ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Documenti analoghi
RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Cerchi di Mohr - approfondimenti

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Cosa vogliamo imparare?

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Analisi Matematica I

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Diottro sferico. Capitolo 2

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Richiami sulle potenze

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

1 Esponenziale e logaritmo.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

La base naturale dell esponenziale

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

CALCOLO COMBINATORIO

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

1 I sistemi di equazioni

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Cenni di topologia di R

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

S n. Soluzione. Il numero N dei chicchi di grano è: N Si tratta di una serie geometrica di ragione 2. cioè:

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

I appello - 29 Giugno 2007

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Calcolo differenziale e integrale

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

1. Tra angoli e rettangoli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Foglio di esercizi N. 1. (Il logaritmo si intende in base naturale e dove non specificato. Il risultato comunque non dipende dalla scelta della base)

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Inflessione nelle travi

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

La dinamica dei sistemi - intro

Regressione e correlazione

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

Problemi di geometria

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Problema ( ) = 0,!

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

IL CALCOLO COMBINATORIO

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Esercizi sulle successioni

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

soluzione in 7 step Es n 208

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Transcript:

www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo osservatore, che la vede co u agolo di elevazioe di 15. Se il secodo idividuo si trova a 65 metri dalla cima del grattacielo, quale è la distaza tra i due osservatori (o teedo coto dell ostacolo grattacielo)? Sia A l osservatore da cui la cima del grattacielo dista 16 m e B quello da cui la cima del grattacielo dista 65 m. Idichiamo co H la base del grattacielo (che assimiliamo ad u segmeto) e C la cima del grattacielo. Avremo: AH = 16 cos15 1545.48 m ; CH = 16 se(15 ) 414.11 m Risulta quidi: BH = BC CH = 65 414.11 = 51.1 m AB = 1545.48 m + 51.1 m = 46.49 m La distaza tra i due osservatori è di circa 46 metri. QUESITO Si calcoli il limite della fuzioe (1 + tg(x)) cotg(x) quado x tede a. lim (1 + x tg(x))cotg(x) = lim (1 + tg(x)) tg(x) = e x 1 Ricordiamo che dal limite otevole lim x (1 + 1 x )x = e segue che lim x (1 + x) 1 x = e 1/ 7 www.matefilia.it

e da quest ultimo si deduce che, se f(x) allora [1 + f(x)] 1 f(x) tede ad e. Nel ostro caso f(x)=tg(x). QUESITO 3 I quati modi 1 persoe possoo disporsi su dieci sedili allieati? E attoro ad u tavolo circolare? Le dieci persoe si possoo sedere su dieci sedie allieate i u umero di modi pari alle permutazioi di 1 oggetti, cioè 1! = 3688. Se le dieci persoe siedoo itoro ad u tavolo circolare, siccome ua cofigurazioe o cambia se ruotiamo le sedie, immagiiamo di occupare u posto co ua persoa qualsiasi. Gli altri ove posti possoo essere occupati dalle ove persoe rimaeti i 9! = 3688 modi. QUESITO 4 Si dimostri che ogi fuzioe f(x) = ax 3 + bx + cx + d dove a, b, c, d soo valori reali co a, ha u massimo e u miimo relativi oppure o ha estremati. Osserviamo che la cubica al più ifiito e al meo ifiito ammette limiti ifiiti di sego discorde: lim x ± (ax 3 + bx + cx + d) = lim x ± (ax 3 ) = ± se a> e se a<. Aalizziamo la derivata prima: f (x) = 3ax + bx + c Se Δ 4 = b 3ac < o abbiamo puti a tagete orizzotale e la fuzioe è sempre crescete o decrescete (a secoda del sego di a); i tal caso la fuzioe o ammette estremati. Esempio: b=1, a=1, c=1, d=: f(x) = x 3 + x + x / 7 www.matefilia.it

