CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Documenti analoghi
METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Definizioni e concetti fondamentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

COMUNICAZIONE N.13 DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Le proiezioni ortogonali

COMUNICAZIONE N.14 DEL

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

Assonometrie e prospettive

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Applicazioni ed esercitazioni

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

COMUNICAZIONE N.17 DEL

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Proiezioni. La proiezione conica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Lo spazio proiettivo spazio spazio aperto ed ampliato

COMUNICAZIONE N.4 DEL

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

Metodi di Proiezione


Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Teoria delle ombre in prospettiva

modulo Laboratorio di Disegno

Appunti di Geometria Descrittiva

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

Protocollo dei saperi imprescindibili

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE PROIEZIONI ORTOGONALI

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Come si rappresentano?

Istituto Tecnico Industriale E.MATTEI Rosignano Solvay (Li) Tecnologia e Disegno Prof. Davide Luigi a.s. 2010/2011. Le proiezioni ortogonali

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

Gli enti geometrici fondamentali

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

Prospettiva a quadro verticale

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

COMUNICAZIONE N.18 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

COMUNICAZIONE N.11 DEL

Proiezioni ortogonali

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

20/01/2019 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO. a.a. 2018/2019. Prof. Arch. Ing. Fabio Iannotta, ph.d. LA PROSPETTIVA 2

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

COMUNICAZIONE N.13 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

COMUNICAZIONE N.7 DEL

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

PROGRAMMAZIONE FINALE

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

GEOMETRIA ENTI GEOMETRICI RETTA SEMIRETTA SEGMENTO OPERAZIONI CON I SEGMENTI PROBLEMI CON I SEGMENTI GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI

COMUNICAZIONE N.18 DEL

gino copelli lezioni di scenotecnica

Transcript:

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo e più naturale mezzo di espressione ed anche il più universale. Mentre il disegno schizzato serve a chi lo produce per ricordare ed elaborare un motivo, per studiare preventivamente una forma, il disegno geometrico è indispensabile per comunicare agli altri la forma pensata e studiata nei suoi rapporti dimensionali. La geometria descrittiva rappresenta l alfabeto dell espressione grafica. Nei precedenti capitoli non si accenna alla tecnica di rappresentazione, poiché la geometria piana considera figure adimensionali (punto), monodimensionali (linee rette curve spezzate), bidimensionali (Figure geometriche: triangolo, quadrato ecc.). Quindi il supporto (foglio da disegno) con la sua estensione bidimensionale è sufficiente per contenere le figure da rappresentare. Se si considera invece l estensione tridimensionale (oggetti reali) e la necessità di rappresentarla su un piano bidimensionale, è necessario adottare tecniche specifiche. Per eseguire un progetto, cioè per rendere visiva una forma del pensiero o per riprodurre una forma reale esistente nello spazio, ci si serve della geometria descrittiva. Questa materia che è un completamento dell ordinaria geometria ha lo scopo di rappresentare le figure dello spazio sul piano. Usando determinati procedimenti è possibile tracciare di ogni figura a tre dimensioni una sua immagine a due dimensioni. La prospettiva di un fabbricato o di un oggetto, una pianta, una sezione, un prospetto sono applicazioni della geometria descrittiva, la quale si articola in numerosi metodi di rappresentazione, tuttavia per la semplicità e l adattabilità alle esigenze pratiche, generalmente si usano solo i seguenti quattro: 1. Proiezioni ortogonali, o metodo di Monge 2. Proiezioni assonometriche ortogonali e oblique 3. Proiezioni centrali o sistema di rappresentazione prospettica lineare (prospettiva) 4. Proiezioni anamorfiche Anche la Teoria delle ombre è un applicazione della geometria descrittiva, ma il sistema di determinazione delle ombre dei corpi è basato sugli stessi metodi ai quali va applicato. Quindi più che un nuovo metodo si tratta dell applicazione di un altro centro di proiezione, cioè della sorgente luminosa, ai vari sistemi di rappresentazione. Le proiezioni di punti e segmenti non sono problemi astratti perché tutti i solidi sono composti da punti e segmenti. Le forme geometriche esaminate in questa dispensa costituiscono la premessa per la soluzione di qualsiasi forma più complessa. Come si impara l alfabeto, la grammatica e la sintassi per esprimere attraverso la parola scritta le proprie idee, così si deve imparare la Geometria Descrittiva per esprimere attraverso il disegno il proprio pensiero. Il metodo più facile di rappresentazione è quello delle proiezioni ortogonali o mongiane, così chiamato dal nome del matematico francese Gaspard Monge (17461818) il quale, riordinate le esperienze precedenti, può essere considerato il creatore della geometria descrittiva. Il metodo si basa sui presupposti che, per eseguire un proiezione, cioè una rappresentazione grafica di un oggetto reale o immaginario, sono necessari un centro di proiezione e un piano sul quale rappresentare l oggetto. Dal centro di proiezione partono dei raggi proiettanti che, incontrando l oggetto nei punti più significativi, formano sul piano l immagine dell oggetto stesso. 33

