1 (M,P,h 2 )= 0, in modo da soddisfare la condizione d'incastro perfetto al piede: Da quanto ottenuto con i corollari di Mohr sappiamo che: 2

Il problema è stato risolto ricorrendo a 2 incognite (M e h 2 ) e a 2 equazioni, di cui, l'una di equilibrio e l'altra di congruenza. Da qui la denominazione di metodo misto. In generale la struttura ipostatica, derivante dall'inserzione delle cerniere in tutti i nodi, viene resa isostatica imponendo vincoli ausiliari di ritegno (le bielle) ed ammettendo via via la presenza di uno spostamento incognito come moto rigido in corrispondenza di ciascuna biella. Se gli spostamenti imposti fossero quelli reali, i ritegni avrebbero esaurito la loro funzione e le relative reazioni complessive sarebbero nulle: da questa condizione si ricavano le entità degli spostamenti. 5 ESERCIZIO N 11 Risolvere il telaio iperstatico. 6 3

1 FASE Mediante le condizioni di congruenza, calcoliamo i momenti iperstatici M i0 e le forze H i0 nelle bielle. Queste forze sono le reazioni orizzontali che si scaricano sulle biellette per effetto di q ed M i 0. si considerano positive le forze 7 che tendono le biellette medesime Se H = L risulta: cioè M 20 ha senso inverso a quello ipotizzato. Dall equilibrio alla rotazione si ricava la forza nella biella: cioè di compressione. 8 4

2 FASE Affinché la struttura principale, sotto i carichi e le iperstatiche, venga a coincidere con quella reale, bisogna ammettere di saper imporre ai vincoli aggiuntivi (cioè alle biellette) gli stessi spostamenti orizzontali h i che avvengono nella struttura reale. Gli spostamentih i, a priori incogniti, sono definiti tali da rendere nulle le reazioni dei vincoli aggiuntivi, questo significa imporre un numero di equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale delle aste pari al numero degli spostamenti impediti. In tal modo, sovrapponendo gli effetti della 1 a e della 2 a fase, si ottiene una struttura 9 staticamente coincidente con quella di partenza. Indicato con d 3 lo spostamento unitario e detti M 1 h Ie M 2 h gli incrementi di momento dovuti a tale spostamento, le equazioni di congruenza per H=L sono: 10 5

trazione. 11 Imponendo ora la condizione di rendere nulla l'azione sulla bielletta (il che equivale ad imporre la condizione di equilibrio alla traslazione dell'asta 2-3) si ha: 12 6

I momenti finali si ottengono per sovrapposizione: Diagramma dei momenti Deformata qualitativa 13 Procedimento sintetico Per risolvere l'esercizio precedente si poteva più sinteticamente operare in un'unica fase: tenendo subito conto dello spostamento orizzontale d 3 a priori incognito che la struttura subisce per effetto dei carichi. 14 7

Impostiamo un sistema di tre equazioni in cui le prime due di congruenza esprimono rispettivamente l'annullamento delle rotazioni elastiche e rigide delle estremità delle aste in 1 e 2, e la terza di equilibrio, esprimente l'annullamento di tutte le forze orizzontali che vengono a sollecitare l'asta 2-3 (ossia la biella fittizia). 15 Poiché nella terza equazione risulta M 1 =M 2, sostituendo tali valori nella prima equazione si ricava per L=H: e quindi andando nuovamente a sostituire i valori precedentemente ottenuti nella seconda equazione, si ha: 16 8

2 modo - Struttura principale "isostatica". Allo stesso risultato si poteva giungere rendendo la struttura isostatica mediante l'introduzione di una cerniera in corrispondenza del nodo 2 ed evidenziando il corrispondente momento iperstatico M 2 : osservando allora che il pilastro 1-2 si comporta staticamente come una mensola, essendo l'estremità 1 incastrata e l'estremità 2 libera di spostarsi orizzontalmente, basta scrivere l'equazione di congruenza esprimente la condizione che sia nulla la rotazione relativa in 2. 17 Scrivendo l'equazione di congruenza al nodo 2 si ottiene" Per L=H risulta: Lo spostamento orizzontale del nodo 2 e quindi dell'asta 2-3 vale pertanto: La convenienza di applicazione dei tre procedimenti: - per fasi (con struttura ipostatica) - sintetico (con struttura ipostatica) - con struttura isostatica è connessa alla maggiore o minore complessità del telaio. Parrebbe di poter concludere che si ha convenienza a considerare i pilastri come travi a mensola adottando la soluzione sintetica. Ciò però non è più vero per i telai a più piani e soggetti a carichi orizzontali, lungo 18 l'altezza dei pilastri. 9