Se Δ 4 = b 3ac > : la fuzioe è crescete per valori esteri o iteri all itervallo co estremi le radici di f (x) = e quidi ammette u massimo ed u miimo relativi. Esempio 1 (a>): b=, a=1, c=1, d=: f(x) = x 3 + x + x Esempio (a<): b=, a=-1, c=-1, d=: f(x) = x 3 + x x Se Δ 4 = b 3ac = si ha che f (x) = i u solo puto ed f (x) è sempre positiva o egativa, quidi la fuzioe è sempre crescete: o ci soo estremati. Esempio: b=3, a=1, c=3, d=: f(x) = x 3 + 3x + 3x 3/ 7 www.matefilia.it

QUESITO 5 Si calcoli il volume del solido geerato da ua rotazioe completa attoro all asse x del triagolo di vertici A(, ), B(6, 4), C(6, 6). Il volume del solido richiesto si ottiee sottraedo al volume V 1 del troco di coo di raggi AH= e CK=6 il volume V del troco di coo di raggi AH= e BK=6. Etrambi i coi hao altezza HK=4. Quidi, ricordado che la formula per calcolare il volume del troco di coo è: V = 1 3 (R + r + Rr) h abbiamo: V 1 V = 1 3 (6 + + 6 ) 4 1 3 (4 + + 4 ) 4 = 8 3 QUESITO 6 Si dica se esistoo umeri reali per i quali vale la seguete uguagliaza: + x = se 4 x + cos 4 x + 6 se x cos x. 11 = 3 11 u3 3 Osserviamo che il secodo membro dell uguagliaza equivale a: (se x + cos x) + 4se x cos x = 1 + se (x) Il primo membro dell uguagliaza risulta ivece: + x > Quidi l uguagliaza o è mai verificata. 4/ 7 www.matefilia.it

QUESITO 7 Sia P u puto del piao di coordiate (t + 1, t 1 ). Al variare di t (t ), P descrive u t t luogo geometrico del quale si chiede l equazioe cartesiaa e il grafico. Il luogo i forma parametrica è: { x = t + 1 t y = t 1 t ; per elimiare il parametro osserviamo che x + y = t, t = x+y Sostituedo, per esempio, ella secoda equazioe si ha: y = t 1 t x + y = y = x + y = (x + y) 4, da cui: (x + y) y(x + y) = x + xy + y 4, x y = 4 Il luogo è u iperbole equilatera riferita agli assi cartesiai co asse trasverso l asse x e vertici reali (-;) e (;). Il grafico è il seguete: QUESITO 8 Si dimostri che il perimetro di u poligoo regolare di lati, iscritto i ua circofereza di raggio r, quado si fa tedere all ifiito, tede alla lughezza della circofereza. Idicado co O il cetro della circofereza e co AB il lato del poligoo regolare iscritto di lati, il perimetro del poligoo si ottiee moltiplicado per la misura di AB. 5/ 7 www.matefilia.it

Osserviamo che l agolo AOB vale, i radiati,, quidi il corrispodete agolo alla circofereza, uguale alla metà, vale ; pertato, per il teorema della corda, si ha: AB = r se ( ), ed allora il perimetro del poligoo è: p = r se ( ) ; calcoliamo il limite per che tede all ifiito di questo perimetro: lim r se ( ) = lim ( r [se ) ] = r 1 = r = lughezza circofereza. QUESITO 9 Si calcoli il valore medio della fuzioe f(x) = cos 3 x ell itervallo x. Ricordiamo che il valor medio di ua fuzioe f(x) cotiua i u itervallo [a; b] è dato da: b 1 b a f(x)dx = 1 a cos3 x dx = cos3 x dx Calcoliamo l itegrale idefiito: cos 3 x dx = cos x cos x dx = cos x (1 se x) dx = (cos x cosx se x)dx = = cosx dx cos x se x dx = sex 1 3 se3 x + C Quidi: cos3 x dx = [sex 1 3 se3 x] = [1 1 3 ] = 4 = valor medio 3 6/ 7 www.matefilia.it

QUESITO 1 Si dimostri che se le diagoali di u quadrilatero soo perpedicolari, la somma dei quadrati di due lati opposti è uguale alla somma dei quadrati degli altri due. Applicado il teorema di Pitagora si ha: a + c = (AO + BO ) + (CO + DO ) b + d = (BO + CO ) + (AO + DO ) Si vede quidi facilmete che a + c = b + d. Co la collaborazioe di Agela Satamaria 7/ 7 www.matefilia.it