Se il centro di proiezione è a distanza finita (fig.1) le proiettanti sono divergenti quindi l immagine proiettata avrà dimensioni maggiori della figura reale (inconveniente notevole quando si deve riprodurre l oggetto con le stese dimensioni). Questo sistema detto delle proiezioni centrali o coniche, viene usato per le prospettive con il piano interposto fra il centro della figura e la proiezione. Spostando il centro di proiezione all infinito, le proiettanti diventano parallele, e se incontrano il piano di proiezione ortogonalmente, l immagine proiettata avrà le dimensioni uguali alla figura reale (fig.2). Questo sistema detto delle proiezioni cilindriche, viene usato per le proiezioni ortogonali e le assonometrie. Le proiezioni cilindriche possono essere di due tipi: 1. ORTOGONALI, quando le proiettanti incidono perpendicolarmente il piano di proiezione (sistema usato nelle proiezioni ortogonali e nelle assonometrie ortogonali). 2. OBLIQUE, quando le proiettanti non incidono perpendicolarmente il piano di proiezione (sistema usato nelle assonometrie oblique). 34

CAP 6: PROIEZIONI ORTOGONALI Cenni teorici: Le proiezioni ortogonali sono le più usate nella progettazione perché rappresentano l oggetto con le dimensioni reali, oppure quando si usa una scala di riduzione con i rapporti reali fra le varie parti e con la conseguente possibilità di costruire facilmente l oggetto presentato. Per questo la rappresentazione deve essere chiara e dettagliata. Se la figura è bidimensionale (formata cioè solo da larghezza e altezza) la rappresentazione completa può essere fatta su un solo piano. Quando le figure sono tridimensionali (formate cioè da larghezza, altezza e profondità) la rappresentazione su un solo piano risulta insufficiente e si deve ricorrere alla proiezione su due o più piani. Nella pratica si usano tutti i piani di proiezione necessari per una chiara e dettagliata descrizione dell oggetto rappresentato. Come si è visto su un solo piano è generalmente insufficiente a descrivere un oggetto; usando più piani è necessario trovare una relazione fra gli stessi per non creare equivoci. Lo spazio sia fisico che psichico contiene innumerevoli forme le quali sono definite dai piani che le compongono. Quindi nello spazio esistono infiniti piani. 35

Monge giunse all conclusioni che fra tutti i piani dello spazio esistono due piani fondamentali per le proiezioni: uno orizzontale e uno verticale. Tali piani per essere distinti sono così chiamati: π 1 (pi greco uno) il piano orizzontale, o P.O. π 2 (pi greco due) il piano verticale, o P.V. I piani fondamentali devono intersecarsi perpendicolarmente formando così quattro diedri retti, i quali per essere distinti vengono numerati in senso antiorario. I quattro diedri o quadranti sono definiti dai piani che li limitano. In questo caso sono definiti tutti e quattro dai due piani π 1 e π 2 creando così possibili equivoci. Per qualificare meglio i piani si indicano gli stessi una volta con segno positivo e una volta con segno negativo e cioè: π 1 ( pi greco uno positivo) il semipiano orizzontale anteriore. π 1 ( pi greco uno negativo) il semipiano orizzontale posteriore. π 2 ( pi greco due positivo) il semipiano verticale superiore. π 2 ( pi greco due negativo) il semipiano orizzontale anteriore. In questo modo i quattro diedri sono chiaramente distinti nel modo seguente: il I diedro da π 1 il II diedro da π 1 il III diedro da π 1 il IV diedro da π 1 La retta di intersecazione dei due piani viene chiamata linea di terra o L.T. 36

In questo modo i piani fondamentali delle proiezioni ortogonali sono definiti, come pure sono definiti i diedri limitati da tali piani, Tuttavia per la loro relazione di perpendicolarità sono rappresentabili su un unico piano il nostro foglio da disegno) solo con una veduta obliqua, mancando così allo scopo per cui sono stati pensati. Per eliminare tale inconveniente è stato convenzionalmente stabilito di ruotare di 90 in senso antiorario sulla linea di terra (L.T.) il piano verticale π 2 fino a farlo coincidere con il piano orizzontale π 1. In questo modo la figura tridimensionale dei piani fondamentali di proiezione è stata ridotta a due dimensioni e quindi è rappresentabile su un unico piano, cioè sul nostro foglio da disegno. Prendendo in considerazione solo il primo quadrante, esso si presenterà così. π 2 L.T. π 1 I diedro π 1 sotto la L.T. e π 2 sopra la L.T. E importante tenere presente che i piani dello spazio sono infiniti nel numero e nelle dimensioni; tuttavia in queste pagine e nelle seguenti, per facilitare le rappresentazioni i piani sono presentati nelle vedute spaziali come elementi finiti e quindi delimitati, ma tale chiusura in realtà è inesistente. Eseguire le proiezioni ortogonali di una figura significa tracciare sui piani fondamentali di proiezione l immagine della figura stessa. L operazione è illustrata in figura che presenta una veduta spaziale e chiarisce meglio il procedimento. 37

1. Il punto A dello spazio, in questo caso si trova nel I diedro a cm. 3 da π 1 e a cm. 2 da π 2. Scegliendo fra le innumerevoli proiettanti dello spazio una proiettante ortogonale a π 1 e passante per il punto A si fissa su π 1 la prima immagine di A, chiamata A perché giace su π 1 o primo piano di proiezione. 2. Scegliendo un altra proiettante ortogonale a π 2 e passante per A, si fissa su π 2 la seconda immagine di A, chiamata A perché giacente sul secondo piano di proiezione. 3. Si osserva che la proiezione sui piani delle proiettanti (indicata in colore) corrisponde alle dimensioni delle proiettanti stesse. In particolare notiamo che la proiettante da a ad A si proietta sul P.V. chiamando A l incontro della proiezione della proiettante con la L.T. possiamo concludere che il segmento A A corrisponde alla distanza di A dal P.O. Per lo stesso motivo la distanza di A dal P.V. corrisponde alla distanza di A da A. E importante tenere presenta che i valori si invertono: cioè sul P.V. si proietta la distanza del punto A dal P.O., mentre la distanza del punto A dal P.V. si proietta sul P.O. Chiarita la meccanica di proiezione si può passare alla soluzione ortogonale vera e propria come illustrato in figura. π 2 o P.V. cm. 3 distanza del punto A da π1 L. T. π 1 o P.O. cm. 2 distanza del punto A da π2 1. Si traccia la L.T. unica retta di intersezione perché come spiegato in precedenza, i piani hanno una dimensione infinita e quindi non hanno chiusure. 2. Si fissano le proiezioni dei piani caratterizzanti il diedro nel quale si opera. Vedi figura pagina precedente. In questo caso operiamo ancora nel I quadrante e quindi avremo ancora che sotto la L.T. giace π 1 e sopra π 2 3. Dalla L.T. ortogonalmente si riporta A con una proiettante da A lunga quanto stabilisce il problema (in questo caso cm. 2, corrispondenti cioè alla distanza del punto A da π 2 perché le misure si invertono. 4. Sempre dalla L.T., ortogonalmente e partendo da A si riporta A alla distanza stabilita dal problema (in questo caso cm. 3, corrispondenti cioè alla distanza reale del punto A da π 1 perché le misure si invertono). Convenzionalmente è stato stabilito di definire i punti con le lettere maiuscole (A, B, C, ecc.), le rette con le lettere minuscole (r, s, t, ecc.) e i piani con le lettere minuscole dell alfabeto greco (a, b, g, d, ecc.). 38